IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ben-kasen 1 ben-kasen-buhammei 1 benché 62 benchè 125 benda 5 bendaggi 1 bendaggio 1 | Frequenza [« »] 126 ultimi 125 alzò 125 avendo 125 benchè 125 eppure 125 furia 125 stette | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze benchè |
Costantinopoli Capitolo
1 0 | accade a Pera e a Galata, benchè qui siano lasciati in pace 2 0 | L’esercito]~ ~ ~ ~Benchè sapessi, prima d’arrivare 3 0 | L’ozio]~ ~ ~ ~Benchè in qualche ora del giorno 4 | inalterata la forma. Ma benchè insaccate in quel modo, 5 | tenerezza pei figliuoli, benchè non sappiano o non si curino 6 | una provincia lontana. E benchè ci sia meno commercio sociale 7 | sposa una donna sola, – benchè egli ne abbia sposato parecchie; 8 | cangiati di forma e di uso; e benchè i muri principali rimangano, 9 | da più di quattro secoli, benchè relativamente scarsi di 10 | sua società mal ordinata, benchè incoraggi l’indolenza e Fra scuola e casa Parte
11 1 | con la sua voce burbera, benchè un po' raddolcita; — a vederli 12 2 | dar troppo negli occhi, benchè avesse una bocchina bellissima; 13 2 | espressione del suo viso, benchè ingenua, diceva ch'ella 14 2 | una coda pestata.~ ~ ~ ~Benchè: avessero parlato a bassa 15 3 | d'abitudini e di maniere, benchè avesse messo insieme un 16 3 | una giacchetta cortissima, benchè si fosse nel cuore dell' 17 3 | Continuando a grandinare gli zeri, benchè egli fosse severo col ragazzo, 18 5 | qualche volta alla pista, e benchè non fosse mai montata sopra 19 5 | segretario non udì altro, e benchè diffidasse della sua lingua, 20 5 | Egli ne dovette convenire, benchè non avesse perso ogni sospetto 21 5 | Celzani. Ma la Zibelli, benchè l'avesse sempre amara con 22 5 | futura eredità dello zio, benchè questi avesse a Genova e 23 5 | suo figliuolo. In fondo, benchè spiacentissimo dell'offesa 24 8 | Sui ventiquattro anni, benchè alta di statura, ne dimostrava 25 8 | senso di freddo alle vene. E benchè si sforzasse, quando lo 26 8 | ripresentò dunque alla scuola, benchè turbata sempre dal timore 27 8 | raffinato pervertimento, una, benchè nascosta, più sfacciata L'idioma gentile Parte, Capitolo
28 1, 3| stizziscano di suscitarlo. Benchè ancora giovinetto, tu avrai 29 1, 4| esprimere senza reticenze, benchè in forma laconica, un suo 30 1, 5| racconto; ma l’uditorio, benchè avesse la miglior voglia 31 1, 6| male quelle piccole cose, benchè non sian molte e sian semplici, 32 1, 10| P. – Mi perdoni. Qui, benchè ammiri ancora, mi parrebbe 33 1, 10| sventurato animaletto....~ ~Ma benchè affettato il linguaggio, 34 1, 13| nel caffè la sua signora, benchè gli paresse un po’ troppo 35 1, 15| più facili a ritenersi, benchè non rimato, per la fluidità 36 1, 15| scansare con gran cura, benchè appartengano pure alla lingua, 37 1, 15| Arrivato a questo punto, benchè mi destasse un senso d’ammirazione 38 1, 15| comune, che non uso mai, benchè sia spesso necessaria: perchè 39 1, 16| prova un po’ lunghetta, benchè io proceda alla lesta, omettendo 40 1, 17| sicuro di non aver usata mai, benchè mi sia occorso chi sa quante 41 1, 17| quasi punto fuor di Toscana, benchè serva a dire molte cose 42 1, 17| efficacissimi, che è bene conoscere, benchè non sia bene adoperarli.~ ~– 43 2, 2| Era uno spirito mordace, benchè buono d’indole, dotto di 44 2, 4| non ci possiamo esimere, benchè ci dispiaccia. Noi diremmo 45 2, 4| perchè significa pure l’idea: benchè non paia, o cerchi di nasconderlo.~ ~ 46 2, 7| significati dei vocaboli; benchè la maggior parte di esse 47 2, 8| di persona grossolana, e benchè di solito si pronunzi il 48 2, 14| revoir che l’a rivederci, benchè nel saluto francese ci siano 49 2, 19| accettando sempre di nuovi, benchè adagio adagio. Per continuare: 50 2, 21| Leggerai del Cesarotti, benchè francesizzante, le pagine 51 2, 21| dei periodi„ nel Giordani, benchè per il soverchio studio 52 2, 21| l’onda della parola„. E benchè la parola idoleggi, e sia 53 2, 21| Vincenzo Gioberti: un maestro, benchè vesta troppo ampiamente 54 3, 2| varie Case di commercio, benchè ancora molto giovane, e 55 3, 4| più viva, più efficace, benchè sempre non lo dicano, la 56 3, 7| stabilito che gli si mandi, benchè io fossi d’opinione che 57 3, 7| che dispiacerebbe a tutti, benchè avessimo coscienza che fosse Marocco Parte
58 1 | prostituta dei Cristiani», benchè non vi rimanga più traccia 59 1 | riceve dal suo governo, benchè sieno molto semplici, sono 60 2 | quantità di roba ricevuta, benchè sempre superiore ai bisogni, 61 3 | riescon superbi animali. Benchè si nutriscano assai meno 62 4 | ed ebrei, e poverissima, benchè ritragga qualche vantaggio 63 6 | chiasso! Che matta allegria, benchè non fossimo più nessuno 64 7 | sempre sudici a un modo, benchè[213] facciano uso, miracolo! 65 11 | Torino.~ ~Luigi, il calafato, benchè napoletano, fu più laconico. 66 11 | scottava; anche il capitano, benchè esercitato agli ardori della 67 11 | inosservanza dei trattati; e benchè gli Stati d’Europa abbiano 68 11 | è di piccola importanza, benchè minore assai di quello che 69 11 | denti, due qualunque,[369] benchè, in giusta regola, debbano 70 11 | e bellissimo, lo rimise, benchè innocente, nelle mani del 71 11 | curiosità non è punto scemata, benchè ormai tutti gli abitanti 72 11 | la notizia in Italia. E benchè, passeggiando per la città, 73 11 | colonizzarono il Marocco; e benchè si sappia che sovente se 74 12 | moro Scellal, il quale, benchè i suoi affari fossero stati 75 13 | non riusciva a nascondere, benchè volesse parere impassibile, 76 13 | non fu che un barlume.~ ~Benchè gli tenessimo tutti gli Olanda Parte
77 1 | settentrione quello che, benchè procedendo sempre nella 78 1 | milioni e mezzo d’abitanti, benchè fuso in una così compatta 79 1 | compatta unità politica, benchè riconoscibile fra tutti 80 2 | inondarono le loro terre, benchè già sollevati contro la 81 2 | dirigeva verso la riva. Benchè fossi curioso anch’io di 82 3 | grandi città dell’Olanda, benchè sian state fabbricate in 83 3 | illuminate sfarzosamente; e benchè non presentino per sè stesse 84 3 | figliuolo d’un contadino, e benchè si sentisse una certa disposizione 85 4 | infernale.~ ~Nel vagone, benchè ci fosse molta gente, non 86 4 | dottamente di ogni cosa. Benchè soprannominato il Taciturno ( 87 4 | ancora il nome di Prinsenhof benchè serva ora di caserma all’ 88 4 | che quest’uso sia caduto, benchè dovesse avere la benefica 89 5 | Aja che ad[164] Amsterdam, benchè meno riccamente; e mettono 90 5 | parlavano olandese. Ma benchè parlino tante lingue straniere, 91 5 | conseguire una vittoria, benchè passeggiera, la quale provochi 92 5 | calvinisti arrivammo alle dune, e benchè fossimo a un trarre di mano 93 5 | carattere olandese predomina. Benchè sia una città ricca, elegante 94 6 | rispose con un grido di gioia. Benchè tuttavia convalescente, 95 6 | questa gloriosa Università, benchè abbia ancora dei professori 96 6 | sollecitare la soppressione.~ ~Ma benchè decaduta, l’università di 97 7 | pretensioni olandesi; l’Olanda, benchè con voce di meno in meno 98 7 | città. La difesa di Haarlem, benchè non coronata dalla vittoria, 99 7 | città alla ventura.[280]~ ~Benchè per molti aspetti somigli 100 8 | quale risplendono pure, benchè meno vivamente che nel Banchetto, 101 9 | ancora vita alla città, benchè sia decaduta, come quella 102 10 | una mezz’ora di cammino, benchè di Broek non apparisse ancora 103 10 | insudiciare le strade; e benchè non sussista più questa 104 13 | di naufraghi lontani.~ ~Benchè giovanissima, Helder è ricca 105 13 | successo, gli Stati Generali, benchè promettessero un premio 106 14 | con tutta la sua fama e benchè non disti che un’ora di 107 15 | per un pranzo ufficiale. Benchè piovigginasse, la gente 108 15 | che fosse un contadino, benchè non ci potesse esser dubbio.~ ~ 109 16 | campagne; nè io potrei, benchè le abbia percorse, descriverle 110 16 | della Revue des deux mondes. Benchè amino il lusso e la vita 111 17 | quella giornata, ed io, benchè in fondo al cuore godessi La quistione sociale Parte
112 1 | borghese non meno temibile, benchè men numeroso, anzi più potente 113 1 | delle Chiese protestanti, benchè proponendo riforme diverse Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
114 Hugo, IV| critica è giusta forse, benchè si trovino nei suoi discorsi 115 Hugo, VIII| ancora gagliarda e sonora, benchè nei lunghi periodi s'affievolisca 116 Zola, I| non si sa altro. Soltanto, benchè non si veda mai a traverso 117 Zola, I| immenso altri mille ingegni, benchè avviati, per un'altra strada, 118 Zola, II| meno, andava allargandosi, benchè lentamente, In Russia, dove Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
119 SpeGlo, III| borghese non meno temibile, benchè men numeroso, anzi più potente 120 SpeGlo, III| delle chiese protestanti, benchè proponendo riforme diverse 121 SpeGlo, V| trionfale in Inghilterra, benchè porti in cuore un alto proposito, 122 SpeGlo, V| cuore un alto proposito, benchè patriotti ardenti d'ogni 123 SpeGlo, VII| compreso. E però la sua voce, benchè non pronunciasse il nuovo 124 3Capit, Fir| nome al quale il popolo, benchè l'avesse sì poco familiare, 125 3Capit, Roma| gente; ma così lontana, benchè solo, a mezz'altezza del