IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] crederai 1 crederanno 3 crederci 7 credere 112 crederebbe 8 crederebbero 2 crederei 2 | Frequenza [« »] 112 contadini 112 continuamente 112 coperto 112 credere 112 dovesse 112 geri 112 turco | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze credere |
Amore e ginnastica Capitolo
1 8 | questa faccenda; ma mostrò di credere, sorridendo. E disse con 2 21 | è permesso. Lei non può credere il mutamento che si nota Costantinopoli Capitolo
3 | vita; tanto che si potrebbe credere d’essere soli in quell’immensa 4 | passi dalla porta si può credere ancora che dietro quei muri 5 0 | Non si può, vedendoli, non credere che ci sia anche per loro 6 0 | si può nè immaginare nè credere. Solo chi è stato al teatro 7 0 | contemplandola di nascosto, credere per un momento di veder 8 | retata. Vorrebbero poi farci credere che è più facile ad uomo 9 | bisognerebbe vederle per poterci credere!~ ~ ~ ~E non solo nei bagni, 10 | strana, che si stenta quasi a credere che sia naturale; si dubita, 11 | ragione il rassegnarsi a credere che l’azione lenta e continua 12 | Bisogna fare uno sforzo per credere che in quelle acque, in Cuore Parte, Capitolo
13 dic, 9| medaglia, e non ci voleva credere, bisognò che il maestro Fra scuola e casa Parte
14 2 | ciascuna classe, e lasciava credere d'avere a questo fine un 15 2 | oltre di che, per farsi credere di famiglia ricca, non andava 16 2 | disse alla ragazza: — Voglio credere, signorina, che non negherà 17 5 | questa faccenda; ma mostrò di credere, sorridendo. E disse con 18 5 | è permesso. Lei non può credere il mutamento che si nota 19 7 | maniera preferita per far credere che conosceva a fondo un 20 7 | anche da noi, egli finì con credere a una guerra segreta d'invidiosi, 21 8 | mezzo ai parenti per farsi credere amica di casa, presentava 22 8 | ella mostrava ancora di credere che fosse piuttosto pervertito 23 8 | che cosa siete? Non posso credere che siano gli uomini che L'idioma gentile Parte, Capitolo
24 1, 2| che parlano male. E non credere d’imparar la lingua con 25 1, 4| questa.~ ~Ma non si può credere fino a che punto arrivasse 26 1, 10| Parlava in maniera da far credere che ogni parola d’uso comune 27 1, 15| parole e le frasi. E non è da credere che riesca poi troppo difficile 28 1, 19| vocaboli e locuzioni, e a credere che sia arte e scienza ciò 29 2, 1| deriva principalmente dal credere non italiane una buona parte 30 2, 9| per vanagloria, lo puoi credere, ti affermo che chi mi maltratta 31 2, 18| diritti a comune. – Vuoi credere ch’io non sarei da tanto 32 2, 18| si debbono osservare nè credere. – Ma che pasticcio è questo? – 33 2, 21| manzoniani: che è illusione il credere di potergliele rubare, leggendo 34 3, 9| quello ch’io sono. Chi ti può credere sincero? Crederesti tu alla La maestrina degli operai Paragrafo
35 1 | mezzo ai parenti per farsi credere amica di casa, presentava 36 3 | ella mostrava ancora di credere che fosse piuttosto pervertito 37 21 | che cosa siete? Non posso credere che siano gli uomini che Marocco Parte
38 1 | mancarvi che la musica per credere d’essere in teatro, alla 39 1 | colla mano. Potrei lasciar credere che fosse un bacio; ma era 40 1 | mangiava a quel modo dovesse credere in un altro Dio e pigliare 41 2 | A lui pure avevan fatto credere che io giravo la notte per 42 3 | contemplarlo. Non posso credere che quella gente abbia un’ 43 4 | leggere.~ ~Stentavamo a credere; ma un arabo della città, 44 11 | misteriosa. Non è però da credere che queste moschee siano 45 11 | madre; — se non vogliono credere alla mia parola, ci facciano 46 11 | Vedendo che stentavamo a credere, ci accertarono la cosa 47 11 | dalle mura ed io preferisco credere che la notizia sia falsa. 48 11 | questi mori e più tendo a credere che non siano molto lontani 49 11 | sola! E ce lo volete far credere! Una sola è vostra, ma ci 50 11 | rivoltò; non ci potevo quasi credere; mi venne la curiosità di 51 12 | a vedere che non si deve credere ai demoni!~ ~— Ma ne hai 52 13 | persistendo il Sultano a credere che ci fosse, e che il prigioniero Olanda Parte
53 3 | precisione microscopica, da far credere che sia l’opera del pennello 54 3 | fu commosso. Non si deve credere, però, che quel popolo sia 55 3 | come qualcuno potrebbe credere, della pubblica disciplina.~ ~ ~ ~ 56 4 | Baldassarre Gerard, faceva credere d’esser fuggito alle persecuzioni 57 4 | discorrendo. Uso, c’è da credere, molto antico, e che dura 58 5 | a questo punto, potrebbe credere qualcuno ch’io voglia far 59 5 | straniero ignorante mostra di credere, così per sentita dire, 60 5 | il mio amico mi vuol far credere che sono le antenne dei 61 5 | Sarebbe però errore il credere che in cui vien meno la 62 8 | fiamminghe, danesi, da[298] credere d’essere capitati nella 63 10 | sconquassata, sbilenca, da far credere che fosse un covile piuttosto 64 10 | fosse vero, farebbe quasi credere possibili quelle stravaganze. — 65 12 | suppongo, perchè non posso credere che la natura sia stata 66 13 | direzione di questa costa fece credere che il bastimento avesse 67 14 | e soggiunse che, a suo credere, la ragione della cosa era 68 14 | d’aspetti ridenti, da far credere che tutto quel movimento 69 16 | per esempio, dicono di credere alla sua divinità, ma non Primo maggio Parte, Capitolo
70 1, I| vecchio e tranquillo, c'era da credere che lo festeggiassero tutti 71 2, VIII| giorno dopo, fingendo di credere che suo marito non fosse 72 2, X| illusione della sua bontà, senza credere o immaginar quegli orrori, 73 2, XII| ne parlerai mai, voglio credere. — E gli tenne il broncio 74 4, I| ingigantivano, egli s'induceva a credere facilmente le classi lavoratrici 75 4, IV| sarebbe bastata a farglielo credere l'ultima allusione, poiché 76 4, VI| parte di provocatore. Non credere che nella maggior parte 77 6, I| uscio — voi persistete a credere che sia tutto tempo perduto? 78 6, II| ostinazione della moglie a non credere alle sue rettificazioni, 79 6, II| Fin che ho potuto credere che la tua non fosse che 80 6, III| anima. No, era una pazzia il credere che l'umanità si sarebbe 81 6, X| le disse apertamente di credere che il primo articolo contro 82 6, XV| io non posso lasciarle credere... È mio dovere di dirle 83 7, III| come quelli che voglion credere, e chiedono a Dio la grazia 84 7, III| società quello di non poter credere che una donna potesse avere 85 7, IV| che era vera: non doveva credere di essere dalle persone La quistione sociale Parte
86 1 | corsa domani.~ ~E non è da credere che li impediscano gran 87 1 | appena. Ma non dobbiamo credere che non esista l'esercito 88 2 | alcuno sforzo, lo potete credere. Come si può aver l'animo 89 2 | presente, è empio, è assurdo il credere che Iddio gli vieti di prepararlo Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
90 Espos | nell'estremo oriente? Si può credere l'uno e l'altro. Son due 91 Hugo, II| sua ombra. Ma è difficile credere che la ripugnanza dell'indole, 92 Hugo, IV| presunzione la nostra, di credere che a noi, messi in luogo 93 Hugo, VII| più si guarda, meno si può credere che sia quello stesso Hugo 94 Parigi | un amore eccessivo, e dal credere che il mondo intero ne faccia Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
95 SpeGlo, III| corsa domani. E non è da credere che gli impediscano gran 96 SpeGlo, III| appena. Ma non dobbiamo credere che non esista l'esercito 97 SpeGlo, IV| alcuno sforzo, lo potete credere. Come si può aver l'animo 98 SpeGlo, IV| presente, è empio, è assurdo il credere che Iddio gli vieti di prepararlo 99 SpeGlo, V| troppo tardi, lasciando credere fino all'ultimo a milioni 100 SpeGlo, V| nessuno poteva rassegnarsi a credere che Garibaldi non si sarebbe 101 SpeGlo, VII| egli la diede, a nostro credere, nell'oratoria. Oratore 102 SpeGlo, VII| basterebbe quello per farci credere, affermare, giurare che 103 3Capit, Roma| Bisogna aver veduto per credere. Dubiterete della mia sincerità, 104 3Capit, Roma| sogno; non si può quasi credere agli occhi; è una felicità 105 3Capit, Roma| pazienza; mi ripugnava quasi di credere a tanta ignoranza.~ ~In 106 3Capit, Roma| certo, era stato dato a credere il «viendront-ils» degli 107 3Capit, Roma| conte di Cavour non voleva credere morte neanche nel cuore Sull'oceano Capitolo
108 11 | che la loro età desse a credere, e d'una certa semplicità 109 17 | la mente si rifiutava di credere ancora, ma che tutti i sensi 110 17 | erano molte che non volevano credere che fosse cessato il pericolo, 111 18 | l'amigrazion, non poteva credere a tutte quelle pantalonae 112 19 | terrazzino; il che faceva credere che s'aspettasse da un momento