IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] alziamo 1 alzino 2 alzo 1 alzò 125 am 2 am-bi-zio-ne 1 ama 43 | Frequenza [« »] 126 potesse 126 teneva 126 ultimi 125 alzò 125 avendo 125 benchè 125 eppure | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze alzò |
Amore e ginnastica Capitolo
1 7 | caratteri. La Zibelli s'alzò come per uscire, ma l'incertezza 2 7 | suoi movimenti. L'altra s'alzò, buttò sbadatamente la lettera 3 10 | funzioni del cuore?~ La maestra alzò gli occhi al soffitto. Il 4 17 | mano per trattener lei, s'alzò in piedi, e di rosso si 5 21 | rispettose e dignitose. S'alzò, s'inchinò con gli occhi 6 21 | esser grati.~ La maestra s'alzò, ringraziando; s'alzò egli 7 21 | s'alzò, ringraziando; s'alzò egli pure, e, prevenendo 8 26 | cerca un duello?~ Quegli alzò il capo, e rispose con tuono 9 28 | lo rimpolpettarono, egli alzò la voce, e allora lo misero Costantinopoli Capitolo
10 0 | tranquillamente: il bambino s’alzò e si mise a scorrazzare 11 | occupava la soglia. Capì, alzò gli occhi a una tribuna 12 | Il carnefice, tremante, alzò gli occhi verso la tribuna; Cuore Parte, Capitolo
13 ott, 4| fratelli. Detto questo s'alzò e segnò sulla carta murale 14 ott, 4| primo premio. Derossi s'alzò. - Vieni qua, - disse il 15 ott, 6| pietà del povero Crossi, si alzò di scatto, e disse risolutamente: - 16 ott, 6| punito. S'alzi!~ ~Il Crossi s'alzò, e disse piangendo: - Mi 17 ott, 8| Io l'abbracciai, egli s'alzò e mi prese per mano. - Eccomi 18 nov, 12| adagiò col capo sull'erba; s'alzò, e stette a guardarlo; anche 19 dic, 2| invidiare dal suo vicino.~ ~Alzò un piede e mi disse: - Hai 20 gen, 1| la chiama. - Il maestro s'alzò e uscì in fretta, facendo 21 gen, 3| in questura. - Ma egli s'alzò tutto rosso con la voce 22 gen, 6| Tutti ne pativano. Derossi s'alzò e disse: - Signor maestro, 23 gen, 7| avvedendosene, e fissandolo sempre, alzò la mano al capo e si levò 24 feb, 1| tutti piacere. Precossi s'alzò, confuso che non sapeva 25 feb, 7| chino sul malato, poi s'alzò. La suora staccò un crocifisso 26 feb, 8| libro sulle ginocchia. S'alzò subito e ci fece entrare: 27 feb, 8| a gabbia dei terrazzini. Alzò un grosso martello e cominciò 28 feb, 9| pubblico, e tutta la gente s'alzò, affollandosi verso l'uscita. 29 mar, 6| calabrese. Il calabrese s'alzò. - Vuoi essere di quelli 30 mar, 8| fatto apposta! - mi disse, e alzò la mano, - il maestro vide, - 31 apr, 2| ufficiali accorsero, la folla s'alzò in punta di piedi.~ ~- Eh, 32 apr, 5| A un tratto il vecchio alzò il viso, con gli occhi spalancati, 33 apr, 5| caro signor Bottini.~ ~S'alzò, e avvicinatosi al tavolino, 34 apr, 5| vino sul petto; mio padre s'alzò e lo ripulì col tovagliolo. - 35 apr, 5| parole in latino. E in fine alzò il bicchiere, che gli ballava 36 apr, 10| ragazzo. Poi la sua voce s'alzò, e si sparse così chiara 37 mag, 4| Che cos'hai, ragazzetto?~ ~Alzò il viso a quelle parole, 38 mag, 4| volete molto bene.~ ~La donna alzò il capo con un scatto vigoroso, 39 giu, 4| gli sta accanto di casa, s'alzò e disse: - Ha lavorato dalle 40 giu, 10| momento quasi fuori di senso, alzò gli occhi verso il fanciullo 41 lug, 2| mezzogiorno arrivò mio padre e alzò gli occhi alla mia finestra: 42 lug, 4| l'ultimo, il maestro si alzò e disse: - Ragazzi, questa Fra scuola e casa Parte
43 2 | interrogò la Vinini. Questa s'alzò, col suo viso di madonnina 44 2 | Orveggi, che aveva visto. S'alzò, col viso acceso, e disse 45 2 | carta! — gridò.~ ~Nessuna s'alzò. Ma fra quelle ch'essa aveva 46 2 | bocca.~ ~La direttrice s'alzò diritta, in tutta la sua 47 2 | uscì.~ ~E allora la bimba s'alzò un poco sopra un gomito, 48 5 | caratteri. La Zibelli si alzò come per uscire, ma l'incertezza 49 5 | suoi movimenti. L'altra s'alzò, buttò sbadatamente la lettera 50 5 | del cuore?~ ~La maestra alzò gli occhi al soffitto. Il 51 5 | mano per trattener lei, s'alzò in piedi, e di rosso si 52 5 | rispettose e dignitose. S'alzò, s'inchinò con gli occhi 53 5 | esser grati.~ ~La maestra s'alzò, ringraziando; s'alzò egli 54 5 | s'alzò, ringraziando; s'alzò egli pure, e, prevenendo 55 5 | cerca un duello?~ ~Quegli alzò il capo, e rispose con tuono 56 5 | lo rimpolpettarono, egli alzò la voce, e allora lo misero 57 8 | congiuntura dolorosa, e s'alzò, impazientita da quei discorsi.~ ~ 58 8 | Al nome Lamagna Luigi s'alzò l'operaio biondo, dai capelli 59 8 | tacquero.~ ~Il giovane s'alzò, col libro in mano, sorridendo 60 8 | ella capì dal modo come s'alzò e dal movimento di curiosità 61 8 | chiassosa del piccolo Maggia, s'alzò quella specie di bruto di La maestrina degli operai Paragrafo
62 1 | congiuntura dolorosa, e s'alzò, impazientita da quei discorsi.~ ~ 63 4 | Al nome Lamagna Luigi s'alzò l'operaio biondo, dai capelli 64 4 | tacquero.~ ~Il giovane s'alzò, col libro in mano, sorridendo 65 4 | ella capì dal modo come s'alzò e dal movimento di curiosità 66 6 | chiassosa del piccolo Maggia, s'alzò quella specie di bruto di Marocco Parte
67 2 | latravano. A un tratto s’alzò l’Ambasciatore e tutto tacque.~ ~ 68 2 | figura alta e bianca si alzò fra me e la porta, e disse 69 5 | di quelle impertinenze?~ ~Alzò gli occhi verso la cuba, 70 9 | la testa.~ ~Il ragazzo s’alzò pallido, convulso, guardando 71 11 | grandi speranze.~ ~Selam s’alzò mortificato, e riferì la 72 11 | otros, y otros! — Ciò detto alzò il viso al cielo, e poi, 73 13 | quale suo parente. Il Biseo alzò la matita: i due primi, 74 14 | una legnata ci sta! — E alzò il bastone. Ma il soldato, Olanda Parte
75 12 | dei grossi alkmaaresi si alzò, prese il cappello e si Primo maggio Parte, Capitolo
76 1, I| questa casa — rispose, e s'alzò!~ ~Il Moretti stava al 3° 77 1, I| messo tutto sossopra. S'alzò, e sentendo un ronzio forte 78 1, I| trionfo.~ ~La signora Giulia s'alzò, inquieta. — Mi pare che 79 1, I| Torino!~ ~Il Bianchini s'alzò inquieto, e andò nell'altra 80 1, II| queste idee?~ ~Alberto s'alzò, un po' piccato, e rispose: — 81 1, VIII| impallidì leggermente, s'alzò, e pigliando fra le sue 82 1, IX| i diritti dell'uomo.~ ~S'alzò un grido di protesta.~ ~— 83 2, V| Alberto come un congedo, s'alzò e disse semplicemente: — 84 2, VII| pronunziando il suo nome, s'alzò invece d'inchinarsi.~ ~Lo 85 2, VII| interrogatorio era finito, s'alzò a un tratto, con impeto, 86 3, V| affettuosa dell'usato; poi s'alzò, e senza guardar sua moglie 87 5, I| stupita e incredula; poi s'alzò da tavola, gli andò a mettere 88 5, III| fece il viso di fuoco, s'alzò da tavola e s'andò a metter 89 5, VI| quasi da soffocarlo, e s'alzò un coro poderoso di voci 90 5, VII| Essa sentì il sarcasmo. S'alzò da tavola e rispose con 91 5, VII| non si turbi la casa! — S'alzò da tavola e soggiunse con 92 5, VIII| Allora il padre Bianchini alzò gli occhi in alto con uno 93 5, X| degli altri per lui. Egli s'alzò, come sospinto da un pensiero, 94 5, XI| un momento la risposta, s'alzò in piedi maestosamente. 95 5, XI| In quel punto la Luzzi s'alzò, e avvicinatasi ad Alberto 96 6, I| insulto diretto, Bianchini s'alzò; all'accusa di viltà l'anima 97 6, IV| una gran tavola, sola.~ ~Alzò il viso, e Alberto vide 98 6, IV| infinita.~ ~A un tratto essa s'alzò, ripiegò un foglio, si mise 99 6, VII| ragazzo con trasporto, e si alzò risolutamente, dicendo: — 100 6, VIII| articolo, glie lo porse, e s'alzò.~ ~La Zara gli domandò dove 101 6, XII| lacrime.~ ~E allora essa s'alzò, gli afferrò il capo alle 102 6, XIII| Subito, da un angolo, s'alzò una ragazzetta di nove anni, 103 6, XV| dichiarazione che aspettava. Essa s'alzò, e disse a bassa voce, commossa:~ ~— 104 6, XV| fosse solido, gli fu rude. S'alzò, e disse freddamente:~ ~— 105 6, XVI| un grido, retrocedendo, alzò la mano per schiaffeggiarlo; 106 7, II| questo, una delle due ombre s'alzò, e s'avvicinò a lui, lentamente. 107 7, II| diretto del lume, lentamente, alzò il fitto velo, e scoperse 108 7, III| acuto alla Luzzi; che s'alzò di scatto, come presa da 109 7, VI| parlato.~ ~Vedendolo, s'alzò, e andò ad abbracciarlo 110 7, VI| fratelli!~ ~Bianchini padre s'alzò. La sorella l'abbracciò. 111 7, VII| padre, chiedendo permesso, s'alzò subito da tavola e s'affacciò Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
112 Hugo, VIII| Finito l'ultimo discorso, si alzò e s'avviò per uscire. E Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
113 3Capit, Fir| un pensiero triste. Poi alzò la fronte corrugando le 114 3Capit, Fir| anch'io.~ ~Così dicendo, s'alzò, si voltò verso la città, 115 3Capit, Roma| e qui stese un braccio e alzò la voce, - dovrebbe mettere Sull'oceano Capitolo
116 2 | mosse più forti, e allora s'alzò da tavola, guardata da tutti, 117 5 | amareggiare la vita. - Poi s'alzò, e mezz'ora dopo, salendo 118 6 | avvicinarsi del medico, l'uomo s'alzò sorridendo, e gli disse 119 7 | folla, di mezzo a cui si alzò uno scroscio di risa e parve 120 8 | quelle parole l'avvocato s'alzò e, sbattuto il tovagliolo 121 8 | della signorina, il padre s'alzò, levandosi la pipa di bocca, 122 8 | vôlta cupa delle nuvole si alzò, e rompendosi in vari punti 123 10 | caso, in quel momento essa alzò il viso, e comprendendo 124 17 | dunque? - gli domandai. Alzò gli occhi al cielo. Poi 125 19 | cert'ora, la signorina s'alzò, appoggiandosi al braccio