Amore e ginnastica
    Capitolo
1 4 | si succedevano, com'ella credeva, per cagion di lei, le manifestazioni 2 7 | ginnastica. Ma quella non ci credeva. E anche questa volta le 3 13 | prima di fare un passo, egli credeva conveniente di procedere 4 20 | sua a portar la pigione. Credeva che questa volta non gli 5 22 | ragazzone, con la quale credeva di spremer l'amore dal dispetto, 6 30 | scossone a don Celzani, che credeva che la Pedani parlasse subito. 7 30 | della Crusca. Don Celzani credeva che il maestro Fassi avrebbe Costantinopoli Capitolo
8 | nel sesto secolo. Il volgo credeva che stesse su per incanto, 9 | altra meraviglia. Non si credeva d’essere saliti tant’alto. 10 | assistevano, non visti, o si credeva che assistessero alle sedute: 11 | schiave e il Corano; ma si credeva sicuro della vita, e viveva Cuore Parte, Capitolo
12 nov, 6| i denti dal terrore, ché credeva di perderti, ed io temevo 13 mag, 2| eravamo mica ridotti come essa credeva, per fortuna, e cento volte 14 mag, 3| fiamme e urli da pazzi. Ma si credeva che fosse tardi. - Nessuno 15 mag, 4| paesi c'eran dei serpenti: credeva di sentirli strisciare, 16 mag, 7| stette a bocca aperta. Non ci credeva ancora.~ ~- Dimmi, Gigia, - Fra scuola e casa Parte
17 2 | ogni volta che poteva, e credeva ogni mese d'aver ispirato 18 2 | che il padre, la maestra credeva ch'egli fosse vedovo; ma 19 2 | per buttarsi giù, e lui ci credeva e ammollava. Tutto per la 20 3 | modo contro i segni ch'ei credeva veder da ogni parte d'una 21 5 | si succedevano, com'ella credeva, per cagion di lei, le manifestazioni 22 5 | ginnastica. Ma quella non ci credeva. E anche questa volta le 23 5 | prima di fare un passo, egli credeva conveniente di procedere 24 5 | sua a portar la pigione. Credeva che questa volta non gli 25 5 | ragazzone, con la quale credeva di spremer l'amore dal dispetto, 26 5 | scossone a don Celzani, che credeva che la Pedani parlasse subito. 27 5 | della Crusca. Don Celzani credeva che il maestro Fassi avrebbe 28 7 | la risposta da Parigi, ci credeva davvero.~ ~ il Verdi, 29 7 | vuoi aggredire? — domandai. Credeva che gli avessi domandato 30 7 | Qualche cosa c'è! — Egli credeva che dietro la sua fronte 31 8 | d'operai minatori. Essa credeva assai più numerosa, e anche 32 8 | e vivo di gitanella: si credeva sempre malata, d'una malattia 33 8 | trent'otto primavere, quella credeva ancora all'operaio dei libri 34 8 | Varetti, d'altra parte, non credeva punto c'egli tenesse la 35 8 | uomini più attempati, che credeva disposti a proteggerla; 36 8 | rattenere uno scoppiocredeva lei — di dispetto e di rabbia. 37 8 | mostrato un coraggio, che non credeva d'avere. Il fatto ch'egli 38 8 | d'educazione, come prima credeva. Era veramente una creatura 39 8 | nei momenti in cui egli credeva di poterla guardare senz' 40 8 | nascente. Ma la maestra credeva la prima cosa, e non sospettando 41 8 | un piede in falso, essa credeva d'esser caduta per una portata 42 8 | di rileggerle altrove, le credeva roba rubata a lei. La Varetti L'idioma gentile Parte, Capitolo
43 1, 16| cavava sfracelo; gemicare credeva che volesse dire: gemere 44 1, 17| Rosini, che con quel romanzo credeva d’aver ammazzato I Promessi 45 2, 12| espressamente dei fatti. Nessuno gli credeva, per esempio, quando egli 46 2, 14| gusto. Gli domandavamo se credeva davvero che il marchese 47 3, 1| buon diavolaccio, il quale credeva che per legge di natura 48 3, 2| qualche cosa da dire; e credeva quindi che uno si potesse 49 3, 6| prigionia, è una tortura! Ah, credeva il signorino che fosse una 50 3, 9| nel corso di trent’anni; e credeva con quello sfoggio di farsi La maestrina degli operai Paragrafo
51 | d'operai minatori. Essa credeva assai più numerosa, e anche 52 3 | e vivo di gitanella: si credeva sempre malata, d'una malattia 53 3 | trent'otto primavere, quella credeva ancora all'operaio dei libri 54 3 | Varetti, d'altra parte, non credeva punto c'egli tenesse la 55 5 | uomini più attempati, che credeva disposti a proteggerla; 56 8 | rattenere uno scoppio - credeva lei - di dispetto e di rabbia. 57 12 | mostrato un coraggio, che non credeva d'avere. Il fatto ch'egli 58 12 | d'educazione, come prima credeva. Era veramente una creatura 59 14 | nei momenti in cui egli credeva di poterla guardare senz' 60 14 | nascente. Ma la maestra credeva la prima cosa, e non sospettando 61 16 | un piede in falso, essa credeva d'esser caduta per una portata 62 25 | di rileggerle altrove, le credeva roba rubata a lei. La Varetti Marocco Parte
63 1 | dinanzi a , pareva incerto, credeva e non credeva ai suoi occhi, — 64 1 | pareva incerto, credeva e non credeva ai suoi occhi, — ci credeva, — 65 1 | credeva ai suoi occhi, — ci credeva, — si rianimava, affrettava 66 11 | che quella brava gente ci credeva esecutori di giustizia. 67 11 | che fossero fuggiti, chi credeva che il bandito avesse ucciso 68 12 | accomodati amichevolmente, credeva più prudente ritornare a Olanda Parte
69 4 | Gli domandai da che credeva che derivasse questa sorta 70 5 | non deriva tanto, com’io credeva, da un disprezzo universale Primo maggio Parte, Capitolo
71 1, III| tirasse addosso dei guai. Non credeva però opportuno di parlargli 72 1, III| egli voleva dire che non si credeva ladro né oggettivo né soggettivo; 73 1, IX| Ma il Luzzi, che non credeva alla «gran quistione», sogghignò, 74 1, X| collettivista, quale era proposto, credeva che i difetti gravi che 75 1, X| spiegò il suo pensiero. Egli credeva inevitabile, storicamente 76 1, X| sforzo per dissuaderlo. Egli credeva nell'evoluzione e, a evoluzione 77 1, X| prova di riordinamento, egli credeva che questo non si sarebbe 78 2, I| una forza di cui non la credeva capace. — Ah! non dir questo! 79 2, II| pubblica del suo pensiero, e lo credeva uno di quei neofiti oscillanti, 80 2, II| Torino che da due anni: credeva che fosse venuta dalla provincia 81 2, VI| carissima illusione: si credeva la bestia nera dell'autorità, 82 3, I| dell'idea grande di cui la credeva compresa, non vi trovò che 83 3, I| partito, coi quali ella lo credeva in stretta relazione. Che 84 3, II| barbarico; la lotta, che si credeva prossima a una fine vittoriosa, 85 3, III| dopo averne fatto, com'egli credeva, uno studio così profondo, 86 3, III| spianar la fronte. Egli non ci credeva.~ ~Alberto, frattanto, mentre 87 4, I| commercio finanziario, di cui li credeva ignoranti affatto, come 88 4, II| far compassione. E poiché credeva tutto, e anche di più di 89 4, II| caso che vincessero, egli credeva che avrebbero fatto vendette, 90 4, III| gli spiegò l'errore in cui credeva che fossero i critici della 91 5, VII| aveva, con un'arte che credeva sopraffina, cercato di scavar 92 5, X| borghesuccia... Essa non credeva nemmeno alla sincerità della 93 6, II| assicurazione del marito, credeva esatta ogni parola, gli 94 6, VII| E una folla d'ingenui ci credeva e, abituata fin dall'infanzia 95 6, IX| dire, perché suo marito non credeva al socialismo e non doveva 96 6, IX| dei più incendiari. Essa credeva per fermo che si fosse abbonato 97 6, XII| che anche a lui, che pure credeva di conoscere il proprio 98 6, XII| soggiunse, lei che egli credeva compressa d'odio contro 99 6, XIII| Alberto. Quella tomba in cui credeva ci fosse solo la donna, 100 7, I| ripresentato, — com'egli credeva — ravveduto avvilito come 101 7, V| radiante d'aver trovato, come credeva, il modo di dir tutto senza 102 7, VI| nuovo, — e lo rassicurò. Credeva che non sarebbe seguito 103 7, VII| sfido: non mangia! Egli credeva che non spendesse quindici 104 7, VII| faccione una spiegazione: essa credeva che la questione delle 8 Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
105 SpeGlo, V| porto la chioma». Egli credeva fermamente che allo scoppiar 106 SpeGlo, V| Capace egli di far miracoli, credeva nei miracoli della sua nazione. 107 SpeGlo, V| sinistri del passato, ch'egli credeva possibile spazzare a colpi 108 SpeGlo, V| non l'aveva più veduto, credeva di rivedere, se non il Garibaldi 109 3Capit, Roma| prima.~ ~- Oh curiosa! Ma credeva che si venisse qui per far 110 3Capit, Roma| per sogno.~ ~Certo che lo credeva, e con lui chi sa quanti, 111 3Capit, Roma| carità....~ ~Quella donna credeva fermamente che il «mandato» Sull'oceano Capitolo
112 2 | detto per celia, ma egli credeva fermamente, che quella violenta 113 2 | brasiliano più piccolo, credeva che fosse un tenore italiano ( 114 5 | poteva anche ingannare. Credeva che stesse preparando un 115 5 | casto come un monastero, e credeva d'ottenerlo. All'occasione 116 6 | Journal des Débats; ma non ci credeva nessuno; e si piccava di 117 8 | domandare al comandante che cosa credeva che si provasse, che si 118 8 | di no col capo, - che non credeva, - e si levò di tasca un 119 14 | accertarsi. Quanto al professore, credeva che fosse sul cassero, ad 120 17 | sedili. Qualcuno, però, non credeva ancora che ci sarebbe stata 121 18 | sorella, che ella forse si credeva in debito di lasciar trasparire, 122 19 | Italie.~ ~ ~ ~Siccome si credeva d'arrivare a Montevideo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License