IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] scientifico 15 scientifico-letterario 1 scientifico-letterario-apostolico-teatrale 2 scienza 110 scienze 26 scienziata 1 scienziati 8 | Frequenza [« »] 110 morire 110 nebbia 110 parlato 110 scienza 110 tanta 110 tempi 110 ufficio | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze scienza |
Amore e ginnastica Capitolo
1 1 | nella ginnastica, come scienza, il cervello d'una donna 2 5 | di cognizioni nella sua scienza, egli mancava affatto di 3 8 | ginnastica è un uomo di scienza, o signori! Egli deve conoscere 4 8 | dell'umanità: adorava la sua scienza per le soddisfazioni che 5 8 | più ginnastica. A questa scienza, dunque, soggiungeva lui, 6 8 | saltimbanchi di vituperare la scienza. Già, a tutto si sarebbe 7 15 | che calunniavano «la nuova scienza» perché aveva fatto scemar 8 30 | infallibili come i resultati d'una scienza esatta persuadiamo loro 9 31 | rettorica; ma in materia di scienza? - E l'accusava di plagio. - Costantinopoli Capitolo
10 0 | uomini egregi morti per la scienza, mandai giù un po’ di tutto 11 | cui il solo pregio è una scienza orgogliosa delle cose terrene, 12 | privilegio di pochi, la scienza è un mito, la politica si Fra scuola e casa Parte
13 3 | quell'aria di tempio della scienza, in mezzo a quei cartelloni 14 4 | nell'agiatezza verso la scienza, i nati nella povertà verso 15 5 | nella ginnastica, come scienza, il cervello d'una donna 16 5 | di cognizioni nella sua scienza, egli mancava affatto di 17 5 | ginnastica è un uomo di scienza, o signori! Egli deve conoscere 18 5 | dell'umanità: adorava la sua scienza per le soddisfazioni che 19 5 | più ginnastica. A questa scienza, dunque, soggiungeva lui, 20 5 | saltimbanchi di vituperare la scienza. Già, a tutto si sarebbe 21 5 | che calunniavano "la nuova scienza"perchè aveva fatto scemar 22 5 | infallibili come i resultati d'una scienza esatta; persuadiamo loro 23 5 | rettorica; ma in materia di scienza? — E l'accusava di plagio.~ ~— L'idioma gentile Parte, Capitolo
24 1, 1| come per lo studio d’una scienza astrusa. Per questo, strada 25 1, 2| chiamato a questa o a quella scienza, non possa giovare. È un 26 1, 2| Nel campo di qualunque scienza il possesso della lingua, 27 1, 2| proprietà è parte della scienza stessa. Vedi che differenza 28 1, 5| d’un libro notissimo di scienza popolare, che è una delle 29 1, 15| nozioni elementari d’ogni scienza, che acquisto o rettifico 30 1, 17| potrebbero chiamare: della scienza sottintesa: parole che si 31 1, 19| a credere che sia arte e scienza ciò che con l’arte ha che 32 2, 8| materiale, senza alcun lume di scienza, o che un impertinente l’ 33 2, 14| stessa civiltà e dalla stessa scienza d’Europa. E d’altra parte 34 2, 16| di tutte le idee verso la scienza.~ ~Prof. – Hai detto bene. 35 2, 18| diventati un fatto„, so che “la scienza della lingua consiste nel 36 2, 21| verità più difficili della scienza; nè Alessandro Verri, non 37 3, 11| pervenuti nell’arte o nella scienza, d’avere ancora e sempre Marocco Parte
38 1 | quasi il nome d’arte. La scienza, soffocata dal Corano, contaminata 39 3 | immenso del potere della scienza; se ne ripromettono prodigi; 40 8 | grande nazione, abbiamo più scienza nella testa, noi dieci, 41 11 | loro il più alto grado di scienza, di potenza e di gloria, 42 11 | sede della saggezza, della scienza, della pace, della religione; Olanda Parte
43 4 | l’industria fiamminga, la scienza italiana, un esercito di 44 4 | Leuwenhoek, il padre della scienza dell’infinitamente piccino, 45 5 | più di trenta volumi di scienza, di arte, di letteratura. 46 16 | subisce l’influsso della scienza e della letteratura tedesca, 47 16 | volentieri di letteratura e di scienza, al quale scopo formano 48 16 | tanta dottrina, virtù & scienza in ogni facultà, come apparisce Primo maggio Parte, Capitolo
49 1, II| mondo fosse la bellezza, la scienza, la politica, e tutta la 50 1, III| aristocrazia, la chiesa, la scienza, gli eserciti, la letteratura, 51 1, V| disertato dalla sua classe, la scienza; un operaio, l'azione; una 52 1, VI| cose. — O ci metton troppa scienza, e non si fan capire, o 53 1, IX| tutta l'intelligenza e la scienza che ora fa andare il mondo 54 1, X| da ulteriori sforzi della scienza, da nuovi ritrovati dei 55 2, II| attinenze con tutti i rami della scienza e con tutte le forme della 56 2, II| raramente a fortificar con la scienza la sua fede. S'arrestava 57 2, II| ritenuto», come un uomo di scienza.~ ~— È una legge che lei 58 2, VII| con l'esperienza e con la scienza.~ ~— Sta bene: dunque in 59 3, V| sua vita le ragioni della scienza comprata, le vecchie abitudini 60 3, V| ben più grande di tutta la scienza che lo combatte o che lo 61 4, I| superiorità degnevole dell'uomo di scienza per l'uomo di sentimento, 62 4, IV| letteratura, dell'evoluzione della scienza, di tutte le forze e le 63 5, IV| funesta la fede beata nella scienza e nella civiltà, scompagnata 64 5, VII| tutti gli argomenti della scienza, con lavori poderosi — se 65 5, VII| meno rimane pericoloso. La scienza è là, che lo frena, cara 66 7, VI| valore, ma soltanto che la scienza politica è ancora in uno 67 7, VI| appunto da questo dato di scienza e d'esperienza, che nell' 68 7, VI| non si contano più — la scienza dà alla causa ogni giorno La quistione sociale Parte
69 1 | benefici della civiltà e della scienza, che preclude quasi affatto 70 1 | della letteratura e della scienza.~ ~Occupatevi ora di quella 71 1 | che l'intelligenza della scienza sociale procede dal cuore 72 1 | di vessilliferi di ogni scienza e di ogni arte, che propugnano 73 1 | campo della politica, della scienza e delle lettere, un combattente 74 2 | concordemente e ad un tempo, la scienza le formola e le sostiene, 75 2 | esperienza aiutata dalla scienza, se la durata media del 76 2 | mezzo alle glorie della scienza e agli splendori del lusso 77 2 | creazione sta al di sopra della scienza; e n'è una prova che in 78 2 | in tutti gli ordini della scienza, in tutti i cerchi della 79 2 | Come puoi tu, uomo di scienza, sospettar nemica tua una 80 2 | illimitata nel progresso della scienza in larga parte si fonda, 81 2 | sacrifizio di volgere la tua scienza a fini più direttamente 82 2 | agli occhi luminosi della Scienza e dell'Arte non deve salire 83 2 | scala dell'arte e della scienza: allora benediciamo ai vostri 84 2 | noi lo sappiamo, nè v'è scienza che lo prevegga.~ ~Ma certo 85 3 | rispose un grande uomo di scienza, ammirato dal mondo, a chi 86 3 | procedere non interrotto di ogni scienza, è il trasformarsi continuo Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
87 Hugo, IV| cui mette le mani nella scienza e con cui affronta, passando, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
88 SpeGlo, I| rispose un grande uomo di scienza, ammirato dal mondo, a chi 89 SpeGlo, I| procedere non interrotto di ogni scienza, è il trasformarsi continuo 90 SpeGlo, II| agli occhi luminosi della Scienza e dell'Arte non deve salire 91 SpeGlo, II| scala dell'arte e della scienza: allora benediciamo ai vostri 92 SpeGlo, II| noi lo sappiamo, nè v'è scienza che lo prevegga. Ma certo 93 SpeGlo, III| benefici della civiltà e della scienza, che preclude quasi affatto 94 SpeGlo, III| della letteratura e della scienza. Occupatevi ora di quella 95 SpeGlo, III| che l'intelligenza della scienza sociale procede dal cuore 96 SpeGlo, III| di vessilliferi di ogni scienza e di ogni arte, che propugnano 97 SpeGlo, III| campo della politica, della scienza e delle lettere, un combattente 98 SpeGlo, IV| concordemente e ad un tempo: la scienza le formola e le sostiene, 99 SpeGlo, IV| esperienza aiutata dalla scienza, se la durata media del 100 SpeGlo, IV| mezzo alle glorie della scienza e agli splendori del lusso 101 SpeGlo, IV| creazione sta al di sopra della scienza; e n'è una prova che in 102 SpeGlo, IV| in tutti gli ordini della scienza, in tutti i cerchi della 103 SpeGlo, IV| Come puoi tu, uomo di scienza, sospettar nemica tua una 104 SpeGlo, IV| illimitata nel progresso della scienza in larga parte si fonda, 105 SpeGlo, IV| sacrifizio di volgere la tua scienza a fini più direttamente 106 SpeGlo, V| molte e lucide cognizioni di scienza militare e di storia antica, Sull'oceano Capitolo
107 5 | al popolo il pane della scienza, mentre altri gli addentava 108 8 | centrale a dar lezioni di varia scienza al basso popolo, gli argentini 109 9 | dovrà star allegri. Ah! la scienza dell'uomo a che cosa è arrivata! - 110 17 | opera dell'industria e della scienza dei propri simili; sulla