IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mortella 2 mortelle 1 morteo 24 morti 121 morticini 1 morticino 1 mortiferi 1 | Frequenza [« »] 121 continuo 121 legno 121 lunghi 121 morti 121 torri 121 vedo 120 amsterdam | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze morti |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoCostantinopoli
Capitolo
1 0 | bosco sacro al riposo dei morti era diventato un nido d’
2 0 | Gran Campo dei Morti]~ ~Uscendo dalla Bella vista
3 0 | mezzo al Gran Campo dei morti dove è sepolta in cimiteri
4 | Forse ai loro figliuoli morti sotto le mura di Sebastopoli
5 | fendenti e le più orrende morti della storia ottomana s’
6 0 | dei molti uomini egregi morti per la scienza, mandai giù
7 0 | scavar fosse e sotterrar morti, ad ogni ora del giorno,
8 0 | vecchi orrendi, che parevano morti di peste risuscitati; scansando
9 | parti, lasciando qua e là morti e feriti, e la speranza
10 | stringevano fra le braccia bimbi morti o acciecati; uomini col
11 | le mura, i difensori, i morti, la strada; fin che mille
12 | di tutti coloro che eran morti là dentro, che dicesse che
13 | occorrenza, le orazioni dei morti; il gran vizir, despota
14 0 | impazziti dal terrore, forse morti di fame, forse trascinati
15 0 | vedere immagini di quelle morti, cominciavo a sentire in
16 | benefizii, il culto dei morti, la cortesia ospitale, il
Cuore
Parte, Capitolo
17 nov, 1| vacanze d'Ognissanti e dei morti; ed ecco una bella cosa
18 nov, 2| 2 - Il giorno dei morti~ ~ ~ ~2, mercoledì~ ~ ~ ~
19 nov, 2| alla commemorazione dei morti. Sai, Enrico, a quali morti
20 nov, 2| morti. Sai, Enrico, a quali morti dovreste tutti dedicare
21 nov, 2| bambino? Pensa a tutti quei morti, in questo giorno, Enrico.
22 nov, 2| innumerevoli, Enrico, questi morti; ogni cimitero ne racchiude
23 nov, 2| fanciulli! Pensa oggi a quei morti con gratidudine, e sarai
24 nov, 2| fortunato, che nel giorno dei morti non hai ancora da piangere
25 nov, 9| stessa. Quanti erano già morti per il nostro paese intorno
26 gen, 5| ricordavano le migliaia di morti, i torrenti di sangue, le
27 gen, 7| dopo aver lasciato alcuni morti e feriti pei campi. Sbarrate
28 gen, 8| terra dove son sepolti i morti che mia madre piange e che
29 feb, 7| occhi chiusi, e parevano morti, altri guardavan per aria
30 mar, 9| potrai parlare dei nostri morti e della tua infanzia, e
31 apr, 2| cavalli e di ulani feriti e morti. Io mi voltai indietro,
32 apr, 5| che chi sa quanti sono già morti. Di molti mi ricordo bene.
33 mag, 3| bruciano. - È finita. - Son morti. - All'improvviso si vide
34 mag, 4| sulle tavole, parevan tutti morti. E il viaggio non finiva
35 giu, 1| santo. Mille Italiani son morti per la patria, felici morendo
36 giu, 3| grandi vivi e i tuoi grandi morti; che sarò un cittadino operoso
37 giu, 7| cantarono un inno ai soldati morti in Crimea, così bello, che
38 giu, 7| cantarono ancora l'inno ai morti in Crimea, ma con tanto
39 giu, 10| Tutti i passeggieri, più morti che vivi, s'erano rifugiati
40 giu, 10| guardando Mario con gli occhi morti.~ ~Mario guardò lei un momento, -
Fra scuola e casa
Parte
41 2 | parrocchia, andando a vegliare i morti, e tenendo qualche volta
42 3 | per busti di professori morti. Rivolse la parola con rozza
43 3 | facciano far delle statue dopo morti! — e accennò ì busti dei
44 8 | accompagnamenti funebri dei morti ragguardevoli, cacciandosi
45 8 | Gesù, per l'amore dei suoi morti, gli salvi l'anima lei se
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
46 1, 1| conosciuti e cari di viventi e di morti, e pensieri e immagini e
47 1, 17| si fanno quasi sempre per morti, non ti pare che quel p.
48 3, 11| bastare per gli scrittori morti, essendo quasi tutti notissimi
La maestrina degli operai
Paragrafo
49 1 | accompagnamenti funebri dei morti ragguardevoli, cacciandosi
50 28 | Gesù, per l'amore dei suoi morti, gli salvi l'anima lei se
Marocco
Parte
51 1 | punto[6] di cani e di gatti morti, che ammorbano l’aria. Per
52 1 | gli ossessi del Rubens, i morti risuscitati del Goya e il
53 1 | travolti così, come corpi morti, nella folla. La ridda si
54 2 | sbucata allora di sotto terra, morti cogli occhi aperti, apparenze
55 2 | sentiva un alito, e parevano morti ammucchiati. Il ragazzo
56 3 | Al mio cavallo! — Ai miei morti! — Alla mia amante! — Sparavano
57 8 | due precipitati di sella morti nello stesso momento. A
58 11 | ceffi di belve e faccie di morti — disotterrati, larve, fantocci,
59 11 | sparsi di ossami, d’animali morti e di strame imputridito;
60 11 | portare correndo i loro morti al cimitero, debbono domandare
61 11 | seguaci di Arusi eran già morti di fame, molti fuggiti,
62 11 | Chi diceva che fossero morti di stento, chi riteneva
63 12 | sotterraneo non ne escono che morti. E intorno alla sala vi
64 13 | terra immobili come corpi morti. In tutto l’accampamento,
Olanda
Parte
65 2 | Walcheren, le anime dei morti smarrite nel mare, vanno
66 2 | la moglie e il figliuolo morti che lo chiamano dal paradiso,
67 3 | ultimi del XVI; tutti erano morti dopo i primi dieci anni
68 3 | ubriachi. E anche nelle morti, la storia dei pittori olandesi
69 3 | Così che tra le brutte morti, lo stravizio e la gelosia,
70 4 | portar l’annunzio delle morti ai parenti ed amici dei
71 6 | di seimila cittadini son morti; ogni speranza di salvamento
72 7 | aveva pagato con dodicimila morti questa vittoria di Pirro
73 10 | della vita, come nascite, morti, matrimoni.~ ~I giardini
74 14 | e un’altra l’asilo dei morti. Quando il mare supera le
75 14 | nascite, i matrimoni, le morti, una pesca abbondante, l’
76 14 | lutto per trasportare dei morti.~ ~ ~ ~Il bastimento passò
Primo maggio
Parte, Capitolo
77 1, I| Ma non vide né feriti né morti: dovevano aver tirato per
78 1, I| domandare se c'erano stati dei morti — Ma che morti! — disse
79 1, I| stati dei morti — Ma che morti! — disse con disprezzo il
80 1, III| rimarranno duecento o trecento morti, come nell'assalto della
81 3, V| spaventevoli delle malattie e delle morti, scritte a tratti di sangue
82 4, I| uccisi dai narcotici, o morti d'inanizione sui seni materni
83 4, III| morivano, molti nascevan morti. Ben a ragione era stato
84 5, III| abbandonati a se stessi, sarebbero morti d'anemia in pochi mesi?
85 6, XVI| disgrazie, sulle malattie e le morti dei grandi personaggi, sulle
86 7, IV| accademie, le scuole piene di morti. Gli pareva di girar per
87 7, VII| frenetici, delle faccie di morti urlanti, con le bocche squarciate,
La quistione sociale
Parte
88 2 | quale ci rammenta affetti morti e illusioni perdute. Ma
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
89 Espos | metà degli scheletri dei morti di fame nelle Indie al tempo
90 Espos | ragazze ingobbite, i piccini morti di sonno; proprio da farsi
91 Hugo, I| non si concedono che ai morti. Ed egli è ancora pieno
92 Hugo, II| di miserie inaudite, di morti orrende, viste come a traverso
93 Hugo, VI| sventurate, il cantore delle morti gloriose, il grande pittore
94 Zola, III| e di strilli di mioches morti di fame. C'era pure la pianta
Il soldato Poggio
Parte
95 1 | nemico a ritirarsi lasciando morti e feriti e molti prigionieri.~ ~
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
96 SpeGlo, II| quale ci rammenta affetti morti e illusioni perdute. Ma
97 SpeGlo, V| circondati d'agonizzanti e di morti, trincerati dietro a mucchi
98 SpeGlo, V| alle file dei più bravi, i morti venerabili e i feriti memorandi:
99 SpeGlo, V| in alto anch'essi i loro morti gloriosi e le loro bandiere
100 SpeGlo, VII| grandi fatti e di grandi morti, e da faticose e ardimentose
101 SpeGlo, VII| Clierniea. No, - dice ai Tebani morti che lo chiamano:~ ~ ~ ~No,
102 SpeGlo, VII| Pei lari! È troppo dolce, morti, dormir così!~ ~ ~ ~Giunge
103 SpeGlo, VII| Persiani:~ ~ .. Salvete, o morti! Leonida non dorme~ ~Dove
104 SpeGlo, VII| che val d'armi virtù?~ ~Morti feconde io cerco, non vinti
105 SpeGlo, VII| non vinti o vincitori;~ ~Morti feconde e libere, tra quei
106 SpeGlo, VII| Stanotte vuole~ ~Coi morti di Mentana Leonida dormir!~ ~ ~ ~
107 3Capit, Roma| cospetto del mondo. O benedetti morti che ci avete preparato questo
108 3Capit, Roma| questo santo giorno! O poveri morti che non l'avete potuto vedere
109 3Capit, Roma| mio cognato....~ ~- Son morti?~ ~- No.... sono impiegati
110 3Capit, Roma| vincolo che v'unisce ai morti che là riposarono, e il
111 3Capit, Roma| che la memoria di quei morti v'ispira, d'esser loro eredi
112 3Capit, Roma| sotterranea che ospitò milioni di morti e abbracciò la cinta di
Sull'oceano
Capitolo
113 2 | atteggiamenti di malati o di morti, coi visi sudici e i capelli
114 5 | uscire coram populo, mëzi morti da-a vergêugna. Ma aveva
115 6 | acqua corrotta. E n'erano morti. E pensavo ai molti altri
116 6 | di quell'uomo gli affetti morti e sepolti; ma, per allora,
117 7 | le nascite superando le morti, non solo, ma nei paesi
118 11 | registro delle nascite e delle morti era stato in movimento continuo;
119 13 | recriminazioni e rancori morti da tanto tempo fra noi,
120 17 | cimitero sotterraneo, dove i morti cominciassero a fregarsi
121 18 | annunzi di malattie, e di morti; e ritratti di ragazzi che