IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] discorrono 7 discorsacci 1 discorsetto 3 discorsi 113 discorso 231 discoste 1 discosti 3 | Frequenza [« »] 113 angolo 113 bambino 113 canto 113 discorsi 113 eh 113 giustizia 113 mie | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze discorsi |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica Capitolo
1 12 | prima i suoi conti.~ Che discorsi eran quelli? Egli non si 2 20 | intavolare con lei certi discorsi, ai quali s'andava apparecchiando; 3 20 | Ora, quand'eran su quei discorsi, la maestra si soffermava 4 22 | perduto una sillaba dei loro discorsi. Fu quindi costretta a esser 5 30 | sentì neppure una parola dei discorsi che allora vi risonavano.~ Costantinopoli Capitolo
6 0 | dicevo tra me – a quei soliti discorsi e a quei soliti casi? E 7 | sua virtù e un freno ai discorsi del mondo», non è più che 8 | loro la conoscono. I loro discorsi radono quasi sempre la terra Cuore Parte, Capitolo
9 mag, 4| ripetendo ogni giorno gli stessi discorsi dolorosi, o guardandosi Fra scuola e casa Parte
10 2 | colse a volo come un'eco nei discorsi delle persone di servizio; 11 2 | anche notava che nei suoi discorsi c'era ogni giorno qualche 12 5 | prima i suoi conti.~ ~Che discorsi eran quelli? Egli non si 13 5 | intavolare con lei certi discorsi, ai quali s'andava apparecchiando; 14 5 | Ora, quand'eran su quei discorsi, la maestra si soffermava 15 5 | perduto una sillaba dei loro discorsi. Fu quindi costretta a esser 16 5 | sentì neppure una parola dei discorsi che allora vi risonavano.~ ~ 17 8 | alzò, impazientita da quei discorsi.~ ~L'amica le domandò se 18 8 | sguardo di lei.~ ~— Che discorsi son questi? — le domandò 19 8 | perchè… ho sentito certi discorsi: ha da essere una serataccia». L'idioma gentile Parte, Capitolo
20 1, 2| gravi inconvenienti che nei discorsi ordinari. Ma gli uomini 21 1, 9| frasi poetiche, anche nei discorsi famigliari, per dir le cose 22 1, 10| sempre; era anzi in tali discorsi molto guardinga e modesta. 23 1, 15| di dialoghi di Galileo, discorsi del Carducci, molti dei 24 1, 15| ricorrono di continuo nei discorsi e nei brindisi, e che son 25 2, 4| frullo. – Piglia a frullo i discorsi dei valentuomini, e poi 26 2, 7| la ripetizione anche nei discorsi e negli scritti altrui, 27 2, 8| come un ghiro e tenuto dei discorsi indecenti, ella dicesse: – 28 2, 11| difficilmente il nostro intento nei discorsi faceti che facciamo in italiano: 29 2, 11| molte volte tu stesso nei discorsi tuoi e in quelli degli altri. 30 2, 12| tutta quanta, di solito, nei discorsi faceti, perchè da chi legge 31 2, 14| occorra di rammentare nei suoi discorsi o nei suoi scritti.~ ~ ~ ~ 32 2, 16| volte su dieci, anche in discorsi e in proclami ufficiali, 33 2, 16| scialacquo, che a sentir certi discorsi, par che l’oratore picchi 34 2, 17| nelle conversazioni, nei discorsi parlamentari, necrologici, 35 2, 20| eloquenza nè stile.~ ~Non erano discorsi i suoi: erano cascate, frane, 36 2, 20| vogliono star a sentire i discorsi degli altri. Egli rompeva 37 2, 20| impressioni, e filava dei discorsi di mezz’ora così rapidi 38 2, 21| efficacissimo, tanta parte dei suoi discorsi m’è rimasta impressa nella 39 3, 7| romanzi d’appendice, da discorsi politici solenni, da commemorazioni 40 3, 11| campagna toscana; e fra i loro discorsi mi ritornavano in mente La maestrina degli operai Paragrafo
41 1 | alzò, impazientita da quei discorsi.~ ~L'amica le domandò se 42 23 | uno sguardo di lei.~ ~«Che discorsi son questi?» le domandò 43 27 | perché… ho sentito certi discorsi: ha da essere una serataccia». Marocco Parte
44 1 | scucito che c’è sempre nei discorsi di gente di vario paese, 45 5 | particolare attenzione ai discorsi di filosofia. Hamed, invece, 46 5 | di marina? Facendo questi discorsi, bevettero il tè, e dopo 47 11 | pranzare in casa sua, e simili discorsi, interrotti da alte risate.~ ~ 48 11 | Stati d’Europa: son tutti discorsi più gradevoli che il parlar Olanda Parte
49 3 | risataccie, indovinare i discorsi sciocchi o turpi, capire, 50 4 | delle spade. Credendo, dai discorsi che intende, che il principe 51 4 | serva. Son sempre gli stessi discorsi di difetti insopportabili, 52 5 | vedere tramontare il sole; i discorsi si fanno più intimi, la 53 5 | monarchico. Il Re pronunzia dei discorsi ai banchetti e nelle feste 54 5 | le risa, l’allegrezza, i discorsi stravaganti che si succedettero 55 14 | osservato, fatto oggetto dei discorsi di tutti, come un uomo cascato 56 15 | Durante tutti questi discorsi, la bella frisona era sempre Primo maggio Parte, Capitolo
57 1, I| donne, e si son sentiti dei discorsi... Insomma, se non ti decidi 58 1, VIII| entrare con lui in questi discorsi. Tu puoi immaginare come 59 1, IX| attraversati e rotti da altri discorsi smozzati, da risatine di 60 2, I| avrebbe voluto scansare quei discorsi; ma, legandosi la grande 61 2, I| come s'ei tenesse dei discorsi immorali, e il veder gli 62 2, IV| fingere di non sentire i suoi discorsi, disapprovare con un sorriso 63 2, VII| che tengono dei simili discorsi?... Ma è un orrore!~ ~E 64 2, XI| romantica, tocca dai suoi discorsi più nella fantasia che nel 65 2, XI| le tagliava in bocca quei discorsi, come un'ostentazione ambiziosa 66 2, XII| Bianchini dissertava sui loro discorsi con tutti gli amici, vantandosi 67 4, I| il nostro, capì dai loro discorsi la tortura della fatica 68 4, I| questi fatti, eccitato dai discorsi pieni di fede di coloro 69 4, IV| e le relazioni dei suoi discorsi che avrebbero fatte alle 70 4, IV| figliuoli tenevano certi discorsi, avevan pel capo certe idee...; 71 4, V| Discordando dai suoi amici nei discorsi di patria, di guerra, di 72 5, I| effetto, più che altro, dei discorsi delle sue amiche e conoscenti, 73 5, III| Commendatore usciva da quei discorsi più irritato che soddisfatto, 74 5, VI| inservienti comunali coraggiosi, i discorsi pronunziati in un cortile 75 5, VII| torniamo mai più su questi discorsi. Non ci possiamo comprendere, 76 5, XI| protestando contro quei discorsi; ma era tardi.~ ~Il Bianchini 77 5, XII| a vedere come nei suoi discorsi si frammischiassero idee 78 6, I| capo. Si capiva che quei discorsi, quei battibecchi, quelle 79 6, IV| impostori a cui va a fare i discorsi? Per loro l'evoluzione è 80 7, VI| brutti giorni!...~ ~Questi discorsi, a cui il padre Bianchini 81 7, VI| disperdere le loro energie in discorsi, feste, commemorazioni. 82 7, VII| della conversazione.~ ~I discorsi non s'allontanarono mai Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
83 Hugo, IV| benchè si trovino nei suoi discorsi parlamentari dei mirabili 84 Hugo, VII| l'un dopo l'altro, i loro discorsi balbettati e imbrogliati, 85 Hugo, VIII| fogli. Non fu uno dei suoi discorsi più felici; ma non è qui 86 Hugo, VIII| terminando tutti i loro discorsi con un saluto riverente 87 Zola, I| sentimenti, nè pensieri, nè discorsi, nè atti, nè luoghi. Sarà 88 Parigi | una capatina, e cento nei discorsi del nostro crocchio d'amici; 89 Parigi | quel turbinìo d'idee e di discorsi. La discussione ci aspetta Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
90 Nota | conferenze, non tutti i suoi discorsi lasciò raccogliere. Pubblicò 91 Nota | lettera anonima e i famosi discorsi Ai ragazzi, stimati un capolavoro 92 Nota | poco monco e disperso, dei discorsi fatti dal De Amicis in private 93 Nota | politiche: salvo i due grandi discorsi Per il 1.° maggio e Per 94 Nota | più di fare conferenze e discorsi; e da allora in poi fu tutto 95 Nota | riunì i suoi più importanti discorsi d'argomento commemorativo 96 SpeGlo, VII| parlamentare, segnata di discorsi e di tempeste memorabili, Sull'oceano Capitolo
97 6 | migliorare il proprio stato. I discorsi, per lo più, avevan forma 98 6 | appartarsi per tener dei discorsi arrischiati, e che di là, 99 6 | come si capiva dai suoi discorsi, altro che avventure da 100 7 | ammirate e commentate con discorsi infiniti, servirono a quietare 101 8 | impazienza, brontolando: - Discorsi da farsi a bordo... vo' 102 9 | può dire la sudiceria dei discorsi che le si tenevano intorno, 103 10 | sulla natura e il fine dei discorsi ch'essa gli doveva tenere 104 11 | osservazione, che quasi tutti i discorsi che tenevamo a poppa intorno 105 11 | pranzo splendido, e dei discorsi. L'agente di cambio, con 106 12 | fratellanza. E tutti questi discorsi facevano con un linguaggio 107 14 | suo, così i pensieri e i discorsi di tutta quella gente si 108 14 | allora il soggetto di cento discorsi, tutti pieni di una sollecitudine 109 15 | era l'argomento di tutti i discorsi, i quali si facevan gradatamente 110 16 | indovinava l'insolenza oscena dei discorsi e sentiva le occhiate d' 111 18 | come foglie secche. A quei discorsi alcuni, sospettando l'esagerazione, 112 18 | di cogliere a volo molti discorsi. Quella imminenza dell'arrivo 113 18 | all'apparire della terra. I discorsi, che subivano già la forza