IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] operai 277 operaia 27 operaie 26 operaio 116 operando 2 operano 4 operante 1 | Frequenza [« »] 116 giornale 116 incontro 116 mezza 116 operaio 116 scala 116 tornò 116 vivere | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze operaio |
Cuore Parte, Capitolo
1 nov, 4| spiegazione.~ ~- È quest'operaio, - rispose il maestro, - 2 dic, 4| sua andatura trascurata d'operaio stanco, rivolgendo qua e 3 dic, 4| insudicia. Non dir mai d'un operaio che vien dal lavoro: - È 4 dic, 4| perché è figliuolo d'un operaio.~ ~TUO PADRE~ ~ ~ ~ 5 gen, 8| folla sconosciuta verso un operaio sconosciuto dal quale avrai 6 feb, 7| quel nome.~ ~- Un vecchio operaio venuto di fuori? - domandò.~ ~- 7 feb, 7| di fuori? - domandò.~ ~- Operaio sì, - rispose il ragazzo, 8 feb, 8| tornata, sì - rispose l'operaio, asciugandosi il sudore, 9 apr, 7| parte del soldato, dell'operaio, i quali ricavan dall'opera 10 mag, 4| tredici anni, figliuolo d'un operaio, andò da Genova in America, 11 mag, 4| fermato per l'appunto un operaio italiano. Questi lo guardò 12 mag, 4| Ebbene, - gli disse l'operaio, indicandogli la via da 13 mag, 7| la mia Gigia, è un onesto operaio, un povero padre di famiglia 14 giu, 1| Egli fu maestro marinaio, operaio, negoziante, soldato, generale, 15 giu, 10| padre né madre. Il padre, operaio, gli era morto a Liverpool Fra scuola e casa Parte
16 4 | raggiungo la figliuoletta d'un operaio della scuola italiana della 17 8 | della strada. Suo padre, operaio in una delle fabbriche di 18 8 | quella credeva ancora all'operaio dei libri di lettura che 19 8 | non si sa insegnare. L'operaio è ingenuo perchè è incolto, 20 8 | confortò. Era un certo Perotti, operaio della conceria, che aveva 21 8 | testa bionda d'un altro operaio, più pulito degli altri, 22 8 | lettera di commiato d'un operaio al suo capo di fabbrica. 23 8 | nome Lamagna Luigi s'alzò l'operaio biondo, dai capelli lunghi. 24 8 | doveva essere certo quell'operaio socialista della fabbrica 25 8 | eccellenti. Era un buon operaio e un ottimo padre di famiglia, 26 8 | signora— rispose francamente l'operaio — per non buscarmi una coltellata.~ ~ 27 8 | perchè, secondo lui, l'operaio avrebbe dovuto insegnar 28 8 | esprimere il concetto di "operaio salariato, sfruttato dal L'idioma gentile Parte, Capitolo
29 2, 12| che l’aveva intesa da un operaio senese ch’era andato da 30 2, 16| costituzionali.~ ~Avv. – Un monumento operaio! Quello eretto dagli operai La maestrina degli operai Paragrafo
31 2 | della strada. Suo padre, operaio in una delle fabbriche di 32 3 | quella credeva ancora all'operaio dei libri di lettura che 33 3 | non si sa insegnare. L'operaio è ingenuo perché è incolto, 34 4 | confortò. Era un certo Perotti, operaio della conceria, che aveva 35 4 | testa bionda d'un altro operaio, più pulito degli altri, 36 4 | lettera di commiato d'un operaio al suo capo di fabbrica. 37 4 | nome Lamagna Luigi s'alzò l'operaio biondo, dai capelli lunghi. 38 4 | doveva essere certo quell'operaio socialista della fabbrica 39 5 | eccellenti. Era un buon operaio e un ottimo padre di famiglia, 40 5 | signora» rispose francamente l'operaio «per non buscarmi una coltellata.»~ ~ 41 19 | perché, secondo lui, l'operaio avrebbe dovuto insegnar 42 27 | esprimere il concetto di «operaio salariato, sfruttato dal Olanda Parte
43 5 | contadino va al mercato, l’operaio al lavoro, il piccolo negoziante 44 7 | dei suoi nemici, un suo operaio, uno di quelli ch’egli s’ 45 8 | quella piccola pietra che l’operaio stringe fra le dita del 46 11 | Pietro il Grande vestito da operaio, e l’altro dell’imperatrice 47 11 | il luogo dove facendo l’operaio aveva imparato a far l’imperatore. 48 11 | suo arsenale il giovane operaio coronato; il popolo li accompagnò Primo maggio Parte, Capitolo
49 1, I| 1° Maggio il Peroni, un operaio vecchio e tranquillo, c' 50 1, I| egli ne conosceva uno, un operaio metallurgico, un tipo! Un 51 1, I| Solferino, intese un giovine operaio a crocicchio con dei facchini, 52 1, I| passare un uomo, che pareva un operaio, ammanettato, pallido, col 53 1, III| leva più il cappello, l'operaio che lancia il motto sardonico 54 1, V| accanto a lui una signora e un operaio, che spiccavano sul vano 55 1, V| il Bianchini fu scosso. L'operaio, meno alto di lei, un tipo 56 1, V| aritmetico; in quello dell'operaio un'idea di simpatia, che 57 1, V| sua classe, la scienza; un operaio, l'azione; una donna, la 58 1, VI| capitò in casa inaspettato l'operaio Barra con la raccolta della 59 1, VI| grande piacere. Era il primo operaio socialista, ch'egli poteva 60 1, VI| mani, non poteva essere un operaio —~ ~Per accertarsene, gli 61 1, VI| spiacque. Non era più l'operaio ammirabile; da lui immaginato, 62 1, VI| Era figliuolo d'un povero operaio incisore, che aveva fatto 63 1, VI| disegnatore, di computista e d'operaio all'occorrenza; e tutto, 64 1, VI| costava anche il suo pane d'operaio. Ma per che ordine di pensieri 65 1, VI| e scritti con forza.~ ~L'operaio rise, facendo l'atto familiare 66 1, VI| penetrando nell'animo di quell'operaio, avesse rinfiammata e rinsaldata 67 1, IX| Ma come! Non sa che ogni operaio che guadagni tanto da vivere 68 1, IX| il capitalista sfrutta l'operaio, se questi può accettare 69 1, IX| capitalista esser tiranno se l'operaio è libero?~ ~— Libero?... — 70 2, II| associazione di Liverpool, un operaio a portare una lagnanza, 71 2, II| un lavorante in lime, un operaio istrutto, un po' originale, 72 2, II| intelligente di tutti, un operaio metallurgico, che aveva 73 2, II| azzurro e sorridente di quell'operaio avesse visto brillare la 74 2, III| qualche informazione: era un operaio colto, aveva fatto il ginnasio 75 2, III| feroci dei padroni: un bravo operaio è una mosca bianca, lo creda 76 2, V| impresa» pretendeva che ogni operaio facesse sette metri cubi 77 2, VI| raccoglieva degli uditori per ogni operaio che volesse tenere una conferenza; 78 2, VI| prossimo gran congresso operaio di Milano, e il suo sogno 79 2, VI| al posto dov'era stato l'operaio, osservò una traccia che 80 2, VII| prima volta davanti a un operaio d'idee profondamente discordi 81 2, VII| che non sia un sogno.~ ~L'operaio balzò in piedi col viso 82 2, VII| mio dovere, — rispose l'operaio. — Se occorrerà altro, potrà 83 3, IV| ancora, parendogli che l'operaio, nel salutarlo, gli fissasse 84 3, IV| voltare il viso vivamente, l'operaio gli domandò: — E quando 85 3, IV| invincibile diffidenza dell'operaio verso il signore gli era 86 3, IV| già sul viso chinato dell'operaio, all'espressione d'un risentimento 87 3, V| passandogli accanto, l'operaio lo guardò senza toccare 88 4, I| suo successore fosse un operaio, — ed era un bel giovane, 89 4, I| dei quali, anche del ceto operaio, erano veramente ammirabili: 90 4, II| sua. Essendosi essa e l'operaio Barra incontrati per un 91 4, III| innamorata di quel giovane, un operaio socialista dei più colti 92 4, IV| non fosse il più inculto operaio? Ma doveva venire il giorno 93 5, I| vivrei, mi nutrirei come un operaio.~ ~Sua moglie sorrise e 94 5, VI| generosità dei compagni un operaio tipografo licenziato dal 95 5, IX| spavalderia del giovane operaio, dall'aria ispirata dell' 96 5, X| umiliato lui in faccia a quell'operaio. — La prego, non m'infligga 97 5, X| che dovrò ricevere un operaio come un senatore.~ ~— Non 98 5, XI| perché era un eccellente operaio. Ma d'operaio non aveva 99 5, XI| eccellente operaio. Ma d'operaio non aveva che il mestiere. 100 7, III| quando picchiava all'uscio un operaio o qualcuno dei suoi buoni 101 7, VII| ore fosse questa; che ogni operaio aspirasse al diritto di 102 7, VII| centellinando il Barolo — L'operaio italiano, signori, è il 103 7, VII| ragionevole, il più saggio operaio d'Europa.~ ~— D'altronde — 104 7, VII| faccia rozza di vecchio operaio, sulla quale gocciavano La quistione sociale Parte
105 1 | socialisti riconoscono, il ceto operaio come ente collettivo non 106 2 | famiglia a quell'onesto operaio che affronta lietamente 107 2 | caldo zelo i tuoi doveri di operaio, ma resistere a chi vuol Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
108 PrimoG | d'affaire del Balzac, è l'operaio dello Zola. Eccoli tutti! 109 Zola, III| rimariti; si rimarita, sposa un operaio, Coupeau. Ecco quello che Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
110 SpeGlo, III| socialisti riconoscono, il ceto operaio come ente collettivo non 111 SpeGlo, IV| famiglia a quell'onesto operaio che affronta lietamente 112 SpeGlo, IV| caldo zelo i tuoi doveri di operaio, ma resistere a chi vuol 113 SpeGlo, VII| distinto quasi mai da un operaio di buon salario. Eppure 114 3Capit, Tor| tetti e alla moglie dell'operaio che stende i suoi cenci 115 3Capit, Tor| capricciosa insieme e composta; l'operaio di statura media, d'aspetto 116 3Capit, Tor| accademista, una crestaia, un operaio, stretti in un mazzo, che