IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] equo 2 er 8 er-ba-tu-ra 1 era 5128 èra 2 eraclio 3 eran 448 | Frequenza [« »] 6235 come 6164 gli 5481 ma 5128 era 4655 dei 4068 al 3866 delle | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze era |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) Olanda
Parte
3001 15 | ricordai di quello che m’era accaduto ad Alkmaar, e pensando
3002 15 | è questo?” — Il prodigio era semplicissimo. Un mio amico
3003 15 | subito riconosciuto, ed era venuto a cavarmi d’impiccio.~ ~
3004 15 | fondata presso il luogo dov’era anticamente un villaggio
3005 15 | vi passammo, l’orizzonte era ancora leggermente dorato
3006 15 | la capitale della Frisia. Era il primo frisone col quale
3007 15 | di parlare, e lo studiai. Era biondo, impettito, grave,
3008 15 | ragazzi, le donne; e questo era un volerli assassinare. “
3009 15 | di mercanti di burro, c’era un concerto dato da quattro
3010 15 | braccio, mi ricordai ch’era l’anniversario della nascita
3011 15 | una grande curiosità, ed era di veder da vicino una di
3012 15 | accennò di venire innanzi. Era la serva: una ragazza alta
3013 15 | che aveva diciott’anni, ch’era promessa sposa e che il
3014 15 | vedere il casco di Sofia, ma era coperto dal solito velo
3015 15 | Paragonai quel collo, ch’era tutto scoperto, col velo
3016 15 | bianco.~ ~Il casco di Sofia era assai diverso dai caschi
3017 15 | discorsi, la bella frisona era sempre rimasta seria ed
3018 15 | con un complimento, che era una delle più belle guerriere
3019 15 | un cappello da donna, ch’era in uso sulla fine del secolo
3020 15 | fattoria degli antenati.” Era una casa di mattoni, con
3021 15 | Accanto a questa casetta, c’era un fienile formato di gigantesche
3022 15 | animalesco, il mio compagno, che era un erudito agronomo, mi
3023 15 | sulla soglia della porta. Era una stanza pulita come un
3024 15 | strato di fiore. La zangola era messa in movimento da un
3025 15 | la Frisia. A una parete era appeso un termometro, le
3026 15 | Mosè, e così di seguito. Era una gara fra noi due, egli
3027 15 | parve a primo aspetto, ed era infatti un contadino, biondo,
3028 15 | parlava francese per me era già una cosa straordinaria;
3029 15 | assai strane.~ ~Egli non era mai stato più lontano che
3030 15 | delle dune. E quello ch’era di lui, è di migliaia d’
3031 15 | Wiesselschebosch. Mi rispose che era una montagna della Gheldria,
3032 15 | parola! Come mai.....”~ ~Era scomparso.~ ~Avete capito
3033 16 | parte di questa provincia era ancora disabitata. Era un
3034 16 | provincia era ancora disabitata. Era un paese di aspetto sinistro,
3035 16 | quale nel secolo scorso era ancora una provincia povera,
3036 16 | il solo po[454]vero che c’era, è morto pochi giorni fa,
3037 16 | invece che una. Il subaffitto era rarissimo altre volte, poichè
3038 16 | nel mare, e la Groninga era congiunta all’Annover. Il
3039 17 | popolazione della provincia ch’era di poco più di trentamila
3040 17 | popolosi e floridi dove non c’era nè legno, nè pietre, nè
3041 17 | partii per Colonia. Il cielo era scuro e basso più che non
Primo maggio
Parte, Capitolo
3042 1, I| dispiaceri: vide che il cielo era tutto azzurro e che il muratore
3043 1, I| che il muratore Peroni non era andato al lavoro. Questi
3044 1, I| vecchio e tranquillo, c'era da credere che lo festeggiassero
3045 1, I| origliare all'uscio socchiuso. Era il garzone panattiere, a
3046 1, I| solito di quell'ora: non c'era nessun capannello; coppie
3047 1, I| che gli portò la cuoca. Era questo uno dei più vivi
3048 1, I| felicità; il cui fondamento era un affetto grandissimo,
3049 1, I| mangiato, fanno una fumata. — Era un ragazzo muratore, ritto
3050 1, I| costruzione in Vanchiglia. Era un uomo d'ingegno, che pensava
3051 1, I| robusto, con passo giovanile. Era un bel colosso, con un bel
3052 1, I| scotendo le spalle. Ma era un uomo che non sapeva dissimulare,
3053 1, I| non sapeva dissimulare, era un viso trasparente, a traverso
3054 1, I| ebbene: la faccia di quello era la quistione sociale con
3055 1, I| esempio... Ebbene costui, era da vari giorni in uno stato
3056 1, I| remotissimo. Ma ora che c'era un giorno fisso, che sarebbe
3057 1, I| soddisfazioni dello status quo che era abituato a considerare come
3058 1, I| unico e di terribile che era universale, che lo avrebbe
3059 1, I| rifugiato. Tutto il mondo n'era infetto. Egli aveva inteso
3060 1, I| proletariato a sollevarsi... Era come trovarsi in mezzo a
3061 1, I| avuto coraggio di tirare! — Era dunque seguito già qualcosa
3062 1, I| uomo di quella levatura era irritato, la causa doveva
3063 1, I| Moretti stava al 3° piano. Era un vecchio celibe, ispettore
3064 1, I| simpatico alla signora perché era un adoratore, un servitore
3065 1, I| Bianchini. Il caffè delle Alpi era più popolato del solito.
3066 1, I| scatole di conserva; perché era ghiotto, al corrente di
3067 1, I| piazza Statuto. La gente era raffittita ancora, i bottegai
3068 1, I| nel ginnasio Brofferio, era scolaro del suo Alberto.~ ~
3069 1, I| perché il signor Alberto era andato a pranzo con amici.
3070 1, I| espressione vaga di disprezzo ch'era sempre nei suoi occhi chiari
3071 1, I| tra lui e suo figlio non c'era simpatia.~ ~Il Geri finì
3072 1, I| esercito, secondo lui, non era atto a questi servizi. Per
3073 1, I| fatto tanti complimenti. Si era visto come nel Belgio la
3074 1, I| casa di San Salvario. Ma era troppo fuori di mano...
3075 1, I| dovette spiegarle che non era uno scherzo; ed essa rise
3076 1, I| n'aveva inteso parlare. Era la festa degli operai; ebbene
3077 1, I| degli operai; ebbene che c'era da temere? No?... Volevano
3078 1, I| villino accanto a casa sua, s'era divertita un mondo di dietro
3079 1, I| Bianchini le ricordò che era ora d'andare a casa, d'onde
3080 1, I| Il Bianchini accorse: c'era una compagnia di bersaglieri
3081 1, I| in corso Beccaria, dove s'era radunata molta gente.~ ~
3082 1, I| buon umore, perché quello era sempre per lui il momento;
3083 1, I| lui il momento; perché non era né un goloso, né un beone,
3084 1, I| amabile come il suo; ma perché era figlia di suo padre. Il
3085 1, I| interdizione, si capiva, era del signor Luzzi, un buon
3086 1, I| cataclisma della natura.~ ~Era già quasi buio, nella piazza
3087 1, I| Ma la signora Bianchini era un po' in pena per il figliuolo,
3088 1, I| Bianchini di farne gli elogi: era stato coraggioso sempre;
3089 1, I| buio, né di spettri, non s'era mai lasciato fare un sopruso
3090 1, I| sgangherata, di mille voci, s'era alzata da corso Beccaria.
3091 1, I| in fretta il ragazzo ch'era accorso alla finestra del
3092 1, I| fucile!~ ~Intanto il ragazzo era corso alla finestra rimasta
3093 1, I| persiana della sala, ch'era attigua alla camera da pranzo. —
3094 1, I| nella camera da lavoro che era la più lontana dal corso
3095 1, I| mandò Rosa ad assicurarsi se era chiuso il portone di casa,
3096 1, I| del Meridiano; la piazza era chiusa da compagnie di fanteria;
3097 1, I| distruggere ogni cosa non c'era che a superare quel piccolo
3098 1, I| casa, un appaltatore che s'era fatto dei millioni col lavoro
3099 1, I| rispettato e amato gli operai? C'era forse un soldo del suo patrimonio
3100 1, I| stanza a passi concitati. Non era ancor giunto in fondo che
3101 1, I| osservò l'ufficiale che era alla testa, grasso, colla
3102 1, I| intenditore, disse che s'era accorto subito che no, non
3103 1, I| ma taceva la più forte. Era pieno d'ammirazione per
3104 1, I| dimenticato che quel 1° Maggio era il primo; ma non l'ultimo.
3105 1, I| osservando, si sentì chiamare. Era il Geri figlio, sul terrazzino
3106 1, I| sul terrazzino accanto. Era allora rientrato in casa,
3107 1, I| avrebbe fatto peggio, che c'era qualche forza immensa e
3108 1, I| testa sul cuscino, l'ira era sbollita, non gli restava
3109 1, I| orgoglio della sua vita, era tornato sano ed illeso,
3110 1, II| pensiero che il 1° Maggio era passato, il Bianchini ebbe
3111 1, II| sinistre previsioni da cui s'era lasciato abbattere la sera
3112 1, II| triste giornata. Certo, egli era più inclinato che sua moglie
3113 1, II| classi inferiori; ma questa era d'una natura particolare:
3114 1, II| d'una natura particolare: era la pietà che prova un uomo
3115 1, II| una sorte migliore non gli era mai passata per la mente.
3116 1, II| Il mondo è fatto così — era la massima fondamentale
3117 1, II| d'idee del socialismo gli era affatto ignoto. Anni prima
3118 1, II| sorte di nessuno. E questa era rimasta il caposaldo delle
3119 1, II| eran spalleggiati, perché era debole la cittadinanza.
3120 1, II| debole la cittadinanza. Era tempo che tutti i galantuomini
3121 1, II| Alberto! Quel caro figliuolo, era l'idolo e la gloria, e l'
3122 1, II| Ogni volta che lo vedeva, era tentato di cacciargli le
3123 1, II| come glie le metteva quand'era bambino, che ci si perdevano,
3124 1, II| di matassine di seta! Non era molto alto di statura, ma
3125 1, II| stato attuale delle cose era inevitabile che avvenisse,
3126 1, II| così non è sempre stato. C'era la schiavitù e il servaggio,
3127 1, II| servaggio, e non ci son più; c'era il feudalesimo, c'era il
3128 1, II| c'era il feudalesimo, c'era il dispotismo, e sono scomparsi;
3129 1, II| dispotismo, e sono scomparsi; c'era l'ineguaglianza civile e
3130 1, II| La contraddizione, di cui era intollerantissimo, cominciava
3131 1, III| corse da lui. Sì, quello era l'uomo. Amico d'Alberto
3132 1, III| e ragionatore finissimo, era il solo che potesse riconvertire
3133 1, III| meglio che si potesse fare era di mandar Alberto a passar
3134 1, III| avvenimenti del 1° Maggio; era meglio aspettare che si
3135 1, III| Svizzera, bastava dire che era il luogo di rifugio dei
3136 1, III| l'ordinamento socialista era già attuato in molti dei
3137 1, III| divorato dalla termite. Era, in somma, una vertigine
3138 1, III| Egli la notava ogni giorno; era una cosa da far strabiliare,
3139 1, III| fine del secolo decimonono era lo specchio fedele dell'
3140 1, III| una filosofia demagogica. Era la stessa esaltazione dello
3141 1, III| quello che gli aveva detto era la verità patente, bisognava
3142 1, III| riconoscendola. Oramai non c'era che a prepararsi l'animo
3143 1, IV| insegnamento e nell'arte. Nell'arte era entrato di sbalzo con un'
3144 1, IV| libri, il suo ingegno s'era urtato a un intoppo misterioso
3145 1, IV| e la sua calda fantasia, era vissuto lungo tempo in uno
3146 1, IV| suo cuore. A ventitré anni era quasi celebre, a trentacinque
3147 1, IV| celebre, a trentacinque era come morto.~ ~Un piccolo
3148 1, IV| un nuovo corso di idee. Era entrato quell'anno, a lezioni
3149 1, IV| inquietudine, dicendogli che era fratello di un avvocato
3150 1, IV| dopo, stupì. Il giornale era scritto quasi per intero
3151 1, IV| supposto rétore arruffa popoli era una mente ordinata e ragionatrice,
3152 1, IV| rinomanza. Digiuno affatto com'era delle dottrine che quegli
3153 1, IV| più vivo quel desiderio. Era un uomo sui trent'otto anni,
3154 1, IV| scientifici della dottrina. Era, per sua natura, singolarmente
3155 1, IV| profondo dei suoi sentimenti era quello che chiamò «fondamento
3156 1, IV| schifoso e malefico, gli era insopportabile come un dolore
3157 1, IV| a studiarle avidamente. Era la parte critica della dottrina,
3158 1, IV| altre. E ne afferrò una, che era già nella sua mente da un
3159 1, IV| il socialismo proponeva. Era la parte più debole della
3160 1, IV| premeva e s'aveva a fare era di consacrarsi alla santa
3161 1, IV| effetto di persuasione, egli s'era formato un'illusione di
3162 1, IV| segreto come un tesoro e n'era altero come d'una conquista,
3163 1, V| ufficio del giornale, che era in una strada fuor di mano
3164 1, V| busto di Carlo Marx che era nel mezzo d'una parete,
3165 1, V| alla visita. Ma non ce n'era altri che non dovesse parere
3166 1, V| la prima volta. La donna era certo quella Maria Zara
3167 1, V| immagine che il Bianchini se n'era fatta, udendone dire gli
3168 1, V| trentasei o trentasett'anni: era alta di statura e pallida,
3169 1, V| del suo viso pensieroso. Era vestita di nero, col collo
3170 1, V| mancati dei numeri, siccome era stabilito che i mancanti
3171 1, V| che c'erano.~ ~Parlando, s'era alzato egli pure, e stava
3172 1, VI| ricevette con grande piacere. Era il primo operaio socialista,
3173 1, VI| giovialmente. La Quistione sociale era tenuta in gran conto da
3174 1, VI| questo gli spiacque. Non era più l'operaio ammirabile;
3175 1, VI| forze alla grande causa. Era un socialista di professione,
3176 1, VI| egli si ricredette. Non era disoccupato che da due mesi:
3177 1, VI| disoccupato che da due mesi: s'era ritirato spontaneamente
3178 1, VI| benevolo e quasi amico che gli era stato sempre. Stava allora
3179 1, VI| allegra vita di questo mondo. Era figliuolo d'un povero operaio
3180 1, VI| scuole tecniche, suo padre era stato colpito da una terribile
3181 1, VI| proseguire gli studi, nei quali s'era sempre fatto onore, egli
3182 1, VI| sempre fatto onore, egli era stato costretto a rinunziarvi
3183 1, VI| di stipendio. E qui gli era ripreso l'ardore di studiare:
3184 1, VI| attendendo al suo ufficio, era andato a scuola di disegno
3185 1, VI| andando male gli affari, era dovuto entrar come disegnatore
3186 1, VI| fabbrica di macchine, egli v'era stato preso a buone condizioni,
3187 1, VI| e tutto, per un pezzo, era andato bene. Ma il socialismo
3188 1, VI| aveva guastato tutto. Se n'era dovuto andare. Suo padre
3189 1, VI| dovuto andare. Suo padre era morto. Campava allora con
3190 1, VI| della Quistione sociale che era sul tavolino, dicendo che
3191 1, VI| dicendo che il giornale era buono, che l'avvocato era
3192 1, VI| era buono, che l'avvocato era una testa forte; ma che
3193 1, VI| danarosi imbecilli. Certo, era la coscienza offesa da quell'
3194 1, VI| di pensieri e di letture era venuto all'idea socialista?
3195 1, VI| leggendo la storia romana: s'era entusiasmato dei grandi
3196 1, VI| queste diverse letture, era rimasto fedele al Mazzini.
3197 1, VI| grande impressione. In fine, era stato definitivamente persuaso
3198 1, VI| conferenza d'Andrea Costa, e s'era dato alla politica, per
3199 1, VI| associazioni operaie. Ma era sopra tutto inclinato a
3200 1, VI| lei già, senza saperlo, era una mia conoscenza. — E
3201 1, VI| per la Quistione, perché c'era bisogno di giornalisti che
3202 1, VII| visita del Barra, che forse era stato mandato a tastarlo,
3203 1, VII| intelligenza del Bianchini s'era appena affacciata, crescevano
3204 1, VIII| leggerissimo. E questo gli era insopportabile. Egli preferì
3205 1, VIII| scambietti donneschi, che era di sfuggire a una quistione
3206 1, VIII| classe privilegiata, che era in grado di pagarlo in misura
3207 1, VIII| ragionamento, ma che non era persuasa, che «sentiva»
3208 1, VIII| persuasa, che «sentiva» che c'era un errore. E concluse: —
3209 1, VIII| indulgente rassegnazione.~ ~Era quel sorriso che indispettiva
3210 1, VIII| alterare.~ ~Non t'alterare: era una delle sue frasi abituali,
3211 1, VIII| ma la discussione non s'era mai inasprita: sua moglie
3212 1, VIII| sinceramente persuasa d'aver torto. Era la prima volta che la trovava
3213 1, VIII| educazione vi si opponevano. Era buona e gentile d'animo;
3214 1, VIII| e gentile d'animo; ma v'era nella sua bontà una certa
3215 1, VIII| giardini, con un riso che non era più fanciullesco. Con quell'
3216 1, VIII| per anni; ma per anni ella era stata il suo desiderio,
3217 1, VIII| gloria di scrittore, egli era stato preso da una passione
3218 1, VIII| ignorato da lei, e che s'era già dichiarato: il figliuolo
3219 1, VIII| immutabile della figliuola, s'era lasciato un po' abbagliare,
3220 1, VIII| al padre Bianchini, egli era venuto a stare vicino a
3221 1, VIII| ravvedutasi in tempo, s'era arrestata alla radice nel
3222 1, VIII| momento con la sua. Ma non c'era di più, e ne ringraziava
3223 1, VIII| antipatia per quell'uomo era andata crescendo cogli anni,
3224 1, VIII| buttava sul tavolino. E come s'era mutato con lui, benché si
3225 1, VIII| ingegno e dalla fortuna, egli era rimasto un semplice professore
3226 1, VIII| Nessuna simpatia comune v'era tra lui e il suocero, né
3227 1, VIII| In dodici anni non gli era ancor riuscito di dargli
3228 1, VIII| un figliolo.~ ~Come mai era uscita da un tal uomo la
3229 1, VIII| avuto che un affetto, a cui era legata una storia dolorosa.
3230 1, VIII| sposassero, quando essa era in villeggiatura vicino
3231 1, VIII| insieme e dolcissima. Essa era tornata quell'anno alla
3232 1, VIII| corso di quell'anno, questa era stata oggetto d'una ferocissima
3233 1, VIII| indovinar la cagione. La cagione era che in quei giorni appunto
3234 1, VIII| infamemente, che l'ispettore era stato ingannato o corrotto,
3235 1, VIII| aveva vinto, che la maestra era stata condannata e la sua
3236 1, VIII| col suo bacio affettuoso, era la fame. La signorina non
3237 1, VIII| nulla. Ma un giorno quella era mancata alla lezione: suo
3238 1, VIII| Inquieta di non vederla, essa s'era decisa a andar di nascosto
3239 1, VIII| veniva di dietro una siepe. Era lei che s'era buttata in
3240 1, VIII| una siepe. Era lei che s'era buttata in una gora immonda,
3241 1, VIII| vistala salva, la signorina era svenuta, e portata a casa,
3242 1, VIII| svenuta, e portata a casa, s'era ammalata. Finita la malattia,
3243 1, VIII| del fatto dalla stampa, era seguito nel paese un rivolgimento
3244 1, VIII| in un quaderno, in cui era raccontata la storia intima
3245 1, VIII| appresso aveva risaputo che era stata trasferita in Sicilia,
3246 1, VIII| Ma di quell'avvenimento era rimasta nel cuor suo una
3247 1, VIII| come nei primi giorni ch'era sua.~ ~E fissandosi in questo
3248 1, VIII| questo pensiero, la guardò. S'era messa in piedi sul terrazzino,
3249 1, VIII| bacio di lui che la pace era fatta, soggiunse con dolcezza: —
3250 1, IX| aver fatto bene, ch'egli n'era andato fuori dei gangheri.
3251 1, IX| ragazzo di sedici anni, ch'era scolaro d'Alberto. Questi
3252 1, IX| inutili. La sua avarizia era proverbiale anche fuori
3253 1, IX| e poi smesso, perché gli era sfuggita tutta la clientela,
3254 1, IX| Per lui un padrone di casa era un cittadino insigne e benemerito,
3255 1, IX| opposizione di natura, gli era sempre stato antipatico.
3256 1, IX| bizzarra della compagnia. Lui era vice direttore d'una società
3257 1, IX| appaiati lui e sua moglie, ch'era una brunetta ardita di trent'
3258 1, IX| due soli mesi suo marito era stato trasferito da Venezia
3259 1, IX| di vetro. Si vedeva che era venuto di mala voglia, per
3260 1, IX| ogni anno, in quella sera, era preparata loro un'improvvisata,
3261 1, IX| improvvisata, che s'aspettavano. Era, sotto una illuminazione
3262 1, IX| ragazzi sul terrazzino. Era una bella serata; dagli
3263 1, IX| pezzo, e nessun discorso s'era ancor inteso, che accennasse
3264 1, IX| proprio, perché, in fine, era lui, lui Antonio Bianchini,
3265 1, IX| fognatura di Torino, che era una delle sue intestature,
3266 1, IX| lucignolo per il primo, non era neanche scontento d'esser
3267 1, IX| figliuolo. Per lui non c'era altro rimedio ai mali sociali
3268 1, IX| proposte gli facevano pietà. Era un'idea fissa, che gli era
3269 1, IX| Era un'idea fissa, che gli era stata trasmessa, come un
3270 1, IX| nel 1830 il Malthus, quand'era professore d'economia a
3271 1, IX| economia a Haileybury, e s'era entusiasmato della sua persona
3272 1, IX| teoria. Per lui, il Malthus era uno dei più grandi benefattori
3273 1, IX| di lei; ma sapevano chi era, una specie di petroliera,
3274 1, IX| bene. La sua reputazione era così orribile che Alberto
3275 1, IX| su quell'argomento, che era il più pericoloso di tutti;
3276 1, IX| qualche minuto il Cambiasi s'era staccato dal gruppo, e discorreva
3277 1, IX| dicendole che il socialismo non era che la risurrezione del
3278 1, IX| una sua pastorale, quand'era vescovo di Perugia, ha detto
3279 1, IX| signora Bianchini. Ma questa s'era avvicinata a un crocchietto
3280 1, IX| compagnia. Uno dei più eccitati era il Moretti, che incantucciava
3281 1, IX| naturalisti a Berlino, nel quale s'era espresso il concetto che,
3282 1, IX| gli fece osservare che non era conveniente il prolungar
3283 1, IX| vedendo che la signora Giulia era inquieta, la esilarò per
3284 1, IX| quest'ultima parola, che gli era intollerabile, e urlò quasi: —
3285 1, IX| colla fronte alta ed accesa, era bellissimo. Ma mentre tutti
3286 1, IX| interposero; ma il Commendatore era fuori di sé, si sciolse
3287 1, X| il lume, egli capì che s'era rinchiusa nella sua camera.
3288 1, X| ordinamento collettivista, quale era proposto, credeva che i
3289 1, X| popolo composto e concorde. Era impossibile che un così
3290 1, X| moltitudine non arrivava o era, in fondo, indifferente;
3291 1, X| Cambiasi scrollò il capo: era immobile nella sua idea.
3292 2, I| e delicati d'animo, com'era sua moglie, ma si richiede
3293 2, I| donna si eleva. Non gli era possibile di farle deviare
3294 2, I| error di lei e degli altri era di posare il quesito sopra
3295 2, I| famiglia o alla patria, era il sentirsi dire a bassa
3296 2, I| unico affetto profondo che era in lei, oltre a quelli del
3297 2, I| sua amica perduta. Questo era forse la scintilla elettrica
3298 2, I| creatura, Alberto. Quella era un'anima retta. Se fosse
3299 2, I| modo, a poveri e a signori. Era giusta con tutti.~ ~Alberto
3300 2, I| perché loro eran ricchi e lei era povera.~ ~La signora ribatté
3301 2, I| Il sospetto di sua moglie era già svanito. Essa si compiacque
3302 2, I| Luzzi, fin da giovinetta, era stata sempre un po' bizzarra:
3303 2, I| altro, lasciato in pace, ed era quello che più gli premeva.~ ~
3304 2, II| destinato la natura. Egli che era entrato nella letteratura
3305 2, II| della coscienza per cui egli era passato e passava; ed eran
3306 2, II| e di affetti che gli si era accumulato nell'animo. E
3307 2, II| della sua mente, egli se l'era a tal segno inviscerata,
3308 2, II| offeso. La conversazione era ad ogni tratto interrotta.
3309 2, II| la prima volta. Che uomo era mai? Quale impulso l'aveva
3310 2, II| aveva messo per quella via? Era un amor sincero degli uomini,
3311 2, II| l'avrebbe mai amato, ed era ben certo che non gli sarebbe
3312 2, II| espressione di diffidenza che gli era spiaciuta la prima volta,
3313 2, II| ore di lavoro» dei quali era stato maravigliato per la
3314 2, II| conoscono se non di nome! Come s'era potuta divulgare a danno
3315 2, II| interrogando se stesso. Era ragazza? Era maritata? D'
3316 2, II| se stesso. Era ragazza? Era maritata? D'onde veniva?
3317 2, II| veniva? Di buona famiglia era certo; ma doveva esser passata
3318 2, II| pietà pensando che ella era così derisa, vilipesa, detestata
3319 2, II| intelligenza e del suo cuore. Era il soggetto cercato, un
3320 2, II| cordiale. Ma mutò viso subito. Era di malumore. Il lavoro di
3321 2, II| socialista circolante, come prima era stato deciso. Era in un
3322 2, II| prima era stato deciso. Era in un brutto momento.~ ~
3323 2, II| ci regge! — Secondo lui, era una donna che aveva molto
3324 2, II| che aveva molto patito. C'era del mistero nella sua vita.
3325 2, II| doveva saper gran cosa. Era vedova; non stava a Torino
3326 2, II| pratica. Il suo gran lavoro era d'organizzare in Società
3327 2, II| dei diversi mestieri, che era un'impresa da cavare i sudori
3328 2, II| pazienza che ci aveva la Zara era incredibile. Lei le radunava,
3329 2, II| mutate da così a così: essa era riuscita a spostare la loro
3330 2, II| zolfatare in Sicilia, ed era stato nel Belgio e in Germania;
3331 2, II| Baldieri, un anarchico...~ ~Era l'«amico» del Cambiasi:
3332 2, III| di vita della famiglia, era affollato. Ma ad Alberto,
3333 2, III| cosa, d'altra parte, non era così facile: il Baldieri
3334 2, III| perché (e glie lo diceva) era un borghese logico e sincero,
3335 2, III| altro paio di maniche: c'era il rischio di pigliarsi
3336 2, III| diede qualche informazione: era un operaio colto, aveva
3337 2, III| firmati in colonna, in modo ch'era riuscito a far stampare
3338 2, III| si rovini.~ ~La stoccata era forte: le signore non poterono
3339 2, III| domandandogli perché, se era socialista, non cominciasse
3340 2, III| dieci volte il prezzo che t'era costato?~ ~— Sei socialista
3341 2, III| Bianchini. Il maggiore disse che era il benessere che li guastava.
3342 2, III| appunto per quella ragione non era neppure da desiderarsi un
3343 2, III| moglie, come per dirle che era una pazzerella; poi espose
3344 2, III| immaginazione. Il socialismo era un fantasma creato dalla
3345 2, III| avere di peggio —. Egli era «buon amico» d'un anarchico
3346 2, III| scandalizzarono: quello non era un nome da pronunziarsi
3347 2, III| quell'abbandono, a cui non era preparato, del sesso gentile,
3348 2, III| sguardo la signora Luzzi.~ ~Era accanto a lui, come se avesse
3349 2, IV| alla voce dell'animo suo era una manifestazione fatta
3350 2, IV| supposizione, divorato com'egli era dal bisogno d'una corrispondenza
3351 2, IV| possibilità di conseguirlo, era la causa appunto che nessuno
3352 2, IV| immaginava o ammetteva. Era una fantasia, un'ambizione,
3353 2, IV| un'ambizione, un dispetto; era qualunque altra causa fuori
3354 2, IV| parte «nella sala rossa» dov'era stato sempre accolto festosamente,
3355 2, IV| diradato le visite, perché era entrato nella compagnia
3356 2, IV| aver previsto quello che era avvenuto. Fra lui e il Geri
3357 2, IV| avvenuto. Fra lui e il Geri c'era stata sempre un'antipatia
3358 2, IV| farlo in forma cortese. Era una triplice antipatia,
3359 2, IV| avversione, che in Alberto era ravvivata ogni giorno dal
3360 2, IV| antipatia del padre, nel Geri era più forte per un'altra ragione,
3361 2, IV| il doppio tesoro, quando era saltato su quel professorino
3362 2, IV| signore, la rabbia. Questa era rimasta compressa, non di
3363 2, IV| E il Bianchini, per lui, era l'uno e l'altro. Ciò lo
3364 2, IV| potuto trarre profitto. E non era tale da scoraggiarlo il
3365 2, IV| speranze sulla moglie, gli era cresciuto l'odio contro
3366 2, V| delusioni dell'amicizia: era tutto immerso nel suo lavoro,
3367 2, V| Da quando, anni prima, s'era abboccato con lui, per la
3368 2, V| avuto un tracollo: la media era discesa a tre lire. Ma egli
3369 2, V| quelli, il cui esempio gli era continuamente buttato in
3370 2, V| trovato lavoro da muratore, s'era rifatto alla meglio lavorando
3371 2, V| moglie, più vecchia di lui, era un cerotto. Le cose andavano
3372 2, V| mensile; dimodoché, quand'era infermo, non gli davan più
3373 2, V| il terno. Ma lui non ci s'era mai lasciato pigliare. Erano
3374 2, V| a che pro? Minchionerie. Era da pazzi sperare di mutar
3375 2, V| mutar le cose. La baracca era troppo ben piantata.~ ~—
3376 2, V| pensiero. In fondo, egli era confusamente persuaso della
3377 2, V| ingiustizia odiosa a cui non c'era riparo. E ragionando a modo
3378 2, V| far comprendere che quello era un suo cruccio fisso, un
3379 2, V| una casa in corso Umberto, era di veder passare all'ombra
3380 2, V| intero.~ ~Ma questa idea era come solitaria nella sua
3381 2, V| toccava a «crepare» dov'era vissuto. Ma! Non era stato
3382 2, V| dov'era vissuto. Ma! Non era stato punto fortunato. Aveva
3383 2, V| eloquenza, nella quale però era l'ordine che serba anche
3384 2, V| il più povero di tutti era lui, che aveva fatto per
3385 2, V| modesto di loro? Perché era egli il solo che dovesse
3386 2, V| campar di stenti? Perché egli era il più rozzo, il più ignorante,
3387 2, V| pensiero della sua povertà gli era continuamente ravvivato
3388 2, V| di quella ingiustizia gli era ridestato e irritato ogni
3389 2, V| nulla, non contava nulla, era l'ultimo, la spazzatura
3390 2, V| rimedio ai mali sociali, era in quella domanda e in quella
3391 2, V| egli v'aveva attinti, a lui era mai stato né poteva essere
3392 2, V| più forte di tal pensiero era la pietà, il senso di simpatia
3393 2, VI| appostati intorno alla casa. Era un uomo sulla quarantina,
3394 2, VI| dava quasi ai ginocchi. Era pulito, s'era fatto la barba,
3395 2, VI| ginocchi. Era pulito, s'era fatto la barba, mandava
3396 2, VI| e figliuoli. Da giovane era stato a lavorare a Marsiglia,
3397 2, VI| intelletto» alle nuove idee. Era socialista appassionato,
3398 2, VI| dell'Almanach des ouvriers. Era un credente incrollabile.
3399 2, VI| socialismo d'una persona nota, era per lui un indizio gravissimo
3400 2, VI| Milano, e il suo sogno dorato era d'intervenire anche a quello
3401 2, VI| coscienziosi e pazienti, nei quali era incarnato «lo spirito organizzatore»
3402 2, VI| borsa. La propaganda! Egli era nato fatto per questo. I
3403 2, VI| L'essenziale, per lui, era di «battere in breccia il
3404 2, VI| questa pietra (la pietra era la società presente): non
3405 2, VI| premeva innanzi a ogni cosa era «l'illuminazione» delle
3406 2, VI| gran Caimacan s'avvicinava. Era, insomma, per i mezzi pacifici,
3407 2, VI| d'una volpe sopraffina. Era questa, si capiva, una sua
3408 2, VI| per tutto, affermava che c'era una lega d'industriali e
3409 2, VI| né contro la polizia che era suo zimbello, né contro
3410 2, VI| si fosse intoppato da che era al mondo.~ ~Era appena uscito,
3411 2, VI| intoppato da che era al mondo.~ ~Era appena uscito, quando entrò
3412 2, VI| alla veneziana al posto dov'era stato l'operaio, osservò
3413 2, VI| senza dir altro.~ ~L'attacco era rimandato a un altro giorno.~ ~
3414 2, VII| con maggiore impazienza era quella del Baldieri. Il
3415 2, VII| un po' fantastico che s'era fatto di lui, il pensiero
3416 2, VII| anarchia rivoluzionaria. Era un viso lungo e sanguigno,
3417 2, VII| le pupille chiarissime. Era un bell'uomo; ma di quella
3418 2, VII| capì che l'interrogatorio era finito, s'alzò a un tratto,
3419 2, VII| trista passione di adesso era l'effetto necessario d'una
3420 2, VII| spirito umano. Comprese che c'era un abisso fra quell'uomo
3421 2, VII| miracoloso degli uomini. Era inutile proseguire. Tutte
3422 2, VII| necessità, tutto ciò che era prima? Che pazzia! Si rada
3423 2, VII| delle informazioni.~ ~— Era mio dovere, — rispose l'
3424 2, VII| famiglia concorde... Ah, no, era un'illusione, un sogno,
3425 2, VII| di migliorar la sua sorte era tanto minore di quella di
3426 2, VIII| più spiaceva ad Alberto era di vederla venire, dopo
3427 2, VIII| sconvenienza di quell'atto. Oramai, era come un affare regolato:
3428 2, VIII| nella cronaca del giornale era annunziato un furto, un
3429 2, VIII| esclamando: — Che gente! — e c'era sottinteso: — Sono i tuoi
3430 2, VIII| loro una colpa di ciò che era una nostra vergogna? Ma
3431 2, VIII| capiva, né poteva capire. C'era in fondo all'anima sua il
3432 2, VIII| levarsi più in alto. E non c'era ragione che valesse a vincere
3433 2, VIII| presto. Un giorno, mentre c'era nello studio un fabro ferraio
3434 2, VIII| fuochista dal viso nero, che era venuto a cercarlo. Alberto
3435 2, VIII| e condusse nel campo.~ ~Era sua madre.~ ~
3436 2, IX| un'infanzia assai dura, era, di spirito, una borghese
3437 2, IX| Per lei l'uomo del popolo era come impastato con un'altra
3438 2, IX| piangere, nemmeno quand'era fanciullo. La rispettava,
3439 2, IX| sorriso i denti finti; che era il suo modo di esprimere
3440 2, IX| protettrice dell'infanzia era, a nostro disonore, la più
3441 2, X| Bianchini, perché ella non era soltanto buona e gentile
3442 2, X| ma riconobbe presto che era anch'essa una prova vivente
3443 2, X| il suo pensiero: che non era male il riceverli per far
3444 2, XI| sera che sua sorella gli s'era buttata al collo, durante
3445 2, XI| fantasia che nel cuore. S'era invece operato in lei un
3446 2, XI| poteva sospettare. Perché non era o non pareva bella, essa
3447 2, XI| non pareva bella, essa non era mai stata amata da sua madre;
3448 2, XI| riuscita. Fin da bambina ella s'era accorta di questa malevolenza
3449 2, XI| questa oppressione, ella era venuta su penosamente, diffidente
3450 2, XI| essere amata dal padre le era inamarita dai continui contrasti
3451 2, XI| parzialità dei suoi parenti era stata cagione ch'ella non
3452 2, XI| felice dei suoi trionfi, gli era parso sempre un poco egoista
3453 2, XI| famiglia, non solo non s'era mai curato gran fatto della
3454 2, XI| per questo invidiosa, s'era fatto un falso concetto
3455 2, XI| conforto. In seguito, s'era messa in capo di studiar
3456 2, XI| maestra; ma sua madre vi s'era opposta a spada tratta,
3457 2, XI| per il molto lavoro che le era imposto in casa da sua madre,
3458 2, XI| che le abbisognava. E s'era tornata a chiudere nella
3459 2, XI| e senza scopo. Eppure v'era in lei un'intelligenza aperta
3460 2, XI| annunziare da suo fratello. V'era dunque fuori della religione
3461 2, XI| dalla sua borsa! Ella, che era un'oppressa della sua classe,
3462 2, XI| oppressa della sua classe, che era umiliata e infelice, s'afferrò
3463 2, XI| un momento da sua madre, era attirato da lei nella quistione
3464 2, XII| irritato che del contrasto. Gli era ripullulata l'idea, espressale
3465 2, XII| ingegno alla tortura. Oh! Com'era diverso il suo stato da
3466 2, XII| continuamente lo stesso viso. Ed era un piccolo viso bruno, con
3467 2, XII| di quello che non fosse. Era il primo annunzio pubblico
3468 2, XII| Sua moglie, quella sera, era andata col ragazzo a desinare
3469 3, I| che gli amanti. Lo strano era che mostrava d'aver letto
3470 3, I| non in libri speciali? Non era certo il signor Luzzi, che
3471 3, I| egli capiva che, in fondo, era perfettamente tranquilla,
3472 3, I| perfettamente tranquilla, che era quello un artifizio per
3473 3, I| ciò, tutto l'affetto ch'era nella sua passione cadde,
3474 3, I| stessa rapidità con cui v'era entrato, ed egli si persuase
3475 3, I| vero del socialismo non era possibile in una donna della
3476 3, I| agitava la signora Luzzi non era che una forma d'isterismo;
3477 3, I| prima. L'aveva ingannato, era un'anima vuota; ma era pure
3478 3, I| era un'anima vuota; ma era pure così snella, morbida,
3479 3, I| sarebbero state più. Oltreché era curiosa a studiarsi in tutte
3480 3, I| conosceva di vista: non era bella né giovanissima; ma
3481 3, I| amore in cui già la stima era morta. Il loro commercio
3482 3, I| stretta relazione. Che cos'era quel Rateri, direttore della
3483 3, I| duelli terribili? E com'era quel famoso anarchico, di
3484 3, I| avrebbe voluto vedere. E chi era quel Mario Barra che scriveva
3485 3, I| moralità e di giustizia, era impossibile. Si metteva
3486 3, I| stesso, che un mutamento s'era operato in lui, quasi incosciente,
3487 3, I| procedendo per la strada dove s'era messo. Egli rimase quasi
3488 3, I| un leggero velo; ma gli s'era smezzato il vigor necessario
3489 3, I| necessario a combattere per esse: era come un soldato che, svegliandosi
3490 3, II| serraglio di belve infuriate. Era la prima volta ch'egli vedeva
3491 3, II| un altr'uomo da quel che era. Non bastava a spiegargli
3492 3, II| aveva sentita. Che altro era stato il suo sentimento
3493 3, II| stesso la risposta, che era un turbamento doloroso,
3494 3, II| come soffocato. Sì, egli era ancora, in fondo all'anima,
3495 3, II| anima, quello che sempre era stato; egli era legato alla
3496 3, II| che sempre era stato; egli era legato alla sua classe da
3497 3, II| s'accorse ben presto che era tutt'altra impresa da quella
3498 3, II| che veramente persuaso non era mai stato; che non erano
3499 3, II| idee nuove, ma che egli s'era precipitato in esse; che,
3500 3, II| esse; che, insomma, egli s'era fatto la sua fede presso
3501 3, II| causa il cui trionfo non era forse possibile che in un
3502 3, II| umana la vita d'un uomo non era che un minuto in un anno.
3503 3, II| consolarsene, pensando che era forse vera la sentenza,
3504 3, II| del genere umano, quando era certo che sarebbero rimaste
3505 3, II| di Carlo Marx, perché v'era in quello un posto vuoto
3506 3, II| facilmente dominatore. Il Barra era forse mosso dall'unico proposito
3507 3, II| della sua classe. Il Calotti era un vecchio fanciullo, le
3508 3, II| audacia e di numero; coi quali era involontariamente alleata
3509 3, II| e con ben altra forza, s'era levato il mondo diciannove
3510 3, II| prodigi di virtù e d'eroismo, era rimasto un caos di miserie
3511 3, II| miserie e d'orrori. Più saggio era lasciar che il mondo andasse
3512 3, II| altro. Per fortuna, egli era ancora in tempo ad arrestarsi...~ ~
3513 3, III| aveva riflettuto meglio e s'era ricreduto. Sua madre ne
3514 3, III| cessò tutt'a un tratto. Ed era ben naturale. Che dopo aver
3515 3, III| Alberto l'avesse respinta, era una prova luminosa, irrefragabile
3516 3, III| luminosa, irrefragabile che era una dottrina senza costrutto.
3517 3, III| salda»: il socialismo non era che l'ombra che gettava
3518 3, III| aveva pensato meglio, e s'era dichiarato per la cura omeopatica.
3519 3, III| accrescere la sua miseria. — E s'era già scostato, quando tornò
3520 3, III| grande aspirazione che gli era passata nell'anima, la semplice
3521 3, III| della quistione sociale gli era rimasto, e questo gli rendeva
3522 3, III| che sento per voi! — Quant'era vero che quattro quinti
3523 3, III| grave ad un punto. Egli s'era ben accorto da un po' di
3524 3, III| come una pugnalata. Egli era turbato da un rimorso, come
3525 3, III| oppressa di prima. Certo, ella era ancora, e per la coscienza
3526 3, III| passandogli accanto, quando era seduto davanti al suo tavolino
3527 3, III| ripetendo un inganno di cui s'era pentito, ed essa lo capiva,
3528 3, III| proprio riconosciuto che era un sogno quella santa idea
3529 3, III| tenerezza improvvisa, egli era sul punto di afferrarle
3530 3, III| animo proprio, e questo gli era impossibile: lo tratteneva
3531 3, IV| IV~ ~ ~ ~Era in uno di quei momenti quando
3532 3, IV| nascondere il viso, che le si era fatto di porpora; ciò che
3533 3, IV| dissipò quasi il suo sospetto. Era contento, aveva trovato
3534 3, IV| facili per lui. Ma non era venuto per dargli questa
3535 3, IV| rinfusa, improvvisando, che era un errore, e tirando avanti,
3536 3, IV| colpo, che a persuadere, che era un altro errore anche più
3537 3, IV| impreparati, tutti arruffoni. Gli era dunque venuta l'idea di
3538 3, IV| argomenti e dati precisi, che era il modo più sicuro di far
3539 3, IV| e di proposito, che non era più in lui, e con l'invidia
3540 3, IV| lavoro dei ragazzi?~ ~Non c'era più dubbio: era stato mandato
3541 3, IV| Non c'era più dubbio: era stato mandato a scrutarlo.
3542 3, IV| d'inquisitore l'offese. Era troppo giovane, e non ancora
3543 3, IV| parole né in fatti, non s'era per anche impegnato a nulla
3544 3, IV| passò sul viso una fiamma. Era la prima volta che egli
3545 3, IV| educazione inferiore alla sua: era un caso nuovo, che non aveva
3546 3, IV| operaio verso il signore gli era rinata nell'animo. Alberto
3547 3, IV| risentimento istantaneo, era succeduto un sorriso quasi
3548 3, IV| momenti.~ ~Ma il suo accento era forzato, l'occhio torbido,
3549 3, V| tutta la simpatia ch'egli s'era già acquistata tra quella
3550 3, V| ferro, amico del Barra, che era stato da lui, e l'aveva
3551 3, V| lotta fra l'uno e l'altro era necessariamente eterna come
3552 3, V| dicendo: — To'! Maria Zara! — Era lei, infatti, che veniva
3553 3, V| in tempo a riflettere che era più prudente il fingere
3554 3, V| quella mattina, e che gli era parsa un cattivo annunzio;
3555 3, V| donde quella tristezza era nata. E ne sentì rimorso
3556 3, V| Cambiasi, che per cervello era una grande bambina, ma buonissima
3557 3, V| ma la Luzzi s'accorse che era impensierita, che cercava
3558 3, V| resto, aveva inteso dire che era una figura volgarissima
3559 3, V| esser disceso tanto basso; era una pazzia il solo pensarci!
3560 3, V| sua freddezza con lei, ne era stata sempre lei la prima
3561 3, V| contraddizione ostinata e irritante. Era lei che aveva fatto morir
3562 3, V| fosse ben certo che non era quello un ripiego per rabbonirlo
3563 3, V| quali parole cominciare? V'era nella sua natura composta
3564 3, V| fra la quale ed Alberto era sorta da ultimo un'affettuosa
3565 3, V| un po' di giorni egli s'era di nuovo stretto a lui,
3566 3, V| nelle quali l'animo suo era stato sempre fluttuante,
3567 3, V| e brulicante di popolo, era bella ed allegra. Era l'
3568 3, V| popolo, era bella ed allegra. Era l'ora in cui frotte d'operai
3569 3, V| loro diritti compressi, gli era un piacere il vederli. Sentiva
3570 3, V| sempre più; poiché non c'era via d'uscita al dilemma
3571 3, V| periodo di lotta violenta era ineluttabile, egli sarebbe
3572 3, V| biondo, buono e gentile, che era il suo amore e la sua alterezza,
3573 3, V| eredità il disprezzo ch'egli s'era attirato sul capo? A questo
3574 3, V| coraggio con cui, da principio, era proceduto vittorioso nell'
3575 3, V| natura affettuosa che non s'era mai potuta espandere, aveva
3576 3, V| Alberto restò stupito. Era sua sorella che gli parlava?~ ~—
3577 3, V| attuazione dell'idea socialista era più valida d'una qualunque
3578 3, V| società presente! Che logica era quella, per dimostrare intollerabili
3579 3, V| tanto turbato, perché se era quello un moto che dovesse
3580 3, V| menti aberrate? Ah, questo era un sogno, non già quel fremito
3581 3, V| grido! No, quell'Idea non era un sogno, ma un'antiveggenza
3582 3, V| antiveggenza luminosa; non era una teoria il socialismo,
3583 3, V| una necessità storica; non era un accesso morboso quello
3584 3, V| subito al suo capezzale.~ ~Era il suo ragazzo; ed egli
3585 3, V| bocca una bocca che non era quella del figliuolo, e
3586 4, I| il libro di Alberto non era che un bel romanzo, una
3587 4, I| s'indignava: diceva che era la schietta verità: citava
3588 4, I| l'aspetto letterario; ed era evidente che ci sospettavano
3589 4, I| il libro che a metà e n'era rimasta molto stupita. Ma
3590 4, I| Rottura fra gli amanti non c'era stata: la partenza per la
3591 4, I| incomodato dalla gotta, e non s'era più mossa da Torino; che
3592 4, I| Senza guardarlo in viso, com'era suo uso, e lisciando i minuscoli
3593 4, I| aveva vissuto ancora, da che era uomo, una vita così intensa,
3594 4, I| rinvenne fra di loro, poiché c'era chi martellava da anni sopra
3595 4, I| gruppi, di ciascuno dei quali era centro uno degli operai
3596 4, I| fra gli uni e gli altri c'era rivalità o dissenso manifesto
3597 4, I| seppe per varie vie che era il Barra, e che fosse in
3598 4, I| borghesi. — Il Barra, per lui, era un miserabile ambizioso,
3599 4, I| rinnegasse i suoi principi, e che era un dolore il vedere i migliori
3600 4, I| signore per cui traduceva. Era il Luzzi. — Conosce anche
3601 4, I| successore fosse un operaio, — ed era un bel giovane, culto e
3602 4, I| nella Società. Ma no, non c'era rientrato: c'era venuto
3603 4, I| non c'era rientrato: c'era venuto soltanto a cercare
3604 4, I| anni ed anni; il quale non era più in loro, come dicono
3605 4, I| sorte; si accertò che non era se non incapacità o ripugnanza
3606 4, I| desiderava sopra ogni cosa era di conoscere quale diffusione
3607 4, I| lente d'ingrandimento. V'era anche un buon numero, tra
3608 4, I| di rimescolio interiore era assai vivo. Vi si facevan
3609 4, I| universale a cui fino allora era stata chiusa.~ ~— Hai ragione —,
3610 4, II| scrivendo. Riguardo a questo s'era confidato soltanto con sua
3611 4, II| risentimento. E che! Non era naturale che ella sentisse
3612 4, II| discendere né a salire? Andiamo, era anche quello un ultimo resto
3613 4, II| donne, pei loro fanciulli, era presa da una compassione
3614 4, II| gli bacierei i piedi.~ ~Era la prima volta che osava
3615 4, II| guardò come per accertarsi ch'era proprio lei ch'aveva parlato,
3616 4, II| figliuolo per domandargli «se era vero». Col proposito, se
3617 4, II| astratto, insomma, egli ci era stato, e di buon cuore;
3618 4, II| di buon cuore; ma oramai era un altro affare: suo figliuolo
3619 4, II| chiacchiere e chiassi; il lavorio era formidabile, la società
3620 4, II| trovò quello che cercava; era costretto a lavorar con
3621 4, III| e allegrezza. E Alberto era in uno dei periodi più sereni
3622 4, III| passione che lo dominava era svanita ogni ombra d'odio
3623 4, III| umano». In questa serenità s'era rimesso con vigore allo
3624 4, III| la prima volta, poiché s'era persuaso che senza la cognizione
3625 4, III| Rateri e la Zara, a cui non s'era fatto più vedere da vari
3626 4, III| andava troppo oltre, che se era stato logico che ne rifuggissero
3627 4, III| di voci femminili che s'era inteso fin da principio.
3628 4, III| che nel suono della voce, era nei consigli pratici, ragionati,
3629 4, III| cui marito, ebanista, s'era raccomandato a lei, perché
3630 4, III| conosciuta prima del matrimonio: era una ragazza intelligente;
3631 4, III| ragazza intelligente; s'era innamorata di quel giovane,
3632 4, III| ripiegavano la bandiera. E non c'era da meravigliarsene, poiché
3633 4, III| quistione. Ma, fra noi, il torto era in gran parte degli uomini,
3634 4, III| alla disperazione.~ ~E c'era nell'accento con cui diceva
3635 4, III| viso pallido, sul quale era l'espressione d'una tristezza
3636 4, III| del patibolo, sul quale era certo che sarebbe salita
3637 4, III| nascevan morti. Ben a ragione era stato detto: lavoro notturno,
3638 4, IV| e impulsiva. Ciò posto, era incontestabile ch'egli dovesse
3639 4, IV| al modo da tenere, non s'era ancora determinato a mettere
3640 4, IV| ai macelli degli eserciti era stato definito «fiacchezza,
3641 4, IV| capo certe idee...; poi era venuto un colonnello in
3642 4, IV| birichin. E il buon Preside s'era turbato, aveva tentato di
3643 4, IV| buono e affezionato com'era al Bianchini, e mal preparato
3644 4, IV| preparato sull'argomento, non s'era ancor deciso a parlare.
3645 4, IV| scuola, capì che l'articolo v'era già noto, s'accorse dai
3646 4, IV| come la meta alla via? Non era lecito di far conoscere
3647 4, IV| quistione non esistesse, questo era un tradimento vero della
3648 4, IV| non si volevan macchiare, era una stupida calunnia. Ma
3649 4, IV| L'anima del socialismo era una legittima aspirazione
3650 4, IV| umana «e il suo trionfo era una necessità di fatto» «
3651 4, IV| non si capisse da tutti era una prova della sentenza: «
3652 4, V| la chiusa dell'articolo. Era il primo scritto in cui
3653 4, V| E quanto al suocero, che era a letto da tre giorni, argomentò
3654 4, V| via: del rimanente, egli era socialista cristiano; fuor
3655 4, V| cristiano; fuor di questo, non c'era che rivoluzione, barbarie,
3656 4, V| con quel po' di chiusa! Era stata una demenza vera!
3657 4, V| scuse per queste cose! — Ed era già rientrato nel suo ufficio,
3658 4, V| sue idee. Ma s'accorse che era tempo peggio che perso.
3659 4, V| significato arbitrario. Quant'era vero che «una parola male
3660 4, V| sui soggetti in cui non era possibile la contraddizione.
3661 4, V| vecchio amico con cui parlava era pur sempre quello; ma gli
3662 5, I| malaugurato articolo, che era stato una risoluta e irreparabile
3663 5, I| la signora Bianchini s'era mutata da capo, per effetto,
3664 5, I| proposito; e non eran censure, era un'incredulità simulata,
3665 5, I| rassegnazione silenziosa, che era un suo modo di «dichiarare
3666 5, I| schiettamente: quell'articolo era stato «eccessivo», aveva
3667 5, I| forze, all'idea che gli s'era presentata altre volte,
3668 5, I| Lisogub, ricchissimo, che s'era ridotto a vivere come il
3669 5, I| desinari eran tristi; la mensa era come divisa in due, era
3670 5, I| era come divisa in due, era quasi un principio di separazione
3671 5, III| a casa mentre il marito era fuori, lesse sul suo tavolino
3672 5, III| d'un'arditezza insensata. Era già commossa da una sfuriata
3673 5, III| notizia dell'ammonimento era venuta a lei dal suocero,
3674 5, III| figliuolo, poiché il fatto era trapelato nella scuola;
3675 5, III| occhi.~ ~Ma questa volta era così persuasa ch'egli corresse
3676 5, III| tempo, che per allora non c'era a far altro che a soffiar
3677 5, III| designava sogghignando, — gli era andato all'anima come un'
3678 5, III| linguaggio socialistico che era costretto a sentire e a
3679 5, III| delicata del corpo. E nondimeno era ricondotto sempre a quell'
3680 5, III| matrimonio del suo nemico c'era un lato debole: la superiorità
3681 5, III| malanno del partito socialista era la mancanza di danaro, che
3682 5, III| mungerlo come disperati. Era questo appunto il pericolo
3683 5, III| già da un pezzo; ciò che era molto probabile. Perché
3684 5, III| Commendatore, a cui non s'era mai presentato quel nuovo
3685 5, III| questo merito. Ma il caso era nuovo, c'eran la passione,
3686 5, III| star sull'avviso. No, non s'era accorta di nulla, e aggiunse
3687 5, III| superiorità di fortuna, era sempre stato così lontano
3688 5, III| Banca Nazionale?~ ~Infatti, era in ritardo di vari mesi,
3689 5, III| premeditato.~ ~Rispose che non c'era stato ancora, e la guardò:
3690 5, III| si affollavano nel capo. Era il suocero, senza dubbio,
3691 5, III| erano giustificabili; egli era offeso, e non aveva diritto
3692 5, III| aveva diritto di lagnarsi: era in una condizione falsa,
3693 5, III| comprendendo che l'argomento era così delicato da non potersi
3694 5, IV| Il più ardito di questi era il Geri, nei cui saggi letterari
3695 5, IV| ostinato e ribelle. Egli che era sempre stato amato dalla
3696 5, IV| fuori del riserbo che s'era imposto, a una manifestazione
3697 5, IV| casa col naso in sangue. Era nato un alterco fra i due.
3698 5, V| dopo il monito che già gli era stato dato, di farlo sospendere
3699 5, V| firmarsi egli stesso perché era amico della famiglia, trovò
3700 5, V| dunque su suo marito, che non era capace di tenerlo in freno
3701 5, V| risoluzione memoranda. Ed era già uscita sul pianerottolo
3702 5, V| falsa in cui si sentiva, era insensatezza di tornare
3703 5, V| ricorrere alle minaccie. Non c'era più che una prova a tentare,
3704 5, V| egli l'amava ancora, essa era ancor giovane e gli pareva
3705 5, V| convegno amoroso. Alberto era uscito: essa decise di star
3706 5, VI| Quistione sociale, dove non s'era più fatto vedere da un pezzo.
3707 5, VI| fatto vedere da un pezzo. V'era stata un'adunanza; ci trovò
3708 5, VI| quella sera appunto, che era di domenica, rendevan conto
3709 5, VI| evidenti, che il socialismo non era già il proposito di rifare
3710 5, VI| alla vigliaccheria, e non era a disperarsi d'una società
3711 5, VI| con una notizia.~ ~La Zara era andata in una soffitta,
3712 5, VI| malata di difterite, che le era spirato fra le braccia.
3713 5, VI| le braccia. In quel punto era rientrato il padre, dopo
3714 5, VI| occhio. Riconosciutala, era rimasto come trasognato,
3715 5, VI| ai piedi della culla, dov'era scoppiato in singhiozzi.
3716 5, VI| pane non superfluo, e non c'era un viso che non mostrasse
3717 5, VI| sì, che quel che volevano era giusto, che quello che speravano
3718 5, VI| che quello che speravano era santo, che quel che credevano
3719 5, VI| che quel che credevano era vero e grande e invincibile
3720 5, VII| numero, egli trovò che vi s'era già alzata, ed era consenziente:
3721 5, VII| vi s'era già alzata, ed era consenziente: ma toccata
3722 5, VII| hai nel cranio?~ ~Questo era il grande scoglio in cui
3723 5, VII| parole una incertezza che non era tutta nella sua coscienza, —
3724 5, VII| doveva solo ragionare ed era meno sicuro, intaccava,
3725 5, VII| occhi, sentendo che la corda era strappata per sempre — che
3726 5, VII| strappata per sempre — che era finita — che non si sarebbero
3727 5, VII| disistima di se stessa: la colpa era sua, che non sapeva riprenderlo
3728 5, VII| amore né con la ragione: era una piccola anima, una donna
3729 5, VII| fascino della persona, non era rimasta nessuna potenza.
3730 5, VII| pettegolezzi, non aveva amiche, era sola. La cognata Ernesta,
3731 5, VII| lui? Pensò al Cambiasi, ma era a Milano, per certi suoi
3732 5, VII| il buon padre Bianchini. Era debole, non aveva autorità;
3733 5, VII| adorava il figlio e ne era amato, e voleva un gran
3734 5, VII| conversazione con Cambiasi. Egli era ora ben persuaso che il
3735 5, VII| del popolo, e che non c'era ombra di pericolo serio.
3736 5, VII| aveva rallegrato l'anima. Era un pezzo di giovanotto roseo,
3737 5, VII| scherzi sulle belle ragazze, era arrivato fino a dire delle
3738 5, VII| bicchiere di marsala. E n'era uscito contento. Diceva
3739 5, VII| guarire i mali delle società: era tutto orgoglioso d'aver
3740 5, VII| insensata, da cui non c'era nulla da temere e nulla
3741 5, VII| delle anime. Ma invano: c'era qualche cosa interposto
3742 5, VII| ora non più: la mattina, era come se tutti e due avessero
3743 5, VIII| suoi allievi fedeli gli era stato bensì accennato in
3744 5, VIII| apertamente idee socialiste, era nel suo diritto, pure di
3745 5, VIII| impossibilità di discutere. Egli era così in collera che gli
3746 5, VIII| con la voce che fremeva: era tutto un'alterazione della
3747 5, VIII| alterazione della verità: c'era l'istigamento all'odio fra
3748 5, VIII| nella via. A questo punto s'era ancora! E poi gli sottentrò
3749 5, VIII| insieme dal figliuolo.~ ~Era solo in casa, assorto nei
3750 5, VIII| Il padre protestò: — era troppo, era svisar l'Idea,
3751 5, VIII| protestò: — era troppo, era svisar l'Idea, non si trattava
3752 5, VIII| grande amarezza, in cui c'era pure una vibrazione d'affetto: —
3753 5, VIII| col capo basso. Sua madre era già uscita.~ ~Sua moglie
3754 5, VIII| di risoluzione, che non era nell'anima sua: — ... No,
3755 5, IX| mai capito, mai ceduto: era vero: le classi sociali
3756 5, IX| pugno. La sua probità non era che il silenzio dei suoi
3757 5, IX| La sua beneficenza non era che ambizione e prudenza,
3758 5, IX| e la patria per lei non era che una mangiatoia e una
3759 5, IX| in un tipo, che non gli s'era mai presentato in forma
3760 5, IX| tuo padre e col mio.~ ~Ed era vero: aveva mosso tutto;
3761 5, IX| vermiglio fluttuante, che era sempre dietro di lui, ritto
3762 5, IX| sentiva con terrore ch'egli era in casa, il suo tormentatore,
3763 5, IX| felicità domestica, che s'era cacciato fra loro, che aspettava
3764 5, IX| solo per fargli pressione, era stata annunziata come sicura.
3765 5, IX| concessione d'una sala dov'era un teatrino. Quanto a uditori,
3766 5, IX| Quanto a uditori, non c'era da discorrere. A sentirlo
3767 5, IX| anarchici. L'organizzatore era per il sì. — Bisognava fondere.
3768 5, IX| Barra scrollava il capo: non era di quell'avviso. Essi avrebbero
3769 5, IX| guerra accanita, un odio ch'era fra loro, tutto un armeggio
3770 5, IX| Oh! — disse il Barra — c'era abbastanza da fare a metter
3771 5, X| nuovo, che, come uditorio, era per lui un mistero, e più
3772 5, X| d'amarezze — lo decise.~ ~Era il 1° Marzo. — Egli non
3773 5, X| scoperte dolorose. Essa non era mai stata tenera con lui,
3774 5, X| suo padre, in sua moglie c'era almeno, a volte, qualche
3775 5, X| nulla. Tutta l'anima sua era riempita da un miserabile
3776 5, X| aveva mai avuto — Oh, com'era triste esser così solo!~ ~
3777 5, X| triste esser così solo!~ ~Era ancora in questi pensieri
3778 5, X| corse incontro con slancio. Era tanto tempo che non la vedeva
3779 5, X| battaglia con la mamma, a cui era sfuggita, quasi a forza.
3780 5, X| la sua grande ricreazione era di star sul terrazzo del
3781 5, X| spettavano alla cameriera. Oh era un supplizio non poter dire
3782 5, X| nessuna aveva capito; essa era diventata ridicola; era
3783 5, X| era diventata ridicola; era lo spasso di loro, delle
3784 5, X| stringersi più a lei. La cosa era naturale. Nella lotta tra
3785 5, X| a morir di dispiacere.~ ~Era una di quelle espressioni
3786 5, X| del suocero che del suo. Era una legge vera che il figliuolo
3787 5, XI| casa Cambiasi quella sera c'era conversazione, dopo un lauto
3788 5, XI| salotto disordinato.~ ~S'era parlato del Bianchini, che
3789 5, XI| rivoluzione. Ma quel Baldieri era veramente un campione maraviglioso. —
3790 5, XI| pure lo capiva. La teoria era chiara. Distruggere il mondo,
3791 5, XI| dottrina semplice e chiara. Era indiscutibile che per fare
3792 5, XI| protestando. Che pazzia! Era un compromettersi. Ma era
3793 5, XI| Era un compromettersi. Ma era una celia!~ ~Cambiasi rispose
3794 5, XI| Cambiasi rispose ridendo: — Non era una celia. Egli aveva fatto
3795 5, XI| fatto saltare la casa. E poi era puntuale a pagare, perché
3796 5, XI| puntuale a pagare, perché era un eccellente operaio. Ma
3797 5, XI| istruzione, per maniere era un signore. Pulito come
3798 5, XI| scale. Mai anima più ardita era stata piantata in un più
3799 5, XI| presso a poco, tutto quanto era accaduto. Alberto, dal canto
3800 5, XI| concentrarsi ad attaccarlo.~ ~Era un effetto del lauto pranzo,
3801 5, XI| effetto del lauto pranzo, era un leggiero dispetto egoistico
3802 5, XI| quella serata ch'egli s'era promessa tutta allegra —
3803 5, XI| allegra — il Cambiasi non era quella sera in una disposizione
3804 5, XI| contro quei discorsi; ma era tardi.~ ~Il Bianchini guardò
3805 5, XI| nello stato presente? Cos'era? Dov'era? Era nelle scene
3806 5, XI| stato presente? Cos'era? Dov'era? Era nelle scene eternamente
3807 5, XI| presente? Cos'era? Dov'era? Era nelle scene eternamente
3808 5, XI| e di camarille bancarie? Era nella vita mortalmente eguale
3809 5, XI| 7 decimi della società? Era nella vita dell'esercito
3810 5, XI| dell'esercito burocratico? Era nella vita delle miriadi
3811 5, XI| seguito il più misero posto? Era nei costumi che diventavan
3812 5, XI| eguali in tutti i paesi? Era nella letteratura tutta
3813 5, XI| sola della società? O non era piuttosto in altra cosa
3814 5, XI| decimi della popolazione era legata dalla catena del
3815 5, XI| minoranza dominante? La libertà era una parola per la gran maggioranza.
3816 5, XI| gran maggioranza. Non c'era che la libertà d'una lotta
3817 5, XI| tanta più calma quanto più era insolente la risposta, con
3818 5, XI| avvicinatasi ad Alberto ch'era già in disparte, gli disse
3819 5, XI| rompa col Cambiasi! — E v'era nei suoi occhi tutta la
3820 5, XI| non si poteva contenere. Era come una piena di rancori
3821 5, XI| irresistibile della convinzione. Era egli nell'errore? Era vittima
3822 5, XI| convinzione. Era egli nell'errore? Era vittima d'una grande illusione?
3823 5, XII| ammirazione affettuosa per lui. Era la prima volta che il Barra
3824 5, XII| rapidissimo rossore, ma non era certo, perché camminavano
3825 5, XII| nuovo a vedere come gli era grato che gli parlasse di
3826 5, XII| temesse d'offendere quello ch'era ancora in lui di borghese. —
3827 5, XII| sentì due braccia al collo: era sua sorella, che gli disse
3828 6, I| La Società dei Commessi era in una strada stretta e
3829 6, I| secondo piano, sopra la quale era appesa una lanterna a petrolio.
3830 6, I| d'un mercato: il teatro era già pieno, rigurgitava;
3831 6, I| diede ottime notizie: c'era una ventina d'anarchici,
3832 6, I| dove mancavan le panche, v'era una doppia schiera, addossata
3833 6, I| lampeggiante s'incrociò col suo. Era il drappello degli anarchici.
3834 6, I| sua conoscenza, su cui c'era l'espressione soddisfatta
3835 6, I| delle note di pianoforte: era una famiglia in cui si ballava.~ ~
3836 6, I| concordia quello che non era riuscita in tant'anni d'
3837 6, I| necessità ineluttabile, ed era logica quanto lo era stata
3838 6, I| ed era logica quanto lo era stata la guerra per far
3839 6, I| ricordare che, quando scoppiò, c'era pronto il terzo stato a
3840 6, I| che sapeva già far da sé, era la classe che già forniva
3841 6, I| In fondo alla sala non era rimasto che il Baldieri,
3842 6, I| braccia incrociate sul petto. Era rimasto come minaccia se
3843 6, I| mostrare che l'uscita dei suoi era stata una concessione, non
3844 6, I| quello che li teneva ostili era la lentezza dell'organizzazione
3845 6, I| fabbrica del gas. Quello era il «fondo della cosa». Tutto
3846 6, II| sofà. Sui due giornali v'era un breve resoconto della
3847 6, II| conferenza, in cui tutto era travisato: egli aveva predicato
3848 6, II| conseguenze di sangue. E lui era stigmatizzato con parole
3849 6, II| troppo dai professori, e che era tempo di finirla. — Ed ora,
3850 6, II| facce sospette — ma gli era ripugnato il crederlo. Ma
3851 6, II| poco di pace triste che v'era prima.~ ~Sua moglie, già
3852 6, II| padre che, fortunatamente, era in quei giorni a Milano.
3853 6, II| non rispose parola. Egli era così profondamente persuaso
3854 6, II| confidente, la buona Giulia che era sempre stata con lui nei
3855 6, II| in cui il loro figliuolo era stato in pericolo, ed egli,
3856 6, II| che a scuola, il ragazzo era stato insultato dai compagni;
3857 6, II| capo. Sì, a questo punto s'era giunti! E non fu il dolore,
3858 6, II| dei giornali di Torino, era andato dal Provveditore,
3859 6, III| albergo di via Barbaroux, dov'era andato difilato, a passi
3860 6, III| strada. La sua carriera era rovinata, la rottura della
3861 6, III| verso la riconciliazione era impossibile. D'altronde,
3862 6, III| nessun incarico. Il suocero era stato mortalmente offeso,
3863 6, III| ingiurie dette al padre, n'era a letto con la febbre, s'
3864 6, III| a letto con la febbre, s'era mostrata sdegnata anche
3865 6, III| anche con lui. La situazione era disperata. Una fatalità.
3866 6, III| disperata. Una fatalità. Non c'era che rassegnarsi. — E guardando
3867 6, III| gli prendeva l'anima. No, era una pazzia il credere che
3868 6, III| altrimenti che col sangue. Non c'era un'idea feconda, organica
3869 6, III| e di lacrime quanto più era sociale, umana, comprensiva,
3870 6, III| la stessa Germania, che era pure la terra orientale
3871 6, III| una prova che egli non era intimidito dal castigo,
3872 6, IV| sociali; onde da questa sola era da attendersi la salute
3873 6, IV| di forze, — che egli ne era rimasto sfolgorato. Un'esitazione
3874 6, IV| Poi entrò.~ ~Il Rateri era ritto, in mezzo a cinque
3875 6, IV| misterioso e di austero che era in lei, gli crebbero quel
3876 6, IV| negare, per farlo più forte? Era ancora un sentimento di
3877 6, IV| della sua fede? Il suo viso era fermo e chiuso. Qualche
3878 6, IV| statuti d'altri magazzini. C'era una memoria del professor
3879 6, IV| nell'anima potente che v'era chiusa, e di nuovo, come
3880 6, IV| anarchia. Su questo l'accordo era impossibile.~ ~— Ma la vostra
3881 6, IV| rimase interdetto. Egli s'era urtato di nuovo in quell'
3882 6, IV| della società una famiglia. Era impossibile discutere.~ ~—
3883 6, IV| tombe di vivi, in cui non c'era più nulla.~ ~Alberto ne
3884 6, IV| soccorso. Il primo dovere era quello. E un nuovo orizzonte
3885 6, IV| propositi con l'odio di cui era oggetto, gli fece rimontare
3886 6, IV| le finestre di casa sua. Era a pochi passi; ma quanto
3887 6, VI| verso suo marito, — questa era rimasta in preda a un violento
3888 6, VI| Poi sbalordita, abbattuta, era discesa, e aveva passato
3889 6, VI| effetti dello scandalo. Era venuta la mattina la signora
3890 6, VI| ravvedersi. Partita lei, era venuta per caso la Luzzi,
3891 6, VI| raccontato tutto. E questa se n'era accorata sinceramente, pure
3892 6, VI| vivo diletto di ciò che v'era di drammatico e di «forte»
3893 6, VI| accompagno. — Ma Giulia s'era rifiutata con uno scatto
3894 6, VI| scatto dell'anima. Oh mai! Era impossibile! Non gli avrebbe
3895 6, VI| ingiuria cercandolo, non c'era nulla da fare, nulla da
3896 6, VI| nulla da tentare, non c'era più un rimedio, la sua vita
3897 6, VI| un rimedio, la sua vita era spezzata! — E s'era gettata,
3898 6, VI| vita era spezzata! — E s'era gettata, piangendo, tra
3899 6, VI| aveva fatto compassione; era un dovere d'umanità — si
3900 6, VI| farlo rinsavire e ritornare era che soffrisse; era tempo
3901 6, VI| ritornare era che soffrisse; era tempo finalmente d'usare
3902 6, VI| idee socialistiche, e che era tempo finalmente di aprir
3903 6, VI| fargli comprendere che non era quello né il mezzo né il
3904 6, VI| consiglio, conforto... Ed era lì da pochi minuti, quando
3905 6, VI| avidi che la guardavano. Era Geri figlio, ritto nel terrazzo
3906 6, VI| abbandonata, contro il quale era ancora piena di sdegno e
3907 6, VI| aveva sempre amata, e che le era sempre caro. Questo essa
3908 6, VI| bella testa bionda, quando era tutto immerso nei suoi studi
3909 6, VI| tanti anni felici... E tutto era finito! Essa non vedeva
3910 6, VI| prese anche per lui. Ah! Era ben finita! E un'idea le
3911 6, VI| profondo dell'anima... Ma no — era inutile! Alberto aveva impegnato
3912 6, VI| aveva impegnato l'onore, era insensato sperare che scendesse
3913 6, VI| atto d'umiliazione. No! Era finita. Non rimaneva che
3914 6, VI| quello che per sua madre era quasi una fede: — in un
3915 6, VII| capitassero i suoi, egli era là, in quella misera camera,
3916 6, VII| d'esser con lui, mentre c'era. Uscito, aveva avuto un'
3917 6, VII| tra queste sozze lettere era toccato il tasto della patria.
3918 6, VII| passato! La nazionalità che era stata uno strumento di civiltà,
3919 6, VII| facendo un fascio di ciò che era sparso, creando una forza
3920 6, VII| creando una forza dove non v'era che debolezza, un diritto
3921 6, VII| movimento nazionale. Ma essa non era più che una larva, nata
3922 6, VII| violento effetto di repulsione. Era la voce del passato, era
3923 6, VII| Era la voce del passato, era l'espressione d'un entusiasmo
3924 6, VII| che per la loro causa s'era ridotto a quel punto. Eran
3925 6, VII| guardarlo, mentre il Calotti era già fuori, come se avesse
3926 6, VII| bagnati.~ ~Il Bianchini era ancora sotto questa impressione,
3927 6, VII| interrogò la sorella. Come era venuta? Come l'avevan lasciata
3928 6, VII| lei.~ ~Una scena violenta era seguita in casa. La mamma
3929 6, VII| giusto, generoso — nessuno era degno di stargli accanto,
3930 6, VII| sarebbe seguito quello che era seguito se non l'avessero
3931 6, VII| tormentato, avvilito! Ora era solo e infelice! Era un'
3932 6, VII| Ora era solo e infelice! Era un'infamia. Essa lo voleva
3933 6, VII| qualunque costo! — Mamma s'era messa a traverso, e l'aveva
3934 6, VII| Quel pensiero non gli s'era mai presentato con così
3935 6, VII| che altre volte gli s'era presentato. E rispondendo
3936 6, VIII| fece sentire il bisogno ch'era nella sua natura amorosa,
3937 6, VIII| accarezza la fronte. — V'era nel cuor suo un recesso
3938 6, VIII| Chiese di Rateri, — non c'era.~ ~Entrò nella seconda stanza —
3939 6, VIII| nella seconda stanza — c'era la Zara. Essa fece un gesto
3940 6, VIII| dare una lezione privata; s'era appena messa al lavoro.~ ~
3941 6, VIII| pietà delle miserie umane era quasi tenuta in freno da
3942 6, VIII| aveva capito a volo che egli era separato dalla moglie. E
3943 6, VIII| pane.~ ~Capì tutto — quello era il suo desinare di quel
3944 6, IX| credendo che fosse la Zara.~ ~Era la Luzzi.~ ~Venuta per un
3945 6, IX| amaramente, non aveva mangiato, s'era messo a letto. Suo padre,
3946 6, IX| affettuose; no, il ragazzo non era malato, un po' di tristezza,
3947 6, IX| albergo, dall'idea che Alberto era a quell'ora veramente «compromesso»,
3948 6, IX| scherzando, sull'argomento: — Era finita la traduzione dei
3949 6, IX| traduzione dei bilanci? Era contento il signor Luzzi
3950 6, IX| con la libertà vera. Tutto era buttato giù, dalle fondamenta. —
3951 6, IX| fissò; ma quella parola era stata detta senza seconda
3952 6, IX| socialismo una paura pazza. — Era il suo cauchemar —, non
3953 6, IX| sarebbe morto. — Essa se n'era accorta da un pezzo vedendolo
3954 6, IX| cosa durava da un pezzo. Era abbonato a otto o dieci,
3955 6, IX| trimestre l'impiego per paura. Era con gli operai, con tutte
3956 6, IX| con lei egli fingeva. Ma era una vera malattia, che lo
3957 6, IX| infelice. Dopo il 1° Maggio era stato tre giorni a letto.
3958 6, IX| che egli faceva in società era un divertimento, un gioco,
3959 6, IX| parlandogli di Cambiasi, che era molto addolorato della rottura,
3960 6, IX| moglie no, ma di quella era gelosa. In fine gli disse
3961 6, IX| precauzioni di congiurata.— Era un biglietto di suo figlio
3962 6, X| voce d'Alberto che non c'era più. Quegli argomenti mille
3963 6, X| più strane ed errate, v'era la pietà d'un male, il desiderio
3964 6, X| logiche e più sensate, v'era qualcosa di gretto, di scettico,
3965 6, X| mentre dalle sue labbra non era mai uscito nulla che non
3966 6, X| anche fosse stato un sogno, era un sogno che non potevano
3967 6, X| po' apatica una scossa; era come un nodo stretto dentro
3968 6, X| sé — se la fece venire — era la sola ora che le facesse
3969 6, X| di orgoglio sdegnoso. Ah! Era impossibile — suo marito
3970 6, X| e aveva inteso dire che era orribile.~ ~— Ma nemmeno
3971 6, X| illustrato di Venezia dov'era un ritratto della Zara.~ ~
3972 6, X| troppo, — su questo non c'era dubbio — tutto poteva capire
3973 6, X| altro aveva detto a lui. Era un accumulamento di rancori,
3974 6, X| chiuso nel lavoro. Ma essa era troppo tepida, molle, per
3975 6, X| l'amava ancora.~ ~Mentre era in questi tristi pensieri,
3976 6, X| Bianchini, col viso afflitto. Era incaricato dal figlio di
3977 6, XI| con la valigia, Alberto era in uno stato d'agitazione
3978 6, XI| gazometro. Suo figlio pure era disoccupato. Alla figliuola
3979 6, XI| meditazioni per la strada. Era passato davanti a botteghe
3980 6, XI| perché si capiva che non era nella loro natura, una servilità,
3981 6, XI| Veramente la sua fede ottimista era qualche cosa di miracoloso.
3982 6, XI| dispetto; ma il suo cuore era troppo amareggiato di pietà
3983 6, XI| due ore che girava, che era giunto agli ultimi soldi.
3984 6, XI| mobili nel cortile, a cui era morto un bambino di inanizione,
3985 6, XI| che gli diede una scossa. Era la Zara, che usciva.~ ~Il
3986 6, XII| quelli che aveva visti! Oh era orrendo! E prima che le
3987 6, XII| esaltazione non espressa che era mista a quella che esprimevan
3988 6, XII| né un'ora!~ ~Questo non era ancora l'amore; ma il modo
3989 6, XII| della ragione... Sì, essa era certa d'aver detto la verità. —
3990 6, XII| vigore straordinario. Non era possibile che un cuore come
3991 6, XII| bambino, quella con cui era vissuto tanti anni felici.
3992 6, XII| un'altra... parte. Egli era vittima d'una illusione,
3993 6, XII| vittima d'una illusione, che era effetto della sua natura
3994 6, XII| grande affetto, quello che era vero: — E se io dicessi
3995 6, XII| inutile, lo trattenne. Ah non era una donna per lui!~ ~— Ed
3996 6, XII| ispirarle amore — che c'era un che di tragico in lei
3997 6, XII| giungere — che egli non era uno di quegli uomini che
3998 6, XII| gli mancava! Il suo cuore era solo! Egli poteva cavarci
3999 6, XIII| violento articolo. Questo era uscito la sera prima, e
4000 6, XIII| visita in una casa dove c'era una famiglia all'estremo,