IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parlata 23 parlate 11 parlatene 1 parlato 110 parlatogli 1 parlatore 10 parlatori 8 | Frequenza [« »] 110 innumerevoli 110 morire 110 nebbia 110 parlato 110 scienza 110 tanta 110 tempi | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze parlato |
Amore e ginnastica Capitolo
1 8 | villaggi; di lei, poi, n'han parlato. anche i giornali. C'è perfino 2 10 | rientrò, pentitissimo di aver parlato.~ ~ 3 21 | lo zio non gli aveva più parlato dell'affare; ma don Celzani 4 22 | Celzani, tremando, dopo aver parlato ad alta voce del tubo, -... 5 29 | creatura a cui non avrebbe parlato mai più, e ribevendosi le 6 30 | di lavoro manuale. Aveva parlato prima, con grande dolcezza, 7 30 | rifare il lavoro. Poi aveva parlato un maestro calabrese, con 8 30 | scarpe. Dopo di lui, avendo parlato alcuni oratori dissenzienti, 9 30 | il maestro Fassi avrebbe parlato; e infatti egli s'agitava, 10 30 | la Pedani non avrebbe più parlato, e si preparava con grande Cuore Parte, Capitolo
11 ott, 4| Il Direttore, dopo aver parlato nell'orecchio al maestro, 12 dic, 7| povero ragazzo. - Poi ci ha parlato del medico, che doveva venir 13 mar, 11| per il muratorino? Egli ha parlato, guarirà. - Lo credo, - 14 mag, 7| vostre labbra: le avete parlato all'orecchio! Ripetete la Fra scuola e casa Parte
15 1 | rispondeva, come se gli avessi parlato arabo: non faceva che ripetere: — 16 2 | Benchè: avessero parlato a bassa voce, mentre le 17 2 | della scena, pentita d'aver parlato, si mise a piangere. Sua 18 2 | e la bidella, che aveva parlato con la portinaia della casa, 19 5 | villaggi; di lei, poi, n'han parlato anche i giornali. C'è perfino 20 5 | rientrò, pentitissimo di aver parlato.~ ~ ~ ~Pentito e scorato. 21 5 | lo zio non gli aveva più parlato dell'affare; ma don Celzani 22 5 | Celzani, tremando, dopo aver parlato ad alta voce del tubo, —... 23 5 | creatura a cui non avrebbe parlato mai più, e ribevendosi le 24 5 | di lavoro manuale. Aveva parlato prima, con grande dolcezza, 25 5 | rifare il lavoro. Poi aveva parlato un maestro calabrese, con 26 5 | scarpe. Dopo di lui, avendo parlato alcuni oratori dissenzienti, 27 5 | il maestro Fassi avrebbe parlato; e infatti egli s'agitava, 28 5 | la Pedani non avrebbe più parlato, e si preparava con grande 29 8 | Lui, quello di cui t'ho parlato poco fa, che viene ogni 30 9 | Del dialetto dorico, parlato nella Tessaglia, nella Beozia.... L'idioma gentile Parte, Capitolo
31 1, 9| non proprie del linguaggio parlato; fra le quali e le proprie, 32 1, 10| mi sovvenne che m’aveva parlato mio padre, quando mi narrò 33 1, 10| ma riconosco che avrei parlato con meno squisita eleganza....~ ~ 34 1, 10| in pericolo aveva sempre parlato nel modo solito. Egli si 35 1, 12| cosa. Ciascun dialetto è parlato con certe intonazioni, modulazioni, 36 1, 13| Un altro, che avesse parlato a quel modo, l’avremmo corretto 37 1, 14| generalmente all’italiano parlato fuor della Toscana.~ ~Gli 38 1, 15| costrutti del linguaggio parlato, e più facili a ritenersi, 39 1, 15| di scrittori o dell’uso parlato corrente da aggiungere a 40 1, 17| fuor del nostro vocabolario parlato. – Pagaccia, un cattivo 41 1, 17| special modo nel linguaggio parlato. Per esempio: – Quel pallidone 42 2, 10| che altro del linguaggio parlato, comunissimi fra di loro, 43 2, 12| tutti gl’italiani avessero parlato come lui, si sarebbe parlato 44 2, 12| parlato come lui, si sarebbe parlato nel nostro paese la più 45 2, 15| pullulano nel comune linguaggio parlato e scritto, e che appunto 46 2, 18| così bene il linguaggio parlato, e dànno al discorso un 47 2, 19| inevitabili nel linguaggio parlato. Permetto il volgare cosa 48 2, 20| di vergogna d’aver troppo parlato.~ ~Il matrimonio ci liberò 49 2, 21| simili appunto al linguaggio parlato, d’una orditura così semplice 50 2, 21| conforme al linguaggio parlato, e pare spontanea; ma non 51 3, 4| imperfetto il linguaggio parlato, poichè chi parla, chiunque 52 3, 4| favore, perchè è un periodo parlato che sta benissimo; invece 53 3, 4| prosa conforme al linguaggio parlato che quella non conforme; 54 3, 4| poichè lo stesso linguaggio parlato non ha sempre lo stesso 55 3, 4| esse pure del linguaggio parlato; ma del linguaggio che si 56 3, 4| dall’uso del linguaggio parlato.~ ~– Ah, no! Ah, no! Ah, 57 3, 4| il quale, nel linguaggio parlato, non è mai e non può essere, 58 3, 4| comunissimi nel linguaggio parlato! Per questo io dico che 59 3, 7| a imitare il linguaggio parlato; ma quella non è imitazione, 60 3, 10| come lo diamo al linguaggio parlato, perchè il nostro orecchio 61 3, 10| non di meno che non hanno parlato col tono di chi parla naturalmente, La maestrina degli operai Paragrafo
62 1 | Lui, quello di cui t'ho parlato poco fa, che viene ogni Marocco Parte
63 8 | Buhamei! Finora io non ne ho parlato che di volo; ma ricordandomi Olanda Parte
64 3 | libri sull’Olanda hanno parlato dei loro desinari in quel 65 5 | intende, direi che par tedesco parlato da gente che abbia un pelo 66 5 | un addio.~ ~ ~ ~Poichè ho parlato d’una passeggiata a Scheveningen, 67 5 | far nulla senz’essa.~ ~Ho parlato del teatro. All’Aja, come 68 12 | v’ero entrato, non avevo parlato con nessuno, perchè il facchino 69 15 | Paesi Bassi. Non ho ancora parlato del meccanismo di questi Primo maggio Parte, Capitolo
70 1, II| piccato, e rispose: — Ho parlato sul serio. Come potete pensare 71 1, VI| dure privazioni.~ ~— Ho parlato troppo? — disse poi di sull' 72 1, VI| perché aveva coscienza d'aver parlato degli operai in quel libro 73 1, VIII| Ma, cara mia; io ho parlato d'ingiustizia. Alla ingiustizia 74 1, VIII| bassa voce: — Non mi hai parlato mai così di mio padre. M' 75 1, IX| uomo di stato le avrebbe parlato di politica come a un provetto 76 2, II| Gli domandò se ne avesse parlato al Rateri e alla Zara.~ ~ 77 2, III| muratore Muroni; poi avrebbe parlato con l'amico del Barra; poi 78 2, III| il pranzo, dovevano aver parlato dei fatti suoi, e di quali 79 2, III| promise che gli avrebbe parlato. E gli diede qualche informazione: 80 2, III| signori che non aveva ancora parlato — anche per rispetto alla 81 2, XII| Maria Zara?... Non le ho mai parlato. Ma non è la donna che immagini. 82 3, I| anarchico, di cui le aveva parlato il Cambiasi, quell'anima 83 3, IV| socialismo. Ne aveva già parlato al Rateri, che gli aveva 84 4, II| era proprio lei ch'aveva parlato, e poi la fulminò con le 85 5, VIII| il capo — tu non hai mai parlato così a tua madre!~ ~— È 86 5, IX| Ma no, — egli non avrebbe parlato a loro direttamente: avrebbe 87 5, XI| salotto disordinato.~ ~S'era parlato del Bianchini, che gli amici 88 5, XI| dal tuono con cui m'hai parlato stasera, spalleggiando delle 89 5, XI| passo decisivo. Sì, avrebbe parlato agli operai — quel tal giorno — 90 6, X| altra volta egli avrebbe parlato aperto. Ed essa lo desiderò — 91 7, V| avvicinava l'ora in cui avrebbe parlato per la prima volta, in un 92 7, V| egli aveva troppo spesso parlato del Baldieri, in presenza 93 7, VI| anarchici con cui aveva parlato.~ ~Vedendolo, s'alzò, e 94 7, VII| tuo posto è là — hai tanto parlato, opera — tenta, ardisci, La quistione sociale Parte
95 1 | altra vita di cui mi hanno parlato quand'ero ragazzo, di cui Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
96 Zola, III| dramma dell'Assommoir. S'era parlato pure, a questo proposito, 97 Zola, III| stampa non aveva ancora parlato e il pubblico veniva e rideva Il soldato Poggio Parte
98 1 | Parecchie volte avevo parlato in famiglia di questa visita 99 1 | domandargli se non aveva già parlato troppo.~ ~«Continuate, Poggio,» Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
100 SpeGlo, III| altra vita di cui m'hanno parlato quand'ero ragazzo, di cui 101 3Capit, Roma| Per quanto si sia parlato, e scritto della basilica 102 3Capit, Roma| Dopo che quest'uno avrà parlato, state bene attenti....~ ~- 103 3Capit, Roma| Dopo che uno di voi avrà parlato, io metterò a' voti l'elenco, 104 3Capit, Roma| tutti sanno che quando s'è parlato con un barbiere si può contare 105 3Capit, Roma| barbiere si può contare d'aver parlato con mezzo mondo.~ ~Il barbiere Sull'oceano Capitolo
106 8 | fino allora non si fosse parlato che per far dispetto a lui. 107 8 | latitudine delle isole Canarie, e parlato con lui due o tre volte, 108 11 | Atlantide, della quale s'era parlato alla latitudine del Sargasso, 109 11 | della Senegambia, essendosi parlato di negri, dicevano gli emigranti 110 18 | della repubblica, avrebbero parlato la loro lingua e non più