IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sorrida 4 sorridano 1 sorride 24 sorridendo 118 sorridendole 1 sorridente 43 sorridenti 18 | Frequenza [« »] 118 nuovi 118 poter 118 scena 118 sorridendo 118 terrore 118 vie 117 cercare | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze sorridendo |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 7 | stornare ogni sospetto, disse sorridendo: - Ah! tu fai dei misteri.~ -
2 8 | faccenda; ma mostrò di credere, sorridendo. E disse con gravità: -
3 10 | prrrovi.~ - No, - disse lui, sorridendo, - non lo farò, non sono
Costantinopoli
Capitolo
4 0 | Che n’ho da dire?– rispose sorridendo ingenuamente. – L’è una
Cuore
Parte, Capitolo
5 nov, 9| L'ufficiale ci guardò, sorridendo, e ci restituì il saluto
6 nov, 12| voglio? - disse il ragazzo sorridendo. - Niente. Bella cosa! E
7 dic, 9| e lo guardava stupito, sorridendo. E tutti i ragazzi intorno
8 gen, 3| tanto gli corre incontro sorridendo, e suo padre par che non
9 gen, 4| grembialone di tela nero, e sorridendo con quegli occhi chiari
10 feb, 3| sua grossa testa rapata, sorridendo di nascosto con me. Precossi
11 feb, 3| guardandoli di sotto e di sopra, e sorridendo da sé. Noi, tutti in piedi,
12 mar, 4| Derossi le disse no, no, sorridendo, e se ne andò, mentre essa
13 mar, 6| andò, e il maestro disse sorridendo: - Dunque, Coraci, tu sei
14 mar, 7| a lui gli diceva piano e sorridendo i nomi delle città: - Firenze,
15 mar, 8| parolaccia. Egli mi rispose sorridendo: - Non l'ho fatto apposta. -
16 apr, 1| E mia madre mi rispose sorridendo che era la bella stagione
17 apr, 2| sulla carrozza lontana, sorridendo, con la pipa tra le mani,
18 apr, 4| levò ritto, e ansando e sorridendo, ci guardò. Noi tornammo
19 apr, 5| ragazzo, e si mise a leggere, sorridendo. Ma a un tratto gli si inumidirono
20 apr, 5| me, - domandò mio padre sorridendo, - non si ricorda nessuna
21 apr, 5| signore? - rispose il vecchio, sorridendo pure. - No, per il momento.
22 apr, 5| accettò, tentennando il capo e sorridendo.~ ~- Una bella giornata
23 mag, 3| fermò e mi porse la mano, sorridendo: io gliela strinsi; egli
24 mag, 7| ma pronunciando chiaro, e sorridendo, rispose: - È mi-o pa-dre.~ ~
25 mag, 7| tenendo il viso basso e sorridendo; e il giardiniere continuava
26 lug, 1| madre che t'aspettavano sorridendo, la tua vecchia scuola,
Fra scuola e casa
Parte
27 2 | che studiava, la guardava sorridendo, e ogni sguardo pareva una
28 2 | se ne sarebbe occupata, sorridendo leggermente, senza guardare
29 2 | questo punto ella disse alto, sorridendo con isforzo e guardando
30 5 | stornare ogni sospetto, disse sorridendo:~ ~— Ah! tu fai dei misteri.~ ~—
31 5 | faccenda; ma mostrò di credere, sorridendo. E disse con gravità:~ ~—
32 5 | prrrrovi.~ ~— No, — disse lui, sorridendo, — non lo farò, non sono
33 6 | professore l'interruppe, sorridendo. — Mi dispiace davvero, —
34 8 | domandò vivamente l'amica, sorridendo. — Oh povera bambina! Tu
35 8 | a bassa voce ai vicini, sorridendo, la loro impressione. Erano
36 8 | alzò, col libro in mano, sorridendo con l'aria vanitosa di chi
37 8 | suo posto, col capo basso, sorridendo sinistramente. La maestra
38 8 | povera Enrichetta— le disse sorridendo e pigliandole il mento con
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
39 1, 2| n’è altri, i quali dicono sorridendo, con l’aria di darsi un
40 1, 11| dopo aver pensato un po’, sorridendo). – No, glielo dico sinceramente,
41 2, 2| in un silenzio cocciuto, sorridendo un po’ ironicamente, per
42 3, 6| cancella, arrossendo e sorridendo leggermente, e continua
La maestrina degli operai
Paragrafo
43 1 | domandò vivamente l'amica, sorridendo. «Oh povera bambina! Tu
44 4 | a bassa voce ai vicini, sorridendo, la loro impressione. Erano
45 4 | alzò, col libro in mano, sorridendo con l'aria vanitosa di chi
46 5 | suo posto, col capo basso, sorridendo sinistramente. La maestra
47 17 | povera Enrichetta» le disse sorridendo e pigliandole il mento con
Marocco
Parte
48 1 | provocatore e abbassa il viso sorridendo. Ma la più parte hanno un
49 2 | mano, indicando il cielo e sorridendo furbescamente[113] come
50 4 | umilmente e ci guardano sorridendo. Uno di essi, un vecchio
51 4 | L’ebreo abbassa il capo sorridendo come per dire: — Che strane
52 4 | Da tre anni, rispose sorridendo amaramente.~ ~Pensammo tutti
53 6 | una folta barba nera; e sorridendo, mostrava due file di denti
54 6 | fantocci. Parlava con dolcezza, sorridendo e guardandoci senza apparenza
55 9 | commensali mi guardavano sorridendo. Di tratto in tratto chiudevo
56 9 | lume della candela, disse sorridendo: — È passata, via; ma dev’
57 10 | nè si nè no; si guardano sorridendo, mi accennano che non ne
58 11 | Ambasciatore, chinò la testa sorridendo verso di noi e ci fece entrare
59 11 | grossi pezzi della corte, sorridendo, vociando, agitando le braccia
60 11 | sopra pensiero e rispose sorridendo:~ ~— Aggio osservato ch’
61 11 | fermammo, egli ci guardò sorridendo furbescamente e poi disse
62 11 | disse allora l’ufficiale sorridendo; — è un modo di dire del
63 11 | guardandomi da capo a piedi, disse sorridendo:~ ~— Mal vestidos. (Mal
64 12 | passo di contraddanza e sorridendo graziosamente, e poi si
Olanda
Parte
65 2 | voltò verso di me, e disse sorridendo: “Si deve star meglio in
66 3 | alcuni curiosi guardano sorridendo da una finestra.~ ~Quando
67 8 | ripetere agli stranieri, sorridendo impercettibilmente coll’
68 15 | un giovane signore, che sorridendo della mia meraviglia, mi
69 15 | Eh no.....” riprese sorridendo, “noioso: tutto[447] piano,”
70 15 | risposi.~ ~“Italia,” ripetè sorridendo. “Ci son molte montagne?”~ ~“
71 15 | involto, mi guardò di nuovo sorridendo, e segnando le sillabe coll’
Primo maggio
Parte, Capitolo
72 1, I| signore! — gli disse questi sorridendo, e come avrebbe annunziato
73 1, I| Caro Bianchini — soggiunse sorridendo, mettendogli una mano sulla
74 1, I| Non saprei — rispose sorridendo — non ne parla, non ne vuol
75 1, I| Ebbene — gli disse sorridendo — siamo nei migliori posti
76 1, II| modo — osservò il figliuolo sorridendo — Che cosa hanno ottenuto
77 1, II| quanto a questo — rispose sorridendo il figliuolo — io non lo
78 1, II| mio — rispose il padre, sorridendo, quasi stupito dell'ingenuità
79 1, VI| disinvoltura garbata d'un amico, sorridendo, come se la visita del Bianchini
80 1, VI| dubiti —, rispose il Barra sorridendo —, il tempo non mi manca:
81 1, VIII| come? — domandò il marito sorridendo — È volgarità il dire che
82 1, IX| dire —, osservò il Cambiasi sorridendo —, siccome erano scarsi
83 1, X| moglie!... — rispose Alberto sorridendo — Essa muterà... finirà
84 2, I| maraviglia, e rispondeva sorridendo: — Ma, Alberto, se non ci
85 2, I| accarezzandolo affettuosamente e sorridendo, come si fa per rabbonire
86 2, II| professore gli rispose il Barra sorridendo — È un po' il suo modo di
87 2, III| guardò con stupore, e domandò sorridendo: — Per aver degli stipendi
88 2, VII| Come, — gli domandò sorridendo — se ne va senza cercar
89 2, VIII| possono insegnare? — disse sorridendo. E ascoltò attentamente
90 2, IX| mamma —, disse Alberto sorridendo — Confronta un poco i loro
91 4, I| pianoforte percosso, e soggiunse sorridendo, con uno sguardo molto espressivo: —
92 4, I| Maria Zara, e le domandò sorridendo: — Le donne socialiste,
93 4, II| rispose il Bianchini, sorridendo, a modo suo. — Ma dopo che
94 4, II| inattuabile. E domandò, sorridendo male: — Ma... e la proprietà
95 4, VI| armata —, rispose Alberto sorridendo.~ ~— Prepàrati, però —,
96 5, I| cosa in faceto, riprese sorridendo: — Però, non conti la forza
97 5, X| per consolarlo, in fretta, sorridendo un po' per forza, disse: —
98 5, X| stare con te! — E gli disse, sorridendo, come l'avrebbe aiutato,
99 6, VII| come soffocato; e se n'andò sorridendo, con gli occhi bagnati.~ ~
100 6, VII| lo creda. E soggiunse sorridendo: — Ma se c'è una donna che
101 6, VII| rispose affettuosamente sorridendo — Cattiva cristiana! Lei
102 6, IX| abbandono di tenerezza, sorridendo, e giocando con una sua
103 7, V| passo, facendo un gesto e sorridendo, come chi ha una notizia
104 7, VII| s'avvicinò, e gli disse sorridendo: — Peroni, vedete i preparativi
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
105 Hugo, VII| per aguzzare lo sguardo, e sorridendo leggerissimamente, come
106 Hugo, VII| tale.~ ~Ed egli rispose sorridendo: - c'est un immense joujou.~ ~
107 Zola, III| L'artista mi rispose sorridendo: - Ma no, signore! Tutti
Il soldato Poggio
Parte
108 1 | compagni!».~ ~Poggio ammise sorridendo.~ ~«Durante quell'allegria,
109 1 | Ebbene, sì» rispose Poggio sorridendo, «risposi in questo modo;
110 1 | rispose: «Ah! no!» soggiunse sorridendo «mi scordavo il meglio.~ ~
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
111 SpeGlo, V| splendido e dolce di redentore, sorridendo dai fieri e profondi occhi
112 3Capit, Fir| continuò scrollando il capo e sorridendo, - ma chi lo crede? chi
Sull'oceano
Capitolo
113 3 | tre settimane. E conchiuse sorridendo: - Se io sapessi scrivere
114 6 | del medico, l'uomo s'alzò sorridendo, e gli disse che la putela
115 12 | poi disse affettuosamente, sorridendo: - Ecco la famiglia.~ ~Egli
116 14 | diceva: - Passate, passate, - sorridendo. E mutava rapidamente con
117 16 | di cinguetii e di trilli, sorridendo a tutti i suoi amici coi
118 18 | a certe ore la guardavan sorridendo, e che mettevan gli occhi