Amore e ginnastica
    Capitolo
1 4 | modo di buttare i piedi si capiva che i suoi ginocchi erano 2 7 | accenno al matrimonio, si capiva però dalla gravità quasi 3 12 | formale di matrimonio; ma capiva che il farlo subito dopo 4 14 | vacue del direttore, egli capiva bene che lo zio aveva un 5 15 | contemplarla, dopo ch'era passata. Capiva, peraltro, che la passione 6 15 | fondo nell'indole di lei, e capiva che, quando ella avesse 7 21 | dell'affare; ma don Celzani capiva che egli non ignorava la 8 25 | amava, senza dubbio, ed essa capiva che la sua era una di quelle Cuore Parte, Capitolo
9 dic, 8| trasandare i suoi studi. E capiva bene che avrebbe dovuto 10 dic, 9| altri, quel testone. Non capiva un'acca di aritmetica, empiva 11 feb, 3| tuo. - Egli mi guardò, non capiva. - È tuo, - dissi, - te 12 apr, 2| un inferno che non se ne capiva più niente. Io intesi gridare: - 13 apr, 10| ridevano e parlavan forte, e si capiva ch'erano tutti di Borgo 14 mag, 3| fumaiolo sui tetti, e non si capiva di chi fosse. Mio padre 15 mag, 4| che ci stavano intorno, si capiva ch'era stato in loro compagnia 16 mag, 4| che non delirava, però, si capiva che il suo più terribile 17 mag, 4| subito. - La malata non capiva.~ ~- Josefa, - le disse 18 mag, 7| meravigliato di quando non capiva. - E insegnano a parlare 19 lug, 2| certi occhi terribili; ma si capiva che se avesse potuto dettare Fra scuola e casa Parte
20 2 | e se la portava via, si capiva che aveva per lei un affetto 21 2 | e della cui bellezza si capiva che era altero. Al vederlo, 22 2 | figliuola gli sorrise; ma si capiva ch'egli era rientrato troppo 23 2 | figliuoli; molti dei quali, ella capiva che non sentivano mai in 24 3 | battuta dal padre, non si capiva. Salvo che gli fosse venuta 25 3 | scolari, che aspettavano. Si capiva che godeva una soddisfazione 26 3 | arrossendo, rispose che non capiva. — Come! — esclamò il padre; — 27 3 | gravissimo segno. Eppure si capiva che se gli avessero promosso 28 5 | modo di buttare i piedi si capiva che i suoi ginocchi erano 29 5 | accenno al matrimonio, si capiva però dalla gravità quasi 30 5 | formale di matrimonio; ma capiva che il farlo subito dopo 31 5 | vacue del direttore, egli capiva bene che lo zio aveva un 32 5 | contemplarla, dopo ch'era passata. Capiva, peraltro, che la passione 33 5 | fondo nell'indole di lei, e capiva che, quando ella avesse 34 5 | dell'affare; ma don Celzani capiva che egli non ignorava la 35 5 | amava, senza dubbio, ed essa capiva che la sua era una di quelle 36 7 | fosse potuto nascere non si capiva, poichè pareva rigorosamente 37 7 | senza badarci, soggiunse che capiva benissimo come gli mancassero 38 7 | ma il più sovente non la capiva. Accadeva alle volte che 39 7 | questa parola, di cui non capiva perfettamente il significato. 40 7 | chi mi tocca!~ ~ ~ ~Ma si capiva che il chi doveva averlo 41 8 | chiusa nelle sue meditazioni, capiva e sentiva tutto ciò vivamente, 42 8 | classe. La Garallo non li capiva, non sapeva toccare le corde… 43 8 | impertinenti, dai quali si capiva alla prima che venivano 44 8 | sollecitudine, in cui si capiva l'intenzione di cattivarsi 45 8 | di risoluzione, da cui si capiva che nessuna parola umana L'idioma gentile Parte, Capitolo
46 1, 16| certi suoi qui pro quo si capiva l’origine: era l’analogia 47 2, 12| a modo suo per veder se capiva la satira. Stavamo seduti 48 3, 2| prediletta) dello stile. Non le capiva bene, e non poteva; ma le La maestrina degli operai Paragrafo
49 | chiusa nelle sue meditazioni, capiva e sentiva tutto ciò vivamente, 50 3 | classe. La Garallo non li capiva, non sapeva toccare le corde… 51 4 | impertinenti, dai quali si capiva alla prima che venivano 52 10 | sollecitudine, in cui si capiva l'intenzione di cattivarsi 53 27 | di risoluzione, da cui si capiva che nessuna parola umana Marocco Parte
54 2 | svelto e pieno d’ingegno. Capiva tutto a volo, faceva tutto 55 11 | imperiale. Era curioso, — si capiva, — di vedere che razza di 56 11 | palchi di prim’ordine; si capiva che si divertivano, che 57 11 | El-Mamora; cosa di cui nessuno capiva la ragione. La ragione era Olanda Parte
58 12 | facendomi capire che non mi capiva, se n’andò pei fatti suoi. 59 12 | partire. Oh delusione! non capiva una saetta. Lo presi per Primo maggio Parte, Capitolo
60 1, I| ma muto come un pesce, si capiva che macchinava qualche cosa... 61 1, I| quella interdizione, si capiva, era del signor Luzzi, un 62 1, VI| che eran tenuti su, si capiva, dall'ago di sua madre, 63 1, VIII| della gloria spennate! Egli capiva bene che lo considerava 64 1, IX| parola di nessuno. Nessuno capiva come si fossero appaiati 65 1, IX| sforzo, un po' ansanti. Si capiva che, tra poco, avrebbero 66 2, II| Dalla sua pronunzia non si capiva di che parte d'Italia fosse: 67 2, V| due prime elementari, lo capiva male, ci «perdeva il filo» 68 2, V| ordinamento sociale presente. Si capiva che l'idea d'una trasformazione 69 2, VI| sopraffina. Era questa, si capiva, una sua carissima illusione: 70 2, VII| un uomo intelligente non capiva che ogni crimine, ogni trista 71 2, VIII| repugnanza fisica, egli capiva che sarebbe stato assai 72 2, VIII| vergogna? Ma questo ella non capiva, né poteva capire. C'era 73 2, VIII| con essi la logica. Egli capiva che quelle visite d'operai 74 2, X| carità neanche lei non la capiva. E citandole Alberto il 75 3, I| di passo o di voce: egli capiva che, in fondo, era perfettamente 76 3, III| s'era pentito, ed essa lo capiva, e pareva che cercasse di 77 3, V| sollevasse. E il ragazzo capiva ch'egli aveva un forte dolore, 78 4, I| divagatori nebulosi, che nessuno capiva, degli affastellatori di 79 5, VII| negli occhi, da cui egli capiva che quello non le pareva 80 5, VII| eloquenti, — il ragazzo capiva, si commoveva, diceva: — 81 5, VIII| sorriso. In verità, essa non capiva: essa non capiva come potesse 82 5, VIII| essa non capiva: essa non capiva come potesse aver quelle 83 5, XI| aperto nemico. E lui pure lo capiva. La teoria era chiara. Distruggere 84 5, XI| egli li respinse duramente. Capiva di eccedere; ma non si poteva 85 5, XII| borghese socialista e che capiva quanto costava una conversione 86 5, XII| sospettate, un mondo di cose che capiva non venivano fuori, né in 87 6, I| Peroni scrollò il capo. Si capiva che quei discorsi, quei 88 6, IV| espressione indefinibile egli capiva che i suoi pensieri eran 89 6, VI| abbandonarla — poiché essa capiva ora come prima non aveva 90 6, VII| idee sull'argomento. Lo capiva bene il gioco che faceva 91 6, VII| stargli accanto, nessuno lo capiva; eran loro la causa di tutto! 92 6, X| certe parole di suo padre capiva ora l'effetto amarissimo 93 6, XI| pena, appunto perché si capiva che non era nella loro natura, 94 6, XI| scrollanti le spalle. Egli lo capiva bene. Alle loro immaginazioni 95 6, XII| andato a cercarla. Oh, ora capiva, per la prima volta, la 96 6, XV| esperto e d'una bella audacia, capiva l'arditezza dell'atto, e, 97 6, XV| aveva titoli abbastanza. Capiva quanto fosse indelicato 98 7, III| ma mentre lo diceva, si capiva che il coraggio gli sarebbe 99 7, III| andarle più addentro: — egli capiva bene che non era, che non 100 7, III| tempo delle sue idee. Ma capiva — e questo essa voleva fargli 101 7, III| la grazia di poterlo; — capiva che era una di quelle nature, 102 7, III| più fatta vedere — essa capiva le ragioni del suo riserbo, 103 7, IV| dei limiti della ragione; capiva chiaramente che la grande 104 7, VII| governo, le autorità, nessuno capiva nulla. La direzione della 105 7, VII| nel viso che diceva che capiva — che si sentiva morireRicordi di Parigi Parte, Capitolo
106 Zola, III| minacciavano di crollare; non si capiva più nulla. E così sono stato Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
107 SpeGlo, V| patria nell'anima sua non capiva. Non domò stesso in quei 108 SpeGlo, V| salda e più superba, si capiva; ma che avessero incatenato Sull'oceano Capitolo
109 1 | a un marinaio che non le capiva, le altre buttarsi a sedere 110 1 | sghignazzavano; ma, in alcuni, si capiva che l'allegria era forzata. 111 4 | così difficili, che non si capiva affatto quel che volesse 112 5 | erano dati alla fuga. Si capiva che doveva aver curato altrettanto 113 6 | fumando o lavorando, si capiva che s'erano strette molte 114 6 | avuto in Italia, come si capiva dai suoi discorsi, altro 115 6 | sbarbatello toscano; e si capiva che parlavano di cose indifferenti, 116 6 | benché non si guardassero, si capiva pure, da un leggero sorriso 117 6 | dal sorriso di questo, si capiva che essa doveva fare a pezzi 118 8 | agli altri due: stupita, si capiva, e contenta di quel riavvicinamento 119 12 | casa la Monarchia. - E si capiva che a loro, come ai rivoluzionari 120 13 | nell'interno del globo. Si capiva bene allora come i naviganti 121 14 | questa non temeva lui. Si capiva dallo sguardo di sospetto 122 15 | Tutti vociavano, non si capiva nulla; due marinai accorsero; 123 16 | parlavano, e questi pochi, si capiva dalle loro guardatacce oblique 124 18 | degli ammonimenti da cui si capiva che non faceva quel viaggio 125 18 | e non cantigrida: si capiva che tutti parlavano d'interessi, 126 19 | costa aveva combattuto, e si capiva che il trovar dopo tanti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License