IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] guardano 41 guardar 70 guardarci 7 guardare 117 guardarla 36 guardarle 3 guardarli 7 | Frequenza [« »] 118 vie 117 cercare 117 entrata 117 guardare 117 quante 117 seguito 117 serraglio | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze guardare |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 13 | piegare e a ripiegare, senza guardare il segretario, lei vorrebbe
2 17 | all'uscio, e lo tornò a guardare, con una vaga espressione
3 26 | strinse al fianco, come per guardare egli pure, e sporgendo il
4 31 | voltandosi ogni tanto a guardare indietro, come se le paresse
Costantinopoli
Capitolo
5 Arrivo | appoggiavo al parapetto per guardare in mare, e mi pareva che
6 Arrivo | il capitano – e aspetti a guardare quando tutta la collina
7 Arrivo | sapeva più da che parte guardare. Avevamo da una parte Scutari
8 | piccolo tratto del ponte e non guardare che lì; se si vaga cogli
9 | ore calde alla finestra a guardare la Torre della fanciulla,
10 | di fresco. Ci fermammo a guardare, cercando d’indovinar la
11 0 | medesima impressione che a guardare un bello spettacolo coreografico
12 | inesprimibile a soffermarsi per guardare un ciottolo, per veder fuggire
13 | prime, è la loro maniera di guardare e di ridere, che scuserebbe
14 | guardate. È un gran ridere, un guardare in su colla bocca aperta
15 | fiammella, mi accennò di guardare i pesci rossi che guizzavano
16 0 | finestra dall’albergo a guardare i gatti che vagavano sui
Cuore
Parte, Capitolo
17 ott, 10| E aveva ben ragione di guardare tutti con l'occhio torvo.
18 nov, 8| tien sul tavolino e tornò a guardare il ragazzo, tirandoselo
19 nov, 9| gruppo, sul marciapiede a guardare: Garrone, strizzato nei
20 nov, 9| dietro di noi. Ci voltammo a guardare: era un vecchio che aveva
21 dic, 2| costringere il ragazzo a guardare gli mise l'orologio davanti
22 feb, 6| quelle parole, e cominciò a guardare ora me ora Crossi, il figliuolo
23 feb, 7| Il ragazzo si voltò a guardare il suo malato.~ ~- Ma...
24 feb, 10| confusione da non saper dove guardare; un frastuono di trombette,
25 apr, 2| E poi sì che ci stette a guardare uno per uno.~ ~Sboccammo
26 apr, 4| marciapiede, senz'osar di guardare. Nelli discese e tutti gli
27 apr, 5| La gente si soffermava a guardare, perché tutti lo conoscevano,
28 apr, 10| che non osavano più né guardare né muoversi. Un usciere
29 mag, 4| Sonnecchiava mezz'ora, tornava a guardare: era sempre lo stesso spettacolo.
30 mag, 4| luce fioca d'un lumicino, a guardare con grande pietà quella
31 mag, 4| scatto vigoroso, e cominciò a guardare rapidamente ora la signora
32 lug, 2| figliuoli fin nei banchi, per guardare se c'era inchiostro nel
Fra scuola e casa
Parte
33 1 | averlo salutato, mi voltai a guardare quello spettacolo, sempre
34 2 | inglese. Aveva un modo di guardare come chi crede d'avere una
35 2 | sorridendo leggermente, senza guardare lo spillone bellissimo che
36 2 | che la maestra, rivolta a guardare dentro la scuola, non aveva
37 2 | stata col capo basso, senza guardare sua madre, come presa da
38 2 | ostinazione della maestra a guardare da per tutto fuori che addosso
39 2 | esclamò, voltandosi a guardare il padre che usciva con
40 2 | posso dir dieci parole senza guardare il tuo posto vuoto e mi
41 3 | del preside, si fermò a guardare i busti dei quattro Poeti,
42 5 | piegare e a ripiegare, senza guardare il segretario, — lei vorrebbe
43 5 | all'uscio, e lo tornò a guardare, con una vaga espressione
44 5 | strinse al fianco, come per guardare egli pure, e sporgendo il
45 5 | voltandosi ogni tanto a guardare indietro, come se le paresse
46 8 | mutato, fosse disposta a guardare il giovane con minor diffidenza
47 8 | egli credeva di poterla guardare senz'esser visto, la maestra
48 8 | tavolino, essa s'accorse, senza guardare il Muroni, che questi stava
49 8 | facesse offesa. Cominciò a guardare a traverso quelli che facevan
50 8 | benevola al ragazzo, per guardare il suo quaderno. Pensava
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
51 1, 3| da ogni altra ti hai da guardare. Egli sarà il primo d’una
52 1, 9| che tu cada. Ma ti devi guardare anche dall’ombra dell’affettazione,
53 3, 8| che si voltano indietro a guardare lo strascico della propria
La maestrina degli operai
Paragrafo
54 13 | mutato, fosse disposta a guardare il giovane con minor diffidenza
55 14 | egli credeva di poterla guardare senz'esser visto, la maestra
56 18 | tavolino, essa s'accorse, senza guardare il Muroni, che questi stava
57 19 | facesse offesa. Cominciò a guardare a traverso quelli che facevan
58 27 | benevola al ragazzo, per guardare il suo quaderno. Pensava
Marocco
Parte
59 1 | atteggiamenti, il modo di guardare, tutto è novo per noi; tutto
60 1 | cortile, per il vestibolo, a guardare e a fiutare da ogni parte
61 2 | parte. Mi stesi in terra per guardare per disotto; chinandomi,
62 2 | banda d’assassini; ma per guardare le tende dai ladri della
63 4 | accuse, ascoltava senza guardare, rispondeva senz’alterarsi,[
64 11 | e stavan lì piantate a guardare e a farsi guardare, con
65 11 | piantate a guardare e a farsi guardare, con una certa compiacenza.
66 11 | sanguinaria che non posso guardare senza fremere, e mi figge
67 11 | Guanti. Camminare? Bastone. Guardare? Occhialino. Passeggiare?
68 12 | soffermarsi sulla sponda, e guardare qua e là in cerca d’un passaggio,
69 12 | voltavano tutti e due a guardare noi tre, come per consigliarci
Olanda
Parte
70 1 | flutti curiosi come per guardare le terre che gli sono contese,
71 1 | fisico dell’Olanda. Basta guardare i monumenti della gran lotta
72 2 | passandomi accanto, si soffermò a guardare una piccola carta della
73 2 | che ci ricrei, dobbiamo guardare in su. Ma è un clima ben
74 3 | ci si crogiola: gli piace guardare, dalle finestre ben tappate,
75 3 | voltatosi, appena entrato, a guardare, credette che la parete
76 3 | uso di andare a zonzo e di guardare in aria. Quando partii,
77 4 | alla porta, stetti un po’ a guardare e a pensare. Quella casa
78 5 | giorno o buona sera senza guardare in viso coloro che salutano.
79 10 | voltava il viso in[342] su per guardare il bastimento nella stessa
80 10 | alzavamo il viso noi per guardare la gente che passava sulle
81 13 | io non potevo saziarmi di guardare la riva sabbiosa di quell’
Primo maggio
Parte, Capitolo
82 1, I| discussione, andò sul terrazzino a guardare in su, per vedere se fosse
83 1, III| via della Cernaia, senza guardare in viso il suo uditore,
84 2, XI| momento stupito, si chinò a guardare i fogli, capì —, capì in
85 4, III| velati e fissi, che parevan guardare un orizzonte lontano, e
86 4, III| spiacque; ma, continuando a guardare quel suo viso pallido, sul
87 5, IX| Per la via egli si vide guardare in là per non salutarlo,
88 6, II| due palle di piombo, senza guardare il genero in viso: — So
89 6, XVI| leggiero delle labbra, senza guardare il Geri: — Certo, tutto
90 7, VII| quasi a forza costretta a guardare in faccia il tremendo problema.
91 7, VII| scolaretti e donne, fermi a guardare nel cortile della caserma
La quistione sociale
Parte
92 1 | grande e di fatale, che ci fa guardare intorno con occhio inquieto
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
93 Hugo, VII| Hugo, fatemi la grazia di guardare da un'altra parte. - Sono
94 Hugo, VII| non potevo trattenermi dal guardare quel vecchio meraviglioso,
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
95 SpeGlo, III| grande e di fatale, che ci fa guardare intorno con occhio inquieto
96 3Capit, Fir| quella tal svoltata, di guardare intorno su quel tal crocicchio,
97 3Capit, Roma| arrestavano un istante, a guardare il sangue sparso qua e là
98 3Capit, Roma| passa accanto senza neanco guardare; si vedono e si dimenticano
99 3Capit, Roma| soldati che si chinano a guardare sul pavimento: guardano
100 3Capit, Roma| guarda; non s'ha tempo per guardare tutte le minuzie. Si corre
101 3Capit, Roma| la faccia senza parer di guardare.~ ~Lasciamo gli scherzi;
102 3Capit, Roma| screanzati che «nemmanco se ponno guardare in der grugnaccio, se ponno»,
Sull'oceano
Capitolo
103 4 | accigliato, si voltò da capo a guardare l'orizzonte, con un atto
104 4 | altri, e lo lasciai solo, a guardare il mare.~ ~E andai a guardarlo
105 7 | spiegò perché stesse là a guardare per lungo tempo il movimento
106 7 | mi metto qui, immobile, a guardare il saliscendi di quello
107 7 | fondo e si leva il capo a guardare in su, dove non appare più
108 9 | Secondo, s'era soffermata a guardare la genovese, la cui fama
109 10 | dell'opera sua, mi girai a guardare in viso il suo compagno;
110 12 | col naso al finestrino, a guardare con gli occhi stupidi quel
111 13 | appoggiato al parapetto, a guardare la scia del Galileo, come
112 17 | Ma quando, voltatomi a guardare sulla piazzetta, vidi accorrere
113 17 | era aperto, e mi disse di guardare, dando in una risata. Oh
114 17 | formidabile animale! Ci torniamo a guardare faccia a faccia. Ma com'
115 19 | stetti qualche minuto a guardare, stupito come gli altri,
116 20 | raccomandandole di non guardare l'acqua. Quando furono in
117 20 | piede a terra, mi voltai a guardare ancora una volta il Galileo,