IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] saluterei 1 saluti 38 salutiamo 5 saluto 111 salutò 37 saluzzo 1 salva 16 | Frequenza [« »] 111 nemico 111 paiono 111 pericolo 111 saluto 111 tuoi 111 visita 110 autorità | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze saluto |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica Capitolo
1 9 | vecchio, che le fece un grande saluto, si soffermò e attaccò discorso 2 10 | interpretare lo sguardo del saluto; e infatti, rientrando, 3 12 | in bianco, gli tolse il saluto. Se ne sarebbe afflitto 4 14 | fece alla maestra il solito saluto scherzoso: - Abbasso la 5 17 | quella gli aveva levato il saluto. Nondimeno, la prima frase 6 19 | Pedani, egli tolse a lui il saluto, e sua moglie fece lo stesso. 7 28 | non vedersi restituito il saluto. E sarebbe stato offeso 8 30 | bronzo; ci credo, la vedo, la saluto, l'adoro, e vorrei che tutti 9 31 | voltandosi a mandarle un saluto appassionato con la mano.~ Costantinopoli Capitolo
10 | cappello: egli non restituì il saluto a nessuno. Passando dinanzi 11 | nascosto all’eunuco, un saluto grazioso colla mano a un 12 | la quale restituisce il saluto con un cenno del suo bastoncino 13 0 | alla città il mio ultimo saluto, e fu l’ultima e la più 14 | Scutari; e le parlo e la saluto e l’adoro come l’ultima Cuore Parte, Capitolo
15 ott, 2| guardava nessuno, ad ogni saluto rimaneva serio, con la sua 16 nov, 4| il padre di Nobis fece un saluto ed uscì.~ ~Il carbonaio 17 nov, 9| Direttore, - fate il vostro saluto di scolari, con la mano 18 nov, 9| sorridendo, e ci restituì il saluto con la mano. - Bravi, ragazzi, - 19 nov, 12| soldati gli mandavan tutti un saluto passando: - Bravo, piccolo 20 dic, 2| ci rese a mala pena il saluto, quel rusticone. Votini 21 gen, 5| tutte insieme in atto di saluto, le bandiere dei nuovi reggimenti, 22 gen, 11| mia madre mi dà l'ultimo saluto, io possa dirle. Tu baci 23 mar, 3| tutti rende la carezza o il saluto, non c'è caso che ne scordi 24 mar, 7| di qui senza mandare un saluto a quelli che faticano tanto 25 mar, 7| pubblico mandò un ultimo saluto fragoroso ai dodici ragazzi 26 mar, 10| vergogna di rendergli il saluto, sempre in giro con dei 27 mag, 3| strinsi; egli mi fece un saluto ed uscì.~ ~- E ricordatene 28 mag, 4| allontanandosi. Ed egli restituì il saluto con la mano, stette a guardar 29 mag, 5| Cammina curva ora, e mi fa un saluto così triste!~ ~ ~ ~ 30 lug, 4| sua madre, che gli fece un saluto con la mano. Garoffi, Garrone, Fra scuola e casa Parte
31 2 | rispose con un inchino al suo saluto.~ ~Era alta e bionda, col 32 2 | farle un cenno pietoso di saluto, egli accorreva e le baciava 33 3 | tradito, fece loro per ultimo saluto.... Come dire? O musa bolognese, 34 4 | Potrei dire: — Mando il saluto a questo e a quell'altro 35 4 | occhi. — No; mando invece un saluto a tutti, anche a quelli 36 4 | che rispondono al nostro saluto: — Cerea! — dopo di che 37 4 | rimorsi. Abbi anche tu il mio saluto, o simpatico ragazzo, a 38 5 | vecchio, che le fece un grande saluto, si soffermò e attaccò discorso 39 5 | interpretare lo sguardo del saluto; e infatti, rientrando, 40 5 | in bianco, gli tolse il saluto. Se ne sarebbe afflitto 41 5 | fece alla maestra il solito saluto scherzoso: — Abbasso la 42 5 | quella gli aveva levato il saluto. Nondimeno, la prima frase 43 5 | Pedani, egli tolse a lui il saluto, e sua moglie fece lo stesso, 44 5 | non vedersi restituito il saluto. E sarebbe stato offeso 45 5 | bronzo; ci credo, la vedo, la saluto, l'adoro, e vorrei che tutti 46 5 | voltandosi a mandarle un saluto appassionato con la mano.~ ~ 47 7 | lavorante pulito. Al primo saluto riconobbi la nota buona 48 8 | tristezza mortale di quel saluto. Avendo mal di capo, ed 49 8 | Si contentò di fare un saluto asciutto e se n'andò.~ ~ 50 8 | non vuol altro che dare un saluto; ma nel fare uno sforzo L'idioma gentile Parte, Capitolo
51 1, 8| Cittadino romano, ti saluto, e mi fo lecito di dirti, 52 1, 15| qualche cosa, passando. – Ti saluto, simpatia! – Mi rallegro 53 1, 19| conobbi, aveva levato il saluto da anni. Domanderete perchè 54 2, 9| DIMINUTIVO.~ ~Giovanettino, ti saluto. Io sono il diminutivo...~ ~ 55 2, 14| l’a rivederci, benchè nel saluto francese ci siano come nel 56 2, 14| irresistibilmente dal cuore il saluto che all’orecchio suo sonava 57 2, 17| vergogno, mi schiaffeggio, e ti saluto.~ ~ ~ ~Il tuo avvocato.~ ~ ~ ~ 58 2, 18| fe’ sentire. – Ed ecco il saluto che meriterebbero da chi La maestrina degli operai Paragrafo
59 16 | tristezza mortale di quel saluto. Avendo mal di capo, ed 60 20 | Si contentò di fare un saluto asciutto e se n'andò.~ ~ 61 26 | non vuol altro che dare un saluto; ma nel fare uno sforzo Marocco Parte
62 1 | le bandiere in segno di saluto.~ ~Preoccupato com’ero della 63 2 | accanto mormorarono il solito saluto: — La pace sia sulla vostra 64 6 | all’ambasciatore, fece un saluto amichevole al Ducali, suo 65 6 | alzammo la mano in segno di saluto.~ ~La scorta di Karia-el-Abbassi 66 11 | lui nell’atteggiamento del saluto.~ ~Guardò con particolare 67 13 | destra distesa in atto di saluto.~ ~La mattina, visto a cavallo, Olanda Parte
68 3 | una casa, dopo il primo saluto, l’ospite vi porge un sigaro; 69 5 | giganteschi, il suo sfolgorante saluto.~ ~Quando c’è la neve indurita, 70 5 | nei miei. Feci un ultimo saluto, a cui risposero con un 71 15 | Addio! — e con questo triste saluto ci separammo. Egli andò Primo maggio Parte, Capitolo
72 1, V| ringraziare, ed uscì, facendo un saluto senza sorriso, a cui non 73 2, II| gli facevano un cenno di saluto da lontano, una folla, una 74 2, II| società a farsi scrivere un saluto in inglese per un'associazione 75 3, V| gli facessero un cenno di saluto con le loro ruvide mani. 76 4, I| al sorriso cordiale del saluto, egli vide un punto interrogativo. 77 4, III| strana che gli fecero quel saluto e quel sorriso, si chiuse 78 5, VIII| rispondergli, se n'andò con un saluto freddo e un passo risoluto.~ ~ 79 6, XII| attraversarono. S'accorse però da un saluto rispettoso del portinaio 80 6, XII| eroica manda l'ultimo sublime saluto mettendo il collo sul capestro La quistione sociale Parte
81 1 | batte col mio, io mando il saluto del compagno e il bacio 82 2 | significato il vostro scopo: io la saluto; come l'insegna gentilizia Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
83 Hugo, VIII| tutti i loro discorsi con un saluto riverente al grande maestro; 84 Hugo, VIII| poeta dei grandi affetti, un saluto all'antico lottatore, un 85 Parigi | Parigi mandandole il famoso saluto del Montesquieu a Genova;~ ~ ~ ~ Il soldato Poggio Parte
86 Int | tua oscurità, accetta il saluto della nostra gratitudine 87 Int | in vibranti parole, il saluto dei vecchi artiglieri. E 88 1 | tua oscurità, accetta il saluto della nostra gratitudine Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
89 SpeGlo, II| significato il vostro scopo: io la saluto, come l'insegna gentilizia 90 SpeGlo, III| batte col mio, io mando il saluto del compagno e il bacio 91 SpeGlo, V| e alcune sue parole di saluto, inquadrate; sulla parete 92 SpeGlo, V| mia promessa. Mandiamo un saluto insieme a quei prodi veterani, 93 SpeGlo, VII| del martirio di Cuba, il saluto amoroso e triste di tutti 94 3Capit, Fir| giorno fa, di mandar un saluto alla città di Firenze, e 95 3Capit, Fir| all'Arno, per mandarvi un saluto, sempre!...~ ~Qui l'amico 96 3Capit, Fir| deputati ci avessero portato un saluto o un ricordo. Firenze! Si 97 3Capit, Fir| sguardo alla cupola, e un saluto intorno alle colline, e 98 3Capit, Fir| Ed ora dò il mio ultimo saluto a Firenze anch'io.~ ~Così 99 3Capit, Roma| cuore umano la gratitudine, saluto e ringrazio i padri e i 100 3Capit, Roma| dall'onorare d'un cortese saluto gli ufficiali a cavallo.~ ~ 101 3Capit, Roma| irresistibile slancio.~ ~-....Io ti saluto!~ ~L'ultima sua parola muore Sull'oceano Capitolo
102 6 | stati feriti nell'anima dal saluto freddo d'un conoscente incontrato 103 7 | incantevole, simpatico come il saluto d'un amico: poi si nascose; 104 8 | faceva un leggiero cenno di saluto, con un aspetto di gravita 105 8 | subito, facendo a lei un saluto diplomatico. L'agente di 106 8 | Non era altro che il primo saluto che ci mandava la zona torrida, 107 10 | bandiera.~ ~Il Galileo rese il saluto.~ ~Allora cominciò tra il 108 13 | faceva appena un cenno di saluto, e qualche volta neppure 109 20 | colsi a volo un curioso saluto della signora svizzera, 110 20 | pezzuole. Essa rispose con un saluto stanco della mano, e poi, 111 20 | d'America, come un ultimo saluto dell'Italia che raccomandasse