Primo maggio
    Parte, Capitolo
1 1, I| vedendo sul terrazzino il Geri, figlio del padron di casa, 2 1, I| terrazzino, per parlare col Geri, al quale, tendendo il braccio, 3 1, I| rappresentazione pacifica.~ ~Il Geri scrollò il capo in atto 4 1, I| non c'era simpatia.~ ~Il Geri finì con rispondere: — Non 5 1, I| Appena notte —, rispose il Geri — perché costoro hanno tutto 6 1, I| che cosa ne pensa?~ ~Il Geri sorrise. — Oh il papà — 7 1, I| il Bianchini rideva, il Geri fu chiamato di dentro. Lo 8 1, I| si sentì chiamare. Era il Geri figlio, sul terrazzino accanto. 9 1, II| indignarono. Sì aveva ragione il Geri. Il Governo, le autorità 10 1, II| giorno, eran le parole del Geri.~ ~Quella mattina alle dieci, 11 1, VIII| il figliuolo del dottor Geri, suo vecchio amico; ma egli 12 1, IX| Giulio, e il vecchio dottor Geri insieme col figliuolo e 13 1, IX| cortesia che il vecchio Geri, come padron di casa, scroccava; 14 1, IX| inferiore.~ ~Appena i tre Geri furon seduti, il cavalier 15 1, IX| rimase in un canto coi due Geri, gli altri sedettero un 16 1, IX| Commendatore coi suoi due Geri; gli altri uomini, ritti 17 1, IX| suocero che discorreva coi Geri:~ ~— Chiunque fa sperare 18 1, IX| Certo —, disse il vecchio Geri, rispondendo al Commendatore —, 19 1, IX| ferri da capo.~ ~Il dottor Geri, intanto, la riprese subito 20 1, IX| si voltò verso il vecchio Geri e gli disse ad alta voce: — 21 1, IX| Tutti risero, perfino il Geri. Ma subito si rifece serio 22 1, IX| repugnante.~ ~Ma il vecchio Geri non discuteva con le signore. 23 1, IX| altre classi.~ ~Il dottor Geri fece un segno di compatimento 24 1, IX| fece per rispondere; ma il Geri figlio, col suo sorriso 25 1, IX| lavorano per arricchirsi?~ ~Il Geri scrollò il capo — Ma al 26 1, IX| corruzione che si semina?~ ~Il Geri scambiò uno sguardo e un 27 1, IX| le labbra. Ma il vecchio Geri tornò all'assalto.~ ~— Mi 28 1, IX| farà della famiglia?~ ~E il Geri giovane, dando un'occhiata 29 1, IX| domandò di nuovo il dottor Geri.~ ~Alberto non aveva ancora 30 1, IX| Maria Zara! — esclamò il Geri figlio.~ ~— E di Luisa Michel! — 31 1, IX| degli operai fra il dottor Geri, il Cambiasi e il Moretti, 32 1, IX| signora Luzzi. Il dottor Geri affermava che i salari erano 33 1, IX| a un crocchietto dove il Geri figlio, ridendo, ma schizzando 34 1, IX| tratto il Moretti, udendo Geri il giovane e Alberto, che 35 1, IX| crede lei — domandava il Geri — che una massa d'operai 36 1, IX| No, mai! — rispose il GeriPiuttosto si farebbe uccidere. 37 1, IX| lo rimbeccò — No, signor Geri —, disse — Si convertirebbero 38 1, IX| fin dall'infanzia.~ ~Il Geri le lanciò uno sguardo come 39 1, IX| senso comune! — disse il Geri — come ci sarà del lavoro 40 1, IX| necessario, e anche meno!~ ~Il Geri levò gli occhi in alto, 41 1, IX| inutili. — E vedendo il Geri ridere, soggiunse bruscamente: — 42 1, IX| per fortuna, il dottor Geri prese per un braccio il 43 1, IX| con vivo rammarico che il Geri, il Commendatore ed Alberto, 44 1, IX| L'oratore parlava ai due Geri, in piedi, fingendo di non 45 1, IX| domandarono insieme i due Geri.~ ~— Ma è chiaro. Quando 46 1, IX| Il Commendatore e i due Geri si guardarono un momento 47 2, IV| entrato nella compagnia il Geri figlio. Andato una sera 48 2, IV| era avvenuto. Fra lui e il Geri c'era stata sempre un'antipatia 49 2, IV| antipatia del padre, nel Geri era più forte per un'altra 50 2, IX| soggiunse che lo stesso ingegner Geri, il figliuolo del padron 51 3, III| omeopatica. Anche il dottor Geri si mostrò soddisfatto della 52 3, III| Circolo in specie; ai quali il Geri figlio aveva spiattellato 53 3, III| Circolo, se pure non dal Geri medesimo, egli s'inquietò, 54 4, I| il libro anche il vecchio Geri; ma non lo giudicò: gli 55 4, I| condizione economica. Quanto al Geri giovane, non gli occorse 56 4, IV| questi, il figliuolo del Geri, a cui egli lesse in viso, 57 4, IV| E scoperse subito tra il Geri e gli altri ostili a lui 58 4, IV| avvertì che doveva esser del Geri; ma sarebbe bastata a farglielo 59 4, IV| allusione, poiché sapeva che il Geri aveva cacciato due operai 60 4, IV| e un sorriso del giovane Geri gli tolse ogni dubbio intorno 61 4, V| che in altri nel vecchio Geri, il quale lo salutò per 62 5, III| suocero, e a questo dal Geri, e al Geri dal figliuolo, 63 5, III| a questo dal Geri, e al Geri dal figliuolo, poiché il 64 5, III| accertarsi della cosa fu il Geri, il quale, vedendo avverate 65 5, III| nel parlar di questo il Geri aveva adottato, con sottile 66 5, III| socialista, pezzo per pezzo, col Geri, il quale sfogliava i giornali 67 5, III| queste conversazioni il Geri gettò un piccolo seme che 68 5, IV| ardito di questi era il Geri, nei cui saggi letterari 69 5, IV| capitanati gli uni dal Geri e gli altri dal Rateri, 70 5, IV| e in mezzo a questi il Geri, che s'avviava a casa col 71 5, V| V~ ~ ~ ~Il signor Geri, quando seppe la cosa, decise 72 5, VII| sicuri. D'altronde, il padre Geri, in lunghe passeggiate in 73 5, VII| che l'occhio acuto del Geri riconosceva e divorava con 74 5, VIII| fosse tutto una trama del Geri — Ma è tutto una menzogna! — 75 5, VIII| trovandosi viso a viso col Geri che scendeva. Tutti e due 76 5, VIII| Quistione sociale, di cui il Geri gli metteva sott'occhio, 77 5, IX| a parlare un momento col Geri — Non doveva salutarlo.~ ~ 78 5, IX| Essa reagì. Aveva del Geri un altro concetto. — Tu 79 6, VI| avidi che la guardavano. Era Geri figlio, ritto nel terrazzo 80 6, VII| entusiasmo nell'animo. Il Geri stesso si commoveva. A questo 81 6, X| movimento dell'animo suo. Il Geri andava sempre più spiegandosi — 82 6, X| repugnanza, per dar agio al Geri di scoprirsi meglio. Un 83 6, XIII| Uno di essi, un signor Geri, un borsaiolo famoso, s' 84 6, XIII| Canaglia! — pensando al Geri, e tutta l'ira e l'odio 85 6, XIV| così v'avrebbe trovato il Geri. E tanto meglio. Aveva bisogno 86 6, XV| andava verso il Circolo, il Geri alle nove saliva lentamente 87 6, XV| campanello.~ ~L'annunzio di Geri le diede una scossa; essa 88 6, XV| rispose: — Oh certo, signor Geri, nessuno è meglio in grado 89 6, XV| della civetteria, che il Geri ne fu preso; e questo, e 90 6, XV| parte. — Mi scusi, signor Geridisse con voce malferma — 91 6, XV| difesa del marito parve al Geri un atto di doverosa cavalleria 92 6, XV| nelle anime nobili, signor Geri. E lei me ne persuade più 93 6, XV| Accompagna il signor Geri — le disse ella con tuono 94 6, XV| tenerezza per lui, mentre il Geri, a passi concitati d'ira, 95 6, XVI| giornali e le carte. Cercò il Geri; non c'era. Dieci faccie 96 6, XVI| questa ira di Dio?~ ~Era il Geri.~ ~— È la borsa!... La borsa! — 97 6, XVI| in attesa d'una scena.~ ~Geri rimase in piedi.~ ~Il Bianchini 98 6, XVI| labbra, senza guardare il Geri: — Certo, tutto questo è 99 6, XVI| tacquero, per sentire il Geri, che capivan tutti esser 100 6, XVI| giornali socialisti.~ ~Il Geri fece un atto, come chi dice: — 101 6, XVI| aspettavano, immobili.~ ~Geri si avvicinò al Bianchini, 102 6, XVI| scale.~ ~— Un alterco con Geri —, rispose in fretta, scendendo 103 7, I| ricevuto la dichiarazione del Geri, pensierosa, tenendo fra 104 7, II| colpo, mirando al capo di Geri, dietro al quale vedeva 105 7, II| colpita, udendo il nome di Geri —, ma subito riprese la 106 7, III| quel Giuda assassino di Geri figlio, che gli s'era sempre 107 7, III| senza cuore del vecchio Geri, che, incontrandolo mentre 108 7, III| faccia all'altro Alberto e Geri; e rimase stupefatta delle 109 7, IV| incontrato per le scale il Geri, di cui sua moglie non gli 110 7, VII| se la prese col vecchio Geri, — il gran pitocco, che 111 7, VII| spiacevole: aveva visto i due Geri sul terrazzo vicino.~ ~Non 112 7, VII| e gli balenò il viso di Geri figlio nello spiraglio dell'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License