grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
    Capitolo
1 13 | dubbi gli antichi timori, e tornò a casa così scontento, afflitto 2 17 | occhiata all'uscio, e lo tornò a guardare, con una vaga 3 20 | ricerche?...~ La maestra tornò a guardarlo con maraviglia 4 21 | E, socchiusi gli occhi, tornò a fissarli in alto, come 5 22 | removibile?~ La maestra tornò a guardar verso l'uscio, 6 29 | teneva lo sguardo basso, tornò a guardar lui, meditando. 7 29 | sapeva tutto e tutto le tornò alla mente in quel punto. Costantinopoli Capitolo
8 | primi raggi dell’aurora, tornò a regnare un altissimo silenzio.~ ~ 9 | via di Tarla-Bascì, di qui tornò indietro e invase come un 10 | strada d’Adrianopoli; poi tornò a regnare un silenzio profondo.~ ~ ~ ~ 11 0 | per scoprirne i confini, e tornò indietro molte ore dopo, Cuore Parte, Capitolo
12 ott, 2| far più. - Nient'altro. Tornò al tavolino e finì di dettare. 13 nov, 7| a parlar con l'uomo poi tornò. - Ora non posso più tenerti 14 nov, 8| che tien sul tavolino e tornò a guardare il ragazzo, tirandoselo 15 dic, 8| presa, spense il lume, e tornò a letto, in punta di piedi.~ ~ 16 gen, 6| scuola per tre giorni, e tornò più tristo e più insolente 17 gen, 6| peso dal Direttore, e poi tornò in classe solo e sedette 18 feb, 7| fronte, e partì.~ ~Il ragazzo tornò accanto al letto, e l'infermo 19 feb, 7| allontanata un momento, tornò con un mazzettino di viole, 20 mar, 2| sua sezione, vide tutto e tornò a casa piena di spavento. 21 mar, 10| empì le tasche, richiuse, tornò ad aprire, rifrugò: poi 22 apr, 10| conforti; dopo di che se ne tornò a casa solo e tranquillo, 23 mag, 4| Aspettate un momento.~ ~Scappò e tornò poco dopo con suo padre, 24 mag, 4| posto, signore!~ ~Il capataz tornò a guardarlo, e rispose con 25 mag, 7| preparatoria.~ ~Il custode tornò poco dopo con una sordomuta 26 mag, 7| bruscamente dalla ragazza, tornò indietro frugandosi con Fra scuola e casa Parte
27 1 | scappò senza prender nulla; e tornò di a poco minaccioso, 28 1 | venne un nuovo sospetto, e tornò a uscire, e soggiunse rientrando: — 29 2 | fortuna, o così parve. Essa tornò alla scuola, malinconica, 30 2 | avviata. E ne fu soddisfatta e tornò alla scuola di miglior animo; 31 2 | volta mattina e sera, egli tornò alla scuola e accompagnò 32 5 | dubbi gli antichi timori, e tornò a casa così scontento, afflitto 33 5 | occhiata all'uscio, e lo tornò a guardare, con una vaga 34 5 | ricerche?....~ ~La maestra tornò a guardarlo con maraviglia 35 5 | E, socchiusi gli occhi, tornò a fissarli in alto, come 36 5 | removibile?~ ~La maestra tornò a guardar verso l'uscio, 37 5 | teneva lo sguardo basso, tornò a guardar lui, meditando. 38 5 | sapeva tutto e tutto le tornò alla mente in quel punto.~ ~ 39 7 | numeri, la piccola posta tornò a far del chiasso; ma il 40 7 | sapere! Il fatto è che non tornò più quella sera, che non 41 8 | conforto e senza requie. Poi tornò a raccomandare il figliuolo 42 8 | il periodo da scrivere e tornò alla prima sezione.~ ~Intanto, 43 8 | giovane riprese il quaderno e tornò al suo posto, col capo basso, 44 8 | quel punto.~ ~ ~ ~Insomma, tornò a casa spaurita ancora e 45 8 | mascherare la cortesia dell'atto, tornò al suo posto lanciando alla 46 8 | accorger di nessuna.~ ~Poi tornò tutt'a un tratto alla religione. 47 8 | promosso.~ ~ ~ ~Rassegnata, tornò la sera dopo alla scuola. 48 8 | La sera del seguente tornò alla scuola, sbriacato e 49 8 | in mezzo al ghiaccio. Poi tornò a scuola una sera, ubbriaco 50 8 | era già sull'uscio, quando tornò indietro con impeto a baciar 51 8 | nome; poi guardò intorno e tornò a guardar la maestra, che 52 8 | giovare. Essa la lasciò e tornò nella propria camera, a 53 8 | Aspetta.~ ~La maestra tornò al suo posto, senza sangue 54 8 | silenzio.~ ~La maestra Baroffi tornò alle sue domande: dovevano 55 8 | dir nulla!~ ~La sua amica tornò ad affacciarsi alla finestra La maestrina degli operai Paragrafo
56 3 | conforto e senza requie. Poi tornò a raccomandare il figliuolo 57 4 | il periodo da scrivere e tornò alla prima sezione.~ ~Intanto, 58 5 | giovane riprese il quaderno e tornò al suo posto, col capo basso, 59 12 | Insomma, tornò a casa spaurita ancora e 60 13 | mascherare la cortesia dell'atto, tornò al suo posto lanciando alla 61 15 | accorger di nessuna.»~ ~Poi tornò tutt'a un tratto alla religione. 62 21 | Rassegnata, tornò la sera dopo alla scuola. 63 22 | La sera del seguente tornò alla scuola, sbriacato e 64 22 | in mezzo al ghiaccio. Poi tornò a scuola una sera, ubbriaco 65 23 | era già sull'uscio, quando tornò indietro con impeto a baciar 66 24 | nome; poi guardò intorno e tornò a guardar la maestra, che 67 25 | giovare. Essa la lasciò e tornò nella propria camera, a 68 27 | Aspetta».~ ~La maestra tornò al suo posto, senza sangue 69 27 | silenzio.~ ~La maestra Baroffi tornò alle sue domande: dovevano 70 27 | dir nulla!»~ ~La sua amica tornò ad affacciarsi alla finestra Marocco Parte
71 1 | Allà e di Maometto. Poi tornò a regnare tutt’intorno il 72 1 | lo spettacolo. Il soldato tornò poco dopo e riferì, tradotto 73 8 | occhio, risaltò in sella e tornò alla carica più indiavolato 74 11 | fatto, perchè l’uccisore tornò in città e non fu molestato.[ 75 11 | fece una bella fortuna, e tornò in Inghilterra sdentato 76 13 | mano dell’Ambasciatore, e tornò verso il suo cavallo colla 77 15 | pag. 356: perche l’uccisore tornò in città e non fu molestato.~ 78 15 | corretto in: perchè l’uccisore tornò in città e non fu molestato.~ ~ Olanda Parte
79 4 | Francia. Poco tempo dopo tornò a Delft per dare al principe 80 8 | ridotto secco come un uscio, tornò ad Anversa, e finì la sua Primo maggio Parte, Capitolo
81 1, I| più a ribatter la parola. Tornò ad avvicinarsi alla persiana. 82 1, I| paura. La signora Giulia tornò ad angustiarsi per suo marito, 83 1, I| Alberto fosse rientrato. Poi tornò in casa a finir la bottiglia 84 1, III| vittima.~ ~Il povero Bianchini tornò a casa profondamente turbato, 85 1, VI| questo, gli tremò la voce. Ma tornò subito a rasserenarsi, e 86 1, IX| labbra. Ma il vecchio Geri tornò all'assalto.~ ~— Mi dica 87 1, IX| francese.~ ~Il Commendatore tornò indietro vivamente: — Il 88 2, II| orrore quell'immagine, e tornò a fissarla, con più viva 89 2, II| mani. A questo punto, gli tornò a brillar negli occhi la 90 2, V| d'andarsene, il muratore tornò a girare uno sguardo lento 91 3, III| era già scostato, quando tornò indietro per soggiungere: — 92 3, V| suo orgoglio gittò sangue. Tornò a casa con l'anima avvelenata, 93 3, V| cassetto, presi i fogli, tornò da lui, li baciò, e glie 94 4, II| vinse, e non ci pensò più, e tornò a sua sorella con più affetto 95 4, II| rassegnarci.~ ~E il Bianchini tornò a casa sconcertato, addolorato, 96 4, III| mentr'egli parlava, Alberto tornò ad osservare curiosamente, 97 5, I| religione.~ ~La signora tornò al suo posto, scotendo il 98 5, VII| le mani sotto il mento, e tornò a dire: — Sì, è bello, sta 99 5, VIII| solo, tristamente, se ne tornò nel suo studio.~ ~ 100 5, IX| moto a preparare. Il Barra tornò severo andandosene, e disse 101 5, XI| stava per uscire.~ ~Cambiasi tornò, ed uscirono. Ma non fecero 102 6, IV| Due minuti dopo, quegli tornò, dicendo: — Branco di canaglia! — 103 6, IV| pensando a suo figlio; e poi tornò indietro, tristamente.~ ~ 104 6, VII| mettendogli una mano sulla spalla, tornò a dire, con accento di dolorosa 105 6, IX| IX~ ~ ~ ~Egli tornò all'albergo così esaltato, 106 6, X| X~ ~ ~ ~Quando sua madre tornò a rendergli conto della 107 7, VII| alla Signora.~ ~Alberto tornò a casa tutto rallegrato 108 7, VII| terrazzino della piazza. Ma tornò subito, contrariato, come 109 7, VII| sconvenienza intollerabile. —~ ~E tornò brontolando che volevano Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
110 PrimoG | ripreso fiato all'albergo si tornò sui boulevards, davanti 111 Hugo, VII| uscì per un momento, poi tornò vicino al camminetto e mi Sull'oceano Capitolo
112 6 | conosceva i suoi polli, tornò a fare un giro a prua, sicuro 113 7 | ma egli rimase serio, e tornò a guardar lo stantuffo con 114 9 | di compassione, e se ne tornò verso le seconde, esclamando: - 115 16 | fece per allontanarsi, ma tornò indietro, e mi domandò, 116 17 | Detto questo, scomparve, ma tornò un minuto dopo, a zig zag,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License