IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] rogo 3 roi 2 rolando 1 roma 124 róma 1 romae 1 romagna 2 | Frequenza [« »] 124 avvenire 124 breve 124 oggi 124 roma 124 scuole 124 ufficiale 123 gambe | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze roma |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 20 | d'igiene del municipio di Roma a tutte le direzioni delle
Costantinopoli
Capitolo
2 | rovine di quella seconda Roma, di quell’immenso museo
3 | templi di Tebe, d’Atene, di Roma, della Troade, delle Cicladi,
Cuore
Parte, Capitolo
4 gen, 5| giungeva davanti al Pantheon, a Roma, il carro funebre che portava
5 gen, 5| corone, dopo aver percorso Roma sotto una pioggia di fiori,
6 feb, 10| dall'imboccatura di via Roma, si vide una donna slanciarsi
7 mar, 6| era un romano, nativo di Roma, nella sezione Tommaseo,
8 mar, 12| dei dissensi, e Venezia e Roma che non erano ancor libere,
9 mag, 3| avanzata. Entrando in via Roma, vidi una luce insolita,
10 giu, 1| Lombardia e del Trentino difese Roma dai Francesi nel 1849, liberò
11 giu, 1| nel 1860, ricombatté per Roma nel '67, lottò nel 1870
12 giu, 2| i primi che entrarono in Roma per la breccia di Porta
13 giu, 3| Napoli immensa e bella, Roma meravigliosa ed eterna.
Fra scuola e casa
Parte
14 5 | d'igiene del municipio di Roma a tutte le direzioni delle
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
15 1, 2| vanno prima a Parigi che a Roma; ce n’è altri, i quali dicono
16 1, 10| Era vedova e sola, come la Roma di Dante; non più giovane,
17 1, 12| infinito dei verbi, fa rimar Roma con gomma, toglie la z alle
18 1, 15| Biblioteca Vittorio Emanuele, di Roma.~ ~ ~ ~Il vocabolarista.~ ~ ~ ~
19 2, 18| non è porco in terra di Roma che n’avesse mangiato. –
20 2, 18| partirsi tutta la plebe da Roma ecc., dico come ogni città... –
Marocco
Parte
21 1 | Firenze, il pittore Biseo di Roma ed io eravamo invitati privatamente
22 1 | grande metropoli, la sua Roma, il sogno della sua infanzia;
23 1 | sulla strada da Napoli a Roma. Augurò infine un buon viaggio
24 2 | trovato a casa sua così a Roma, come a Madrid, come a Parigi.
25 6 | che si chiamavano Genova, Roma e Venezia. Mentre egli parlava,
26 11 | aspicii in Italia. Ai tempi di Roma antica, l’Italia era il
27 11 | France! Londres! Madrid! Roma! — Rimanemmo molto meravigliati,
28 11 | nuovo: — France! Londres! Roma! Madrid! — e accennava l’
29 11 | andò ripetendo: — Madrid! Roma! France! Londres! e fin
Olanda
Parte
30 3 | a passare quattro mesi a Roma, e ci sta quattro anni;
31 3 | andò a perfezionarsi a Roma, non diventò un grande artista,
32 3 | se lo Steen fosse nato a Roma invece che a Leida e avesse
33 5 | tramonti di Napoli e di Roma destano negli stranieri
34 5 | la più fedele legione di Roma, come dicono gli stessi
35 13 | Ereditario, e l’altro Re di Roma, ora ammiraglio Dirk. Gli
36 14 | la ribelle indomata di Roma, la terra delle belle donne,
37 15 | antica Frisia e sull’antica Roma, e fu amenissimo, poichè
38 15 | fotografie di Firenze e di Roma.[425] Girando di strada
Primo maggio
Parte, Capitolo
39 6, II| giornali ad andare da Torino a Roma, e quello che ci mise a
40 6, II| quello che ci mise a venir da Roma a Torino il fulmine del
41 7, VII| Torino? e a Milano? e a Roma? e a Parigi? Il Bianchini
La quistione sociale
Parte
42 2 | Sicilia e sulle mura di Roma. E la gioia infinita che
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
43 PrimoG | coprivano spazi grandi come Roma; e in altre parti apparivano
44 Espos | Dusseldorf, a Monaco, a Roma, - e preso il colore - ma
45 Espos | Siviglia sbocciato al sole di Roma! I suoi capolavori son là,
46 Espos | la campagna desolata di Roma, e ogni sorta di ricordi
47 Parigi | di Venezia, la maestà di Roma? Vi piace davvero quella
48 Parigi | città che «riassume» Atene, Roma, Tiro, Ninive e Babilonia?
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
49 SpeGlo, II| Sicilia e sulle mura di Roma. E la gioia infinita che
50 SpeGlo, V| e visita la prima volta Roma, dove, tra l'entusiasmo
51 SpeGlo, V| Filigare, retrocede e accorre a Roma, e dopo aver combattuto
52 SpeGlo, V| Palermo a lanciare il grido: «Roma o morte», attraversa la
53 SpeGlo, V| predicando una spedizione su Roma; e migliaia di volontari
54 SpeGlo, V| di Velletri, e marcia su Roma. Soverchiato a Mentana,
55 SpeGlo, V| l'«Internazionale», va a Roma a caldeggiare la sua antica
56 SpeGlo, V| combattuto in America e a Roma, quello che aveva condotto
57 SpeGlo, V| persuadere il mondo che Roma era necessaria all'Italia
58 SpeGlo, V| cento volte riacceso, che Roma non italiana sarebbe stata
59 SpeGlo, V| esercito italiano moveva a Roma, precedeva le colonne, avanguardia
60 SpeGlo, V| perduta, e l'ira per la via di Roma preclusa, e la coscienza
61 SpeGlo, V| meravigliosa della ritirata da Roma, alla mossa stupenda sopra
62 SpeGlo, V| e potente di America, di Roma, di Palermo, ci si riaffaccia
63 SpeGlo, V| glorioso: l'esercito di Roma: i suoi valorosi di Villa
64 SpeGlo, V| grande rivendicatore di Roma! - e l'inno immortale del
65 SpeGlo, V| ufficiali di Venezia, di Roma e del Tirolo, l'esercito
66 SpeGlo, V| gettano l'antico motto: «Roma o morte!» con l'alterezza
67 SpeGlo, V| prima pietra delle mura di Roma! - Ed egli risponde loro
68 SpeGlo, V| raggio d'oro della gloria di Roma. E finalmente l'esercito
69 SpeGlo, VI| fu egli stesso quando in Roma assediata, confidente del
70 SpeGlo, VI| propugnante l'unione immediata a Roma, che tuona nell'eloquenza
71 SpeGlo, VII| modesti, la sua abitazione a Roma una camera di studente,
72 3Capit, Nota| esercito italiano alla presa di Roma, e scrisse immediatamente
73 3Capit, Tor| compresa fra via di Po, via Roma, il Corso del Re e il fiume.
74 3Capit, Tor| nell'ultimo tratto di via Roma e sotto i portici, e piglia
75 3Capit, Fir| Piemontese, che deve andare a Roma tra poco, sentì il bisogno,
76 3Capit, Roma| ROMA.~ ~ ~ ~L'ENTRATA DELL'ESERCITO
77 3Capit, Roma| DELL'ESERCITO ITALIANO IN ROMA.~ ~ ~ ~Roma, 21 settembre
78 3Capit, Roma| ITALIANO IN ROMA.~ ~ ~ ~Roma, 21 settembre 1870.~ ~ ~ ~
79 3Capit, Roma| scrivere, mentre per le vie di Roma risuonano ancora le grida
80 3Capit, Roma| che l'accoglienza fatta da Roma all'esercito italiano è
81 3Capit, Roma| italiano è stata degna di Roma, degna della capitale d'
82 3Capit, Roma| il grido della libertà di Roma che si sprigiona da centomila
83 3Capit, Roma| solenni. Da tutte le parti di Roma accorre il popolo a ondate.
84 3Capit, Roma| affetto. Si grida: - Viva Roma libera! - Viva i nostri
85 3Capit, Roma| grida. Davanti al caffè di Roma alcuni giovinetti gettano
86 3Capit, Roma| soldati rispondono: - Viva Roma! - Viva la capitale d'Italia! -
87 3Capit, Roma| questa terra, questo nome di Roma, i bersaglieri, le bandiere
88 3Capit, Roma| soverchia le forze del cuore. - Roma! - si esclama. - Siamo a
89 3Capit, Roma| si esclama. - Siamo a Roma? Quando ci siam venuti?
90 3Capit, Roma| le tre grandi strade di Roma, si vede a sinistra il Pincio
91 3Capit, Roma| dappertutto grida di viva Roma e viva il nostro esercito,
92 3Capit, Roma| amico ch'era già stato a Roma. Passando sul ponte Sant'
93 3Capit, Roma| sulla sommità, ecco tutta Roma: oh che aria viva e leggiera!~ ~
94 3Capit, Roma| striscia luminosa, il mare. Roma! Roma! Benedetto nome che
95 3Capit, Roma| luminosa, il mare. Roma! Roma! Benedetto nome che non
96 3Capit, Roma| segreto in questo suono: Roma! Pare che sempre ce lo ripeta
97 3Capit, Roma| ripeta l'eco nell'orecchio: Roma! Eccola qui tutta....~ ~
98 3Capit, Roma| accanto a me guarda anch'egli Roma con aria pensierosa; pare
99 3Capit, Roma| una mano: - «Addio, addio Roma!»~ ~E giù per le lunghe
100 3Capit, Roma| che gli Italiani vanno a Roma per far man bassa sulle
101 3Capit, Roma| entusiastiche così nella città di Roma come nei villaggi della
102 3Capit, Roma| In una via remota di Roma, poco dopo l'entrata dell'
103 3Capit, Roma| o all'altro.~ ~- Si va a Roma, reverendo.~ ~- Dio v'accompagni!~ ~-
104 3Capit, Roma| giorni non si videro in Roma nè preti nè frati, o soltanto
105 3Capit, Roma| temere i nostri soldati a Roma più che nella provincia?
106 3Capit, Roma| guardati. E sì che le vie di Roma, stando a quello che scrisse
107 3Capit, Roma| maravigliosa dimostrazione di Roma, tanto superiore a ogni
108 3Capit, Roma| degni della nostra fortuna. Roma non può restare, nemmeno
109 3Capit, Roma| libertà! Abbasso i nemici di Roma! Viva Vittorio Emanuele
110 3Capit, Roma| Viva Montecchi! - Viva Roma! - Viva....~ ~- Un momento....
111 3Capit, Roma| calunniare il popolo di Roma.~ ~Vivi applausi. - Viva
112 3Capit, Roma| viva la libertà - viva Roma redenta -....nel Colosseo!
113 3Capit, Roma| piacere che provai entrando in Roma il 20 settembre, o quello
114 3Capit, Roma| una potentissima voce: - Roma! - e mi scossi da capo a
115 3Capit, Roma| cercarmi un barbiere «romano de Roma»; fate anche mezzo miglio,
116 3Capit, Roma| esercito s'erano rovesciate su Roma le cavallette della stampa?~ ~-
117 3Capit, Roma| carte.... Che gliene pare di Roma?~ ~- È superba.~ ~Fece un
118 3Capit, Roma| cose da mettere a posto a Roma.~ ~- Me lo immagino....~ ...
119 3Capit, Roma| Secondo, appena entrato in Roma?~ ~- Desidero di saperlo.~ ~-
120 3Capit, Roma| tengono dal Papa, qui, in Roma, ce n'è la su' parte, glielo
121 3Capit, Roma| discendendo dalla grande Roma piena di luce e di vita
122 3Capit, Roma| sotto, non risale già alla Roma attuale; quella che sentite
123 3Capit, Roma| e abbracciò la cinta di Roma, e sentite la potenza prodigiosa
Sull'oceano
Capitolo
124 3 | avevano posto il nome di Corso Roma. Lo trovai in un camerino