IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] equo 2 er 8 er-ba-tu-ra 1 era 5128 èra 2 eraclio 3 eran 448 | Frequenza [« »] 6235 come 6164 gli 5481 ma 5128 era 4655 dei 4068 al 3866 delle | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze era |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) Primo maggio
Parte, Capitolo
4001 6, XIII| soffitte. Qui nemmeno c'era il gas. Nel buio, si sentivano
4002 6, XIII| ci fosse solo la donna, era popolata. Quattro ragazzi
4003 6, XIII| biberon. Il suo viso macilento era bagnato di lacrime, eppure
4004 6, XIII| dalla mattina avanti giorno. Era disoccupato da due mesi.
4005 6, XIII| di prima, così miserando era il contrasto tra quel sorriso
4006 6, XIII| intese dal marito. Già, non c'era lavoro pei metallurgici.
4007 6, XIII| più buon prezzo. È che c'era delle mangerie. E poi, se
4008 6, XIII| delle mangerie. E poi, se era vero che non sapevano, non
4009 6, XIII| quella sottoscrizione, perché era una storia dei socialisti.
4010 6, XIII| un borsaiolo famoso, s'era anzi dichiarato pronto a
4011 6, XIII| della rabbia immensa che s'era accumulata nel suo cuore.
4012 6, XIV| classi popolari italiane. Ah! era una trista cosa esser l'
4013 6, XIV| borghese»! Ah in loro non era la fiamma sacra, non sapevano
4014 6, XIV| entro a questa massa, c'era ancora un'altra massa —
4015 6, XV| No, questa volta non c'era più dubbio: essa era stata
4016 6, XV| non c'era più dubbio: essa era stata un quarto d'ora sul
4017 6, XV| movimento. E un'idea gli era venuta: che quel medesimo
4018 6, XV| che gli dava animo, però, era la conoscenza dell'indole
4019 6, XV| indole della signora, in cui era una certa mollezza linfatica,
4020 6, XV| immediato, né durevole: era una donna da rifiutare ragionando,
4021 6, XV| onorevole amicizia. No, c'era il rischio di fallire; ma
4022 6, XV| egli sperava. E disse che era un pezzo che desiderava
4023 6, XV| indelicato far allusione a quanto era occorso in famiglia. Voleva
4024 6, XV| collo la veste nera in cui era chiusa, gli diedero un forte
4025 6, XV| ridestò... ma in fondo, era un sentimento non stato
4026 6, XV| sentimento non stato mai morto. Era rimasto soltanto nascosto
4027 6, XV| un moto del suo viso che era una contrazione, simile
4028 6, XV| nemico del marito?~ ~Il colpo era preveduto; ma, per quanto
4029 6, XV| suo marito, che per sé. Era offeso in casa sua, in lei,
4030 6, XV| aveva difeso! E suo padre era suo intimo! E siffatta gente
4031 6, XVI| Ho sbagliato? — Ce n'era una decina — uomini d'affari,
4032 6, XVI| carte. Cercò il Geri; non c'era. Dieci faccie si voltarono
4033 6, XVI| accese la sigaretta. Ma non era ancora finito lo scambio
4034 6, XVI| furto!~ ~L'interpellanza era così fatta in modo, che
4035 6, XVI| segni di impazienza. Quello era venuto per provocare.~ ~—
4036 6, XVI| tutta questa ira di Dio?~ ~Era il Geri.~ ~— È la borsa!...
4037 7, I| dignità, per il fatto che era sola; era la prima volta
4038 7, I| per il fatto che era sola; era la prima volta che si sentiva
4039 7, I| di suo marito. La mattina era stata da suo padre, e n'
4040 7, I| stata da suo padre, e n'era uscita più costernata che
4041 7, I| con le più umili parole. Era poi stato da lei la mattina,
4042 7, I| ora, salutarlo, quando s'era congedato, con una espansione
4043 7, I| Addolorata e scoraggiata, era andata a cercare il manoscritto
4044 7, I| anche il suo amor paterno s'era innalzato, chiudendo in
4045 7, I| figliuolo — lo vedeva bene — era cresciuto l'amor del padre,
4046 7, I| raccolto e di più grave s'era formato nella sua indole.
4047 7, I| della Zara le balenò. Ma no, era impossibile! Egli poteva
4048 7, I| quegli uomini rozzi a cui s'era consacrato, che erano ora
4049 7, I| anima a ogni parola! Ah! non era possibile che non l'amasse
4050 7, II| camera, di cui una parte sola era debolmente rischiarata da
4051 7, II| fossero. Una grande confusione era nella sua mente. La prima
4052 7, II| padre la mattina, a cui non era riuscito a nascondere il
4053 7, II| allora il suo pensiero s'era slanciato con infinito affetto
4054 7, II| orgoglio l'aveva scosso, e s'era fatto promettere dal Cambiasi
4055 7, II| con molte precauzioni. Era svenuto? Aveva dormito?...
4056 7, II| Quello che si ricordava bene era il dolore acuto fattogli
4057 7, II| fosse sorta dal pavimento, s'era visto accanto al letto una
4058 7, II| erano venute. Ma di chi? Gli era parso di vedere la faccia
4059 7, II| professore di fisica. Ma non ne era sicuro. Di certo, però,
4060 7, II| sicuro. Di certo, però, era di Maria Zara una mano leggiera
4061 7, II| una mano leggiera che s'era posata sulla sua fronte,
4062 7, II| baciato in fronte, e poi s'era allontanato in fretta, in
4063 7, II| Questi andò alla finestra, ch'era vicina al capo del letto,
4064 7, II| arrestò.~ ~Sua moglie s'era alzata e voltata.~ ~— Giulia —,
4065 7, III| pel ritorno di sua moglie. Era una di quelle rivelazioni,
4066 7, III| che la moglie d'Alberto era la sua antica amica? Perché
4067 7, III| antica amica? Perché mai era a Torino, perché non s'era
4068 7, III| era a Torino, perché non s'era rivelata a lui? Che cos'
4069 7, III| rivelata a lui? Che cos'era seguito di lei in tutti
4070 7, III| fatti clamorosi per cui era stata costretta ad andarsene.
4071 7, III| Del matrimonio di Giulia era stata informata da una sua
4072 7, III| Torino, un anno dopo ch'era seguito, e mentre essa era
4073 7, III| era seguito, e mentre essa era in Sicilia. Tornata appena
4074 7, III| quel po' di rumore che s'era fatto subito intorno al
4075 7, III| doveva fare. Ma quante volte era andata in piazza dello Statuto
4076 7, III| volte, incontrandola, s'era scansata, con grande tristezza,
4077 7, III| passata quell'orrenda prova, era stata mandata maestra in
4078 7, III| ardente delle nuove idee, s'era preso d'affetto per lei,
4079 7, III| dando per vero quello che era stato provato luminosamente
4080 7, III| e irritato, reagendo, s'era messo in urto con molte
4081 7, III| a un potente del luogo, era stato trovato una mattina
4082 7, III| sentieri sconosciuti. Le era stata resa giustizia, però,
4083 7, III| Messina, dove il bimbo le era morto per il latte avvelenato
4084 7, III| nutrito. Dopo d'allora, era andata pellegrinando, tre
4085 7, III| Torino da sua zia moribonda, era venuta ad assisterla e a
4086 7, III| e a seppellirla e non s'era più mossa. In quel suo lungo
4087 7, III| un tempo il suo cuore s'era inasprito, aveva odiato
4088 7, III| l'avevano sconvolta. Le era entrata una speranza, a
4089 7, III| alimento in altri libri. Era entrata in un nuovo ordine
4090 7, III| nuovo ordine di idee. Le era apparso uno scopo alla vita.
4091 7, III| tutto, rassegnata a tutto, s'era messa per la nuova via,
4092 7, III| dicendole che nessuna signora era venuta da loro. E soltanto
4093 7, III| di Geri figlio, che gli s'era sempre mostrato amico, e
4094 7, III| cenno di preghiera. — Ma era tempo di finirla — esclamò,
4095 7, III| alla notizia dell'accaduto, era stata presa da un accesso,
4096 7, III| la nostra — in tutto! Una era nuova ha da incominciare!
4097 7, III| tutta l'anima, gli disse cos'era seguito nell'animo suo,
4098 7, III| animo, con che coscienza era venuta. Egli non cercò d'
4099 7, III| egli capiva bene che non era, che non poteva essersi
4100 7, III| di poterlo; — capiva che era una di quelle nature, che
4101 7, III| uscio a tutti e due. Essa era ritornata addolorata, ma
4102 7, III| l'aspettava inquieto, s'era lanciata al collo, entrando
4103 7, III| Oh, no, la sua coscienza era troppo sicura adesso! Essa
4104 7, III| quando: la Lariani non s'era più fatta vedere — essa
4105 7, III| qualche volta, su quel sereno. Era troppo sereno, era troppo
4106 7, III| sereno. Era troppo sereno, era troppo contento — non poteva
4107 7, III| maraviglia, gli ritornava. Non era dunque il duello l'avvenimento
4108 7, III| possibili d'una disgrazia: era un altro duello, in cui
4109 7, III| possibilità da alcuna parte. Era la morte di qualcuno dei
4110 7, III| ch'egli le diceva questo, era certo di sentirsi le sue
4111 7, III| dove la loro luna di miele era stata rispettata dagli amici
4112 7, III| lezione, dicendogli che era un triste segno della moralità
4113 7, IV| l'aveva portato via, non era forza, ma debolezza, come
4114 7, IV| debolezza, come tutto quello che era fuor dei limiti della ragione;
4115 7, IV| eloquentemente d'una cosa che era vera: non doveva credere
4116 7, IV| si dicesse, il socialismo era ancora più forte come spirito
4117 7, IV| parole; — la prima reazione era finita — dopo questa, ogni
4118 7, IV| dove di socialismo non s'era mai inteso il nome: le infinite
4119 7, IV| migliore avvenire per tutti, era quanto di più grande fosse
4120 7, IV| sollevato a un'altezza cui non era mai giunto. Egli sentiva
4121 7, IV| critiche di cui si ricordava. Era un mondo finito. Dal mutamento
4122 7, IV| suo affetto per loro ne era raddoppiato. Il Barra e
4123 7, IV| dalle tempie! In ogni modo, era consolante il vedere che
4124 7, IV| un catafalco, in cui non era morta ancora, ma stava spirando
4125 7, IV| società presente, o meglio era morta, ma il rossetto le
4126 7, IV| d'un altro mondo. A tanto era giunto in questo sentimento,
4127 7, IV| salutati né guardati — egli era passato come accanto ad
4128 7, IV| sentiva che un legame s'era spezzato, che non si sarebbe
4129 7, IV| diritto d'arrestarlo lui, che era causa di quella sua esaltazione, —
4130 7, IV| capelli biondi, come quando era bambino: — Tu sei il mio
4131 7, IV| sempre rinascente — gli era sorto nel cuore, tutt'a
4132 7, V| V~ ~ ~ ~Il giorno dopo era la vigilia del 1° Maggio.
4133 7, V| quello di cui gongolava, era questo: che essi avevano
4134 7, V| mese, invece del Santo, c'era segnato un avvenimento rivoluzionario,
4135 7, V| bisognava trattarli. E n'era radiante, quasi pienamente
4136 7, V| conosceva per cui la vita era meno di un mozzicone di
4137 7, V| fisico, per la risolutezza era Baldieri.~ ~Questo gli spiaceva.
4138 7, V| Se lui, Bianchini, che era in buona relazione, l'avesse
4139 7, V| giorno prima il Baldieri era cercato dalla polizia, e
4140 7, V| cercato dalla polizia, e era sfrattato di casa. — Se
4141 7, V| dal portone mentre egli era a metà di corso Palestro.
4142 7, V| semiseria. — La signora Luzzi era caduta in mano della polizia! —
4143 7, V| che celiasse. Ma il fatto era vero. Essa doveva avere
4144 7, V| col Baldieri. E che? Non c'era da stupirsi. Un bellissimo
4145 7, V| tradisca. Ma già, il torto era suo: egli aveva troppo spesso
4146 7, V| Quanto a lui, non si stupiva. Era tra i precetti del catechismo
4147 7, V| polizia, aveva preso il volo, era salita, e s'era trovata
4148 7, V| il volo, era salita, e s'era trovata a sospinger delicatamente
4149 7, V| supplicazioni, le lacrime. Non le era però mancata la presenza
4150 7, V| salito tre scale di più, e s'era trovata senz'avvedersene
4151 7, V| drizzato gli orecchi! Il Luzzi era associato a un giornale
4152 7, V| un giornale anarchico — era segnato nell'elenco che
4153 7, V| aveva [in] tasca. L'affare s'era complicato! E c'era voluta
4154 7, V| affare s'era complicato! E c'era voluta tutta per capacitarlo
4155 7, V| con dei sospetti, e non c'era da maravigliarsi... E qui
4156 7, V| una freccia...~ ~Alberto era rimasto così stupito della
4157 7, V| proposito di scongiurare, se era possibile, dei disordini
4158 7, V| casa di chi, a un uscio dov'era scritto un nome sopra una
4159 7, V| Baldieri non rispose — era evidentemente un suo proposito —
4160 7, VI| propri pensieri. Egli v'era così immerso, che l'entrata
4161 7, VI| avesse operato».~ ~Così era, infatti. Il Cambiasi aveva
4162 7, VI| il buon padre Bianchini era solito andare a leggere
4163 7, VI| quello che in lui, in realtà, era un timore: che il movimento
4164 7, VI| socialisti; la guardia nazionale era la più furibonda; fu lei
4165 7, VI| profondo turbamento, il quale era cresciuto man mano coi suoi
4166 7, VI| coi suoi pensieri, quando era rimasto solo; tanto che,
4167 7, VI| in piazza dello Statuto, era già entrato nel suo 5° cambiamento.
4168 7, VI| seguiva qualcosa, non c'era il caso che facessero una
4169 7, VI| dimostrazioni? Sapeva qualche cosa? Era a parte di qualche congiura?
4170 7, VI| di qualche congiura? Non era il caso di andargli a consigliar
4171 7, VI| intendeva di fare? Che cosa c'era per aria?~ ~In questi pensieri
4172 7, VI| aria?~ ~In questi pensieri era, quando Alberto entrò, contento
4173 7, VI| rassicurò, non aveva nulla, era felice, perché aveva quella
4174 7, VII| pensiero maligno, ma perché era provvido che ci fosse un
4175 7, VII| di turbargli la giornata. Era assurdo. E buttata la lettera
4176 7, VII| baciò ed entrò.~ ~Uscì. Era una splendida giornata.
4177 7, VII| esploratore. Ma da nessuna parte c'era traccia d'assembramenti.
4178 7, VII| lui, da un po' di tempo, era 1° Maggio ogni giorno. Non
4179 7, VII| salutare gli amici. Qui era tutto un fermento allegro,
4180 7, VII| Alberto cercò della Zara — era nell'altra camera, occupata
4181 7, VII| carica da Lucento, dove era andato a prendere i concerti
4182 7, VII| cappello, sopra un orecchio. Era un ricordo di una riunione
4183 7, VII| intervenuti gli anarchici, era nato un tafferuglio, volate
4184 7, VII| volate le seggiole, e a lui era toccato un colpo di sgabello
4185 7, VII| sorella, sotto la letizia che era negli altri, appariva un'
4186 7, VII| fatto male a lasciarla là. Era forse troppo tardi, quando,
4187 7, VII| cosa accada — disse, ed era forse la decima volta nella
4188 7, VII| pigione di più all'anno, era certo di fargli chiedere
4189 7, VII| tempi, che ogni loro festa era festa del popolo, come diceva
4190 7, VII| nella stessa credenza: tanta era la mancanza di lavoro, tanto
4191 7, VII| orecchio a Giulia, se non era dello stesso parere. Oh!
4192 7, VII| consolazione, una sua idea che le era tornata dopo il colloquio
4193 7, VII| vera, e con «praticare». Era una sua dolce speranza segreta,
4194 7, VII| insolita, e la signora non s'era fatta vedere, come aveva
4195 7, VII| spiegò, che la piazza Statuto era una posizione strategica,
4196 7, VII| conversazione ripigliò.~ ~Intanto s'era fatto quasi notte: i lampioni
4197 7, VII| stato ben chiaro di chi era il torto. — Quando non c'
4198 7, VII| terrazzino della piazza, dove s'era accucciato per guardar fra
4199 7, VII| grande. Un assembramento c'era infatti in quella specie
4200 7, VII| dove il gruppo più folto era appostato, come un'avanguardia.
4201 7, VII| della piazza il ronzio s'era fatto più basso, come un
4202 7, VII| che l'autore della lettera era forse là — l'idea di non
4203 7, VII| di tutta l'anima, in cui era tutta la forza d'un anno
4204 7, VII| Io chiamo! Io grido!~ ~Ma era tardi. Non era più la sua
4205 7, VII| grido!~ ~Ma era tardi. Non era più la sua volontà, ma una
4206 7, VII| braccio da una mano di ferro. Era il Peroni, che gli gridò: —
4207 7, VII| gli occhi. Ma lo sguardo era già mutato. Lo fissò in
4208 7, VII| quasi un sorriso che non era più umano. E senza lasciare
La quistione sociale
Parte
4209 1 | è combattuto, all'ira ch'era stata preceduta dal dileggio,
4210 2 | propri affari quotidiani: era questo un giorno come gli
4211 2 | favore di una amnistia che era nel desiderio di tutti gli
4212 2 | disordini, il cui timore era servito di pretesto a ritardare
4213 2 | un breve discorso. Ma v'era nel vostro invito un significato
4214 2 | cui per vent'anni non s'era mai affacciata la mente
4215 2 | fidanzati inconsapevoli dell'era nuova, campioni fortunati
4216 3 | bel giorno! La mia maestra era contenta, mia madre era
4217 3 | era contenta, mia madre era commossa, mio padre m'aspettava
4218 3 | lavoro spontaneo; – che era quanto dire: facendo con
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
4219 PrimoG | uscii. Ma vedo che la colpa era tutta mia, ora che ci ritorno~ ~ ~ ..
4220 PrimoG | spietatamente. Come fare? Non c'era che da tentare di produrre
4221 PrimoG | inaspettato arrivandoci. S'era partiti per l'Esposizione;
4222 PrimoG | partiti per l'Esposizione; era lo scopo, la prima cosa.
4223 PrimoG | delle Torri del Trocadero m'era odiosa. Così al Campo di
4224 PrimoG | delle sue mura. Il cielo era inquieto. Le nuvole gettavano
4225 PrimoG | ritornammo sui boulevards. Era l'ora del desinare. In quell'
4226 Espos | parte dell'anima loro c'era in quelle tele e in quei
4227 Espos | L'uomo che, entrando, s'era sentito schiacciato, riacquista
4228 Espos | ventiquattro mesi prima non c'era là che un deserto; - allora
4229 Espos | ammirazione che, al primo entrare, era stato turbato da un effetto
4230 Hugo, I| Le siècle avait deux ans. Era già celebre cinquant'anni
4231 Hugo, II| dell'infanzia, su cui s'era mille volte tormentato invano
4232 Hugo, II| occhio della nostra mente non era mai penetrato; sfumature
4233 Hugo, III| sempre davanti. Quest'uomo era un enimma per me. Io non
4234 Hugo, III| Hugo passa. - Che so io? Era l'uomo che m'aveva spinto
4235 Hugo, III| braccia di mia madre; ma era anche l'uomo che m'aveva
4236 Hugo, III| il desiderio di vederlo era ardente, e andò crescendo
4237 Hugo, V| ricevermi. Mi rispose che era ancora a letto. Io rimasi
4238 Hugo, V| domandavo se il Vittor Hugo ch'era nella stanza accanto fosse
4239 Hugo, V| adesso? - E pensando ch'era possibile ch'egli non mi
4240 Hugo, VI| mia mente. Per me non c'era più che un solo Hugo, il
4241 Hugo, VI| autore di cui parlando m'era sgorgata mille volte dal
4242 Hugo, VI| nervi e cervello. Questo era il Vittor Hugo che mi vedevo
4243 Hugo, VII| della mattina; ogni sforzo era inutile; per quanto mi soffiassi
4244 Hugo, VII| faccia a Vittor Hugo.~ ~Era in piedi, solo, immobile.~ ~
4245 Hugo, VII| nel primo momento non gli era venuto alla mente. La sua
4246 Hugo, VII| Questo secondo salotto era pieno di gente, la maggior
4247 Hugo, VII| maggior parte amici di casa. Era un salotto di grandezza
4248 Hugo, VII| casa da poeta milionario. C'era però nella decorazione una
4249 Hugo, VII| Miserabili. Mi fu detto poi ch'era un collaboratore della Petite
4250 Hugo, VII| stimato. In un angolo c'era un gruppo di giovani che
4251 Hugo, VII| nazzarena. Da un'altra parte c'era un crocchio d'uomini maturi,
4252 Hugo, VII| Velasquez, senza gorgiera. Era quella mademoiselle Drouet,
4253 Hugo, VII| inaugurale. Ebbene, riconobbi ch'era vero, con mia sorpresa,
4254 Hugo, VII| mia sorpresa, quello che m'era stato detto del suo modo
4255 Hugo, VII| poche parole, mi disse ch'era amico di Vittor Hugo, e
4256 Hugo, VII| In quel momento appunto era così accigliato e così fosco,
4257 Hugo, VII| da dirgli. Il coraggio m'era venuto, mille domande mi
4258 Hugo, VII| accanto. La conversazione s'era rotta in molte conversazioni.
4259 Hugo, VII| dica.~ ~Io gli domandai se era stato a vedere l'Esposizione!~ ~
4260 Hugo, VII| in una sola: l'occasione era perduta. Ma mi consolai
4261 Hugo, VII| provato la prima volta che m'era caduto sotto gli occhi un
4262 Hugo, VIII| comparisse, quel vasto teatro era già affollato. La platea
4263 Hugo, VIII| già affollato. La platea era piena di scrittori e d'artisti
4264 Hugo, VIII| Ma la grande curiosità era di vedere Vittor Hugo. C'
4265 Hugo, VIII| profondo in tutto il teatro. Era bello e consolante vedere
4266 Hugo, VIII| pensare che chi la provocava era un vecchio poeta. Improvvisamente
4267 Hugo, VIII| costrinsero a soffermarsi. Non era un applauso al discorso;
4268 Hugo, VIII| un applauso al discorso; era un applauso alle Orientali
4269 Hugo, VIII| Orientali e alla Leggenda, era un tributo di gratitudine
4270 Zola, I| gusto infinito. Il libro era l'Assommoir. Quello che
4271 Zola, I| animo d'un personaggio ch'era seduto in un angolo di quella
4272 Zola, II| letteratura putrida.» C'era già lo Zola uomo; ma solamente
4273 Zola, II| scrittore imperterrito, ch'era risoluto a farsi largo a
4274 Zola, II| romanzi posteriori. Lo spaccio era scarso; la cerchia dei lettori,
4275 Zola, II| della letteratura francese, era già notissimo, e tenuto
4276 Zola, II| incredibile. Erano anni che non s'era più sentito, a proposito
4277 Zola, II| persino la grammatica; c'era chi non lo voleva nemmeno
4278 Zola, II| più odiose dicerie: che, era un sacco di vizi, un mezzo
4279 Zola, II| bassa voce che il romanzo era un capolavoro; il popolo
4280 Zola, II| pagine tanto bersagliate c'era qualche cosa contro cui
4281 Zola, III| sua corporatura gagliarda era messa meglio in evidenza
4282 Zola, III| evidenza dal suo vestimento. Era in babbuccie, senza colletto
4283 Zola, III| in voga. In una parete c'era un suo grande ritratto a
4284 Zola, III| dall'Antologia, dicendo che era costretto a farselo tradurre
4285 Zola, III| leggerlo, la metà del senso gli era sfuggita.~ ~Si rassegnino
4286 Zola, III| che questa discussione era durata sei ore, ardentissima,
4287 Zola, III| famiglia. La madre di suo padre era candiota, e suo padre Francesco
4288 Zola, III| con amore di suo padre. Era ingegnere militare nell'
4289 Zola, III| nell'esercito austriaco; era assai colto; sapeva lo spagnuolo,
4290 Zola, III| età della leva, però, non era ancora nè francese nè italiano,
4291 Zola, III| verso i quattordici anni. Era in Umanità. Scrisse fra
4292 Zola, III| faceva a fare il romanzo. Era proprio un toccarlo sul
4293 Zola, III| bastavano; il rimanente era tutto trovato, preparato,
4294 Zola, III| rovina. Respirai. Il romanzo era fatto.~ ~Detto questo, aperse
4295 Zola, III| volanti.~ ~Sui primi fogli c'era uno schizzo dei personaggi:
4296 Zola, III| questo modo. - In un luogo c'era scritto: - E che può far
4297 Zola, III| schizzo di Lantier, che era un filza d'aggettivi, che
4298 Zola, III| polisson. - In alcuni punti c'era detto: - servirsi del tale -
4299 Zola, III| disegno d'ingegnere. Ce n'era un mucchio: tutto l'Assommoir
4300 Zola, III| La gran casa del Marescot era tracciata minutissimamente;
4301 Zola, III| mioches morti di fame. C'era pure la pianta della bottega
4302 Zola, III| vedeva che lo Zola ci s'era divertito per ore e per
4303 Zola, III| mentre scriveva quel romanzo, era le mille miglia lontano
4304 Zola, III| prevedere il chiasso che fece. Era stato costretto a interromperlo
4305 Zola, III| della sua signora; ci s'era poi rimesso di mala voglia;
4306 Zola, III| suo grande successo, non era quello il romanzo a cui
4307 Zola, III| pure del teatro. Disse che era falsa la notizia data dai
4308 Zola, III| dramma dell'Assommoir. S'era parlato pure, a questo proposito,
4309 Zola, III| reciprocamente le chiavi. C'era poi un'altra ragione. Io
4310 Zola, III| impedire. E d'altra parte era giusto che io espiassi le
4311 Zola, III| sentire il terzo. Il fracasso era tale che i critici non potevano
4312 Zola, III| smascella dalle risa. - Ed era vero; non si sentiva una
4313 Zola, III| disapprovazione; il successo era enorme. Io rimasi là per
4314 Zola, III| Dame.~ ~Gli domandai se era mai stato presente a una
Il soldato Poggio
Parte
4315 Int | quale Edmondo De Amicis era corrispondente, l'onore
4316 Int | mutilato.~ ~Giovanni Poggio era entrato in quei giorni nel
4317 Int | quella cara e vivida immagine era stata una grande gioia per
4318 Int | Lentamente, placidamente, si era spenta la vecchia lampada,
4319 Int | vivente di soldato e di eroe era pur sempre un esempio meraviglioso
4320 Int | nuove generazioni.~ ~Si era spento quell'umile e grande
4321 Int | con lodevole consiglio, si era pure associata la civica
4322 1 | presentavano quelle due figure era curiosissimo.~ ~Un Capitano
4323 1 | timidezza; il suo sguardo però era piena di benevolenza e gratitudine
4324 1 | argento al valor militare; era capo pezzo; faceva tutto
4325 1 | placca del cinturino, gli si era conficcata per un buon pollice
4326 1 | la fortezza di Capua.~ ~Era il due novembre 1860.~ ~
4327 1 | batteria; il mio Capitano era il Barone Emilio Savio,
4328 1 | altra batteria; con noi c'era il Tenente Persi.~ ~Avevamo
4329 1 | Borbonici piovevano sulla casa; era necessario verificare ogni
4330 1 | mosse perchè il fuoco s'era fatto in quel momento veramente
4331 1 | per vedere.~ ~Una granata era scoppiata tra i miei piedi.»~ ~«
4332 1 | ambulanza dissero subito che era necessario fare l'amputazione
4333 1 | tutto fu finito.~ ~Il medico era un certo Cipolla, medico
4334 1 | dolcemente - e dico buona perchè era di quelle che sapevano compatire
4335 1 | simile?»~ ~Gli chiesi se era stato molto tempo convalescente.~ ~«
4336 1 | osso di un moncherino si era scoperto e minacciava una
4337 1 | mi disse: «Sua Maestà».~ ~Era il Re stesso, il nostro
4338 1 | come devo dire....~ ~Era il Re che parlava.~ ~La
4339 1 | Ufficiale».~ ~Gli chiesi come era andata che era rimasto soldato
4340 1 | chiesi come era andata che era rimasto soldato semplice
4341 1 | per la testa... inoltre era sicuro che ciò che aveva
4342 1 | gloriosa e tremenda sventura era stata comunicata alla sua
4343 1 | La doppia amputazione era stata fatta tanto in prossimità
4344 1 | morì poco dopo, mia madre era vecchia.~ ~La pensione del
4345 1 | quasi a camminare ed essa si era affezionata a me come a
4346 1 | quando ripartii nel 1859 era ancora una ragazzina.~ ~
4347 1 | da Napoli senza braccia; era allora una bella giovinetta
4348 1 | tanto soave!~ ~Il cielo s'era annuvolato, la catena delle
4349 1 | annuvolato, la catena delle Alpi era coperta; non si vedeva dalle
4350 1 | perchè fosse geloso, egli era lontano le mille miglia
4351 1 | suo viso impallidisse.~ ~Era compassione? Era noia o
4352 1 | impallidisse.~ ~Era compassione? Era noia o fastidio?...~ ~L'
4353 1 | dietro la chiesa; lei si era fermata passando; lui era
4354 1 | era fermata passando; lui era seduto sopra un muricciuolo;
4355 1 | Gli chiesi se sua moglie era stata per lui una buona
4356 2 | 1915 povera o quasi, com'era vissuta, e in quell'ombra
4357 2 | gesto.~ ~Camilla Fossati non era che una bella e modesta
4358 2 | sposo suo, il quale pure era di lei diciott'anni più
4359 2 | delle anime grandi, Ella si era sempre tenuta nel limite
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
4360 Nota | istinto e per suo istituto, era tutta la prosa del De Amicis;
4361 Nota | luglio di quell'anno. S'era lasciato presentare candidato
4362 Nota | prima dell'elezione gli era morta la madre amatissima.
4363 SpeGlo, I| bel giorno! La mia maestra era contenta, mia madre era
4364 SpeGlo, I| era contenta, mia madre era commossa, mio padre m'aspettava
4365 SpeGlo, I| lavoro spontaneo; - che era quanto dire: facendo con
4366 SpeGlo, II| un breve discorso. Ma v'era nel vostro invito un significato
4367 SpeGlo, II| cui per vent'anni non s'era mai affacciata la mente
4368 SpeGlo, II| fidanzati inconsapevoli dell'era nuova, campioni fortunati
4369 SpeGlo, III| è combattuto, all'ira ch'era stata preceduta dal dileggio,
4370 SpeGlo, IV| compreso l'intento a cui era ispirato e il dovere che
4371 SpeGlo, IV| propri affari quotidiani: era questo un giorno come gli
4372 SpeGlo, IV| favore di una amnistia che era nel desiderio di tutti gli
4373 SpeGlo, IV| disordini, il cui timore era servito di pretesto a ritardare
4374 SpeGlo, V| E in fatti: il Mazzini era un apostolo, non potente
4375 SpeGlo, V| della fortuna. Il Cavour era un grande uomo di Stato;
4376 SpeGlo, V| operava. Vittorio Emanuele era un re popolare e guerriero;
4377 SpeGlo, V| popolare e guerriero; ma non era figlio del popolo; e la
4378 SpeGlo, V| sua forza, la sua azione era così complessa e commista
4379 SpeGlo, V| infinita di farsi amare. Questo era necessario all'Italia. Dieci
4380 SpeGlo, V| in un momento in cui ve n'era bisogno supremo. La pace
4381 SpeGlo, V| dopo le quali nessun fatto era più seguito che facesse
4382 SpeGlo, V| suonasse uno squillo di tromba. Era un ribollimento di desideri,
4383 SpeGlo, V| crociata di Sicilia, e c'era giunta appena la notizia
4384 SpeGlo, V| immensa al suo grido. Chi era questo Garibaldi? Molti,
4385 SpeGlo, V| passar vittorioso da lontano, era il sogno di tutti i giovani
4386 SpeGlo, V| mostruosità quello che in lui era grandezza, e su questa pedanteggiavano,
4387 SpeGlo, V| castigato che essi sognavano era un Garibaldi impossibile.
4388 SpeGlo, V| altri paesi; e quella virtù era una fede assoluta nella
4389 SpeGlo, V| persuadere il mondo che Roma era necessaria all'Italia anche
4390 SpeGlo, V| muro di bronzo, e cadeva: era per molti un delitto, per
4391 SpeGlo, V| per tutti un dolore; ma era uno sfogo, una protesta,
4392 SpeGlo, V| un dovere che a lui solo era imposto; e non desistette,
4393 SpeGlo, V| pennacchi dei bersaglieri. Era da un lato la rivoluzione,
4394 SpeGlo, V| fronte un'altra gloria a cui era necessità di vita l'offuscare
4395 SpeGlo, V| quel punto. La sua volontà era già ferma, il suo animo
4396 SpeGlo, V| già ferma, il suo animo era già quieto fin da quando
4397 SpeGlo, V| che alla sua giovinezza era parso un sogno, la redenzione
4398 SpeGlo, V| politica, lasciando qual'era la miseria delle plebi,
4399 SpeGlo, V| molti uomini silenziosi. V'era a una parete un ritratto
4400 SpeGlo, V| fiammeggiante. Quell'adunanza era tutta composta di vecchi,
4401 SpeGlo, V| descrivendo, imitando. - Tale era il suo viso, in questo modo
4402 SpeGlo, V| prima della sua potenza. Sì, era quella faccia leonina, che
4403 SpeGlo, V| di spada e raggi d'amore, era quella bocca fremente da
4404 SpeGlo, V| interna d'un mondo. Sì, era tutto questo. E dissi a
4405 SpeGlo, V| corpo vivo d'un uomo. - Non era più Garibaldi. La folla
4406 SpeGlo, V| Garibaldi. La folla immensa, ch'era preparata a festeggiarlo
4407 SpeGlo, V| lo rivedremo mai più! - Era la città delle cinque giornate
4408 SpeGlo, VI| a cui il teatro di prosa era anche peggio d'ora immolato;
4409 SpeGlo, VI| vedute del pensiero ond'egli era interprete, e atteggiamenti
4410 SpeGlo, VI| piuttosto la fame.~ ~ ~ ~Tale era in fondo questo povero grande
4411 SpeGlo, VI| rinnegava l'umanità; tale era quest'anima in stato di
4412 SpeGlo, VII| viso quattro figli; e t'era così dolce il cercare su
4413 SpeGlo, VII| predominavano e la storia non era che fondamento e facciata, -
4414 SpeGlo, VII| necessaria.~ ~Maraviglioso era veramente come un uomo di
4415 SpeGlo, VII| quando dal banco dei ministri era lanciato un oltraggio a
4416 SpeGlo, VII| giustizia, in modo che non era la sua una ritrattazione
4417 SpeGlo, VII| della Lega della libertà? - Era l'eloquenza d'un poeta e
4418 SpeGlo, VII| poeta e d'un, sapiente - era una così alta e commovente
4419 SpeGlo, VII| vigorosa e tenace ciò che non era creduto da molti che ira,
4420 SpeGlo, VII| nella sua coscienza, questo era vero. Ma ci perdoni la cara
4421 SpeGlo, VII| insanguina e la disonora.~ ~ ~ ~Era fors'anche suo pensiero
4422 SpeGlo, VII| presentisse il destino. Buono era, e n'è una grande prova
4423 SpeGlo, VII| più buono di quello che era. Povero Cavallotti! Non
4424 SpeGlo, VII| fra le battaglie quanto era umanamente possibile, e
4425 SpeGlo, VII| Io mi son proposto, com'era mio stretto dovere, di commemorare
4426 SpeGlo, VII| chi per questo riguardo era uno dei pochi invulnerabili
4427 SpeGlo, VII| La sua spesa quotidiana era quella d'uno degli impiegati
4428 SpeGlo, VII| quando: l'arte da cui s'era dovuto separare. Ma per
4429 SpeGlo, VII| gelosa, che lo teneva - era questa quella ch'egli amava
4430 SpeGlo, VII| amava di più ardente amore - era la tiranna ingrata e spietata,
4431 SpeGlo, VII| soltanto conoscevano, ed era il patrocinio generoso di
4432 SpeGlo, VII| di oppressi sconosciuti, era una corrispondenza cortese
4433 3Capit, Nota| dopo la campagna del 1866 era stato comandato presso il
4434 3Capit, Nota| labbra un sorriso, che non era certo di compiacenza letteraria,
4435 3Capit, Tor| riva sinistra del Po. Là era il poema, qui è l'idillio,
4436 3Capit, Fir| almanaccando. La strada era deserta. Egli, che vi era
4437 3Capit, Fir| era deserta. Egli, che vi era passato molte volte nei
4438 3Capit, Fir| sulla campagna: per tutto era quiete e silenzio. Incontrò
4439 3Capit, Fir| spettacolo, quel giorno, era più stupendo che mai. Il
4440 3Capit, Fir| arrivato a Firenze ieri. Era una brutta giornata, nevicava,
4441 3Capit, Fir| giornata, nevicava, non c'era anima nata per le strade.
4442 3Capit, Fir| l'animo, pensando ch'ella era italiana, e il suo orgoglio
4443 3Capit, Fir| pareva un mare di teste; c'era mezzo il popolo di Torino.
4444 3Capit, Fir| avesse sì poco familiare, era pure sempre usato ad unire
4445 3Capit, Fir| e di quelle due storie! Era il Piemonte, il vecchio
4446 3Capit, Fir| una voce di ammirazione. S'era fatto buio senza ch'egli
4447 3Capit, Fir| accorgesse, e tutta la valle era popolata di lumi. Provò
4448 3Capit, Fir| Addio, Firenze!~ ~E scese ch'era buio fitto.~ ~ ~ ~
4449 3Capit, Roma| dirette su vari punti. Così era infatti. Il 4.° corpo d'
4450 3Capit, Roma| annunziato che una larga breccia era stata aperta vicino a Porta
4451 3Capit, Roma| l'assalto della fanteria era imminente. Salimmo sulla
4452 3Capit, Roma| pontifici, da quella parte, era già cessato: ma i soldati
4453 3Capit, Roma| contegno di quegli artiglieri era ammirabile. Non si può dire
4454 3Capit, Roma| portati via. Ci fu detto che era morto valorosamente sulla
4455 3Capit, Roma| che il generale Angolino s'era slanciato innanzi dei primi
4456 3Capit, Roma| la corsa.~ ~La Porta Pia era tutta sfracellata; la sola
4457 3Capit, Roma| Madonna, che le sorge dietro, era rimasta intatta; le statue
4458 3Capit, Roma| testa; il suolo intorno era sparso di mucchi di terra,
4459 3Capit, Roma| Andai là con un mio amico ch'era già stato a Roma. Passando
4460 3Capit, Roma| San Pietro!~ ~La carrozza era già di là dal ponte Sant'
4461 3Capit, Roma| tetto della chiesa, dove si era poc'anzi: si vede una processione
4462 3Capit, Roma| volete che gli dicano?~ ~C'era da perdere la pazienza;
4463 3Capit, Roma| paura delle cannonate gli era poi sottentrata la paura
4464 3Capit, Roma| parola. Anche a lui, certo, era stato dato a credere il «
4465 3Capit, Roma| palloncini da luminaria su cui era scritto: «W. Pio IX». Un
4466 3Capit, Roma| convento, sereni e ridenti ch'era un piacere a vederli. Tutti
4467 3Capit, Roma| se ne videro molti. Ce n'era di tutti i colori: bianchi,
4468 3Capit, Roma| gente guardava e rideva. Era infatti una mescolanza così
4469 3Capit, Roma| Sant'Angelo, poco dopo ch'era stato ordinato alle truppe
4470 3Capit, Roma| cardinali, e preti, e frati se v'era fra loro chi credesse a
4471 3Capit, Roma| molti in cui la convinzione era fiacca e la nimicizia determinata
4472 3Capit, Roma| molto badarvi, che tanto c'era stato detto e ridetto delle
4473 3Capit, Roma| dei costumi romani, quand'era proibito al genero di fare
4474 3Capit, Roma| nicchie vuote.~ ~- Qui c'era un grandioso porticato, -
4475 3Capit, Roma| cà».~ ~Guardammo in su: era un soldato di fanteria che
4476 3Capit, Roma| comandi militari. Più in là v'era una signora con un ufficiale.~ ~
4477 3Capit, Roma| Salimmo anche noi dov'era il soldato. La scala è aperta,
4478 3Capit, Roma| parte della prima galleria era piena zeppa di gente; ma
4479 3Capit, Roma| tutti i rialti del terreno v'era popolo: donne, bambini,
4480 3Capit, Roma| schede, coi voti.... Ma non c'era più tempo.... Abbiamo dunque
4481 3Capit, Roma| pensiero fu quello che m'era venuto a Monterotondo la
4482 3Capit, Roma| subito, allegro anche lui ch'era un piacere.~ ~- Che mi comanda?~ ~-
4483 3Capit, Roma| se n'andò ridendo.~ ~Non era senza perchè la mia pretensione:
4484 3Capit, Roma| mondo.~ ~Il barbiere venne. Era un barbiere dello stampo
Sull'oceano
Capitolo
4485 1 | l'imbarco degli emigranti era già cominciato da un'ora,
4486 1 | improvvisamente, la processione umana era interrotta, e veniva avanti
4487 1 | affollata. Due ore dopo che era cominciato l'imbarco, il
4488 1 | davanti a un tavolino, a cui era seduto l'ufficiale Commissario;
4489 1 | condotti ai loro dormitori. Ed era una pietà veder quelle donne
4490 1 | ore prima d'imbarcarsi le era morta quasi all'improvviso
4491 1 | si capiva che l'allegria era forzata. Il maggior numero
4492 1 | stanchezza o apatia. Il cielo era rannuvolato e cominciava
4493 1 | gente. Si seppe poi che era un contadino, con la moglie
4494 1 | interrogazioni, il padre s'era rivelato matto, ed essendogli
4495 1 | ismanie.~ ~Sulla calata v'era un centinaio di persone:
4496 1 | più fitto della gente, ch'era tutta rivolta verso terra,
4497 1 | Quando fummo fuori del porto, era notte.~ ~ ~ ~Rattristato
4498 1 | Società d'assicurazione, che era venuto a tentarmi il giorno
4499 2 | Quando mi svegliai era giorno fatto, e il piroscafo
4500 2 | incontrata la sera, e il canto era tagliato dalle voci sommesse
4501 2 | mattina si osserva tutto. Era un giovinotto bellino e
4502 2 | che tre persone. Il mare era mosso, ma d'un bel colore
4503 2 | addii dolorosi. E il peggio era sotto, nel grande dormitorio,
4504 2 | di sotto la sera innanzi. Era una bella signora sui trent'
4505 2 | legittimo di quella seta era senza dubbio un signore
4506 2 | una grossa croce nera. C'era poi una coppia matrimoniale
4507 2 | troppo caustico: la quale era tutta occupata a mangiare
4508 2 | avevo ancora inteso la voce. Era un uomo sui quarant'anni,
4509 2 | parte inferiore del viso era più mite, benché triste
4510 2 | mangio, crepo.~ ~Costui era un ometto mingherlino, con
4511 2 | più morale che fisica che era un'avversione invincibile
4512 2 | perché la sua famiglia era stabilita nell'Argentina,
4513 2 | a tal segno il mare che era capace di star sette giorni
4514 2 | di tre settimane. A tanto era ridotto. Un medico suo amico
4515 2 | notizie. La famiglia che era in fondo alla tavola, composta
4516 2 | e di quattro figliuoli, era una famiglia brasiliana,
4517 2 | fosse un tenore italiano (era il mio vicino di camerino)
4518 2 | nostra parte della tavola, era un cattivo originale di
4519 2 | e fin dalla sera innanzi era stato inteso raccontar a
4520 2 | senso quasi di ribrezzo: non era un braccio il suo, ma un
4521 2 | avvocato m'ebbe detto ch'era un Peruviano; poiché mi
4522 2 | frutti e di fiori d'oro. Ed era invece il proprietario d'
4523 2 | raccontava un'avventura di quando era capitano di bastimento a
4524 3 | prua; al quale, perché v'era un andirivieni continuo
4525 3 | nostre celle nude di locanda. Era un bel giovanotto genovese,
4526 3 | depositario della posta, egli era sul piroscafo un quissimile
4527 3 | arrivato là, avrebbe visto. C'era un frate che andava alla
4528 3 | La compagnia, dunque, era svariatissima, e prometteva
4529 3 | e prometteva bene. E non era soltanto un grosso villaggio,
4530 3 | Stato. Nella terza classe c'era il popolo, la borghesia
4531 3 | alma del mondo. Questo era il grand'affare in quei
4532 3 | sentimento della solitudine, era un fatto, mi disse il Commissario,
4533 3 | quasi i due continenti, era molto facile un abbordo,
4534 3 | sul cassero di poppa, ed era il mio vicino di tavola,
4535 3 | strascico di trina bianca. Non era diverso il nuovo mare da
4536 3 | seimila miglia. Il cielo era tersissimo, e pendeva sull'
4537 4 | poco dopo le otto, che era l'ora della colezione, la
4538 4 | addossati all'opera morta, s'era ficcata, come una covata
4539 4 | effetto della scarsità ne era già cresciuto il valore,
4540 4 | sentite, più tardi. Ce n'era disgraziatamente qualche
4541 4 | Governo. Già dalla prima sera era andata da lui a chieder
4542 4 | prendere aria! -~ ~Bene, quella era una finta spostata; ma c'
4543 4 | rincantucciate, per quanto era possibile, fuor della folla,
4544 4 | Commissario mi disse ch'era una genovese. Sedeva sopra
4545 4 | l'aria d'un suo fratello. Era una ragazza grande, bionda,
4546 4 | pulitissimo, si vedeva ch'era povera; e aveva una dignità
4547 4 | contegno fosse un artificio. Ed era così diversa in tutto dalla
4548 4 | pioggia e soffia il vento. C'era in fine un buon numero di
4549 4 | li preferiscono. La pietà era loro dovuta intera e profonda.
4550 4 | piazzetta, uno spazio che era dalla parte sinistra del
4551 4 | piccola cronaca quotidiana. Era un cantuccio dove si fumava
4552 4 | fino alla fine del viaggio. Era un torinese, agente di una
4553 4 | ancora non conoscevo.~ ~ ~ ~Era il mugnaio, che tartassava
4554 4 | d'un'insegna di signoria. Era vestito da fattore benestante,
4555 4 | intorno a un osso, quando c'era un osso poi nessuna iniziativa
4556 4 | sentire che vocabolario: era il primo saggio ch'io intendevo
4557 4 | donna uscisse dai dormitori, era un impasto bizzarro di filosofo
4558 4 | languido sulle signore. Quello era una specie di Ruy Blas marino,
4559 4 | della sua condizione sociale era consolato a bordo da miracolose
4560 4 | ritratto di quel signore. Era un negoziante agiato, stabilito
4561 4 | per sollevarsi un poco, s'era dedicato alla gastronomia,
4562 4 | fatto relazione col cuoco; era il primo a saper la mattina
4563 4 | sinistra. Fra le signore, ce n'era una di quarant'anni, di
4564 4 | che apparisse a bordo, le era come un colpo di navaja
4565 4 | crostino a cui nessuno badava era un vero soggetto psichiatrico,
4566 4 | anno prima, sul Fulmine, c'era uno degli ufficiali di bordo,
4567 4 | cheta bruttina, dalla quale era guardato con l'occhio della
4568 4 | indifferenza. Ebbene, lì dentro s'era acceso uno di quegli amori
4569 4 | ave-va la te-sta quando se li era tagliati! Ha capito? - È
4570 4 | negato la luce del sole. Era vero. E con questo?... Un
4571 4 | la patria, infine. Essa era riuscita troppo al di sotto
4572 4 | sotto dell'ideale per cui s'era battuto. Un'Italia di declamatori
4573 4 | confrontiamolo col passato. Questo era così obbrobrioso e orrendo,
4574 4 | guardandolo con attenzione, se era stato ferito.~ ~- Mai, -
4575 4 | momento terribile, a cui era stato certo condotto da
4576 4 | di soldato e d'atleta. Ed era morto ogni entusiasmo, e
4577 4 | ma lo scetticismo in cui era caduto, non era ignobile,
4578 4 | scetticismo in cui era caduto, non era ignobile, perché soffriva,
4579 4 | della partenza non ci si era ancora mostrato così: tutto
4580 4 | Dio. Ma quel ribollimento era intorno a noi solamente:
4581 4 | lontano, tutt'in giro, il mare era come immobile, d'un azzurro
4582 5 | un gazzettino vivente com'era quell'agente bancario, non
4583 5 | dell'avvocato, che non s'era levato da letto. Ogni giorno
4584 5 | domandò allo sposo, che gli era seduto di faccia, se aveva
4585 5 | Galileo. Il prete lungo era un napoletano, stabilito
4586 5 | Italia, fatto, diceva (ma era dubbio), per vedere il Papa.
4587 5 | la sua storia una sera. Era andato all'Argentina senza
4588 5 | rivoltellate, e che anche si era dato il caso di viaggiatori,
4589 5 | avanti, fra l'altre, le era seguita un'avventura comica
4590 5 | sul Galileo. Costui, che era un signore faceto e amabile,
4591 5 | a riordinare. E il gioco era riuscito bene parecchie
4592 5 | fare il solito arruffio, era sopraggiunto all'impensata
4593 5 | lavoro di riordinamento era durato un pezzo, e levatasi
4594 5 | circondava. Nondimeno tutto era finito senza guai. Ma in
4595 5 | lui, in fondo alla tavola: era un bruno tra i trentotto
4596 5 | professore, disse l'agente, era un bel capo: appassionato,
4597 5 | correva la voce sul Galileo. Era un francese. Non si sapeva
4598 5 | signora: all'affetto morto era sopravvissuta la gelosia
4599 5 | conosceva meglio di tutti era il comandante: bravo marinaio,
4600 5 | suoi pugni, dei quali s'era molto servito durante i
4601 5 | voglio porcherie a bordo - era il suo intercalare. Voleva
4602 5 | ordinarie, peraltro, quando non era soverchiato dal numero e
4603 5 | dall'audacia del nemico, era rigoroso al punto da non
4604 5 | accanto - l'Hamerling -, era un chileno, un gran signore,
4605 5 | due repubbliche, egli se n'era scostato, e non parlava
4606 6 | padre Oceàno: lo schiaffo era stato così violento e appoggiato
4607 6 | m'annunziò che il tempo era bello; ma più che il suo
4608 6 | morir soffocati. Il dialogo era rotto da risa sardoniche
4609 6 | parevan lacerati dai denti. Era come una lotta sommessa
4610 6 | in discorso con loro.~ ~Era l'ora della pulizia, la
4611 6 | accorgermi che l'impresa era meno facile di quello che
4612 6 | allo stato d'animo in cui era naturale che si trovasse
4613 6 | fino in America. Ciò posto, era impossibile che comprendessero
4614 6 | dolce. La bella genovese era sempre là, col suo giubbino
4615 6 | vederla, e poi se n'andavano. Era già famosa, dunque, e sarebbe
4616 6 | cazzaruole. La salute pubblica era in pericolo. Mentre l'osservavo,
4617 6 | che mi distrasse da lui. Era un giovine di forse meno
4618 6 | sul castello di prua, che era pieno di gente. Salendo,
4619 6 | chì al teater. Quel vegnen era per me, naturalmente. Qui
4620 6 | destino incerto di tutti. V'era una sola donna lassù, una
4621 6 | incappucciato e solitario, c'era il frate che andava alla
4622 6 | cuccette all'intorno. C'era un bambino malato di rosolia,
4623 6 | sull'orlo della sua buca. Era vestito. Rispose con un
4624 6 | Aveva una polmonite grave, s'era dovuto coricare il dì dopo
4625 6 | dì dopo della partenza. Era un contadino pinerolese,
4626 6 | Il suo figliuolo minore era andato all'Argentina tre
4627 6 | casa con l'altro, che gli era morto. Allora quello gli
4628 6 | mano su, per sentir se c'era sangue e riprese a far passare
4629 6 | mezzo foglio sgualcito, dove era scritto a caratteri grossi,
4630 6 | che l'avrebbe condotto dov'era il figliolo: 'l me Carlo.
4631 6 | malato, ignaro di tutto, era partito per l'America! -
4632 6 | un sacco di carbone -, s'era fatto il covo una famiglia
4633 6 | ficcati là che per gioco. Era una famiglia di contadini,
4634 6 | la putela stava meglio: s'era ferita due giorni innanzi
4635 6 | beve. - Ma quel capo-cogo era d'un umore! Poi, interrogato,
4636 6 | alla diavola. Sul podere c'era qualche ipoteca, e poi...
4637 6 | principio: insomma, egli s'era rotto la schiena per cinque
4638 6 | di giorno in giorno, non era una cosa che potesse durare.
4639 6 | indietro, mi diceva che era essa pure di Mestre, e che
4640 6 | partenza, mentre s'imbarcavano: era figliuola d'un ingegnere,
4641 6 | immobile d'un affetto perduto. Era una veneta, quella pure,
4642 6 | viaggiatori francesi. Uno era parigino, un buon giovane,
4643 6 | altro l'ho già accennato: era un marsigliese di cinquant'
4644 6 | proposito un libro solo, che era il suo vangelo, e di cui
4645 6 | pescicani. Ma il più lepido era questo, che non avendo mai
4646 6 | la France...~ ~Ma l'altro era così felice del trionfo
4647 6 | desinare tutto il "bel mondo" era in coperta; eccettuati gli
4648 6 | lunghi sedili del mezzo c'era la signorina di Mestre e
4649 6 | bene per la prima volta: era un esempio, non raro a vedersi,
4650 6 | spirito, e che da un pezzo era rassegnata a non piacere,
4651 6 | diversa affatto da quella che era. A un tratto, con molta
4652 6 | conoscenza di vari giorni. Era la prima volta che lo vedevo
4653 6 | ch'io potessi immaginare, era una causa sufficiente a
4654 6 | fra tutta quella gente, era la famiglia brasiliana,
4655 6 | esser guardata da tutti. Era davvero un bell'esemplare
4656 6 | però stima del cuoco, che era stato all'Hôtel Feder: forte
4657 6 | indispettito. Il mare bello! Quella era un'idea strana! L'uomo,
4658 6 | adesso che cosa succede? - S'era inteso un colpo dell'elice
4659 6 | diffidenza. Ma il buffo era che, parlando del mare,
4660 6 | lì vicino, che la mattina era sempre di cattivo umore,
4661 6 | la sera tutta espansiva? Era svelato il mistero. Beveva
4662 6 | delinquente del Lombroso, era stato posto il nomignolo
4663 6 | un altro, non so perché, era designato comunemente col
4664 6 | che quello che sospettava era impossibile, perché sotto
4665 6 | alcun punto determinato, era piacevole abbandonarsi a
4666 6 | intorno all'osteria, c'era ressa di passeggieri, che
4667 6 | donne! A letto, ragazze! — Era una scena delle più comiche.
4668 7 | Il tropico del Cancro! Era l'annunzio sgradito di quasi
4669 7 | ringiovanito. Il bastimento era un veliere svedese che veniva
4670 7 | d'un giardino infinito. Era una di quelle mattine in
4671 7 | Il bel mare della mattina era stato l'ultimo sorriso della
4672 7 | Un gruppo di donne s'era levato a rumore per la distribuzione
4673 7 | negata, mentre ad altre era stata concessa. Ma la quistione
4674 7 | concessa. Ma la quistione era intricata, era uno scoppio
4675 7 | quistione era intricata, era uno scoppio di risentimenti
4676 7 | sparato. Quando io arrivai, c'era già il Commissario, circondato
4677 7 | che cosa fosse accaduto. Era accaduto che due pesci volanti,
4678 7 | del verricello, l'altro s'era andato a cacciare a capo
4679 7 | che dava più nell'occhio era la faccia di Napoleone idropico
4680 7 | nuance, je vous assure... Era uno spasso. Ma alla colazione
4681 7 | ad esuberanza. La prova era che nei paesi donde più
4682 7 | principio alla fine. Non c'era che la signora bionda che
4683 7 | spazzarlo fuor di coperta. - Non era la noia che il Leopardi
4684 7 | come non è in cucina? - N'era uscito allora: nessuna novità.
4685 7 | domani... forse; ma non era accertato. E mi spiegò perché
4686 7 | la macchina del Galileo era costata un milione. Lo ringraziai,
4687 7 | grado al drammatico. Sì, era la sua autobiografia, una
4688 7 | confortava. E intanto si era formato davanti all'uscio
4689 7 | che una supposizione... - Era il reo. Infatti, essendosi
4690 7 | Diamine! La cagion della lite era proprio il contenuto ipotetico
4691 7 | fatto per contenerlo. Qual era dunque la supposizione?
4692 7 | vedere benissimo la sera. Era una cosa da far compassione
4693 7 | sospese sopra l'abisso, s'era già ordita una trama intricata
4694 7 | disse l'agente di cambio, era nata da questo: che lui
4695 7 | nata da questo: che lui era stato compagno d'armi d'
4696 8 | della vita, poiché non v'era un respiro di vento, e sulla
4697 8 | quella mattina, a colazione, era in vena di chiacchierare,
4698 8 | rossi. Per il solito, quello era il suo miglior momento.
4699 8 | signore, quel linguaggio era un po' troppo... colorito.
4700 8 | fin dalle prime parole, s'era rannuvolato, e faceva mostra
4701 8 | fortuna. Povero avvocato! Non era ancora uscito che si cambiò
4702 8 | e da una colazione a cui era stato invitato a Las Palmas,
4703 8 | come soleva fare quand'era contento di sé, per veder
4704 8 | forse più in quel momento ch'era ancora caldo dell'apologia
4705 8 | giovane argentino, il quale era stato fino allora uno dei
4706 8 | riunto del mugnaio, che s'era appiccicato non so come
4707 8 | schiena. Ma la gran novità era dietro al timone: il marito
4708 8 | meccanismo del solcometro, ed era comicissima la profonda
4709 8 | del capelluto professore era maravigliosa: rivelava un
4710 8 | intero. Intanto il tenore era scomparso. E la signora
4711 8 | detto, che la signora s'era staccata dal marito, e lentamente,
4712 8 | Non una di queste mosse era sfuggita a quel serpente
4713 8 | solo, e si mossero... Ma era inutile. La svizzerella
4714 8 | mare, eh?~ ~ ~ ~Il mare era orribile; ma lui un originale
4715 8 | due o tre volte, la sera. Era sui trentacinque, ma d'aspetto
4716 8 | meditazione muta; ma niente: non era altro che un nome che gli
4717 8 | pensiero maligno. E non era rispetto per la signora;
4718 8 | polmonite.~ ~Il pover uomo era assai peggiorato. Coricato
4719 8 | aria? In pochi minuti s'era oscurato il cielo; le nuvole
4720 8 | momento di pericolo. Non era altro che il primo saluto
4721 9 | coperto di destra, dove s'era rifugiata, già fradicia
4722 9 | grande vigore di passione, ed era una pietà ardente per le
4723 9 | soffrivano, dal quale le era nata non so che idea di
4724 9 | frementi sotto la sua mano; e n'era sconvolta nel più profondo
4725 9 | sforzo per ricordarseli. Ed era rassegnata veramente? Cercai
4726 9 | Nulla. La grande rinunzia era già fatta, senza dubbio.
4727 9 | una risatina trillante. Era la signora bionda, vestita
4728 9 | un cenno del Secondo, s'era soffermata a guardare la
4729 9 | bella e buona ragazza s'era venuto formando un cerchio
4730 9 | fino all'odio. Dicevano che era "stupida come una scarpa",
4731 9 | dispetto degli uomini s'era aggiunta la gelosia delle
4732 9 | quella modestia di monachina era un'impostura; e infine a
4733 9 | sfuggire il significato. Era un vero fiore in mezzo a
4734 9 | bordo. Il cuoco medesimo era diventato furioso, e non
4735 9 | toscanello di prima classe, s'era già fin anche messo in relazione
4736 9 | midollo delle ossa, poveretto, era quel tale giovane mingherlino,
4737 9 | professione, - solo, - del quale s'era incapricciata pubblicamente
4738 9 | fino all'istupidimento, era diventata lo spasso di tutti:
4739 9 | all'amor.~ ~ ~ ~Ma egli era tanto innamorato che non
4740 9 | suoi, per puro caso. Ed era là anche allora, mentre
4741 9 | corbelleria.~ ~ ~ ~Quello era l'"innamorato", un personaggio
4742 9 | contano. Ma sul Galileo c'era una collezione d'altri originali
4743 9 | sul castello di prua, ch'era una specie di Monte Aventino,
4744 9 | il più popolare di essi era il vecchio toscano dal gabbano
4745 9 | di girifalco, il quale s'era fatto da sé e godeva di
4746 9 | la sua parte, tanto che era temuto da tutti, benché
4747 9 | come per domandargli se era stanco di vivere; ma tra
4748 9 | diceva che fosse muto: ed era capace di stare cinque ore
4749 9 | spazio a far buffonate, ed era come una piazza di villaggio,
4750 9 | vicino al palco di comando, c'era conversazione e chiasso
4751 9 | Il buffone della brigata era un contadino del Monferrato,
4752 9 | a cui il carabiniere s'era ben guardato di far rapporto;
4753 9 | aveva sbagliato mestiere: era pagliaccio nato: contraeva
4754 9 | di lui, il più famigerato era un ometto dalla testa pelata,
4755 9 | terzo, un cuoco d'osteria, era un tipo frequentissimo a
4756 9 | sonava anche l'ocarina. C'era infine un barbiere veneto
4757 9 | vero artista, dicevano, ed era tenuto in gran conto. Lì
4758 9 | grande spettacolo, poi, era quando ci veniva da prua,
4759 9 | andava senza far parola, com'era venuto. Ma quell'allegria
4760 9 | presentimenti cattivi; poiché era veramente un furore come
4761 9 | inquieto agli ufficiali: ed era per un cappello caduto in
4762 9 | mare, o perché un di loro s'era tinto il naso di nero, cadendo
4763 9 | appartenesse a nessuno, era un coro di schiocchi di
4764 9 | educazione e della cultura, c'era poi una gran differenza
4765 9 | crocchianti del castello centrale. Era un ometto tra le due età,
4766 9 | macchina, e come sul palco c'era il quarto ufficiale, che
4767 9 | meccanismo.~ ~Quegli rispose che era il telegrafo.~ ~Il buon
4768 9 | L'ufficiale capì a volo: era un piccolo genovese, fino
4769 9 | La notizia, frattanto, s'era già sparsa, e quando egli
4770 10 | mare, mare. A momenti c'era da immaginare che fossero
4771 10 | E il caldo cocente non era il peggio: era un puzzo
4772 10 | cocente non era il peggio: era un puzzo d'aria fracida
4773 10 | principalissimo dei quali era il dormitorio delle donne,
4774 10 | avemmarie. Tratto tratto era chiamato da una mano o da
4775 10 | La più bella e tranquilla era anche nel sonno la ragazza
4776 10 | della carica, il mestiere era ben più duro; tanto più
4777 10 | La mattina stessa era seguito nel dormitorio un
4778 10 | Accanto al Commissario c'era il garibaldino, che girava
4779 10 | le fischiava attorno, s'era finalmente rizzata una testa
4780 10 | davanti alla sua cuccetta, dov'era attaccata con mollica di
4781 10 | parole. Appena letto, s'era messe le mani sul viso,
4782 10 | che nel dormitorio non c'era quasi nessuno, non tanto
4783 10 | calunniatrice comparisse. Questa era discesa poco dopo, ed era
4784 10 | era discesa poco dopo, ed era la loschetta cruscosa dal
4785 10 | Eccola là, - la genovese le era corsa incontro, seguita
4786 10 | d'una scenaccia. Quella s'era fatta bianca, alzando il
4787 10 | stracciato il corpo del delitto, era una confessione involontaria,
4788 10 | senza aggiunger parola, era risalita, sconvolta e piangente,
4789 10 | sopra coperta, e non s'era lagnata con nessuno. Il
4790 10 | piedi d'essere innocente, s'era dovuto contentare di minacciarle
4791 10 | ragazza e alla sua famiglia. Era di Levanto. Suo padre, che
4792 10 | fatto cattivi affari, s'era deciso a andare in America,
4793 10 | trovandosi senza un soldo, era stato costretto a rimandar
4794 10 | e il bel collo, su cui s'era sparso il rossore.~ ~La
4795 10 | suo compagno; ma egli s'era già voltato verso il mare,
4796 10 | un gran mormorìo.~ ~ ~ ~C'era una vela all'orizzonte,
4797 10 | uffiziale del dispaccio, ch'era di guardia, l'aveva già
4798 10 | silenzio, come se capissero.~ ~Era un bastimento italiano,
4799 10 | fino a sera.~ ~Ma quello era il giorno delle novità.
4800 11 | che la contadina di Mestre era segno d'immensa invidia
4801 11 | tutti i sentimenti. Qualcuna era indispettita sul serio.~ ~ ~ ~
4802 11 | gente. Prima di tutto, le era antipatico. L'ignoranza
4803 11 | parte quel grande oceano era stato una delusione, perché
4804 11 | Atlantide, della quale s'era parlato alla latitudine
4805 11 | sfuggire alla costa, dov'era un popolo di selvaggi terribili,
4806 11 | decine. Ma il più singolare era che quel viaggio da un emisfero
4807 11 | coi propri occhi che tutto era piano; e c'era poco da rallegrarsi
4808 11 | che tutto era piano; e c'era poco da rallegrarsi di quelli
4809 11 | soprattutto da un po' di giorni era l'aver inteso dire che di
4810 11 | queste, l'alfa del Centauro, era di tutte le stelle la più
4811 11 | vedevan da noi. Che cos'era questa linea, questa riga
4812 11 | divideva il mondo in due parti? Era da credersi quello che dicevano,
4813 11 | avesse più l'ora giusta? Era vero che nell'anno che si
4814 11 | ultimo sentimento dei più era un vago sospetto che tutte
4815 11 | passaggio dell'equatore era una festa per tutti, specialmente
4816 11 | distribuzione straordinaria ch'era stata annunziata, di tre
4817 11 | lasciar pigliare i bagagli, era per molti una vera gioia
4818 11 | cadute le scaglie. La folla s'era come indomenicata; le donne,
4819 11 | nelle cucine di terza pure c'era un'agitazione, un andirivieni
4820 11 | inventori il marsigliese s'era lasciato scappare che il
4821 11 | lasciato scappare che il Watt era morto nella miseria. Il
4822 11 | Il secondo aveva negato: era morto nell'agiatezza, carico
4823 11 | delle nascite e delle morti era stato in movimento continuo;
4824 11 | zingaresche! Curiosa pure era la confusione, o meglio
4825 11 | cinquanta giorni. E più curiosa era la loro condizione rispetto
4826 11 | tempo, che fra loro non era potuta nascere familiarità;
4827 11 | che, ad ogni arrivo, egli era ancora ricevuto con un poco
4828 11 | tempo che la sera innanzi era seguita una scenata, per
4829 11 | suo conto a bordo, questi era andato dal comandante a
4830 11 | nella metà del mondo ch'era sua; e la signora svizzera
4831 11 | brilla, ci persuase che essa era felice d'aver rimesso la
4832 11 | spurgo inodoro". La prua era già tutta affollata, ma
4833 12 | buona notizia. Il battesimo era fissato per le quattro.~ ~ ~ ~
4834 12 | le quattro.~ ~ ~ ~Tutto era già stabilito. Battesimo
4835 12 | giovinetti a cavallo. Egli s'era offerto cortesemente, senza
4836 12 | di Mestre. Per padrino s'era offerto il comandante; ma
4837 12 | un italiano. Il deputato era il maggiore d'età, e credo
4838 12 | Il marito della signora era un avvocatino biondo, segretario
4839 12 | Il più originale di tutti era il quinto, un pezzo d'uomo
4840 12 | comune a tutti e cinque era la finezza della bocca e
4841 12 | di vini di Champagne, che era una bella prova dei buoni
4842 12 | desiderato in alcuni di essi, ed era un'espressione più aperta
4843 12 | complesso, la impressione prima era gradevolissima, e tale da
4844 12 | nuova per me: ciò che non m'era mai accaduto in Europa.
4845 12 | di cognizioni e idee che era fra noi, io riconoscevo
4846 12 | dall'America all'Europa era come per noi una gita da
4847 12 | doveva toccare i quaranta) era già stato redattore capo
4848 12 | incarico finanziario. E non era una eccezione fra la gioventù
4849 12 | ragione che il suo paese era nelle mani dei giovani,
4850 12 | camera nautica. A prua c'era già movimento, in specie
4851 12 | ammucchiasse troppa gente di sopra. Era un vocìo, una curiosità
4852 12 | nella camera nautica, che era già affollata, e trovai
4853 12 | che dava sul castello, era addirittura riempita di
4854 12 | Commissario a vedere. Siccome s'era aggravato il vecchio malato
4855 12 | di polmonite, la puerpera era stata trasferita dall'infermeria
4856 12 | Il tragitto da farsi non era che di pochi passi. Il Commissario
4857 12 | dal marinaio gobbo. Non c'era stato verso, brontolava
4858 12 | nativo di quel povero bambino era: latitudine nord 4, longitudine
4859 12 | senza carne. Il cielo s'era fatto più oscuro e il mare
4860 12 | Dovettero ragionarla, spiegarle: era un battesimo di necessità,
4861 12 | farlo completo perché non s'era in chiesa, si sarebbe completato
4862 12 | tranquilla: il sacramento era valido lo stesso.~ ~Allora
4863 12 | crepare di fame... Cretini!~ ~Era il vecchio tribuno dal gabbano
4864 13 | consuetudine. Da vari giorni era scoppiata la malattia contagiosa
4865 13 | d'uno stivaletto a cui era stata strappata la fettuccia
4866 13 | farsi dar ragione. - Ed era inutile che cercasse di
4867 13 | gliel'aveva data solo perché era una bella ragazza, o una
4868 13 | laggiù che comandano. - Era una cosa che faceva doppia
4869 13 | signora dal vestito di seta era disperata perché le avevan
4870 13 | meno difficili. Il peggio era che l'irritazione aveva
4871 13 | come si mettevan le cose c'era da aspettarsi da un'ora
4872 13 | il sentimento contrario. Era perché la tristezza, quand'
4873 13 | amicizie. Ma quando lo vedevo, era inutile, avrei giurato che
4874 13 | chiaramente. Ma il suo viso era una porta murata per tutti.~ ~ ~ ~
4875 13 | zona torrida. Il cielo s'era rasserenato a oriente e
4876 13 | terra di milioni di leghe, era attraversato nel mezzo da
4877 13 | perdurarono dopo che il disco era sparito, coprendo un terzo
4878 13 | acque, appena l'altro s'era nascosto. E il mare luccicava
4879 13 | che discendeva nel mare era un sole odioso, per riverbero
4880 13 | sbarlorditoia nella materia, era un vero scienziato della
4881 13 | bruscamente una mattina ch'era andato per fargli visita,
4882 13 | combustione. In alcuni punti era oro, in altri argento; lo
4883 13 | l'acqua ardeva e viveva, era una bellezza, un inseguirsi
4884 13 | indispettita. Ma, dio buono, se l'era cercata. Era andato sul
4885 13 | buono, se l'era cercata. Era andato sul castello centrale,
4886 13 | fosforescenza delle acque era prodotta da una quantità
4887 13 | sballata troppo grossa, ed era stata accolta con una clamorosa
4888 13 | queto. La stella polare era scomparsa.~ ~ ~ ~
4889 14 | azzurri, lucenti secondo che era il colore delle acque. Esattissimo
4890 14 | Ma quel giorno il mare era azzurro, e a traverso al
4891 14 | dispetti e degli odi se n'era ordita, in quei sedici giorni
4892 14 | cambio facevano a poppa. Ed era un divertimento impagabile
4893 14 | o nelle campagne. Non c'era donna giovane, maritata
4894 14 | con un muso di cinghiale, era diventato addirittura canuto
4895 14 | perché ripulisse la prua, ch'era una cosa che metteva schifo.
4896 14 | fatto una scenata che s'era intesa fin dalla macchina,
4897 14 | la sua condotta notturna era dubbiosa; ma di giorno,
4898 14 | che, quanto alla sostanza, era la stessa che in molti salotti
4899 14 | transigeva, e il piccolo gobbo era incorruttibile; ma la prua
4900 14 | incorruttibile; ma la prua era vasta, rischiarata poco,
4901 14 | durante la notte, il gobbo non era sempre lì sulla scala del
4902 14 | s'addormentava; e allora era una baldoria di contrabbandi,
4903 14 | modo, e quando il caldo era forte, non sarebbe bastato
4904 14 | gabbie, e poi sparve. Non m'era mai parso così bello il
4905 14 | notizia rassicurante: - non era nulla: il riscaldamento
4906 14 | sorridere. Perché, insomma, essa era il cuore del piroscafo,
4907 14 | fiamma che lo vibra. Non era né d'ansietà né di paura,
4908 14 | per sempre. Ma che cosa era accaduto tra loro perché
4909 14 | forte e più tenace di lui. Era facile accorgersi, in fatti,
4910 14 | momento all'altro ch'egli s'era gittato tra le ruote della
4911 14 | senza luce e senz'aria, era insieme il supplizio della
4912 14 | scoprire il mistero. La brezza era quasi cessata, e il mare
4913 14 | dispute la dignità d'uomo, era ridotto alla misera difesa
4914 14 | che mi fece fremere... S'era addentato le mani. Essa
4915 14 | cuccetta: la signora si era coricata, senza rispondere.
4916 14 | nessuno scoppio s'udì: gli era mancato forse il coraggio,
4917 14 | con me. Il suo camerino era diventato inabitabile...
4918 14 | grammatica spagnuola; non era altro; ma battevano troppo
4919 14 | dire l'Ave Maria. Il peggio era che mentre i primi giorni
4920 14 | sacramento a bordo, quand'era fresco. Intanto gli toccava
4921 14 | signora svizzera; ma non gli era riuscito di scoprire dove
4922 14 | tanta disinvoltura. Gli era anche parso di veder trasvolare
4923 14 | nell'ombra la negra, e s'era fissato in testa che il
4924 14 | la cameriera veneta gli era parso che quella sera girasse
4925 14 | destava dei sospetti. Insomma, era una notte agitata, nessuno
4926 14 | parecchi, e la giovane volpe era così pronta a raccogliere
4927 14 | lo sguardo, che non gli era riuscito mai di coglierne
4928 14 | conseguenze, un foco occulto: era tenuta a catena: tutto sarebbe
4929 14 | forbici... Ma qualche cosa c'era, e avrebbe indagato ancora.
4930 14 | il prete napoletano, che era uscito a passi di dromedario,
4931 14 | a nessuno, giurando che era mite e innocente. Ah! l'
4932 15 | Ancora cinque giorni! Era l'esclamazione di tutti
4933 15 | una notizia: nella notte era morto il vecchio contadino
4934 15 | polmonite: l'atto di morte era stato steso e firmato da
4935 15 | viaggi, fra tanta gente, non era raro, destava una tristezza
4936 15 | Nicotera ammansito, raccontò. Era stata una scena dolorosa.
4937 15 | disperata. Il prete non era riuscito a fargli accettar
4938 15 | desolazione infinita. Morto, era rimasto col viso contratto
4939 15 | in coperta, e a stento s'era potuta trascinare fino a
4940 15 | poppa.~ ~ ~ ~Andai a prua. V'era l'agitazione che si vede
4941 15 | preservarlo dai pesci, com'era prescritto dalla legge.
4942 15 | Quello lì, per esempio, era già condannato dal primo
4943 15 | vecio?~ ~Questa domanda era come una tastata ch'egli
4944 15 | arco della schiena. Ce n'era che, fatte le spese del
4945 15 | fischi, mi accorsi che s'era attaccata una rissa; e,
4946 15 | cappello, con una faccia che era una vera quietanza di scapaccioni.
4947 15 | affollò davanti all'uscio.~ ~Era accaduto questo. Scoppiato
4948 15 | acquazzone, lo scrivano s'era gittate con gli altri nel
4949 15 | nel passaggio coperto, ed era rimasto chiuso egli pure
4950 15 | insieme e per disgrazia, s'era dato il caso che, proprio
4951 15 | lume della ragione, e s'era messo a inchiodar baci su
4952 15 | pacche paterne. Alla seconda era rientrato in sé, come chi
4953 15 | rinviene da un delirio, e s'era creduto spacciato.~ ~Il
4954 15 | poi tornava a giurare che era un galantuomo, a domandar
4955 15 | sindaco.~ ~Il Commissario era molto imbarazzato a concludere.
4956 15 | della sua figliuola, che era stimata da tutti, e via
4957 15 | altri, per l'universo, che era come la smorfia simbolica
4958 15 | spaventevole sepoltura. Ed era l'argomento di tutti i discorsi,
4959 15 | scheletro. Il comandante era del secondo parere. Il chileno,
4960 15 | della lampada, che gli s'era agghiacciato il sangue nel
4961 15 | mezzanotte!~ ~ ~ ~La sepoltura era stata fissata segretamente
4962 15 | A mezzanotte, il tempo s'era rioscurato, e non rimaneva
4963 15 | sul tavolato.~ ~Il morto era stato ravvolto in un lenzuolo
4964 15 | ginocchio. Mi voltai indietro: s'era inginocchiata anche la signorina,
4965 15 | tristi, dietro ai quali era una tenebra infinita. Fra
4966 16 | grazie al cielo, non finì com'era incominciata. Ci può aver
4967 16 | svegliato, sentii che l'aria era carica d'elettricità: una
4968 16 | dei piatti di carne" che era sempre la medesima; il che,
4969 16 | deve cessare. La protesta era stata promossa dal vecchio
4970 16 | il lume degli occhi, ed era corsa a chiedere giustizia,
4971 16 | scoprir le colpevoli. Ma c'era altro. Non si sapeva chi,
4972 16 | cernieri dell'acqua dolce. Ma s'era sulle tracce dei rei. Si
4973 16 | seconda volta. Un'infamia! - Era nero. E fece per allontanarsi,
4974 16 | appoggiato all'albero di mezzana, era più stravolto del solito,
4975 16 | Che sorridessero non c'era che la signora argentina,
4976 16 | panni e senza scarpe. Ed era una cosa che metteva pietà
4977 16 | facce fredde e quasi arcigne era ricevuta, e con che stento
4978 16 | avevo mai visto tanta gente: era una folla densa dalle cucine
4979 16 | umori del castello centrale era muto: il contadino snasato
4980 16 | ceffone maiuscolo, per cui era stata chiamata dal Commissario.
4981 16 | vendite di contrabbando, era scoppiato un accanito diverbio
4982 16 | grave. Un'ora prima gli s'era presentata con molta dignità
4983 16 | quando pure lo scandalo non era peggio; il che accadeva
4984 16 | parlava d'altro a poppa; era una cosa che non poteva
4985 16 | altri, che il bastimento non era quello che credevano, e
4986 16 | a bordo no ne veuggio. C'era dunque da aspettarsi una
4987 16 | dicendo con gli occhi che non era sua colpa se non poteva
4988 16 | poteva. Fuor d'ogni dubbio, s'era rimessa sul serio con l'
4989 16 | istintiva per l'acqua salsa, era andato a fare un bagno;
4990 16 | entrato nella tinozza, s'era lasciato salir l'acqua fino
4991 16 | un teatro meccanico. Non era più tedio, ma una vera malinconia,
4992 16 | fin sull'ultimo scalino, era precipitato di lassù, dando
4993 16 | contro il piroscafo, che era pien di pericoli, e contro
4994 16 | prua. Ma un altro guaio era seguito poco prima. Lo scrivanello,
4995 16 | fatto "alla principessa", era da due giorni assediato
4996 16 | andato più innanzi di quanto era vero, e si può pensare fin
4997 16 | il sangue alla testa, e s'era messo a sprangar calci e
4998 16 | faccia col cappello, ed era stato fortuna che potesse
4999 16 | scoriato. Cercai la genovese: era al solito posto, che lavorava,
5000 16 | notte! - Il castello di prua era il campo chiuso prescelto