IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] lascin 1 lascino 8 lascio 31 lasciò 123 làsciti 1 lasciù 1 lasciva 1 | Frequenza [« »] 124 scuole 124 ufficiale 123 gambe 123 lasciò 123 lettere 123 maestre 123 pensando | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze lasciò |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 1 | alla buca delle lettere, vi lasciò cadere la sua. Poi tirò
2 10 | subito la maestra, che si lasciò sfuggire un sorriso indefinibile,
3 12 | lingua, quando quella lo lasciò, rimase tutto sconvolto.
4 18 | poi perdette la testa: lasciò il caffè Monviso, il teatro,
5 28 | coi riguardi dovuti, e si lasciò sfuggire la parola baccano.
6 29 | disperazione, la quale non lasciò più che un dubbio nella
7 31 | non gli badò quasi, e lo lasciò subito. Discese le scale
Costantinopoli
Capitolo
8 0 | non provocar malumori, li lasciò in pace per sempre. Però,
9 0 | nel cortile, l’eunuco mi lasciò, ed io mi diressi solo verso
10 | vincitore in Santa Sofia, lasciò l'impronta sanguinosa della
11 | valente, e se ne teneva, ci lasciò il suo calamaio d’oro, tempestato
12 | del Padiscià, la levatrice lasciò aperto il tubo ombelicale;
13 | Abu-Eiub venne a morire e lasciò tutte le sue mercanzie fasciate
Cuore
Parte, Capitolo
14 dic, 9| momento di buon umore si lasciò scappar di bocca che mi
15 gen, 4| Precossi, suo padre non lo lasciò venire. Derossi e Coretti
16 gen, 4| piacere quella visita, mi lasciò qualche cosa, come delle
17 gen, 9| Votini ch'era un po' confuso, lasciò cascar la carta asciugante.
18 mar, 4| biondi, lo allungò e lo lasciò andare; poi si mise la mano
19 mar, 11| pigliò subito, ma poi la lasciò andare, e guardò fisso Garrone. -
20 apr, 5| una parte. Il maestro si lasciò andar del vino sul petto;
21 apr, 6| impolverato di carbone, mi lasciò l'impronta nera sulla manica,
22 mag, 4| sua. Ma il ragazzo non gli lasciò il tempo d'interrogarlo,
23 mag, 7| gran colpo sul tavolino, vi lasciò il marengo.~ ~- No, no,
24 giu, 4| fascine. - Il maestro lo lasciò dormire, e continuò a far
25 giu, 6| anche questa volta, e mi lasciò andare alla scampagnata
26 giu, 10| ragazza, come fulminata, lasciò cascare le braccia, e rimase
Fra scuola e casa
Parte
27 1 | Filiberto.~ ~Il libraio lasciò cascare le braccia e mi
28 1 | lingua, il pover uomo si lasciò andar giù sulla seggiola,
29 2 | dialogo pericoloso che la lasciò inquieta.~ ~Sorprese vicino
30 2 | qualche cosa nella mano, e la lasciò, ma non col cuore tranquillo.~ ~ ~ ~
31 2 | con un gesto vago, e la lasciò: essa stette a osservarlo:
32 2 | giunto a un di quei passi, si lasciò sfuggire un'esclamazione
33 2 | parole sconnesse egli disse o lasciò intendere tutto. La moglie
34 2 | fare per il passato; ma la lasciò improvvisamente alla prima
35 3 | studi. Tra l'altre cose, lasciò trapelare il sospetto che
36 5 | alla buca delle lettere, vi lasciò cadere la sua. Poi tirò
37 5 | subito la maestra, che si lasciò sfuggire un sorriso indefinibile,
38 5 | lingua, quando quella lo lasciò, rimase tutto sconvolto.
39 5 | poi perdette la testa: lasciò il caffè Monviso, il teatro,
40 5 | coi riguardi dovuti, e si lasciò sfuggire la parola baccano.
41 5 | disperazione, la quale non lasciò più che un dubbio nella
42 5 | non gli badò quasi, e lo lasciò subito. Discese le scale
43 8 | mangiato come un lupicino, lasciò cadere a un tratto la forchetta
44 8 | disperato della morte, le lasciò nell'animo un nuovo e violento
45 8 | appena l'orgoglio quetato gli lasciò un po' libera la facoltà
46 8 | la bidella col lume, si lasciò andare con la spalla al
47 8 | sdegno. Ma quella non la lasciò parlare.~ ~— Capisco, l'
48 8 | fece ribrezzo e pietà, e la lasciò tutta sconvolta.~ ~La sera
49 8 | disparve.~ ~La ragazza si lasciò andare sopra una seggiola,
50 8 | ora dopo!~ ~La Varetti la lasciò ai suoi sogni, più triste
51 8 | poteva giovare. Essa la lasciò e tornò nella propria camera,
52 8 | dentro la chiesa: egli la lasciò, ella si lanciò fuori.~ ~
53 8 | momento della sua morte. Si lasciò cader sulla seggiola e appoggiò
54 8 | corse al suo letto e vi si lasciò cadere, sfinita.~ ~Un momento
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
55 1, 16| Quanti ameni ricordi ci lasciò, che sono nella nostra mente
56 1, 19| viaggio, e a rivederla.~ ~E mi lasciò.~ ~Ma fatti pochi passi,
57 2, 21| l’impressione ch’egli mi lasciò di sè nell’animo e nella
58 3, 2| Firenze era capitale; ma vi lasciò di sè una memoria vivissima,~ ~
La maestrina degli operai
Paragrafo
59 3 | mangiato come un lupicino, lasciò cadere a un tratto la forchetta
60 10 | disperato della morte, le lasciò nell'animo un nuovo e violento
61 12 | appena l'orgoglio quetato gli lasciò un po' libera la facoltà
62 16 | la bidella col lume, si lasciò andare con la spalla al
63 17 | sdegno. Ma quella non la lasciò parlare. «Capisco, l'affronto
64 22 | fece ribrezzo e pietà, e la lasciò tutta sconvolta.~ ~La sera
65 25 | disparve.~ ~La ragazza si lasciò andare sopra una seggiola,
66 25 | ora dopo!»~ ~La Varetti la lasciò ai suoi sogni, più triste
67 25 | poteva giovare. Essa la lasciò e tornò nella propria camera,
68 26 | dentro la chiesa: egli la lasciò, ella si lanciò fuori.~ ~
69 27 | momento della sua morte. Si lasciò cader sulla seggiola e appoggiò
70 27 | corse al suo letto e vi si lasciò cadere, sfinita.~ ~Un momento
Marocco
Parte
71 6 | turbante fino ai piedi. Lasciò le babbuccie gialle in un
72 6 | uno, in quel rotolamento, lasciò intravvedere un pugnale
73 9 | sdegno dal cuore e non mi lasciò che un sentimento d’amarezza.
74 11 | caic che la copriva, ci lasciò intravvedere il suo bel
75 11 | pubblica; e di questo mi lasciò parlare senza interrompermi,
76 11 | guerriero e cavalleresco, che lasciò una così luminosa traccia
77 13 | tutti i nostri stivali, lasciò indovinare che si seccava;
Olanda
Parte
78 3 | Jacob Otto Boymans, che lo lasciò per testamento alla città
79 3 | testa leggiera, che gli lasciò andare a male la birreria
80 3 | marine, quadri di figure, e lasciò in tutti i generi un’impronta
81 3 | giorno il povero Van Veen lasciò cadere in terra la brocca
82 5 | delle sue passeggiate. E ci lasciò il suo ricordo anche il
83 5 | attive, caste. Qualcuno lasciò trapelare dei dubbi intorno
84 5 | della strada ferrata, e mi lasciò. La mattina, ci troviamo
85 5 | era caduta ai suoi tempi e lasciò una falange di discepoli
86 6 | della sua eroica difesa, le lasciò la scelta fra l’esenzione
87 9 | andò a letto per tempo, e lasciò, se per inavvertenza o per
88 9 | Ma il principe che lasciò più ricordi in Utrecht fu
89 10 | particulière? — Accettai; la donna lasciò gli zoccoli sulla soglia,
90 11 | anatomia,[362] pittura, e che lasciò quella città nel gennaio
91 12 | in[382]filò la porta e mi lasciò nelle péste. Allora afferrai
92 13 | prendere; ma poi il Barendz si lasciò persuadere dal Van de Ryp
Primo maggio
Parte, Capitolo
93 1, I| Moretti uscì con lui; ma lo lasciò all'uscio, dovendo andar
94 1, IX| Appennini e le Alpi! — Ma lasciò ad un tratto il Moretti,
95 1, IX| burlevole; ma il suocero non gli lasciò il tempo di rispondere —
96 2, I| giorno, finalmente, essa si lasciò sfuggire una parola che
97 2, VI| galoppa! Si galoppa! — e lo lasciò con gli orecchi intronati,
98 2, XI| Per non trascendere, la lasciò bruscamente, e salito in
99 2, XII| posso più tollerare!~ ~E si lasciò cadere sul sofà, singhiozzando,
100 3, III| svogliate e interrotte, lasciò la letteratura in un canto,
101 5, VII| E baciatale la mano, la lasciò con un inchino, soddisfatto,
102 5, VIII| suocero, fin da principio si lasciò sfuggire delle parole stonate,
103 5, IX| di mestiere. Infine, si lasciò la cosa in sospeso. Bianchini
104 5, XI| che quegli fece, e che lo lasciò sconvolto, preso da un grande
105 6, II| le prime due parole, che lasciò come cadere sul pavimento,
106 6, II| quell'annunzio, essa si lasciò cadere su una seggiola,
107 6, IV| fodero. Essa uscì, e lo lasciò con una forza nuova in cuore —,
108 6, VIII| Quella commozione lo lasciò sconvolto per tutto quel
109 6, VIII| nella camera vicina. Egli la lasciò, — felice — e una nuova
110 6, XV| le andò all'anima, e si lasciò cadere sul sofà, angosciata,
111 7, IV| continuare. E Alberto lo lasciò con tristezza. Un presentimento —
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
112 PrimoG | sguardo inquieto, ma ci lasciò salire, e si diresse rapidamente
113 Zola, III| ma ancora assai giovane, lasciò il servizio militare e si
114 Zola, III| non fosse «interessante.» Lasciò indovinare, insomma, che
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
115 Nota | non tutti i suoi discorsi lasciò raccogliere. Pubblicò prima
116 SpeGlo, VII| conforta; che ciò ch'egli ci lasciò - l'esempio - nè tempo nè
Sull'oceano
Capitolo
117 3 | nebbia fitta che non ci lasciò vedere né la rocca, né la
118 6 | il parigino, stizzito, si lasciò scappare di bocca con un
119 6 | pasticcio di fegato. - E lasciò il posto all'avvocato marofobo
120 8 | sguardo fino all'uscio: poi lasciò ricadere il capo sul cuscino
121 8 | come in tanti finestroni, lasciò cadere sulle acque ancora
122 11 | comandante, alla fine, si lasciò scappare di bocca la sua
123 12 | camerino, la puerpera si lasciò cadere sopra un baule, spossata;