Costantinopoli
    Capitolo
1 Arrivo | un sentimento di rimorso pensando alle persone care che si 2 0 | cuore; ma poi mi consolavo pensando: – Chi sa che qualche sposa 3 0 | sentimento di tristezza pensando che mentre io ero dinanzi 4 | prova maggior rammarico pensando a ciò che fu, di quello 5 | cima del monte Bulgurlù, pensando alla singolarissima condizione 6 | volto. Rimasi un pezzo, pensando a mille cose, vagamente. 7 | che mi fissa in volto, pensando un’impertinenza. Qualche 8 | montagne azzurre dell’Asia, pensando forse al suo sposo, un bel 9 | malinconia e di tenerezza, pensando che le scalette per cui 10 0 | strepitare e gridare ancora; e pensando che fra pochi giorni tutto 11 | e il fumo del narghilé, pensando vagamente a Dio, alla morte, Cuore Parte, Capitolo
12 ott, 1| piccola e triste la scuola pensando ai boschi, alle montagne 13 ott, 10| la tenda, e stette queto, pensando ai fatti suoi. Con quei 14 nov, 12| ufficiale stette un poco pensando; poi saltò giù da cavallo, 15 dic, 3| mani, e tutti eran contenti pensando a fare alle palle, e al 16 dic, 8| meccanicamente, misurandolo a ore e pensando ad altro, e non contava 17 dic, 8| sua famiglia. E si levava, pensando che una qualche notte suo 18 gen, 1| banco e i pugni alle tempie, pensando forse alla sua famosa libreria, 19 gen, 10| lo guardò, stette un po' pensando, poi disse: - Franti, va' 20 feb, 7| infermiere stette un po' pensando; poi, come ricordandosi 21 apr, 4| sofferto, povera mia madre, e pensando a questo, gli volevo così 22 apr, 5| capo e guardò in terra, pensando, e mormorò due o tre volte 23 apr, 5| ricciuta. - Poi stette un po' pensando. - Era un ragazzo vivo, 24 mag, 4| senza fine, sbalordito, pensando vagamente a sua madre, fin 25 mag, 4| sentiva battere il cuore, pensando che fosse la sua. Guardava 26 mag, 4| capo appoggiato sul suo, pensando, pensando. E le diceva tra 27 mag, 4| appoggiato sul suo, pensando, pensando. E le diceva tra sé: - Ti 28 giu, 5| protezione! E quante volte, pensando a questo, entra nella tua 29 giu, 6| se la metteva in tasca, pensando che ci fosse dentro dell' Fra scuola e casa Parte
30 1 | un momento per traverso, pensando che sotto quella richiesta 31 2 | quella donna, e si consolò pensando che forse non sarebbe più 32 2 | maestra non se ne maravigliò, pensando al colpo che aveva avuto 33 2 | almeno qualche anno in pace, pensando a me. Io me ne vo col conforto 34 2 | La donna stette un po' pensando, come per fissar bene nel 35 2 | francese. La Galli era triste pensando a questa e a tant'altre 36 8 | alunni della seconda classe, pensando che molti di essi, fatti 37 8 | quale ei teneva il libro, pensando con raccapriccio ch'era 38 8 | cercò insieme di confortarsi pensando che quegli non avrebbe più 39 8 | festive!~ ~E stette un po' pensando, come per gustare quello 40 8 | sangue popolano rimescolarsi, pensando che la Varetti avrebbe dato 41 8 | imitarli, e si vergognò, pensando che era una così misera 42 8 | Ma si rincorò sull'atto, pensando ch'era impossibile ch'egli 43 8 | e una tenerezza infinita pensando ch'egli moriva per lei. L'idioma gentile Parte, Capitolo
44 1, 2| lingua ad esprimerle; perchè, pensando meno profondamente e meno 45 1, 4| parola solita: il coso.~ ~Pensando ch’egli volesse qualche 46 1, 6| ora; avvèzzati a parlare pensando, a frenarti. A correre senza 47 1, 13| veduto la mi’ anna?~ ~Quegli, pensando che domandasse se era stata 48 1, 15| sempre più vivo di reverenza pensando di quale enorme lavoro di 49 1, 17| l’useresti in italiano, pensando che sia un errore l’oggetto 50 2, 7| Ma egli stava un po’ pensando, e poi rispondeva, scrollando 51 2, 14| cose proprie, ossia, non pensando e non progredendo, non avesse 52 3, 2| rallegramenti e di notizie, pensando che la fisima dello stile 53 3, 3| nell’età matura, quando, pensando più denso e più cauto, si 54 3, 5| senza un’idea preconcetta, pensando che l’ispirazione ci raggiungerà La maestrina degli operai Paragrafo
55 | alunni della seconda classe, pensando che molti di essi, fatti 56 4 | quale ei teneva il libro, pensando con raccapriccio ch'era 57 8 | cercò insieme di confortarsi pensando che quegli non avrebbe più 58 17 | festive!»~ ~E stette un po' pensando, come per gustare quello 59 25 | sangue popolano rimescolarsi, pensando che la Varetti avrebbe dato 60 26 | imitarli, e si vergognò, pensando che era una così misera 61 26 | Ma si rincorò sull'atto, pensando ch'era impossibile ch'egli 62 28 | e una tenerezza infinita pensando ch'egli moriva per lei. Marocco Parte
63 1 | sognando piuttosto che pensando, fin che i due giovani sparirono 64 1 | Sidi-Bargas stette un po’ pensando e poi disse alcune parole 65 2 | impressione?~ ~Stette un po’ pensando, e rispose ingenuamente: — 66 11 | su cui batteva la luna, pensando alla grande città sconosciuta 67 11 | sgocciolanti[352] del giardino, pensando a un povero corriere che 68 11 | di nitriti lamentevoli. Pensando che Arusi sia nel bosco, 69 11 | nostro!~ ~Stette un po’ pensando e rispose:~ ~— No, perchè 70 11 | un sentimento di sdegno pensando che al grande interesse 71 11 | sentimento di piacere vivissimo pensando che in questo paese mi son 72 12 | Mechinez, e ci rallegrammo pensando che ci saremmo presto arrivati. 73 12 | e tutti si rallegravano pensando che la strada sarebbe presto Olanda Parte
74 2 | pittoresco, mi confortai pensando che quei contadini sapevano 75 2 | di toccare, di sapere. Ma pensando che avrei visto le stesse 76 5 | oggetti che li circondavano, e pensando ch’eran figliuoli di quelle 77 6 | canti e colle musiche; e pensando a queste cose, coll’occhio 78 10 | solevo animarmi a proseguire pensando al piacere che avrei provato 79 10 | poi vi piglia la stizza pensando che gli abitanti di quel 80 11 | estremità della Nord-Olanda, pensando che in questa provincia 81 15 | era accaduto ad Alkmaar, e pensando che forse mi sarei trovato 82 15 | ripetei.~ ~Stette un po’ pensando, e poi disse: “Fu respinta Primo maggio Parte, Capitolo
83 1, I| forte, ma di mala voglia, pensando alla sua casa di San Salvario. 84 1, III| presentimento. Intanto ch'egli stava pensando, la bella signora tonda 85 1, VIII| ardente giovinezza. E ciò pensando, con gli occhi chiusi, mise 86 2, II| dalla prima ammirazione, pensando che nemmeno della teoria 87 2, II| ammirazione affettuosa e di pietà pensando che ella era così derisa, 88 2, V| alta libreria a vetri; e pensando che di tutto quel mondo 89 2, V| rientrò nel suo studio, pensando con tristezza che migliaia 90 2, X| tempo della rivoluzione. E pensando che Alberto si lasciasse 91 3, II| cercava di consolarsene, pensando che era forse vera la sentenza, 92 3, V| tutte le patrie!~ ~E ciò pensando, piantati i gomiti sulla 93 4, II| E quanto più, leggendo e pensando, s'eccitava in questi sentimenti, 94 4, II| domandò il Bianchini, pensando al suo podere di Val di 95 4, II| figliuolo nella camera di sopra, pensando che sarebbe stato presto 96 5, I| d'un'alienazione mentale, pensando che quella non fosse che 97 5, III| temerarie. Ma si frenava pensando che sarebbe stata una sciocchezza 98 5, V| sarebbe nata una sventura; e pensando ai begli anni che aveva 99 5, VII| cristiana.~ ~Essa stette un po' pensando. Poi disse: — Ma è che... 100 5, VII| nelle camere di sopra — pensando a tutto questo, si asciugava 101 5, IX| notte. Ah sì, la notte, pensando, essa sentiva con terrore 102 6, I| accoglieteli fraternamentepensando che molti conoscono la durezza 103 6, IV| lontana! La guardò un momento, pensando a suo figlio; e poi tornò 104 6, VII| leggermente al vederli, pensando alla separazione che dovevano 105 6, VII| finita?... Stette un po' pensando, con la mano sul capo del 106 6, IX| fermo che si fosse abbonato pensando che l'essere il suo nome 107 6, IX| letto. Stava già male ora pensando all'avvicinarsi dell'anniversario. 108 6, XIII| rispose AlbertoCanaglia! — pensando al Geri, e tutta l'ira e 109 7, VII| i loro fratelli.~ ~Così pensando, ritto davanti al tavolino Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
110 Espos | visitatori di tutta la terra; e pensando a queste cose, collo sguardo 111 Hugo, V| cosa seguirà adesso? - E pensando ch'era possibile ch'egli 112 Hugo, VII| misterioso e tremendo!~ ~E pensando queste cose andavo cercando 113 Zola, III| quando cominciò a leggere pensando, i suoi tre scrittori prediletti 114 Parigi | temporale di primavera, pensando che ci aspetta dopo la corsa 115 Parigi | quell'odio un altro giorno, pensando all'enormità del vuoto che Il soldato Poggio Parte
116 1 | un senso di raccapriccio pensando a rialzarmi, sentii come Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
117 SpeGlo, VII| desideravano la vittoria, pensando forse in cuor proprio che 118 3Capit, Fir| confortava e appagava l'animo, pensando ch'ella era italiana, e 119 3Capit, Roma| diffidando del suolo ineguale, e pensando con inquietudine che, se Sull'oceano Capitolo
120 6 | torrido e la febbre gialla. E pensando a tutte queste infamie e 121 8 | colorito. Ma noi scusavamo, pensando ai molti comandanti d'altre 122 10 | aveva gli occhi rossi, e pensando che avesse pianto, domandò 123 18 | di registri e di tabelle, pensando a quanti racconti di miserie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License