IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] letterata 4 letterati 10 letterato 6 letteratura 120 letterature 6 lettere 123 letterina 4 | Frequenza [« »] 120 collina 120 freddo 120 giardino 120 letteratura 120 passano 120 proprietà 120 pur | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze letteratura |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 6 | di manuali, d'atlanti, di letteratura meloginnica, di opuscoli
2 10 | straniere per studiare la letteratura ginnastica universale, la
3 17 | ricominciato a leggere libri di letteratura e a scrivere perfino dei
4 26 | un pacifico professore di letteratura? Non mi vorrà mai dire una
Costantinopoli
Capitolo
5 0 | scrivendo è la francese. Letteratura italiana non ce n’è. Mi
6 | legislazione, d’arte militare e di letteratura europea, di cui s’era fatto
7 | necessarie. L’amore è escluso, la letteratura è privilegio di pochi, la
Fra scuola e casa
Parte
8 3 | che tornasse indietro. La letteratura non gli si attaccava da
9 5 | di manuali, d'atlanti, di letteratura meloginnica, di opuscoli
10 5 | straniere per studiare la letteratura ginnastica universale, la
11 5 | ricominciato a leggere libri di letteratura e a scrivere perfino dei
12 5 | un pacifico professore di letteratura? Non mi vorrà mai dire una
13 7 | strana perchè, fuor della letteratura, nel suo ufficio d'Assicurazioni,
14 7 | era stare a giorno della letteratura contemporanea. Il più bello
15 8 | anzi non parlava mai di letteratura, che le premeva poco; non
16 8 | cure. Tutta immersa nella letteratura, non aveva alcuna conoscenza
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
17 1, 2| fuor d’un certo genere di letteratura, manca nei libri quasi affatto?
18 1, 3| professioni lontanissime dalla letteratura, discussioni accanite e
19 1, 5| eloquenti e meglio scritte della letteratura scientifica d’Italia. Lo
20 1, 9| naturalezza sui fiori della sua letteratura.~ ~ ~ ~
21 1, 10| letterata, quantunque di letteratura e d’arte discorresse quasi
22 1, 15| ch’io mi conosca nella letteratura italiana, più fitti di modi
23 1, 19| Sì, se nel culto della letteratura tu dovessi fare allo studio
24 1, 19| dove imperò, isterilì la letteratura, uccise l’arte e prostituì
25 2 | una corsa a traverso la letteratura italiana per scegliere gli
26 2, 7| podere: nel regno della letteratura, intendiamoci. Chi studia
27 2, 7| adolescente. Si dilettava di letteratura, leggeva molto e non mancava
28 2, 10| due parliamo d’arte o di letteratura con altri, non avverto quasi
29 2, 12| parecchi amici, dilettanti di letteratura. Era uno di quei cultori
30 2, 14| il nostro paese dove la letteratura abbia tanto tempo da perdere.
31 2, 14| nazione che, sia riguardo alla letteratura e alla dottrina, sia riguardo
32 2, 14| rispondeva che noi facevamo della letteratura, ch’egli intendeva parlare
33 2, 16| i giornali e la cattiva letteratura che ce lo pigliano....~ ~
34 2, 16| dovrà studiare, fuorchè la letteratura. E non solo le scienze esatte,
35 2, 16| base d’insinuazioni, una letteratura a base di pornografia. Ho
36 2, 16| sappia? Chi è imbevuto di letteratura classica, non può dire da
37 2, 18| liberale in politica, è in letteratura un tiranno superbo e stupido,
38 2, 18| conosce discretamente la letteratura nazionale, la prima cosa
39 2, 21| prosa artistica nella nostra letteratura. E studia con amore anche
40 2, 21| della nostra più antica letteratura poetica, oltre che un esempio
41 2, 21| perfezione di forma, di tutta la letteratura italiana. Nel Bembo, primo
42 2, 21| nè in ogni forma della letteratura, non avendo trattato ogni
43 2, 21| di tutti i secoli della letteratura, soccorsi inaspettati, echi
44 3, 2| sera che discutevamo di letteratura, vociando tutti a un tempo,
45 3, 2| scelto per passatempo la letteratura, non so perchè, invece del
46 3, 2| nella gran sartoria della letteratura italiana un abito bell’e
47 3, 3| non è vero? C’è in ogni letteratura due forme di stile, che,
48 3, 7| sparsa in tutti i campi della letteratura. Sono molto in voga a cagione
49 3, 8| sarà morta e sepolta la letteratura dov’essa risplende.~ ~Ora
50 3, 9| e della lingua tutta la letteratura italiana. Fino a quando
51 3, 11| paese e a traverso la sua letteratura, dove quasi ad ogni parola
52 3, 11| simboleggianti ogni forma della letteratura, tutto si moveva e viveva.
53 3, 11| Giuseppe Lisio. – Storia della letteratura italiana, di Vittorio Rossi. –
54 3, 11| Ascoli. – Manuale della Letteratura italiana, di Alessandro
La maestrina degli operai
Paragrafo
55 1 | anzi non parlava mai di letteratura, che le premeva poco; non
56 3 | cure. Tutta immersa nella letteratura, non aveva alcuna conoscenza
Marocco
Parte
57 1 | tutte le speranze della letteratura italiana nel Marocco.~ ~
58 2 | di rappresentante della letteratura italiana, mi sarei messo
59 10 | la sella si slaccia, la letteratura precipita, ci vuole una
Olanda
Parte
60 3 | un grande pregio per una letteratura, non è pregio minore per
61 5 | pubblico, non ce n’è idea nella letteratura; la lingua stessa è ribelle
62 5 | essi non lo conoscano. La letteratura francese in particolar modo
63 5 | E quel che si dice della letteratura, si può dire, con più ragione
64 5 | disprezzo per la lingua, per la letteratura, per l’arte nazionale; e
65 5 | che nel bel secolo della letteratura olandese era in grande onore
66 5 | proposito di dir qualcosa della letteratura olandese.~ ~L’Olanda presenta
67 5 | in quei confini. Con una letteratura fecondissima, il che rende
68 5 | patria; o considerare come letteratura olandese le dimenticate
69 5 | spesso piegare anche la letteratura a uno scopo pratico; una
70 5 | non esserci in tutta la letteratura olandese uno scrittore il
71 5 | principali figure di questa letteratura, due del secolo decimosettimo
72 5 | di scienza, di arte, di letteratura. Trattò tutti i generi e
73 5 | luminose. Rialzò infine la letteratura nazionale ch’era caduta
74 5 | tre vizi principali della letteratura olandese: di perdersi nelle
75 5 | basta accennare.~ ~Della letteratura propriamente detta, il genere
76 5 | demonio persecutore della letteratura del giorno: la fretta.~ ~
77 5 | di leggere che nuoce alla letteratura. Gli scrittori, per soddisfare
78 5 | nazionale. Malgrado ciò, la letteratura olandese ha ancora un grande
79 5 | vestite di fiori odorosi; la letteratura olandese è un piccolo albero
80 16 | influsso della scienza e della letteratura tedesca, e presenta un carattere
81 16 | occupano più volentieri di letteratura e di scienza, al quale scopo
Primo maggio
Parte, Capitolo
82 1, I| lui. Egli è tutto nella letteratura. E il papà?~ ~La ragazza
83 1, II| che viveva tutto nella letteratura, e d'ogni altro argomento
84 1, III| scienza, gli eserciti, la letteratura, e attaccava la nuova generazione
85 1, VIII| po' di pietà, un po' di letteratura, un po' di gentilezza mondana
86 1, VIII| aver mai letto un libro di letteratura. Egli l'osservava alle volte,
87 1, IX| lezione d'un professore di letteratura. E non più proprietà privata.
88 1, IX| parole, signor professore di letteratura; non si tratterebbe di revisione;
89 2, II| Egli che era entrato nella letteratura socialista, credendo di
90 2, II| molta istruzione, anche di letteratura, ma una mente pratica. Il
91 2, VIII| infiltratovi dai costumi, dalla letteratura, dal linguaggio medesimo
92 3, III| nell'anima, la semplice letteratura gli parve arida e fredda,
93 3, III| e interrotte, lasciò la letteratura in un canto, risoluto a
94 4, I| così considero tutta la letteratura che vi si riferisce come
95 4, IV| loro dell'avvenire della letteratura, dell'evoluzione della scienza,
96 4, V| di patria, di guerra, di letteratura e d'uomini e di fatti e
97 5, XI| tutti i paesi? Era nella letteratura tutta ispirata e fatta per
98 5, XII| altri argomenti, politica, letteratura, arte, — e provò un piacere
99 6, II| cattedra, e dei falliti della letteratura!~ ~— Dei falliti della letteratura! —
100 6, II| letteratura!~ ~— Dei falliti della letteratura! — rispose Alberto, sussultando,
101 6, II| tua! Sono un fallito della letteratura! Non voglio lavorare onestamente
La quistione sociale
Parte
102 1 | chiudere nel santuario della letteratura e della scienza.~ ~Occupatevi
103 1 | ancora affacciati alla nuova letteratura (già ricchissima e svariatissima)
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
104 Espos | rivela l'aiuto potente d'una letteratura immaginosa e popolare, d'
105 Hugo, I| promesse. Su tutte le vie della letteratura mise l'impronta dei suoi
106 Hugo, IV| quasi al di sopra della letteratura. Si riguarda quasi come
107 Hugo, VII| che anche discutendo di letteratura, in crocchio ristrettissimo,
108 Hugo, IX| solitaria, e quanto più la letteratura, nel suo paese e in tutta
109 Zola, II| definiti da un critico «letteratura putrida.» C'era già lo Zola
110 Zola, II| novità più ardite della letteratura francese, era già notissimo,
111 Parigi | E dove s'è mai vista una letteratura più spasimante per il blasone;
112 Parigi | tutti. Non c'è in tutta la letteratura contemporanea uno di quei
113 Parigi | mania della pose: pose nella letteratura, pose nella religione, pose
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
114 Nota | stimati un capolavoro di letteratura infantile, che segue ed
115 SpeGlo, III| chiudere nel santuario della letteratura e della scienza. Occupatevi
116 SpeGlo, III| ancora affacciati alla nuova letteratura (già ricchissima e svariatissima)
117 SpeGlo, VI| personaggi nella storia, nella letteratura, nell'anima propria, e li
Sull'oceano
Capitolo
118 6 | nessuno; e si piccava di letteratura, citando a ogni proposito
119 8 | trinciava di geografia, di letteratura, d'arte, di politica, con
120 8 | diffidente al conlocutore. In letteratura e in politica usava d'un