IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giustiniano 12 giustino 1 giustissima 1 giustizia 113 giustìzia 1 giustiziare 1 giustiziati 1 | Frequenza [« »] 113 canto 113 discorsi 113 eh 113 giustizia 113 mie 113 stupore 113 trovato | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze giustizia |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica Capitolo
1 13 | uno ha compiuto un atto di giustizia, e due giorni dopo trova Costantinopoli Capitolo
2 0 | dodici sciaù, esecutori di giustizia, seguiti dalla banda del 3 0 | mollemente e i due esecutori di giustizia mi danno gli ultimi pizzicotti 4 | i paesi, l’azione della giustizia è inceppata in mille modi 5 | provincie lontane per chieder giustizia, tra donne e fanciulli dell’ Fra scuola e casa Parte
6 2 | son buoni per farsi fare giustizia! — rispose la donna, infiammandosi 7 2 | unghie una volta. Ah! Ecco la giustizia che si fa ai poveri! Chiamate 8 2 | Chiamate la guardia! Ma mi farò giustizia io con le mie mani!~ ~Intanto, 9 2 | immobile, come una statua della Giustizia oltraggiata. Intanto le 10 5 | uno ha compiuto un atto di giustizia, e due giorni dopo trova 11 7 | lamentare che non gli fosse reso giustizia abbastanza. Udendo una sera 12 8 | il terrore continuo della giustizia umana e divina, venticinque 13 8 | che nella società, secondo giustizia, chi ha più ingegno d'un 14 8 | miglior via per ricorrere alla giustizia, poichè vedeva oramai la 15 8 | Perchè è una sacrosanta giustizia! — esclamò.~ ~Ma la Varetti L'idioma gentile Parte, Capitolo
16 1, 8| torre di Giotto.~ ~E ora che giustizia è fatta, tiriamo innanzi.~ ~ ~ ~ 17 2, 1| Ma il tempo vi renderà giustizia, non dubitare. Via via ch’ 18 2, 9| udire, e faccio atto di giustizia temperando la lode eccessiva, La maestrina degli operai Paragrafo
19 3 | il terrore continuo della giustizia umana e divina, venticinque 20 9 | che nella società, secondo giustizia, chi ha più ingegno d'un 21 17 | miglior via per ricorrere alla giustizia, poiché vedeva oramai la 22 20 | Perché è una sacrosanta giustizia!» esclamò.~ ~Ma la Varetti Marocco Parte
23 4 | un rifiuto, protezione e giustizia. L’Ambasciatore l’aveva 24 7 | Offrono regali per chieder giustizia, per prevenire le persecuzioni, 25 11 | ci credeva esecutori di giustizia. Alcuni, forse perchè il 26 11 | promettendo di farle render giustizia, colla speranza che si sarebbe 27 11 | inferocita che mai, chiede giustizia, vuole che si pronunzi una 28 11 | degenerati, poichè si rifiuta la giustizia a una mussulmana, madre 29 11 | può rifiutare di render giustizia a una mussulmana. — Questa 30 11 | dovevano chieder favori o giustizia; poichè il Sultano dà udienza 31 15 | dovevano chieder favori o giustizia; poiche~ corretto in: a 32 15 | dovevano chieder favori o giustizia; poichè~ ~pag. 460: dei Olanda Parte
33 4 | Libertà, la Prudenza, la Giustizia e la Religione. Sopra il 34 5 | senso e il sentimento della giustizia e della ragione; il Descartes 35 5 | larga e più feconda della giustizia; che gli studi filologici 36 6 | Evangelisti. Seguiva la Giustizia cogli occhi bendati, la 37 6 | Ulpiano e Tribuniano. Alla Giustizia, succedeva la Medicina, 38 9 | disperazione sulla prepotenza, la giustizia sulla forza.~ ~ ~ ~A poche 39 16 | conforme ai principii della giustizia. Ora un fatto che la giustizia 40 16 | giustizia. Ora un fatto che la giustizia richiede è che al lavoratore Primo maggio Parte, Capitolo
41 1, III| nella legislazione, nella giustizia, nel commercio, nelle industrie, 42 1, III| tutto, per il trionfo della giustizia sociale; e la scaramuccia 43 1, VIII| assolutamente l'amore della giustizia per se stessa. Sente pietà 44 1, VIII| siete giuste, perché nella giustizia v'è un disinteresse assoluto.~ ~ 45 1, IX| io per la verità e per la giustizia! — Il Cambiasi lo fissò, 46 1, IX| se lo presta), con qual giustizia s'appropria il resto, invece 47 1, X| un periodo educativo di giustizia economica e di collettivismo 48 2, I| venendo a parlare della giustizia, egli le diceva che, nella 49 2, I| irresistibilmente, quanti esercitano la giustizia la violentano a difesa degli 50 2, I| a me par naturale che la giustizia sia più severa con la classe 51 2, II| moltitudini e al grido della giustizia. In pochi momenti, come 52 2, VII| chi manterrà l'ordine e la giustizia nella presa di possesso 53 2, XII| senso della verità e della giustizia.~ ~Il suocero sorrise. Poi 54 3, I| ideale di moralità e di giustizia, era impossibile. Si metteva 55 3, II| astratti, i tuoi sogni di giustizia possono bensì, nei periodi 56 3, III| della inaugurazione della giustizia e della pace nel mondo? 57 3, V| braccio, e morirà per la giustizia egli pure, baciando la bandiera 58 3, V| sentimento della pietà e della giustizia c'inganni? Che la verità 59 3, V| sentimenti di pietà, di giustizia. Facendo questo, non puoi 60 4, IV| fossero più rispettate la giustizia e la solidarietà umana « 61 4, VI| ottantanove, avrebbe gridato: — Giustizia sociale! — nel novecento 62 5, II| bene, da un sentimento di giustizia e di pietà per i propri 63 5, XI| è la verità, questa è la giustizia, questo è l'avvenire.~ ~ 64 6, I| dal servire la verità e la giustizia. Molti vi son già, ogni 65 6, IV| contro natura, contro la giustizia e contro l'interesse. Come 66 6, VI| occhi alla verità e alla giustizia. — Alberto è un grande uomo —, 67 6, VII| poveri? e che voleva la giustizia, l'amore e la pace?~ ~— 68 6, XIII| e che faranno? Dov'è la giustizia, domando io? — Ma in quel 69 7, III| sconosciuti. Le era stata resa giustizia, però, e aveva ottenuto 70 7, III| compiacenze scellerate della giustizia per i potenti, principotti 71 7, III| compiacenze scellerate della giustizia, persecuzioni, abusi, dolori, 72 7, VI| nell'ordine si troverà la giustizia e la pace, e che quest'ordine 73 7, VII| rettorica, degli idilli sulla giustizia e sulla fraternità che non La quistione sociale Parte
74 1 | simili e per il trionfo della giustizia, se non volge almeno una 75 1 | potenza dello Stato, e la giustizia è più grande della gloria.~ ~ ~ ~ 76 1 | uomini la fraternità e la giustizia, se questa idea è un'utopia, 77 2 | abbia senso d'umanità e di giustizia. Nasce il dissenso quando 78 2 | pretesto a ritardare un atto di giustizia solenne. E ci compiacciamo 79 2 | morto per l'ideale della giustizia, della pace e dell'uguaglianza 80 2 | un amore intrepido della giustizia, e che se nello spirito 81 2 | carità, domanda con noi la giustizia; solleva i miseri, ma lavora 82 2 | ora dov'è la verità e la giustizia; la tua festa del primo 83 2 | concetti degli apostoli della giustizia e dell'uguaglianza assoluta: 84 2 | nella vittoria ultima della giustizia e del bene, ma anche da Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
85 Zola, III| la critica gli renderà giustizia. Intanto lavora tranquillamente, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
86 SpeGlo, II| concetti degli apostoli della giustizia e dell'eguaglianza assoluta: 87 SpeGlo, II| nella vittoria ultima della giustizia e del bene, ma anche da 88 SpeGlo, III| simili e per il trionfo della giustizia, se non volge almeno una 89 SpeGlo, III| potenza dello Stato, e la giustizia è più grande della gloria.~ ~ ~ ~ 90 SpeGlo, III| uomini la fraternità e la giustizia, se questa idea è un'utopia, 91 SpeGlo, IV| abbia senso d'umanità e di giustizia. Nasce il dissenso quando 92 SpeGlo, IV| pretesto a ritardare un atto di giustizia solenne. E ci compiacciamo 93 SpeGlo, IV| morto per l'ideale della giustizia, della pace e dell'uguaglianza 94 SpeGlo, IV| un amore intrepido della giustizia, e che se nello spirito 95 SpeGlo, IV| carità, domanda con noi la giustizia; solleva i miseri, ma lavora 96 SpeGlo, IV| ora dov'è la verità e la giustizia; la tua festa del 1° Maggio 97 SpeGlo, V| di apostolo universale di giustizia e di pace. Parla una parola 98 SpeGlo, V| invincibilità della causa della giustizia e nel favore della fortuna 99 SpeGlo, VI| offender la ragione e la giustizia, scindere virtù da virtù 100 SpeGlo, VII| passione per la verità, per la giustizia, per il bene; - ma non rifiutarsi 101 SpeGlo, VII| difesa della libertà e della giustizia combattè per trecento.~ ~ ~ ~ 102 SpeGlo, VII| temperasse come voleva la giustizia, in modo che non era la 103 SpeGlo, VII| egli combattè in nome della giustizia e della moralità pubblica, 104 SpeGlo, VII| rimasta senz'eco, che se la giustizia ch'ella chiedeva avesse 105 SpeGlo, VII| minacciando, si ribellano alla giustizia e alla sorte, provocano 106 SpeGlo, VII| coraggio, non per amor della giustizia, ma per sgombrar la via 107 SpeGlo, VII| per la libertà e per la giustizia è perchè comprendeva che Sull'oceano Capitolo
108 4 | andata da lui a chieder giustizia contro un contadino, il 109 8 | forni di sotto... Ma c'è la giustizia di Dio! - E scappò sotto 110 13 | dai testimoni, a chieder giustizia. E allora avevan luogo processi 111 16 | ed era corsa a chiedere giustizia, singhiozzando, soffocata 112 18 | iscrizione, avrebbe fatto giustizia, e si voltò in tronco verso 113 18 | disonesti, rendete loro giustizia quando la chiedono, e non