Amore e ginnastica
    Capitolo
1 1 | origliare all'uscio, col sospetto che parlassero di lui. Si 2 7 | balenò; ma per stornare ogni sospetto, disse sorridendo: - Ah! 3 11 | a studiare. Gli venne un sospetto allora, e con questo una 4 12 | tranquilla. Ma lo inquietava il sospetto che il maestro conoscesse 5 13 | seggiolone.~ Un sinistro sospetto passò per l'animo del segretario: 6 13 | altro da dire.~ Un nuovo sospetto balenò a don Celzani: una 7 13 | stessa, lo confermò nel sospetto ch'egli avesse lavorato 8 14 | benché non avesse perso ogni sospetto d'una macchinazione, quando 9 27 | filo e per segno, senza un sospetto al mondo, quello che era 10 30 | eccellere, e che rimoveva il sospetto dell'ambizione. - Rivolgiamoci Costantinopoli Capitolo
11 0 | orizzonte un nuvolo di fumo sospetto, e ne porta avviso al Seraschierato. 12 | accrescimento di paga. Ma il sospetto, che gl’incendii siano molte 13 | troppo spesso che non è un sospetto infondato. Per il che la 14 | palazzo d’un pascià caduto in sospetto, a portargli l’ordine di Cuore Parte, Capitolo
15 feb, 6| espressione d'inquietudine e di sospetto, che ci mise freddo nel 16 mag, 4| di loro; e gli balenò il sospetto che fossero assassini e Fra scuola e casa Parte
17 1 | proibita, ch'egli guardò con sospetto.~ ~— Costui viene per farmi 18 1 | Ma gli venne un nuovo sospetto, e tornò a uscire, e soggiunse 19 2 | vendette scolaresche, ebbe un sospetto, e vigilò con rapidi sguardi 20 2 | affari suoi, e quasi un sospetto che ella pure sfruttasse 21 3 | cose, lasciò trapelare il sospetto che il ragazzo fosse distratto 22 5 | origliare all'uscio, col sospetto che parlassero di lui. Si 23 5 | balenò; ma per stornare ogni sospetto, disse sorridendo:~ ~— Ah! 24 5 | a studiare. Gli venne un sospetto allora, e con questo una 25 5 | tranquilla. Ma lo inquietava il sospetto che il maestro conoscesse 26 5 | seggiolone.~ ~Un sinistro sospetto passò per l'animo del segretario: 27 5 | altro da dire.~ ~Un nuovo sospetto balenò a don Celzani: una 28 5 | stessa, lo confermò nel sospetto ch'egli avesse lavorato 29 5 | benchè non avesse perso ogni sospetto d'una macchinazione, quando 30 5 | filo e per segno, senza un sospetto al mondo, quello che era 31 5 | eccellere, e che rimoveva il sospetto dell'ambizione. — Rivolgiamoci 32 7 | poeta s'insospettì; ma d'un sospetto che adombrò appena la sua 33 8 | Varetti passò per la mente un sospetto spiacevole: che anche quello, 34 8 | perpetua, o meglio da un sospetto perpetuo d'aver la tosse, 35 8 | ne poteva saper lei? E il sospetto che la donna supponesse 36 8 | destare nella classe il sospetto ch'ella ne avesse paura: 37 8 | lo scherno, ritornando al sospetto abituale d'un'arte finissima 38 8 | arrestar più a lungo in questo sospetto. Provava anche a ribellarsi 39 8 | cominciò a destare un certo sospetto negli scolari più astuti. 40 8 | e notte!~ ~E guardò con sospetto verso l'uscio. Essa attribuiva 41 8 | macellarina.~ ~La maestra ebbe un sospetto, ma istantaneo: si vedeva 42 8 | scolaresca, frenata dal sospetto d'una riapparizione improvvisa 43 8 | visibili per far nascere il sospetto d'una corrispondenza dissimulata, 44 8 | amor proprio. E infatti, il sospetto nacque nella scolaresca, 45 8 | avvide chiaramente di questo sospetto dall'atto improvviso e ostentato 46 8 | L'avevo bene avuto io il sospettodisse a bassa voce, prendendo 47 9 | non hanno il più lontano sospetto.~ ~Quei cari figliuoli sanno L'idioma gentile Parte, Capitolo
48 1, 8| parlare in quella maniera, sospetto che vogliate scherzarmi, 49 1, 10| osservandoli, venni in sospetto che facessero sembianza, 50 1, 13| così egli non aveva mai un sospetto di far ridere le gente alle 51 1, 13| mangiano; ciò che ribadì il sospetto nell’altro, che gli tirò 52 1, 16| cui le diceva, senza un sospetto al mondo dei suoi reati 53 1, 19| scorreva un libro nuovo e sospetto, con quel viso sanguigno 54 3, 7| coscienza che fosse infondato il sospetto.„ – Che sudata, povero Imbroglia! La maestrina degli operai Paragrafo
55 1 | Varetti passò per la mente un sospetto spiacevole: che anche quello, 56 3 | perpetua, o meglio da un sospetto perpetuo d'aver la tosse, 57 3 | ne poteva saper lei? E il sospetto che la donna supponesse 58 4 | destare nella classe il sospetto ch'ella ne avesse paura: 59 12 | lo scherno, ritornando al sospetto abituale d'un'arte finissima 60 12 | arrestar più a lungo in questo sospetto. Provava anche a ribellarsi 61 13 | cominciò a destare un certo sospetto negli scolari più astuti. 62 15 | notte!».~ ~E guardò con sospetto verso l'uscio. Essa attribuiva 63 15 | macellarina.»~ ~La maestra ebbe un sospetto, ma istantaneo: si vedeva 64 21 | scolaresca, frenata dal sospetto d'una riapparizione improvvisa 65 22 | visibili per far nascere il sospetto d'una corrispondenza dissimulata, 66 22 | amor proprio. E infatti, il sospetto nacque nella scolaresca, 67 22 | avvide chiaramente di questo sospetto dall'atto improvviso e ostentato 68 23 | L'avevo bene avuto io il sospetto» disse a bassa voce, prendendo Marocco Parte
69 3 | quella mattina me ne venne il sospetto. Avrei detto che tutti i 70 4 | conquistatore del Sudan, capitano sospetto di codardia la mattina, 71 6 | di passi, guardandoci con sospetto, e scambiandosi, a bassa 72 7 | sotto terra e mettere in sospetto chi la caccia ai tesori. 73 8 | affretta a dissipare un sospetto: — Mai! mai!~ ~Allora l’ 74 11 | nativo d’Algeri. Mi balenò il sospetto che fosse un rinnegato. 75 11 | bastone. Ebbi un momento il sospetto che mi volesse accoppare Olanda Parte
76 4 | sala. Nemmeno un’ombra di sospetto gli era passata per la mente.[ Primo maggio Parte, Capitolo
77 1, I| si mise a ridere — per sospetto d'esser canzonata — quando 78 1, VIII| La signorina non aveva sospetto di nulla. Ma un giorno quella 79 1, IX| ancora, e gli balenò il sospetto che quel socialismo non 80 2, I| idee di quel genere?~ ~Il sospetto di sua moglie era già svanito. 81 2, II| piede nei due campi? A quel sospetto gli ribollì il sangue; ma 82 2, VI| autorità, un uomo pericoloso e sospetto, tenuto d'occhio, braccato 83 2, XI| timidezza antica, in lui il sospetto di ingannarsi e la dissuetudine 84 3, I| venendo ed andandosene, un sospetto affannoso d'essere spiata, 85 3, I| donne. E ribadiva il proprio sospetto vedendo com'egli la difendeva 86 3, IV| volte, dissipò quasi il suo sospetto. Era contento, aveva trovato 87 3, IV| fine, che gli ridestò il sospetto.~ ~Egli si trovò in una 88 3, IV| molesta e lo confermò nel sospetto. Per pigliar tempo a rispondere, 89 3, V| senza accennare il nuovo sospetto, anche alla signora Luzzi, 90 3, V| addirittura che aveva un sospetto, e, fattasi pregare, spiccicò 91 3, V| E nondimeno anche quel sospetto le restò nel cuore. Ma se 92 4, I| serena, che gli destò il sospetto d'esser già sostituito. 93 4, I| bontà da parte sua. E a quel sospetto gli prese una stizza, un 94 4, I| diffidenza pel capo, un sospetto di veder sorgere nel compagno 95 4, I| alla speranza che il suo sospetto fosse infondato, e, preso 96 5, III| indelicatezza, e nemmeno al sospetto che potesse abusare in qualunque 97 5, III| visita, ed egli rimase con un sospetto nell'animo, ma ancora indeterminato.~ ~ 98 5, III| diffidava! E la diffidenza, il sospetto, benché infondati, erano 99 5, IX| fissa contrastata, e dal sospetto continuo di ostilità e di 100 6, II| la cosa, per eludere il sospetto che da lui e dai suoi si 101 6, X| a cercar di ridestare il sospetto che Alberto si fosse messo 102 6, X| quella gente!~ ~Ma un vago sospetto, una sorda, informe gelosia 103 7, III| scale, con un'espressione di sospetto così inquieta e severa, 104 7, III| questo, preso da un vago sospetto, e considerato attentamente 105 7, V| elevatezza superiore ad ogni sospetto d'incitamento all'odio, 106 7, VII| nei suoi. Gli balenò il sospetto che avesse letto la lettera Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
107 Hugo, III| pieno di trepidazione e di sospetto. Ma il desiderio di vederlo 108 Hugo, VII| e per toglierci questo sospetto, ci salutava con un sorriso Sull'oceano Capitolo
109 4 | impossibile anche il più vago sospetto che quel contegno fosse 110 6 | incendiario". Il francese sospetto del Figaro si chiamava addirittura 111 7 | parte un indizio di fumo sospetto, a mantenere costante la 112 10 | s'abbatteva in un viso sospetto, che doveva sottoporre a 113 10 | scottatura.~ ~Fosse per sospetto o per caso, in quel momento 114 11 | sentimento dei più era un vago sospetto che tutte quelle maraviglie 115 12 | faceva balenare l'orribile sospetto che si fosse sbagliato rotta, 116 13 | la febbre generale del sospetto: gli asciugamani, le scarpette, 117 13 | tutto, mi manifestò un suo sospetto: che il pover uomo avesse 118 14 | capiva dallo sguardo di sospetto che egli volgeva intorno 119 15 | ch'egli insinuava anche il sospetto che non fosse quello il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License