IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vedevano 98 vedevi 2 vedevo 39 vedi 107 vediamo 66 vedili 1 vedo 121 | Frequenza [« »] 107 improvviso 107 malato 107 tangeri 107 vedi 106 abitanti 106 addosso 106 aperto | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze vedi |
Costantinopoli
Capitolo
1 | quello che stai per fare! Vedi se gli uomini son ciechi
Cuore
Parte, Capitolo
2 nov, 7| gli domandai.~ ~- Non vedi? - rispose, tendendo le
3 nov, 12| sapresti dirmi quello che vedi di lassù, se c'è soldati
4 nov, 12| alla fronte.~ ~- Che cosa vedi? - domandò l'ufficiale.~ ~
5 nov, 12| Son fermi.~ ~- Che altro vedi? - domandò l'ufficiale,
6 nov, 12| luccica. Paiono baionette.~ ~- Vedi gente?~ ~- No. Saran nascosti
7 nov, 12| l'ufficiale, - che altro vedi, a sinistra?~ ~- A sinistra?~ ~-
8 nov, 13| tutti, somigliano a loro. vedi che ce n'è sempre intorno
9 dic, 8| mai intese. - Giulio, tu vedi ch'io lavoro, ch'io mi logoro
10 dic, 8| parte di tutti. Io stesso, vedi, dovrei raddoppiare il mio
11 dic, 10| accanto alla mia, e allora, vedi, certe espressioni di dolore
12 dic, 10| amalo anche di più quando lo vedi triste. Amalo sempre. E
13 gen, 6| giorno: - Ma finiscila, vedi che il maestro ci soffre
14 gen, 7| biglietto al primo ufficiale che vedi. Butta via il cinturino
15 feb, 7| mica bene che lo lasci, vedi in che maniera mi guarda,
16 feb, 12| ridotto a mal partito, come vedi, caro il mio Enrico. E come
17 feb, 12| attaccate alla parete. - Vedi? - egli mi disse. - Son
18 feb, 12| ma se non guarissi più... vedi di fortificarti nell'aritmetica,
19 feb, 13| morte.~ ~Ogni volta che vedi una persona a cui arriva
20 mar, 10| di pentimento mi dici! Tu vedi in che stato mi trovo ridotta,
21 apr, 5| Guarda questo foglio. Vedi? Queste sono le correzioni
22 apr, 7| son figliuoli d'operai. Vedi: gli uomini delle classi
23 mag, 6| scuola, per ora, non la vedi che di dentro: ti parrà
Fra scuola e casa
Parte
24 2 | lei, tutto si voltarono. — Vedi un po' tu, — le disse la
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
25 1, 2| foglio di carta asciugante? Vedi, quando questo è fresco
26 1, 2| scritto su cui lo premi, e vedi poi, quando è un pezzo che
27 1, 2| parte della scienza stessa. Vedi che differenza c’è nel profitto
28 1, 3| significato d’un vocabolo. Vedi nei giornali che pubblicano
29 1, 3| sbadataggine che per ignoranza! Vedi se importano o no le parole,
30 1, 5| inciampando a ogni passo. Vedi dunque quanto importa che,
31 1, 6| delle facoltà intellettuali. Vedi che l’uomo acceso da una
32 1, 6| oscurità, d’ogni lungaggine ci vedi il riflesso, sia pure in
33 1, 8| canzonare a te, bada bene; ma vedi un po’ se dei modi citati
34 1, 15| di potenza descrittiva: – Vedi – mi disse – in queste cinquanta
35 1, 17| quali ti rammenterà l’altro. Vedi, per esempio, più avanti,
36 1, 17| delle ruote dei molini. – Vedi Palco. I palchi fronzuti
37 1, 17| e voltiamoci indietro. Vedi, nel breve tratto percorso,
38 1, 17| grembiule? Para il sacco? – No. Vedi, dunque. Ma di queste parole
39 1, 17| piede grosso, quattrini. Vedi di quanti vani scrupoli
40 1, 17| appunto quest’ultimo, e vedi se particolare, nella frase: –
41 1, 17| percome e il perdove. – Vedi com’è graziosa la parola
42 1, 17| rappresentano che una lettera. Vedi che vasta e succosa e dilettevole
43 2, 1| sfumature d’ogni sentimento. Vedi dunque! Ma è singolare.
44 2, 2| Guarda questo bicchiere: vedi questo spazietto interposto
45 2, 2| in riva al torrente, dove vedi quel ragazzo che bada alle
46 2, 4| Pigliare a frullo. – Vedi se l’idea di fermare una
47 2, 4| innamorati che fanno agli occhi. Vedi se ti riesce di trovare
48 2, 5| accosta bene al muro. E vedi se senti mai usare in forma
49 2, 5| per veder se sta saldo. – Vedi un po’: son certo d’aver
50 2, 5| finestra in faccia a uno. E vedi il significato della parola
51 2, 7| mostrava perplesso: – Ah! vedi – esclamava in tono di trionfo –
52 2, 7| esclamava in tono di trionfo – vedi se non ho ragione! È una
53 2, 7| persuaderlo, sul serio. – Vedi – gli si diceva – tu hai
54 2, 17| parola ovvia come un malanno. Vedi se c’è uno su cento dei
55 2, 17| gas non è giunta ancora. Vedi nelle corrispondenze mandate
56 2, 17| forza ch’io soggiaccia. Ah, vedi che ci son cascato! È forza
57 2, 18| grosso scartafaccio). – Vedi se ti dico la verità. Qui
58 2, 18| devi far leggere.~ ~L. – E vedi se l’ho fatta con amore.
59 2, 18| spendo per vigliaccheria. Vedi qui, soltanto intorno all’
60 2, 18| tutta la mia dappocaggine. Vedi qui il Villani: – Una cosa
61 2, 18| Io farei il viso rosso, vedi, se dovessi dirti il giro
62 2, 18| grande verso di Dante:~ ~Vedi che non rincresce a me,
63 2, 18| verbo, e rovini il mondo! Vedi, per me è una bellezza la
64 2, 18| tu m’hai a risparmiare. – Vedi qua: ho cancellato il me. –
65 3, 1| che ne porta molt’altre. Vedi dunque che non ti devi affannare
66 3, 2| memoria vivissima,~ ~che, come vedi, ancor non m’abbandona;~ ~(
67 3, 7| una fatica di certosini. Vedi che son quasi tutti periodi
68 3, 7| mente battesse la terzana. Vedi se non è buffo che un uomo
69 3, 7| una processione di frati. Vedi che soltanto a parlarne,
70 3, 7| tutti annegano. Alcuni, come vedi, non hanno forma nessuna:
71 3, 7| preservarci. Guardali bene, e vedi quanta bruttezza e quanta
72 3, 11| le offese al buon gusto. Vedi se in qualche luogo non
73 3, 11| tre riprese di respiro. Vedi se dove hai creduto di esprimere
Primo maggio
Parte, Capitolo
74 1, I| metterli tutti in un mazzo. Vedi il muratore Peroni, per
75 1, I| Bianchini, indignato.~ ~— Ah! vedi dunque! — esclamarono a
76 1, II| son troppo diverse.~ ~— Vedi dunque che lo stato attuale
77 1, II| classi, ed è stata soppressa. Vedi che il mondo è mutato, e
78 1, VIII| alleviare tutti i mali; e tu vedi che non basta, che è come
79 1, VIII| nella signora Luzzi, vedi, c'è la stoffa d'una socialista.~ ~
80 2, VIII| fatto, con l'aria di dire: — Vedi, son sempre loro. — E allora
81 2, IX| signori della stessa età, e vedi se non hanno la stessa ingenuità,
82 2, X| rassegnato, come per dirle: — Vedi che ho fatto quanto ho potuto;
83 2, XII| atto risentito e disse: — Vedi, che cosa si guadagna al
84 3, V| vogliono sopra tutto. Di fatti, vedi, son tutti giovani. Tutto
85 3, V| dicessero: — Giulio, tu vedi quanta gente c'è intorno
86 3, V| alla fame senza loro colpa; vedi quante diseguaglianze ingiuste,
87 5, II| Ma tu vuoi far troppo, vedi; tu ti fai del danno alla
88 5, VII| guardami in faccia, non ci vedi... la serenità... la fede
89 7, VI| le vedranno i tuoi figli! Vedi quello che mi dà forza è
90 7, VII| quest'assembramento?~ ~— Tu vedi le ombre degli alberi! —
91 7, VII| squadre poste in addietro.~ ~— Vedi se le fanno le birbonate! —
La quistione sociale
Parte
92 2 | pure: ma soltanto quando li vedi personificati in un infelice
93 2 | infelice che mèndica.~ ~Vedi: il suo ingegno e i suoi
94 2 | della grande quistione: vedi se, perdurando questo furore
95 2 | della vita del lavoratore, – vedi se i figli dei tuoi figli
96 2 | render la lotta disperata. Vedi se per prevenire questo
97 2 | intento del socialismo. Vedi se, non giungendo a questo,
98 2 | rispettato, contento.~ ~Ora, vedi quanta miseria vi è intorno
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
99 Hugo, VII| quando scrivi? Che cosa vedi intorno a te, per aria;
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
100 SpeGlo, IV| pure: ma soltanto quando li vedi personificati in un infelice
101 SpeGlo, IV| un infelice che mendica. Vedi: il suo ingegno e i suoi
102 SpeGlo, IV| della grande quistione: vedi se, perdurando questo furore
103 SpeGlo, IV| della vita del lavoratore, - vedi se i figli dei tuoi figli
104 SpeGlo, IV| render la lotta disperata. Vedi se per prevenire questo
105 SpeGlo, IV| intento del socialismo. Vedi se, non giungendo a questo,
106 SpeGlo, IV| rispettato, contento. Ora, vedi quanta miseria v'è intorno
107 3Capit, Roma| sono deluso.~ ~- Aspetta. Vedi quella colomba in bassorilievo,