IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] carnose 1 carnovale 4 carnovalesca 3 caro 130 carogna 2 carolina 2 carota 1 | Frequenza [« »] 131 scrittori 131 vecchia 130 amor 130 caro 130 lezione 130 mettere 130 neppure | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze caro |
Amore e ginnastica Capitolo
1 10 | bruciapelo: - Segretario caro, lei è innamorato della 2 13 | cuore, o si... Le assicuro, caro signor Celzani, che è un 3 13 | Immagini le difficoltà, mio caro signore, immagini la delicatezza, 4 13 | Veda che ufficio è questo, caro signore, veda che responsabilità 5 26 | immediatamente. - Andiamo, caro segretario - disse - la Costantinopoli Capitolo
6 | Pahalli dir. – È troppo caro. – Ziadè veremèm. – Non 7 0 | presenza di tutto l’uditorio: – Caro avvocato, è inutile che 8 0 | immagine confusa d’un paese caro e lontano; quelle ragazze 9 | riva. Ma qui comincia il caro tormento di veder fuggire Cuore Parte, Capitolo
10 ott, 3| disse: - Te la porto io, caro angiolo, te la porto io. - 11 ott, 9| 28, venerdì~ ~ ~ ~Sì, caro Enrico, lo studio ti è duro, 12 nov, 2| bene e che fatican per te, caro figliuol mio fortunato, 13 nov, 3| attorcigliata come una corda. Caro Garrone, basta guardarlo 14 nov, 7| buono e più bravo di me, caro compagno mio.~ ~ ~ ~ 15 nov, 10| povero bambino, sei tu, caro, bravo ragazzo, sei tu! - 16 nov, 10| portala per mia memoria, caro ragazzo, per memoria della 17 dic, 9| forte: - Ma bravo, ma bene, caro zuccone mio, va'! - e lo 18 feb, 1| disse il Sovrintendente, - caro ragazzo! E Dio ti protegga! - 19 feb, 2| rincresce, e aspetta ancora; caro padre mio, che lavori tanto! 20 feb, 7| solo, lasciami star qui, caro Tata!~ ~- Bravo, piccerello! - 21 feb, 12| mal partito, come vedi, caro il mio Enrico. E come va 22 mar, 7| platea trovai subito quel caro faccione di Garrone e il 23 mar, 9| con le braccia aperte. Sì, caro Enrico, e perdonami anche 24 mar, 11| affilato, e respirava corto. O caro Tonino, tanto buono e allegro, 25 apr, 5| vecchio, - mi permetta, caro signore, mi permetta, - 26 apr, 5| paura che lei sia l'ultimo, caro signore.~ ~- Che dice mai! - 27 apr, 5| un colpo al cuore per me, caro signore. Tirai bene ancora 28 apr, 5| voglio fare una sorpresa, caro signor Bottini.~ ~S'alzò, 29 apr, 5| Quanti ne son passati, caro signore! Io chiudo gli occhi, 30 apr, 5| quarantaquattro anni, a dirle: Grazie, caro maestro.~ ~Il maestro non 31 apr, 5| fuori, - una bella giornata, caro signor Bottini! Le accerto 32 apr, 5| Alla sua salute, dunque, caro signor ingegnere, ai suoi 33 apr, 5| rattristasse.~ ~- Ecco, caro signor Bottini, - disse, - 34 lug, 2| occhi alla mia finestra: caro padre mio! A mezzo giorno 35 lug, 4| suo ultimo muso di lepre, caro ragazzo! Salutai Precossi, Fra scuola e casa Parte
36 1 | vedere. — E c'è di peggio, caro signore. Approfittano dell' 37 3 | Quella lì.... No? Ah, caro lei, si vede che non conosce 38 5 | bruciapelo: — Segretario caro, lei è innamorato della 39 5 | cuore, o si... Le assicuro, caro signor Celzani, che è un 40 5 | Immagini le difficoltà, mio caro signore, immagini la delicatezza, 41 5 | Veda che ufficio è questo, caro signore, veda che responsabilità 42 5 | immediatamente. — Andiamo, caro segretario, — disse, — la 43 6 | O come sta il nostro caro signor Parletti? come sta? 44 7 | fama è ben altro. Ah! mio caro, la via è lunga e difficile, L'idioma gentile Parte, Capitolo
45 1, 2| dicesse al suo figliuolo: – Caro mio, tu hai dieci anni; 46 1, 4| velava il rimprovero: – No, caro signore, io non posso acconsentire 47 1, 4| qualche oggetto, un ricordo caro di famiglia, da rivedere 48 1, 8| smaniarsi, e che bello! e che caro! e con più ne vuoi, più 49 1, 8| tu pure.~ ~Sono da lei, caro bolognese. Pensava ch’io 50 1, 8| troppo dolente.~ ~Son da te, caro siciliano. Molte volte, 51 1, 15| dei Medici, lettere del Caro, frammenti di dialoghi di 52 2, 7| via via più forte e più caro a perseverar nello studio, 53 2, 13| pazienza di leggere.~ ~ ~ ~Caro nipote,~ ~Mi stupisce quello 54 2, 16| Ne sentirai dell’altre. Caro mio, noi non ci abbiamo 55 2, 17| appendice al dialogo).~ ~ ~ ~Caro amico,~ ~Ieri sera, dopo 56 2, 17| Dipende dai nervi, mio caro.~ ~Sì, tutte queste maniere 57 2, 18| mio? Ma è fatica sprecata, caro amico. E lascia ch’io finisca 58 2, 21| squisita delle Lettere del Caro, di stile disinvolto e brillante, 59 2, 21| immagine del maestro insigne e caro, che da venticinque anni Marocco Parte
60 7 | guida, compagno, riuscì caro ed utile a tutti, e nessuno 61 11 | di più arabescato, di più caro assaettato, ci è passato Olanda Parte
62 3 | se ne discorre, perchè è caro assaettato; ma siccome là 63 3 | quel che sapevo del gran caro d’ogni cosa in Olanda, m’ 64 3 | è bello; ma è due volte caro, perchè strappato al mare 65 15 | persecuzione della musica, un caro ricordo di Leuwarde e delle 66 16 | specificò i casi. “Così è, caro signor mio,” soggiunse poi, 67 16 | veste di seta. — Troppo caro, — risponde la signora. — Primo maggio Parte, Capitolo
68 1, I| del diritto universale... Caro Bianchini — soggiunse sorridendo, 69 1, I| la legge di successione, caro signor Bianchini... Bisogna 70 1, I| annunziava che suo figlio, il suo caro Alberto, la gioia e l'orgoglio 71 1, I| gli inumidì gli occhi.~ ~— Caro, adorato figliuolo! Quale 72 1, II| Oh! Quell'Alberto! Quel caro figliuolo, era l'idolo e 73 1, II| s'istruiscano...~ ~— Ma caro papà — gli disse con un 74 1, III| insomma, mi dica un po' lei, caro Cambiasi: che cos'è, proprio, 75 1, III| attuarlo. Oh, quanto a questo, caro signor Bianchini, ne ho 76 1, III| fin dall'infanzia. — Eh, caro signor Bianchini —, concluse, 77 1, III| Francia. Tutto questo è certo, caro signor Bianchini, come quattro 78 1, IX| perché non è risolvibile, caro il mio professore. Nessuna 79 1, IX| Un'obbiezione capitale, caro amico, capitale. Lasciamo 80 1, X| di lui. Poi proruppe: — Caro Cambiasi! Quanto ti son 81 1, X| la mia ferma convinzione, caro Alberto.~ ~Questi si rivoltò, 82 1, X| miseranda delusione! — No, caro Cambiasi —, disse infine —, 83 1, X| Lasciami finire, caro Alberto —, rispose amorevolmente 84 1, X| borghese. Mi rincresce, caro Alberto, di dover esprimere 85 2, I| opponeva una sola. — Ma, caro Alberto — rispondeva placidamente — 86 2, I| tutti! È una necessità, caro Alberto!~ ~Quando infine, 87 2, III| diede una risata. — Ma, caro signore, trovi un modo più 88 2, III| che essa vide.~ ~— Eh, caro signore —, riprese l'impresario — 89 2, IV| Nessun'altra mattata del caro poeta avrebbe potuto procurargli 90 2, IX| averla vinta.~ ~— O senti, caro Alberto —, gli disse — quando 91 3, V| Come si può dubitare... caro Alberto? È possibile che 92 3, V| suggerito queste parole?~ ~— Caro Alberto, sono cose che dicono 93 4, II| sociale. Le case al Comune, caro signor Bianchini, non c' 94 4, II| debba venire a quel punto, caro signor Bianchini, lo tenga 95 4, II| Vorrei non crederlo, caro signor Bianchini; ma non 96 4, II| rivoluzione, purtroppo, caro cavaliere; sarà una reazione, 97 4, V| dove l'è andata la testa, caro professore, dove l'è andata 98 4, VI| fioca dei lampioni. — Mio caro —, gli disse quegli con 99 4, VI| chi è offeso offende, mio caro, e chi ha torto sei tu, 100 5, II| Giulia... Oh figliuol mio caro, come sei buono! Tu hai 101 5, VII| poi rispondeva: — Certo, caro Alberto; ed io rispetto, 102 5, XI| la contraddizione: — Ma, caro amico, il sentimento che 103 5, XI| benevolmente, rincalzò: — Ma, caro Alberto, non è il possedere 104 6, VI| amata, e che le era sempre caro. Questo essa rivedeva da 105 6, IX| scritto a lapis, che diceva: — Caro papà, caro papà, torna a 106 6, IX| che diceva: — Caro papà, caro papà, torna a casa — Ed 107 6, XVI| dire cose false.~ ~— Ma, caro mio, — continuò l'altro — 108 7, VI| conquistare la libertà. Sì, caro Bianchini, ci sarà un esercito 109 7, VII| di festeggiare il giorno caro ad Alberto con un desinare Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
110 PrimoG | traverso all'anima d'un caro amico, che mi fa risentire 111 PrimoG | fondo al cuore forse più caro, che ha perduto. È nondimeno 112 PrimoG | respiro di Parigi! Povero e caro nido della mia famigliuola, 113 Espos | vedere il Michetti, quel caro viso di scapigliato di genio, 114 Espos | cuore si stringe. Povero e caro Fortuny, bel fiore di Siviglia 115 Hugo, VII| dicevo: - Eccolo lì, il mio caro e terribile Hugo; non è 116 Hugo, VII| un po' triste:~ ~- Addio, caro signore.~ ~Poi soggiunse: - 117 Zola, I| suo vicino, disse: - Ah! caro mio, c'è qui una descrizione 118 Zola, III| Per mezzo del mio caro amico Parodi, ebbi l'onore 119 Zola, III| Questo dramma m'è diventato caro per la brutalità odiosa 120 Zola, III| rendeva più nobile e più caro.~ ~E mi suonano sempre all' 121 Parigi | soggiorno di Parigi riesce caro ed utile solo per veder Il soldato Poggio Parte
122 1 | sedia, quindi gli disse:~ ~«Caro Poggio, ecco il signore 123 1 | Qualche cosa di sgradevole, caro signore; il braccio destro 124 1 | Ma vi è una Provvidenza, caro signore».~ ~Non compresi Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
125 3Capit, Fir| come: - Gentile, amabile, caro.... Guardando quelle torri, 126 3Capit, Roma| volevo! Bisogna confrontare, caro mio. Come ti puoi accorgere 127 3Capit, Roma| un altro par di maniche, caro signore; qui si paga tutto 128 3Capit, Roma| signore; qui si paga tutto più caro. Ma io non sto sul tirato. Sull'oceano Capitolo
129 1 | ultimo momento, cullato dal caro mare della mia patria, m' 130 18 | rendergli più bello e più caro l'oggetto adorato per cui