IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] freddezze 2 freddi 18 freddissimi 1 freddo 120 freddò 2 freddoloso 1 fredeman 2 | Frequenza [« »] 120 canali 120 capire 120 collina 120 freddo 120 giardino 120 letteratura 120 passano | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze freddo |
Amore e ginnastica Capitolo
1 16 | altro che per ricevere un freddo ringraziamento. Essa discendeva 2 17 | le avesse intorpidite dal freddo:~ - Signorina! - declamò. - Costantinopoli Capitolo
3 Arrivo | pensiero. C’è persino un freddo tedesco il quale dice che 4 Arrivo | evangelico inglese, rigido e freddo come una statua, che in 5 Arrivo | Costantinopoli!~ ~Provai un senso di freddo.~ ~Si aspettò qualche altro 6 Arrivo | piccola Olga; persino il freddo prete inglese faceva sentire 7 0 | c’è nè acqua, nè sole, nè freddo che li riscuota. Quando 8 0 | oscurità, in un vuoto immenso e freddo, come creature maledette 9 0 | schiavo e dell’orgoglio freddo d’un despota; un che di 10 | quella immensa folla sentì il freddo della morte, e tutti si 11 | cerimonie; quindi tutto è freddo e insufficiente. E poi v’ 12 | di carattere leggiero o freddo, indifferenti per il marito 13 | in camicia, tremanti dal freddo, levando in cento lingue 14 | ai piedi, mezzo morto dal freddo, gettando grida acutissime, 15 | sentendosi sul collo il freddo del capestro, gridava: – 16 | molti ne escono coll’animo freddo. Ma si può esser sicuri 17 | ora, il viaggiatore più freddo d’immaginazione e di sentimento 18 | sentire innanzi tempo il freddo e l’uggia del settentrione. Cuore Parte, Capitolo
19 dic, 3| fumo o battono i denti dal freddo, guardando con terrore i 20 dic, 4| figliuolo, ma ben riparato dal freddo, coi panni ben rammendati, 21 dic, 6| manicotto a quelli che han freddo; ed è tormentata continuamente 22 feb, 6| di sospetto, che ci mise freddo nel cuore.~ ~ ~ ~ 23 feb, 9| andati, al circo; faceva freddo, non c'era quasi nessuno; 24 mag, 4| spuntar d'un mattino rosato e freddo di fronte alla città di 25 mag, 4| incominciò a soffrire il freddo, e col freddo, la stanchezza 26 mag, 4| soffrire il freddo, e col freddo, la stanchezza dei giorni 27 mag, 4| per rubargli la sacca. Al freddo, al malessere gli s'aggiunse 28 mag, 4| che batteva i denti dal freddo, gli misero addosso uno Fra scuola e casa Parte
29 2 | volta, entrando piena di freddo nell'ufficio, la maestra 30 2 | coperta di sotto, perchè il freddo la strizzava. Da questo 31 2 | come se avesse sentito il freddo d'una tomba.~ ~— Saluti 32 3 | verso del Boito~ ~ ~ ~Il freddo è tal che i baffi stalattitificanomisi;~ ~ ~ ~ 33 4 | calzoncini, strizzati dal freddo della mattina, pavonazzi 34 5 | altro che per ricevere un freddo ringraziamento. Essa discendeva 35 5 | le avesse intorpidite dal freddo:~ ~— Signorina! — declamò. — 36 8 | scemate da quattro mesi di freddo e di nebbia, durante i quali 37 8 | trattenerti a pigliare il freddo. Addio, Enrica!.~ ~E datole 38 8 | pestando i piedi per il freddo, i ragazzi facendo un gran 39 8 | occhi, e n'aveva un senso di freddo alle vene. E benchè si sforzasse, 40 8 | era uno sguardo acuto e freddo, lampeggiante fra le palpebre 41 8 | maestra si sentì un sudore freddo alla fronte.~ ~Ma alle prime 42 8 | spinta fin là, nonostante il freddo intenso e la nebbia. Voleva 43 8 | completa, nonostante il freddo e la nebbia fittissima che L'idioma gentile Parte, Capitolo
44 1, 5| voglia di ridere, rimase freddo; volevo ridere anch’io, 45 1, 15| della razza. E si tratta di freddo e vuoto pedante chi lo studia! 46 1, 17| un pastrano che para il freddo? E a un bambino, offerendogli 47 1, 17| le mani aggranchiate dal freddo. E giusto, mostrami la mano: 48 2, 11| dicendo invece di “tremar dal freddo„: – batter la diana o pigliar 49 2, 18| Leone a tempo di verno, e il freddo grandissimo fortemente il 50 2, 21| sintassi„ ma impettito e freddo nella sua “dignità impeccabile„, 51 3, 7| lettere d’amore deliranti a freddo e simulatamente disperate. 52 3, 7| scamiciati aggranchiti dal freddo! Ma non occorre ch’io ti La maestrina degli operai Paragrafo
53 | scemate da quattro mesi di freddo e di nebbia, durante i quali 54 1 | trattenerti a pigliare il freddo. Addio, Enrica!».~ ~E datole 55 4 | pestando i piedi per il freddo, i ragazzi facendo un gran 56 4 | occhi, e n'aveva un senso di freddo alle vene. E benché si sforzasse, 57 5 | era uno sguardo acuto e freddo, lampeggiante fra le palpebre 58 6 | maestra si sentì un sudore freddo alla fronte.~ ~Ma alle prime 59 25 | spinta fin là, nonostante il freddo intenso e la nebbia. Voleva 60 27 | completa, nonostante il freddo e la nebbia fittissima che Marocco Parte
61 3 | umida e fitta che metteva freddo nelle ossa e ci nascondeva 62 5 | sgangherate, che mettevan freddo nelle vene. Era il Santo 63 6 | descrizione fantastica da metter freddo nelle ossa. Più un gran 64 11 | già sentito il trionfo nel freddo amplesso di suo marito. 65 11 | vede, uno sguardo immobile, freddo, perfido, come se meditasse[ 66 13 | sguazzavo nell’acqua e bevevo freddo, più mi sentivo morire di 67 13 | terra.~ ~E la notte fece freddo!~ ~ ~ ~La mattina, al levar Olanda Parte
68 2 | brezza maligna che metteva freddo nelle ossa. Pareva d’essere 69 3 | un edifizio nudo, bianco, freddo, quale avrebbe dovuto essere, 70 5 | disciplina è il temperamento freddo, l’abitudine all’economia 71 5 | pare se ne debba sentire il freddo a metterci sopra la mano. 72 5 | sole muore; — e l’uomo più freddo si sarebbe lasciato fuggir 73 5 | sole, e non patiscon punto freddo, perchè hanno calze spessissime; 74 5 | sconosciuti; il vento soffiava più freddo; l’aria cominciava a oscurarsi; 75 5 | tirava un vento impetuoso e freddo che dopo cinque minuti di 76 5 | Che gusto era veder quel freddo deserto a traverso una finestrina 77 5 | misticismo qualche volta oscuro e freddo; il disaccordo dell’idea 78 6 | Appena entrati, si sente il freddo della città morta. Il vecchio 79 8 | ingombri di ghiaccio, il freddo che fa cadere a brani la 80 9 | Port-Royal, che sente già il freddo e la solitudine della tomba, 81 13 | soffrirono patimenti inauditi. Il freddo era tale che quando si mettevano 82 13 | affatto il sapore: e il freddo cresceva di giorno in giorno. 83 13 | del viaggio. Intanto il freddo cresceva a tal segno che 84 13 | per timore di morire di freddo, avevan chiuso ermeticamente 85 13 | affrontare di nuovo quel freddo tremendo.~ ~A tutte queste 86 13 | gli uni degli altri. Il freddo, l’insonnia, la fame, i 87 13 | cammino. Col diminuire del freddo, ricomparvero gli orsi, 88 13 | recrudescenza improvvisa di freddo riammontò ghiacci su ghiacci, 89 13 | alla neve per resistere al freddo, cercarsi nella nebbia fitta, 90 15 | nuvola; tirava un vento freddo, e noi passeggiavamo in 91 16 | cautele, circondate d’un freddo rispetto, quasi neglette. Primo maggio Parte, Capitolo
92 1, I| vide gli diede un senso di freddo acuto dalla testa ai piedi, 93 1, VI| lui, diventato chiuso e freddo, di benevolo e quasi amico 94 2, VII| vergogna, sentì scorrere un freddo istantaneo dentro il suo 95 2, XII| fecero parer più chiuso e più freddo il cuore di sua moglie e 96 3, I| orso, non è vero? Un uomo freddo e superbo, che aveva avuto 97 3, IV| a lui stesso, il sorriso freddo e triste d'una delusione 98 4, III| l'ispirazione, e riuscì freddo e disordinato. Il Rateri 99 5, VIII| se n'andò con un saluto freddo e un passo risoluto.~ ~I 100 6, VIII| Questo spiegava il suo freddo ritegno di fino allora. Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
101 Espos | scintillamento che mette freddo nelle ossa. Non c'è bisogno 102 Espos | m'hanno fatto sentire il freddo d'una notte di gennaio e 103 Hugo, VII| improvvisamente vuoto, asciutto e freddo. Mi parve che, comparendo 104 Hugo, VII| di natura, o che parli di freddo proposito quell'altro linguaggio 105 Zola, III| da artista profondo, ma freddo. Del Flaubert non occorre Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
106 SpeGlo, V| pioggie dirotte, soffrendo il freddo e la fame, cacciando al 107 SpeGlo, V| d'animo non ignobile, ma freddo, a comprenderlo e ad ammirarlo. 108 3Capit, Tor| bruscamente per timore del freddo. Par di essere in una galleria 109 3Capit, Tor| i baracconi riparano dal freddo. Si sta bene in quella calca, 110 3Capit, Tor| della mattina, morsa dal freddo, precipita il passo, batte 111 3Capit, Fir| sotto, che facevano venir freddo; tendeva le braccia come 112 3Capit, Roma| di luce e di vita in quel freddo cimitero sotterraneo, dove Sull'oceano Capitolo
113 6 | inzuppati d'acqua e patito un freddo di morte; e agli altri moltissimi 114 6 | feriti nell'anima dal saluto freddo d'un conoscente incontrato 115 7 | della gente, un così alto e freddo disprezzo d'ogni bassezza, 116 9 | fradicia e tremante dal freddo. Le sue prime parole, i 117 14 | dubitosa; ma uno sguardo freddo e tranquillo, il quale esprimeva 118 17 | ribollire. E facea quasi freddo.~ ~ ~ ~Già i passeggieri 119 17 | nel cervello, acuminato, freddo, immobile, come un punteruolo 120 20 | sulle guance smorte un bacio freddo, che quegli non ebbe la