IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parlamento 27 parlami 4 parlan 6 parlando 108 parlandogli 3 parlandole 8 parlandomi 1 | Frequenza [« »] 108 corse 108 davvero 108 pareti 108 parlando 108 prendere 108 quadro 108 saranno | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze parlando |
Amore e ginnastica Capitolo
1 21 | con accento paterno, quasi parlando tra sé: - Una simpatica 2 26 | di che umiliazioni mi va parlando! - esclamò l'ingegnere. - Costantinopoli Capitolo
3 | volta, che l’abbia offesa parlando con altri, che l’abbia trascurata 4 | passo lento, in silenzio, o parlando a bassa voce un linguaggio Cuore Parte, Capitolo
5 gen, 4| casa, osservando tutto e parlando sempre, arzillo e lesto 6 mag, 4| uomini seduti, che bevevano, parlando forte. Il vecchio lombardo 7 mag, 4| colori, che lo guardavano, parlando basso tra di loro; e gli 8 giu, 8| molta gente che aspettava, parlando a bassa voce. C'era il Direttore, Fra scuola e casa Parte
9 2 | tenendo il cappello in mano, e parlando con la voce un po' tremola 10 2 | nervoso di battere un piede parlando, che alle volte, tratta 11 2 | e le braccia ciondoloni, parlando a pause, con voce affaticata. 12 2 | ritegno su quell'argomento; ma parlando sempre in termini vaghi, 13 5 | con accento paterno, quasi parlando tra sè: — Una simpatica 14 5 | di che umiliazioni mi va parlando! — esclamò l'ingegnere. — 15 7 | espresse poi a mezza voce, come parlando tra sè, con una locuzione 16 8 | quella, mentre scendevano, parlando a precipizio, le diede ancora L'idioma gentile Parte, Capitolo
17 1, 1| Mille volte, scrivendo e parlando, dovrai manifestare italianamente, 18 1, 1| scrivendo per la stampa, parlando in pubblico, partecipando 19 1, 1| pure in parte infinitesima, parlando e scrivendo male. Non è 20 1, 2| prima? Che cosa importa, parlando e scrivendo, inciampare 21 1, 2| la cura di non far ridere parlando rozzamente e lasciandosi 22 1, 3| appartieni.~ ~Troverai molti che, parlando italiano, perdono ogni vivacità 23 1, 3| spine, senza rifiatare, o parlando il meno possibile, anche 24 1, 5| illustre uomo incominciò, parlando italiano per riguardo al 25 1, 5| scrivono bene, si ritrovano, parlando italiano, nello stesso impaccio 26 1, 6| Ebbene, e tu abìtuati, parlando, ad esprimere sempre tutto 27 1, 6| Una delle nostre miserie, parlando, è l’incertezza che ci arresta 28 1, 8| sa quante volte tu pure, parlando italiano, esclami: – Guarda 29 1, 8| cari figlioli, i quali, parlando italiano con me, chiamano 30 1, 8| a te che qualche volta, parlando italiano, alzi le scale 31 1, 9| Ci dispiacciono perchè, parlando diversamente da noi, hanno 32 1, 9| tutti cadiamo, di usare, parlando, una quantità di parole 33 1, 10| e si scagioni. – Anche parlando delle cose più comuni usava 34 1, 11| luogo„ della lingua.~ ~Noi, parlando italiano, siamo tutti riluttanti 35 1, 11| Eppure, che so io? Parlando, non l’userei.~ ~– Per che 36 1, 11| che vuol che le dica? Se, parlando in famiglia o fra amici, 37 1, 11| usati ora anche fra noi, parlando italiano, sono anzi diventati 38 1, 11| a mettere in commercio, parlando, quella parte di lingua 39 1, 11| conosciamo ma non usiamo parlando, non ci verrà mai pronto 40 1, 12| facciamo sentire anche parlando italiano, e che dànno al 41 1, 14| materiale della lingua.~ ~Parlando a te, italiano, intendo 42 1, 14| scansare, potrai far di meno parlando, e che nuovo sentimento 43 1, 15| antiquate, che nessuno usa più parlando, ma che qualcuno s’ostina 44 1, 19| pochissimo che scriveva, ma anche parlando; ciò che gli doveva costare 45 2, 1| onore disprezzandomi, e, parlando e scrivendo italiano, rifiutano 46 2, 1| ridere quando uno dice, parlando italiano: – legger la vita, 47 2, 1| scrittori, e da cui si guardano parlando e scrivendo italiano, come 48 2, 2| sian poche se non perchè, parlando la lingua, ci siamo assuefatti 49 2, 2| impicci si troverebbero parlando la lingua, quando fossero 50 2, 3| le sanno; ma non le usano parlando perchè non le hanno alla 51 2, 3| agli altri, e ti troverai, parlando la lingua, nella condizione 52 2, 5| intransitivi, specialmente parlando, non ci serviamo quasi mai, 53 2, 5| pienamente; e non di meno, parlando, esprimo sempre quel pensiero 54 2, 5| Considera quanto di frequente, parlando o scrivendo, occorre di 55 2, 7| fantasma della Grammatica, che, parlando, impuntava a ogni tratto, 56 2, 8| lezioncina di lingua.~ ~Perchè, parlando e scrivendo, ella si serve 57 2, 10| non è ch’io m’accorga, parlando con quella signora, di mancar 58 2, 10| uso mai, o quasi mai, nè parlando con loro, nè con altri, 59 2, 11| raccontando aneddoti faceti, e parlando anche delle cose più ovvie 60 2, 12| scrittori, ma quasi tutti, parlando, n’hanno più o meno. Sono 61 2, 14| norma generale da seguire, parlando e scrivendo.~ ~ ~ ~un senatore.~ ~ ~– 62 2, 14| scrivono tramvia, dicono parlando tranvai, e tranvai o tram 63 2, 14| essi stessi a tutto pasto, parlando, perchè non possono farne 64 2, 20| linguista illustre: che a noi, parlando, per dire una data cosa, 65 2, 21| ispirazione subitanea, quasi parlando più che scrivendo, e quello 66 2, 21| memoria, che ad ogni tratto, parlando e scrivendo, nell’atto stesso 67 3, 4| strano e affettato, chi, parlando, adoperasse tutti i vocaboli, 68 3, 4| quali non sono adoperati parlando neppure da coloro che ne 69 3, 4| ragione che non s’usano parlando, si deve scansar d’usarli 70 3, 4| di forme, che non s’usano parlando perchè non son naturali, 71 3, 4| della passione. La passione, parlando, ha due maniere di periodo. La maestrina degli operai Paragrafo
72 1 | quella, mentre scendevano, parlando a precipizio, le diede ancora Marocco Parte
73 1 | turbante; e vanno a gruppi, parlando a voce bassa, col capo chino 74 5 | è vestito il nostro Re. Parlando, osservarono attentamente 75 11 | debbono prostrarsi a terra parlando davanti ai tribunali; non Olanda Parte
76 3 | ombra di vanità nazionale parlando delle cose proprie. Quel: 77 3 | atto di leggero stupore. Parlando del loro commercio, delle Primo maggio Parte, Capitolo
78 1, V| casa i fogli che c'erano.~ ~Parlando, s'era alzato egli pure, 79 1, VI| che rendevan le copie.~ ~Parlando, aveva un sorriso simpatico, 80 1, VI| addormentava camminando e parlando. Infine, essendosi aperta 81 1, IX| riprese subito per conto suo, parlando al Commendatore e al proprio 82 2, V| del mestiere, e allora, parlando dei fatti propri, egli sciolse 83 2, V| una mano sulla fronte, e parlando più a se stesso che a lui, 84 2, V| porgeva, brontolò, quasi parlando a se stesso: — Lei ha buon 85 2, XI| poteva, come se mostrandosi e parlando, avesse fatto sfigurar la 86 4, IV| Cominciò con pacatezza, non parlando di sé, trattando impersonalmente 87 5, X| l'uffizio di consolatrice parlando della mamma. — Ah! La mamma — 88 5, XII| rivelasse in una reticenza, parlando della sua classe, in certe 89 6, XI| inutilmente. Molto si vedeva, ma parlando con le donne, egli ebbe Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
90 Hugo, I| Dumas diceva ai suoi amici, parlando di lui: - Nous sommes tous 91 Hugo, VI| l'anima; l'autore di cui parlando m'era sgorgata mille volte 92 Hugo, VII| in qualche cos'altro? - Parlando con quello della variante, 93 Hugo, VII| che, qualche momento dopo, parlando dell'Esposizione, disse: - 94 Zola, III| fecero all'Assommoir. Anche parlando, egli sceglie sempre la 95 Zola, III| concetto che ha del pubblico, parlando della vendita dei libri 96 Zola, III| visto, ne dice i lati forti. Parlando dei suoi studi dal vero 97 Parigi | lingua si snoda, ed anche parlando il linguaggio proprio riusciamo Il soldato Poggio Parte
98 1 | fissità del mio sguardo; poi parlando in dialetto piemontese, 99 1 | mi disse: Arrivederci».~ ~Parlando così Poggio aveva un aspetto Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
100 SpeGlo, V| delle memorie. Spero, così parlando, di consentire alla disposizione Sull'oceano Capitolo
101 4 | di baldanza marinaresca, parlando forte e modulando il riso 102 5 | attaccò il lucignolo subito, parlando piano e spedito, senza far 103 6 | diffidenza. Ma il buffo era che, parlando del mare, egli non vi fissava 104 8 | eloquenza che spiegan tutti parlando d'un fatto in cui rischiaron 105 8 | ho date! disse. Poi finì, parlando soltanto ai suoi vicini, 106 8 | gioviale. Non s'inaspriva che parlando di un certo impresario di 107 11 | discussione su Guglielmo Watt. Parlando della sfortuna degli inventori 108 14 | variazioni del mare. Come parlando con un personaggio potente,