Amore e ginnastica
    Capitolo
1 1 | oltre con quel tormento di desiderio in corpo, inasprito ogni 2 16 | fatto a indovinare il mio desiderio?~ Don Celzani gongolò.~ 3 23 | il grido dell'amore e del desiderio, che usciva in un sospiro Costantinopoli Capitolo
4 Arrivo | bisogna aver covato quel desiderio per dieci anni, aver passato 5 Arrivo | perduto; il nostro più ardente desiderio, deluso; il viaggio in una 6 | e farvene rinascere il desiderio. Alle volte ne avete un 7 0 | sola cosa che ricordi con desiderio, il Rosh’ab, che si beve 8 0 | leggeri, che ispirano il desiderio di stringerli fra le braccia, 9 | godano, e con che matto desiderio corrano allo strepito, alla 10 | non ha che fare col suo desiderio di quel momento. Egli va 11 | per compassione o per un desiderio senz’amore. Si dirà che 12 | perpetuamente insoddisfatto il desiderio istintivo della gioventù 13 | più per imitazione che per desiderio di sapere, o la studiano 14 | strada rispondeva a quel mio desiderio. Avrei voluto che non finisse 15 | conservare. Così il suo supremo desiderio è la quiete, ed egli si 16 | non pensieri sereni e un desiderio immenso di pace.~ ~ ~ ~Di Cuore Parte, Capitolo
17 nov, 6| invocherai, oppresso da un desiderio immenso di risentire un 18 apr, 2| allungando il passo. - Ho proprio desiderio di rivederlo. L'ho lasciato Fra scuola e casa Parte
19 2 | se soddisfacessi il suo desiderio, non avrei nessun motivo 20 2 | questo come chi esprime un desiderio insensato.~ ~La maestra 21 5 | oltre con quel tormento di desiderio in corpo, inasprito ogni 22 5 | fatto a indovinare il mio desiderio?.~ ~Don Celzani gongolò.~ ~ 23 5 | il grido dell'amore e del desiderio, che usciva in un sospiro 24 6 | nel mio centro, salvo il desiderio di tornar qui, che ebbi 25 8 | volesse farle capire il desiderio sensuale che gli faceva 26 8 | essere eccitato in quel desiderio dalla sua stessa paura, L'idioma gentile Parte, Capitolo
27 1, 2| faccende e dei numeri, il desiderio di farsi ascoltare, di divertire, 28 1, 4| gli aveva espresso il suo desiderio con la sua parola solita: 29 1, 10| esempio: allegrezza, gioia, desiderio, ricordo, avvenimento, momento, 30 2, 7| l’amico Scrupolino sentì desiderio d’attaccar conversazione, 31 2, 18| potesse appigliare. – Il desiderio che questi signori Medici 32 3, 11| tuo lavoro i difetti col desiderio di trovarne, o svogliato La maestrina degli operai Paragrafo
33 6 | volesse farle capire il desiderio sensuale che gli faceva 34 8 | essere eccitato in quel desiderio dalla sua stessa paura, Marocco Parte
35 1 | fa sentire un così mesto desiderio di riveder mia madre, come 36 1 | questo paese, il supremo desiderio della vita. Ed ecco la cagione 37 1 | lo tirava intorno, era il desiderio d’ottenere, per mezzo nostro, 38 1 | invitò a desinare. Era un desiderio che avevamo da molto tempo. 39 1 | potei soddisfare il[67] mio desiderio di studiare un po’ quella 40 2 | desinare, soddisfeci un desiderio vivissimo che avevo già 41 4 | casa e sentivamo tutti il desiderio di uscire per un giorno 42 9 | pensava da tre giorni con desiderio impaziente. Dopo una lunga 43 11 | avendone prima manifestato il desiderio a Sid-Mussa, trovò dinanzi 44 11 | tristi, su cui si leggeva il desiderio impaziente[420] e insieme 45 14 | mezzo ai deserti, del suo desiderio immenso di riveder Torino; Olanda Parte
46 1 | dell’Olanda, e mi venne il desiderio di sapere qualche cosa intorno 47 3 | finchè è vuota la forma, e il desiderio aleggia ancora sulle rovine.~ ~ 48 3 | che si cerca con maggior desiderio nei viaggi o nei libri di 49 3 | glorioso e formidabile sente il desiderio d’illustrare medesimo; 50 4 | per la prima volta il suo desiderio d’uccidere Guglielmo, configgendo 51 5 | vita pastorale, un certo desiderio innocente di mungere, di 52 5 | senza sentirsi nel cuore un desiderio irresistibile di essere 53 5 | dal Museo dell’Aja con un desiderio insoddisfatto, per non averci 54 5 | soddisfeci il mio vivissimo desiderio di vedere una scuola elementare; 55 5 | oscurarsi; e io provavo un desiderio inquieto di ritirarmi da 56 5 | aveva manifestato il cortese desiderio di conoscermi. Domandai 57 7 | che in tutte le altre il desiderio d’avere sotto il suo braccio 58 9 | l’Europa. Ebbi anch’io il desiderio di vedere i discendenti 59 10 | nes[348]suno, mi venne il desiderio di veder l’interno di una 60 10 | importunità dei viaggiatori, il desiderio di luoghi più ameni, snidò 61 14 | soddisfare un altro vivissimo desiderio: quello di attraversare 62 15 | bisogno d’un interprete e gran desiderio d’un compagno. Tutti i miei 63 15 | sente improvvisamente un desiderio irresistibile di altezze 64 16 | codesta quistione, prevale il desiderio che siffatta maniera di Primo maggio Parte, Capitolo
65 1, IV| gli suscitarono un vivo desiderio di avvicinarsi, studiando 66 1, IV| rese anche più vivo quel desiderio. Era un uomo sui trent'otto 67 1, IV| morto.~ ~Spronato da quel desiderio, egli si gettò alle nuove 68 1, V| di dispetto, come se il desiderio della raccolta, che l'aveva 69 1, V| quello.~ ~Espresse il suo desiderio.~ ~Allora quei tre lo fissarono 70 1, VIII| la signora, con sincero desiderio di comprendere.~ ~— Ma l' 71 1, VIII| anni ella era stata il suo desiderio, l'alimento quasi continuo 72 1, VIII| quegli aveva espresso il desiderio che la coppia prendesse 73 1, VIII| anno alla villa con grande desiderio di riveder la sua amica. 74 2, II| conosceva, e con questo un desiderio vivissimo di dirle qualche 75 2, II| esprimeva più intensamente quel desiderio, essa, alzando gli occhi 76 2, III| lavoro, e gli disse il suo desiderio di parlar col Baldieri. — 77 2, IV| riferire il suo mutamento: un desiderio sincero del bene, fondato 78 2, VII| da un così appassionato desiderio del bene altrui che gli 79 3, I| pervertite che, quando un desiderio le trascina, vanno giù senza 80 3, I| generoso dell'umanità, a un desiderio profondo del miglioramento 81 3, II| avversione pei ribelli, un desiderio di repressione immediata 82 4, I| una sollecitazione né un desiderio, come se dicesse semplicemente: — 83 4, I| se non maggiore, che il desiderio d'un miglioramento nella 84 4, I| della propria salute il desiderio di una riduzione delle ore 85 4, I| risorse in cuore più forte il desiderio, il bisogno di conquistar 86 4, V| opposizione che fece sua moglie al desiderio espresso da lui, per puro 87 5, III| antica passione, in cui il desiderio sensuale della donna e l' 88 5, VI| dell'ardente e infaticabile desiderio del bene che si rivelava 89 5, VII| significa forse una speranza, un desiderio del bene, uno sforzo verso 90 6, IV| articolo alla Quistione. Un desiderio, un bisogno dell'orgoglio 91 6, VI| tutta» la famiglia, il desiderio di giovarle in qualche modo 92 6, VIII| fu preso da un violento desiderio di sentire quel braccio 93 6, X| era la pietà d'un male, il desiderio d'un bene, un sentimento 94 6, X| parte della generosità, del desiderio del bene, dell'amore per 95 6, X| E per chiarirsene, col desiderio anzi di accertarsi di quel 96 6, XV| più spasimato il vecchio desiderio di vendicarsi mettendo in 97 7, II| lacerato dalla rabbia e dal desiderio d'uccidere, dal proposito 98 7, III| aveva avuto un immenso desiderio di andarla a cercare. Ma 99 7, III| scatto, come presa da un desiderio improvviso di respirare 100 7, IV| profondamente: sentiva il desiderio di morire per essa. E nello La quistione sociale Parte
101 2 | una amnistia che era nel desiderio di tutti gli animi onesti, 102 2 | vi verrà a ritrovare il desiderio di tanti lontani che v'amano, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
103 Espos | di cortesia, che mette il desiderio di distribuire strette di 104 Hugo, III| ispirano un più ardente desiderio di vederli; perchè i suoi 105 Hugo, III| trepidazione e di sospetto. Ma il desiderio di vederlo era ardente, 106 Hugo, VII| costanza del mio ardente desiderio, le mie trepidazioni di 107 Hugo, VII| sentivo tra lui e il mio desiderio di conoscerlo, nella piccola 108 Hugo, VIII| pochissimi visi, ed essendo desiderio di tutti di completare in 109 Zola, III| domatore di fiere, col segreto desiderio di vedermi divorare. Io 110 Zola, III| primavera. È un mio antico desiderio.~ ~E domandò infatti quali 111 Parigi | struggimento inesprimibile di desiderio e d'invidia. E dal fondo Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
112 SpeGlo, II| vi verrà a ritrovare il desiderio di tanti lontani che v'amano, 113 SpeGlo, IV| una amnistia che era nel desiderio di tutti gli animi onesti, 114 SpeGlo, V| momento, e lo espresse: il desiderio d'affratellare sui campi 115 SpeGlo, V| di lontano, a traverso al desiderio e alle immagini dolci e 116 SpeGlo, VII| prima! - Fu pago il suo desiderio, sventuratamente. La nobile 117 3Capit, Tor| accendono nell'immaginazione il desiderio inquieto e triste delle 118 3Capit, Tor| Torino, si prova piuttosto un desiderio di vita agiata senza sfarzo, 119 3Capit, Fir| spesso in me medesimo un desiderio bizzarro, come di fare scorrere 120 3Capit, Fir| quei rilievi; e con questo desiderio, una specie di sollecitudine 121 3Capit, Fir| presentimento confuso, con un desiderio inquieto, con quella forza 122 3Capit, Fir| innanzi l'alba e slanciati con desiderio smanioso alla campagna, 123 3Capit, Fir| piena di malinconia e di desiderio, perchè qui si son stretti 124 3Capit, Roma| si ricomincia, con mesto desiderio, questa ricostruzione mentale. Sull'oceano Capitolo
125 6 | la fantasia, e rivola con desiderio impetuoso fra la razza umana, 126 9 | senza dubbio. L'amore e il desiderio della vita, partiti prima
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License