IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] majos 1 makart 1 makpeiker 1 mal 109 mala 37 malabat 1 malaccio 1 | Frequenza [« »] 109 dita 109 dovere 109 ero 109 mal 109 pieni 109 ragioni 109 servi | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze mal |
Amore e ginnastica Capitolo
1 4 | cortile, con due sole scale mal rischiarate: su ciascuna 2 5 | ginnastica, esaminava i corpi mal formati, cercava le spalle 3 8 | disse la Fassi, con dispetto mal celato. - Ma... e lei?~ - 4 15 | ribatté, si separarono di mal garbo, e d'allora in poi 5 28 | punto nel suo amore, e già mal disposto, rispose con male 6 30 | Pedani uscì in tempo dal mal passo, accennando alle recenti Costantinopoli Capitolo
7 | che lo deve guarire del mal d’occhi; è una famiglia 8 | donne, nude come ninfe o mal velate, che a detta delle 9 | capo per scongiurare il mal d’occhio; delle mezze selvagge 10 | insufficiente e lontana; i pompieri, mal disciplinati, come sempre, 11 | infiniti mali della sua società mal ordinata, benchè incoraggi 12 | mio buon Yunk, preso dal mal di mare, m’ha lasciato; Cuore Parte, Capitolo
13 ott, 7| disperata quando uno pigliava un mal vezzo delle dita a scrivere, 14 ott, 10| ragazzo di undici anni, mal vestito, solo, che se ne 15 dic, 10| crescon con te, i lavoratori mal riconosciuti e mal ricompensati, 16 dic, 10| lavoratori mal riconosciuti e mal ricompensati, che preparano 17 gen, 7| sangue.~ ~Infatti dalla palma mal fasciata del capitano colava 18 feb, 12| povero maestro. Son ridotto a mal partito, come vedi, caro 19 mar, 10| vita e d'audacia che da mal animo; e suo padre l'aveva 20 mag, 1| una stanza o d'un cortile, mal nutriti, e a volte anche 21 giu, 10| ragazzi, che non pativano il mal di mare, non ci badavano. Fra scuola e casa Parte
22 1 | ragazzo lo respinse con mal garbo, dicendo: — Non ho 23 2 | nulla dal malvolere o dal mal esempio delle famiglie, 24 2 | sempre affannata, sempre mal pettinata, tutti gli anni 25 2 | quello che scopriva; il che "mal si conveniva alla dignità 26 2 | scalcagnati, e doveva esser mal coperta di sotto, perchè 27 2 | rifiutalo per puntiglio o per mal volere. Ci ho ripensato 28 5 | cortile, con due sole scale mal rischiarate: su ciascuna 29 5 | ginnastica, esaminava i corpi mal formati, cercava le spalle 30 5 | disse la Fassi, con dispetto mal celato. — Ma... e lei?~ ~— 31 5 | ribattè, si separarono di mal garbo, e d'allora in poi 32 5 | punto nel suo amore, e già mal disposto, rispose con male 33 5 | Pedani uscì in tempo dal mal passo, accennando alle recenti 34 8 | delle obbiezioni, non con mal garbo, ma con un tono da 35 8 | mortale di quel saluto. Avendo mal di capo, ed essendo scivolata 36 8 | amica. — Credi, il popolo è mal conosciuto. Per questo non 37 8 | suoi alberi, e le pareva di mal augurio quella nebbia folta L'idioma gentile Parte, Capitolo
38 1, 2| usata a sproposito, non per mal animo, ma per pura ignoranza 39 1, 2| perchè, essendo poco e mal fermo, non reggerà il materiale 40 1, 7| che i figliuoli dei padri mal parlanti quasi tutti parlano 41 1, 10| accento di cortesia, che mal s’accordava con l’atteggiamento 42 1, 10| altri lidi o che fosse di mal ferma salute; vissi in affanno; 43 1, 13| farneticanti.~ ~Ma quel mal vezzo finì con portargli 44 1, 16| comprenderai che non l’ho fatto per mal animo. Non posso aver mal 45 1, 16| mal animo. Non posso aver mal animo con te, poichè per 46 2, 4| generalmente usato lo stato d’animo mal definibile di chi per un 47 2, 4| evidenza lo sforzo e il mal animo.~ ~Stare in tentenna. – 48 2, 4| schifo o di fastidio, o mal garbo, nè con pari sfumatura 49 2, 9| inteso dir corna di me, e sei mal prevenuto a mio riguardo. 50 2, 9| è soltanto l’abuso e il mal uso che mi rendono indigesto; 51 2, 11| largo o logoro o scarso o mal fatto„ e palandrana, biracchio, 52 2, 12| il solo inconveniente del mal vezzo. La ripetizione oziosa 53 2, 12| esempio, non chiamava mai “mal di capo„ l’incomodo a cui 54 2, 12| per passargli davanti, e mal camminabile una strada disagevole. 55 2, 13| mettere al corrente, che è mal detto invece di “in corrente„ 56 2, 13| finestre; dalle bocche dei mal parlanti siamo passati a 57 3, 5| disegna, ma a linee ancora mal determinate, e qua e là 58 3, 9| danno di continuo codesto mal vezzo, in cui tu t’ostini, La maestrina degli operai Paragrafo
59 4 | delle obbiezioni, non con mal garbo, ma con un tono da 60 16 | mortale di quel saluto. Avendo mal di capo, ed essendo scivolata 61 17 | amica. «Credi, il popolo è mal conosciuto. Per questo non 62 26 | suoi alberi, e le pareva di mal augurio quella nebbia folta Marocco Parte
63 1 | quelle terre che, anche mal coltivate, riportano cento 64 2 | polvere, arsi dal sole, mal nutriti, mezzi nudi, soggetti 65 7 | scarsi prodotti della terra mal coltivata, scemati ancora 66 11 | perle, la quale guarisce dal mal della pietra, immorbidisce 67 11 | di sdegno; — che questo è mal fatto? che è contro le leggi 68 11 | marocchino, scompigliato, mal condotto, male armato, male 69 11 | piedi, disse sorridendo:~ ~— Mal vestidos. (Mal vestiti).~ ~ 70 11 | sorridendo:~ ~— Mal vestidos. (Mal vestiti).~ ~Gli risposi 71 12 | Era una macchina pesante e mal adatta, che somigliava più 72 14 | dolore era una gelatina mal riuscita, fatta da lui un Primo maggio Parte, Capitolo
73 1, I| una cosa imponente, bella. Mal fatto, mal fatto. Gli operai 74 1, I| imponente, bella. Mal fatto, mal fatto. Gli operai s'offendono 75 1, I| Bianchini — Gli pareva una sera mal scelta. — Che idea!... Un' 76 1, VIII| tutte le ricchezze sono di mal acquisto?~ ~— Davanti alla 77 1, VIII| Vuoi dire che sono di mal acquisto anche i denari 78 1, VIII| ereditati: sarebbero dunque di mal acquisto quelli di mio nonno, 79 2, IV| lo sospettò dal sorriso mal dissimulato di maraviglia 80 2, XI| artista, d'un'opera d'arte mal riuscita. Fin da bambina 81 2, XI| suo, riconobbe d'averlo mal giudicato; nei suoi lunghi 82 3, V| sua voce alle loro fatiche mal compensate e ai loro diritti 83 3, V| madri torturate, fanciulli mal pasciuti e percossi, povera 84 4, I| tripudiante, dal disprezzo mal dissimulato del lavoro umile 85 4, IV| com'era al Bianchini, e mal preparato sull'argomento, 86 4, IV| per insinuar loro dottrine mal digeste e funeste, le quali 87 5, VI| gli oblatori: molti eran mal vestiti, alcuni quasi laceri: 88 5, VII| fatalità» di quei mali, una mal dissimulata pietà per una La quistione sociale Parte
89 2 | un esercito disordinato, mal nutrito, gravato di pesi Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
90 Hugo, II| crollamenti successivi delle parti mal fabbricate, e vediamo poi 91 Zola, I| disfatti. Ci fa uscire col mal di capo dall'alcova profumata Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
92 SpeGlo, IV| un esercito disordinato, mal nutrito, gravato di pesi 93 SpeGlo, VI| più miseri, e dalla salute mal ferma è ricondotto ogni Sull'oceano Capitolo
94 2 | degli emigranti, presi dal mal di mare, giacevano alla 95 2 | una matrona coi capelli mal tinti, col seno al mento, 96 2 | soffriva propriamente il mal di mare. Soffriva d'una 97 4 | nel corpo, da troppo tempo mal nutrito e fiaccato dalle 98 6 | Nous nous moquons pas mal de Paris... Thiers qui a 99 7 | mezzo a gente che soffra il mal di mare. E quel giorno non 100 8 | poltrona a bilico la sua mal dissimulata sbornietta d' 101 11 | tornavano a guardar lui di mal occhio, con l'aria di dirgli 102 14 | visetto tondo di madonna mal lavata, colorito dal riflesso 103 15 | deventar mati perché va mal le façende nel mondo vecio?~ ~ 104 15 | pol durar. La ghe va massa mal a tropa zente - E mi parlò 105 15 | digo mi che el mondo va mal. Un anzolo compagno, ghe 106 16 | in cuccetta, soffriva un mal di nervi terribile: la ragazza 107 17 | e là i primi rantoli del mal di mare, delle voci di pianto 108 18 | quel tempo patissero il mal di mare, ne domandai notizie 109 19 | ufficiale, guardandolo di mal occhio. Molti, anzi, affettando