IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] avvenimenti 48 avvenimento 55 avvenir 1 avvenire 124 avvenisse 2 avveniva 7 avvenne 17 | Frequenza [« »] 125 furia 125 stette 125 vari 124 avvenire 124 breve 124 oggi 124 roma | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze avvenire |
Amore e ginnastica Capitolo
1 17 | vergogna, il terrore dell'avvenire erano per un momento soffocati Costantinopoli Capitolo
2 | vano il darsi pensiero dell’avvenire, è cagione pure ch’egli Cuore Parte, Capitolo
3 mar, 12| delle vaste visioni dell'avvenire d'Italia e d'Europa, sognava 4 apr, 7| acquisti altre simili in avvenire, delle amicizie, voglio Fra scuola e casa Parte
5 5 | vergogna, il terrore dell'avvenire erano per un momento soffocati 6 7 | anticipazioni scherzose d'un tempo avvenire, in cui gli sarebbero state 7 8 | alquanto ai suoi buoni successi avvenire.~ ~L'osservazione della 8 8 | necessario della emancipazione avvenire. La maestra gli fece ancora 9 8 | desse a sperar bene per l'avvenire; e si ricordò dei consigli L'idioma gentile Parte, Capitolo
10 1, 1| passato, la voce del nostro avvenire, verbo non solo, ma essenza 11 1, 2| ricavarne un vantaggio per l’avvenire, non per gli uomini maturi, 12 1, 16| ricorderai, nelle tue letture avvenire. Sarà una prova un po’ lunghetta, 13 1, 19| preparava al suo paese un triste avvenire„ perchè nel suo concetto 14 2, 21| il presente e legge nell’avvenire.~ ~ ~ ~Da Galileo all’Alfieri.~ ~ ~ ~ La maestrina degli operai Paragrafo
15 3 | alquanto ai suoi buoni successi avvenire.~ ~L'osservazione della 16 4 | necessario della emancipazione avvenire. La maestra gli fece ancora 17 12 | desse a sperar bene per l'avvenire; e si ricordò dei consigli Marocco Parte
18 1 | dicevamo noi, un moro dell’avvenire, il che consisteva nel bere, Olanda Parte
19 3 | Rotterdam, in somma, ha un avvenire più splendido che Amsterdam, 20 3 | forse duecentomila in un avvenire non lontano. Le strade secondarie 21 3 | sicurezza, la prosperità, un avvenire splendido; gli eroi hanno 22 4 | occhi dell’intelletto nell’avvenire. Possiede, come il suo nemico, 23 5 | e tutte le speranze dell’avvenire. Si lavora, si risparmia, 24 9 | curiosità, quanto per potere, in avvenire, riferire a’ luoghi veduti 25 16 | presente, prodighi per l’avvenire, disposti ad ogni sorta 26 16 | diffondendosi maggiormente in avvenire, porterà delle conseguenze 27 17 | e tutti la speranza d’un avvenire migliore. Di qui la strada Primo maggio Parte, Capitolo
28 1, I| Quale sarebbe stato il suo avvenire? Quali pericoli l'aspettavano 29 1, I| pericoli l'aspettavano nell'avvenire oscuro?~ ~Con questo pensiero 30 1, III| solo che avesse per sé l'avvenire, delle associazioni gigantesche, 31 1, III| ripararsi da altri sgomenti avvenire. Il Cambiasi l'aveva persuaso, 32 1, VI| capo, dicendo:~ ~— Basta, l'avvenire è per noi, è chiaro come 33 1, IX| ripigliò il suo discorso: — L'avvenire è per la sua dottrina. Quando 34 1, IX| per esser rassicurato sull'avvenire della società. Tremò, vedendo 35 2, I| uomo audace, che corre all'avvenire, con la donna misoneica, 36 2, II| la sua fede serena nell'avvenire. — Oh! si va avanti —, esclamò — 37 2, V| quarantacinque anni di lavoro, bell'avvenire che aveva davanti! Altri 38 2, XI| vita, di far sì che il suo avvenire non dipendesse più soltanto 39 3, II| grande sconvolgimento dell'avvenire? E si finse questo con l' 40 3, II| possibile che in un remotissimo avvenire? «L'umanità non segue lo 41 3, II| quel continuo parlare d'un avvenire di concordia, di pace e 42 3, III| ragazza senz'amore e senza avvenire? — E quando le leggeva sul 43 3, V| che si sarebbe compiuto in avvenire. Che abbominevole cosa! 44 3, V| interesse personale, per un avvenire che non potrà vedere?~ ~ 45 4, IV| nulla se non si educa per l'avvenire, e che però un insegnante 46 4, IV| giorno all'orizzonte dell'avvenire, a dire che è dovere di 47 4, IV| doveva parlar loro dell'avvenire della letteratura, dell' 48 4, IV| Enrico Heine, il quale doveva avvenire, e sarebbe avvenuto, poiché 49 4, V| della sua famiglia e del suo avvenire non commettesse mai più, 50 5, I| impoverire il ragazzo, del cui avvenire non ho diritto di disporre 51 5, VI| soffio formidabile dell'avvenire.~ ~E Alberto pure vedeva 52 5, XI| la giustizia, questo è l'avvenire.~ ~ 53 6, II| passato e non pensasse all'avvenire, per non esser che la sua 54 6, III| No, un mutamento doveva avvenire per l'insorgere simultaneo 55 6, III| limo fertile per le culture avvenire. Bisognava parlare alle 56 6, IV| cosa di tragico che dovesse avvenire nella sua vita, in cui avrebbe 57 6, VI| Essa non vedeva nulla nell'avvenire, nessun avvenimento che 58 6, VIII| Vedeva in lei la donna dell'avvenire, forte come un uomo, bastante 59 6, XVI| essere i galantuomini dell'avvenire.~ ~Una risata corse.~ ~— 60 6, XVI| avete né la morale dell'avvenire né quella del presente — 61 7, I| educativo, mirante sempre all'avvenire, contrario sempre ad ogni 62 7, IV| entusiasmò. Egli vedeva nell'avvenire la prima nazione ordinata 63 7, IV| presentimento d'un migliore avvenire per tutti, era quanto di 64 7, VI| impossibile. Ma forse l'avvenire non somiglierà molto ai 65 7, VI| funzionamento futuri. L'avvenire, ha detto Erberto Spencer, 66 7, VI| insensibilmente in società dell'avvenire.~ ~Il Bianchini respirava 67 7, VI| ora, sarà dimenticato in avvenire — che importa! Noi non lavoriamo 68 7, VI| qualche cosa per preparare l'avvenire, che se non altro vi ho 69 7, VII| volgevano la mente all'avvenire con un sentimento di speranza. 70 7, VII| garantiva il presente, non l'avvenire, e tutti vedevano in quell' 71 7, VII| tutti vedevano in quell'avvenire la Sfinge enorme, immobile, 72 7, VII| quello che sarebbe stato nell'avvenire: delle fiumane viventi per La quistione sociale Parte
73 1 | riuscirete a scansarla nell'avvenire, qualunque campo d'azione 74 1 | minacciate andavano incontro all'avvenire con una quasi balda spensieratezza, 75 1 | proprie forze e del proprio avvenire, nè dalla soddisfazione 76 1 | intorno all'essenza e all'avvenire del socialismo, ne studia 77 2 | che voltano le spalle all'avvenire e tentano di risuscitare 78 2 | preparare al suo sangue un avvenire migliore!~ ~Andate a domandare 79 2 | ambizione, fissa lo sguardo nell'avvenire e ti persuaderai che, pure 80 2 | splendida e più solenne nell'avvenire! E non sarà celebrata soltanto 81 2 | quella a cui è affidato per l'avvenire l'onore intellettuale d' 82 2 | abbozza, ribolle – sono essi l'avvenire in cui abbiamo fede – le 83 2 | Sì, noi v'amiamo come l'avvenire vivente. E seguitiamo i 84 2 | infatti, che cosa sia per avvenire di questa mole deforme della 85 3 | miglior premio l'avrete, nell'avvenire, quando questo tempo vi 86 3 | essere buone per aver nell'avvenire molti di questi ricordi 87 3 | per il presente e per l'avvenire, e spande intorno con l' Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
88 Espos | nuova ceramica uno splendido avvenire di conquiste sull'architettura; 89 Espos | per uno dei suoi romanzi avvenire.~ ~Lo spettacolo più bello 90 Espos | presente, le visioni dell'avvenire, le battaglie, le feste, 91 Hugo, II| confusa lingua d'un tempo avvenire, per la quale non ci sia 92 Hugo, IV| marmo per le generazioni avvenire. Tutte queste cose, o sapute 93 Hugo, IX| sua gloria. Le generazioni avvenire lo vedranno alla stessa Il soldato Poggio Parte
94 1 | affezione. Il pensiero dell'avvenire mi atterriva. Che sarebbe Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
95 SpeGlo, I| miglior premio l'avrete, nell'avvenire, quando questo tempo vi 96 SpeGlo, I| esser buone per aver nell'avvenire molti di questi ricordi 97 SpeGlo, I| per il presente e per l'avvenire, e spande intorno con lo 98 SpeGlo, II| quella a cui è affidato per l'avvenire l'onore intellettuale d' 99 SpeGlo, II| abbozza, ribolle - sono essi l'avvenire in cui abbiamo fede - le 100 SpeGlo, II| Sì, noi v'amiamo come l'avvenire vivente. E seguitiamo i 101 SpeGlo, II| infatti, che cosa sia per avvenire di questa mole deforme della 102 SpeGlo, III| riuscirete a scansarla nell'avvenire, qualunque campo d'azione 103 SpeGlo, III| minacciate andavano incontro all'avvenire con una quasi balda spensieratezza, 104 SpeGlo, III| proprie forze e del proprio avvenire, nè dalla soddisfazione 105 SpeGlo, III| intorno all'essenza e all'avvenire del socialismo, ne studia 106 SpeGlo, IV| che voltano le spalle all'avvenire e tentano di risuscitare 107 SpeGlo, IV| preparare al suo sangue un avvenire migliore! Andate a domandare 108 SpeGlo, IV| ambizione, fissa lo sguardo nell'avvenire e ti persuaderai che, pure 109 SpeGlo, IV| splendida e più solenne nell'avvenire! E non sarà celebrata soltanto 110 SpeGlo, V| la speranza d'un miglior avvenire per la sua Italia e pel 111 SpeGlo, VI| arte d'oggi, e nell'arte avvenire perdureranno. L'arte si 112 SpeGlo, VII| servizi resi alla patria, un avvenire di forse altri trent'anni 113 SpeGlo, VII| e si slanciano verso l'avvenire. Disse egli un giorno: - 114 3Capit, Tor| sacrifizi, per prepararsi un avvenire onorato e lucroso; grandi 115 3Capit, Tor| che dia la sicurezza dell'avvenire.~ ~ ~ ~Questo carattere 116 3Capit, Tor| dubbio, nei loro romanzi avvenire, di questa piccola città 117 3Capit, Tor| di raffigurarsela in un avvenire lontano: una Torino di cinquecentomila Sull'oceano Capitolo
118 6 | coraggio a vicenda dinanzi all'avvenire misterioso. Delle donne 119 6 | terra della lotta e dell'avvenire. Mi chinai a guardarli: 120 12 | ogni frase accennavano all'avvenire, col ritornello dell'infanzia: - 121 15 | sacrifizio del presente all'avvenire e di dignità nazionale. 122 19 | strappare il segreto del proprio avvenire, e come se al di là di quella 123 19 | al nuovo mondo e al nuovo avvenire, in quel momento solenne, 124 20 | sentenza irrevocabile del loro avvenire. Il giovane titubò un momento,