IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vedi 107 vediamo 66 vedili 1 vedo 121 vedon 20 vedono 183 vedova 11 | Frequenza [« »] 121 lunghi 121 morti 121 torri 121 vedo 120 amsterdam 120 canali 120 capire | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze vedo |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 10 | perché sono provati e li vedo; credo quindi che la ginnastica
2 17 | è un pezzo che peno, non vedo altro, io: come si fa? Dice:
3 30 | di bronzo; ci credo, la vedo, la saluto, l'adoro, e vorrei
Costantinopoli
Capitolo
4 Arrivo | erano imbarcati al Pireo. Vedo ancora, in mezzo a una nidiata
5 Arrivo | mente e fuggono dalla penna. Vedo, parlo, scrivo, tutto ad
6 0 | città liberamente. – Intanto vedo giù per la via di Pera gente
7 0 | sarà già consumato. Io la vedo quella Costantinopoli futura,
8 0 | austriaca nella pianura di Pest. Vedo ancora quelle faccie sinistre,
9 0 | in un tempio sottomarino. Vedo vagamente, a traverso un
10 0 | La lastra scotta ed io vedo le stelle; ma oramai ci
11 | dire che quando ci penso vedo un viso bianchissimo, due
12 | che ravviva le forze. Mi vedo ancora camminare e camminare
13 | stradicciuola tortuosa, dalla quale vedo giù a destra, fra casa e
14 | chiude improvvisamente, e vedo di sfuggita una mano o il
15 | antico porto di Teodosio; vedo dei vasti spazii colle traccie
16 0 | oscurate nella mia mente; e non vedo più, in questo punto, che
17 | il povero Ovidio. Ma la vedo ancora, la mia Costantinopoli,
18 | rive nere scomparse; la vedo più grande e più luminosa
Cuore
Parte, Capitolo
19 ott, 9| ti dice tua madre, non ti vedo ancora andare alla scuola
20 nov, 12| rispose il ragazzo. - Io vedo un passerotto lontano un
21 dic, 7| La porta s'apre... E chi vedo? Garoffi col suo mantello
22 gen, 4| occhi e diceva: - Ecco, io vedo tutta l'Italia, gli Appennini
23 gen, 8| circonda, e tutto ciò che vedo, che amo, che studio, che
24 gen, 10| io giro, immenso Iddio ti vedo. - Derossi rispose di no,
25 gen, 11| le mani giunte. Quando io vedo te che preghi mi pare impossibile
26 feb, 2| continuamente: - non va, non va. - Vedo la sera passar per la piazza
27 feb, 2| scontento, scontento! Io vedo bene che mio padre è di
28 feb, 2| tuo, tutto quello che mi vedo intorno in casa, tutto quello
29 feb, 6| ieri l'altro mattina mi vedo capitare a casa uno sconosciuto,
30 apr, 2| penso, - disse, - io lo vedo sempre là. Sta bene tra
31 apr, 2| Quindici anni che non lo vedo... Il nostro Umberto, va'.
32 apr, 5| ha ottantaquattro anni? Vedo qui che il Ministero gli
33 apr, 5| mani grosse e corte. Lo vedo ancora quando entrava nella
34 apr, 5| Guardi un po' se mi ricordo. Vedo ancora la sua testa ricciuta. -
35 apr, 5| Io chiudo gli occhi, e vedo visi dietro visi, classi
36 apr, 6| invidia mi fanno i ragazzi che vedo correre alla scuola coi
37 apr, 6| pare un anno che non li vedo più! Povera mia madre, com'
38 mag, 6| vedrai di fuori, come io la vedo. Aspettando l'uscita, io
39 mag, 7| pigliarla. Tre anni che non la vedo la mia povera figliuola!
40 mag, 7| figliuola! Tre anni che non vedo nessuno dei miei!~ ~Mio
41 mag, 7| Dopo tre anni che non la vedo! - riprese il giardiniere. -
42 giu, 7| un diploma. Dopo di lui vedo venire un uomo grande come
Fra scuola e casa
Parte
43 1 | i miei ringraziamenti. — Vedo che ce l'ha anche lei, —
44 5 | perchè sono provati e li vedo; credo quindi che la ginnastica
45 5 | è un pezzo che peno, non vedo altro, io: come si fa? Dice:
46 5 | di bronzo; ci credo, la vedo, la saluto, l'adoro, e vorrei
47 8 | languidamente la mano. — Ti vedo ancora!~ ~Il suo viso, però,
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
48 1, 2| NON VORREBBERO LEGGERE.~ ~Vedo parecchi lettori, che dopo
49 1, 8| bruno Sardignolo, poichè ti vedo ridendo dei sicilianismi,
50 1, 12| poichè me l’immagino, e vedo che la signorina scrolla
51 1, 15| movimento, per esempio, io vedo passare con tutte le andature,
52 1, 15| frasi notate, e in queste vedo le immagini delle facce
53 1, 15| raccolta relativa alla Natura, vedo aurore e tramonti, rapide
54 1, 15| a cavar da un impiccio. Vedo nelle parole immagini di
55 1, 15| come armadi aperti, in cui vedo ogni parola al suo posto,
56 2, 1| Il dialetto. – Me la vedo come in uno specchio, Signora,
57 2, 1| riverenza. Dietro di te, vedo Dante.~ ~ ~ ~
58 2, 8| E me ne scappo, perchè vedo avvicinarsi un tale, un
59 2, 10| trovai quanto di qui a lì.... Vedo che scrolla il capo. Capisco.
60 2, 16| sulle rotaie?~ ~Avv. – Lo vedo. Animo. La gara è aperta.
61 2, 18| davanti tutta quella gente, li vedo col mio libro o col mio
62 2, 21| Prima di tutti....~ ~Qui vedo sorridere i miei lettori,
63 2, 21| lingua del suo paese: li vedo sorridere con certa malizia,
64 2, 21| da venticinque anni non vedo più, e a cui m’è dolce esprimere
65 3, 6| bella.~ ~Lo scrittore. – Lo vedo, e mi tenti. Ma non puoi
La maestrina degli operai
Paragrafo
66 16 | languidamente la mano. «Ti vedo ancora!»~ ~Il suo viso,
Marocco
Parte
67 2 | avrò colpa io; ma mentre io vedo, mai al mondo. — Allora
68 6 | Che bel quadro! Me lo vedo ancora dinanzi nel momento
69 8 | sospirando, — che non li vedo! — Forse voleva dire: —
70 8 | voleva dire: — che non la vedo; — ma disse li per pudore.~ ~ ~ ~
71 10 | Di mezz’ora in mezz’ora vedo comparire, sulla sommità
72 10 | camminare. In quel momento mi vedo venir incontro, di gran
73 11 | dubbio che mi rattrista. Vedo quelle grandi strade, diritte
74 11 | queste notizie, e quello che vedo ogni giorno, e la vita singolarissima
75 12 | un paesista innamorato. Vedo, sento ancora la divina
76 12 | mestizia di quel cielo rosato; vedo, sento ancora tutto questo,
77 13 | disperato: — Ma io non ci vedo più!... Io ho fatto otto
Olanda
Parte
78 5 | davanti a sè; guardo io pure e vedo lontano un qualche cosa
79 6 | Dietro questa faccia di Budda vedo ancora le marionette dei
80 7 | per la falda, mi volto e vedo lo spettro d’un mio cortese
81 10 | oltrepassata quella casa, vedo due pali piantati in terra
82 10 | saltimbanchi. Vado innanzi, e vedo altre case rustiche colle
83 10 | la lucentezza, la pompa. Vedo tendine ricamate e nastri
84 10 | Allora guardo meglio e vedo brillare in mezzo al verde
Primo maggio
Parte, Capitolo
85 1, II| se non con mio padre? Io vedo ora il mondo sotto un aspetto
86 1, II| e non vedevo altro: ora vedo che il mondo è la moltitudine
87 2, III| non hanno scusa: quando li vedo tornare a casa la sera,
88 6, I| dire soltanto che quando vedo scoppiar di questi dissensi
89 6, VII| esclamò con trasporto — ti vedo, ti sento; riprendo forza
90 6, IX| io venivo per consolarlo! Vedo che lei non ne ha bisogno! —
91 6, XI| Io non so —, rispose — io vedo che non riescono a cambiar
92 6, XI| di prima. Ecco quello che vedo.~ ~E lo sguardo che girò
93 6, XIII| a cercar una quistione, vedo bene. Ma badi... dia retta
94 7, V| contrario.~ ~— Oh! Non ci vedo gran differenza!~ ~— Oh...
95 7, VI| natura è più violenta. Ah! io vedo dei brutti giorni!...~ ~
96 7, VII| Però — gli disse Alberto — vedo che fate festa anche voi.
La quistione sociale
Parte
97 2 | suo figlio: – Mi arrendo; vedo ora dov'è la verità e la
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
98 PrimoG | giorno che ne uscii. Ma vedo che la colpa era tutta mia,
99 PrimoG | colle tasche vuote! Ora vedo Parigi serenamente, e la
100 PrimoG | Parigi serenamente, e la vedo a traverso all'anima d'un
101 PrimoG | incrociamenti di legni da cui non vedo come usciremo, a traverso
102 Espos | grandi pianure allagate, e vedo infatti vagamente, come
103 Hugo, II| delle Feuillantines; lo vedo, sedicenne, quando scriveva
104 Hugo, II| sua parola temeraria; lo vedo servire umilmente i quaranta
105 Hugo, II| maestà e di dolcezza; lo vedo per le vie di Parigi, in
106 Hugo, II| feretri dei suoi figli; lo vedo in quelle sue veglie febbrili,
107 Hugo, II| il grido di Gennaro; lo vedo assistere nel Teatro francese,
108 Hugo, VII| spaventoso Mazzeppa, di cui vedo perpetuamente la fuga? Come
109 Zola, III| quella maniera di vita: la vedo, la sento, la vivo nella
110 Zola, III| coule sur tout le roman. Vedo tutto e tutto è fatto. Riacquisto
Il soldato Poggio
Parte
111 1 | spettacolo.~ ~Talvolta mi vedo obbligato di dire a mia
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
112 SpeGlo, IV| suo figlio: - Mi arrendo; vedo ora dov'è la verità e la
113 3Capit, Fir| è l'ultima volta che la vedo, - pensava, - la voglio
114 3Capit, Fir| effetto di quella tal casa che vedo di scorcio sulla cantonata,
115 3Capit, Fir| lo so di certo, io, lo vedo ogni giorno, lo sento ogni
116 3Capit, Roma| commossi fino a piangerne. Non vedo altro, non reggo alla piena
117 3Capit, Roma| cupola, tutto quello che vedo.~ ~L'amico diede in uno
118 3Capit, Roma| bianco, qui nell'angolo?~ ~- Vedo.~ ~- A che altezza ti par
119 3Capit, Roma| Campidoglio, la prima cosa che vedo, in cima a una delle grandi
120 3Capit, Roma| risponde l'altro sdegnato.~ ~- Vedo; ma perchè è la bandiera
Sull'oceano
Capitolo
121 7 | separarono, la sera tardi: vedo ancora davanti a quella