Costantinopoli
    Capitolo
1 Arrivo | sovrana, dinanzi alla quale il poeta e l’archeologo, l’ambasciatore 2 Arrivo | e in quello d’un cattivo poeta di vent’otto! Ma nemmeno 3 0 | Selim; ho visto il povero poeta Fighani condannato a girare 4 0 | che vive, come disse un poeta, in una specie di famigliarità 5 0 | e di sospiri. Oh povero poeta! Mi parve di veder lui, 6 | sembrano davvero, come disse un poeta greco, appese per sette 7 | diede nel falso il grande poeta che paragonò la moschea 8 | buttati via, come dice un poeta turco, dalle mani d’un pazzo; 9 | ripetere per esso i versi del poeta persiano che vennero sulle 10 | medesimo, quella che un grande poeta definì mirabilmente la vegetazione 11 | Fuad-Pascià, diplomatico e poeta, vanitoso, voluttuoso e Fra scuola e casa Parte
12 7 | UN POETA SCONOSCIUTO.~ ~ ~ ~Arturo 13 7 | questo terzo rifiuto il poeta s'insospettì; ma d'un sospetto 14 7 | fondo un prosatore o un poeta, era di lamentare che non 15 7 | sincera indignazione:~ ~— Che poeta!... E così poco conosciuto!~ ~ 16 7 | sovrapposta alla corona di poeta. Venne una volta fra noi, 17 7 | Parnaso, aveva messo il poeta alla porta. Una sera egli 18 7 | questo verso:~ ~ ~ ~Nacqui poeta e guai a chi mi tocca!~ ~ ~ ~ L'idioma gentile Parte, Capitolo
19 1, 17| amico su due piedi. (Un poeta usò argutamente, in questo 20 2, 5| primissima il precetto del poeta: – Sii breve ed arguto. – 21 2, 18| pienamente si legge per Lucano poeta, chi le storie vorrà cercare. – 22 2, 20| discorso s’allungava. Disse un poeta francese ad un giovane: 23 2, 21| come dice il nostro primo poeta vivente, quello che c’è 24 2, 21| giudiziosamente dall’uso fiorentino„, poeta e scienziato della parola, 25 3, 6| incredibili fatiche, dice il poeta della Ginestra. Ma bisogna Olanda Parte
26 1 | La natura, come dice un poeta olandese, aveva rifiutato 27 2 | canzone del loro grande poeta Jacob Catz, e che probabilmente 28 3 | dirla colle parole d’un gran poeta tedesco, a una realtà prosaica, 29 3 | Rotterdamesi innalzarono al poeta Tollens, nato verso la fine 30 3 | considerato in Olanda come un poeta di prim’ordine; molti non 31 4 | diciottanni era illustre come poeta, come teologo, come commentatore, 32 5 | piantato dal gran pensionario e poeta Giacobbe Catz; altri tre, 33 5 | vero quello che disse un poeta: — In Olanda il sole muore; — 34 5 | e amica intima del primo poeta olandese, Vondel, dal quale 35 5 | Il Vondel è il più grande poeta dell’Olanda. Nacque nel 36 5 | Ancora bambino, il futuro poeta ritornò in patria sopra 37 5 | già d’una bella fama di poeta; ma le sue opere illustri 38 5 | poichè fu principalmente poeta tragico) intitolata La distruzione 39 5 | che non v’è forse un altro poeta al mondo, la cui popolarità 40 5 | conforto nel loro vecchio poeta. Egli è l’amico intimo del 41 5 | pronunzia il nonno. Nessun poeta fu più amato di lui. Ogni 42 5 | siano mai apparsi nel mondo. Poeta, storico, filologo, critico, 43 5 | ingegno. Giovanetto, e già poeta famoso, lascia la poesia, 44 5 | dopo Vondel, il più grande poeta del suo paese. Ma gli fece 45 5 | ministro protestante e poeta, autore d’un libro celebre 46 5 | discepolo del Bilderdijk, poeta religioso ed entusiasta, 47 5 | entusiasta, e il Genestet, poeta satirico, morto giovanissimo, 48 6 | der Voes, uomo valoroso e poeta latino di bella fama; il 49 7 | coro è sepolto il grande poeta Bilderdijk. A un arco sono 50 8 | A due viaggiatori, uno poeta e uno ingegnere, che andassero 51 8 | ingegnere si sentirebbe un po’ poeta, e il poeta desidererebbe 52 8 | sentirebbe un po’ poeta, e il poeta desidererebbe di trovarsi 53 11 | c’è sotto una strofa d’un poeta russo che dice: — Sopra 54 12 | faranno sorridere qualche poeta e qualche signorina; e capisco 55 13 | memorabile viaggio che fornì al poeta Tollens il soggetto del 56 15 | illustrata da un grande poeta popolare, e coltivata tuttora 57 15 | avete perduto un grande poeta.”~ ~A questa uscita, poco Primo maggio Parte, Capitolo
58 1, VIII| per lo scrittore e per il poeta, come per un nemico istintivo 59 1, IX| compassione in una parola: — ... Poeta!~ ~— Piglio atto della parola 60 2, IV| Nessun'altra mattata del caro poeta avrebbe potuto procurargli 61 2, IV| fosse accoppiata male con un poeta squilibrato e leggiero, 62 7, IV| dovuto fare come il grande poeta Morris, non stimar nessun La quistione sociale Parte
63 2 | Circolo. Fate, come dice il poeta, cozzar i vostri pensieri 64 2 | quello che dice un grande poeta malinconico: che lo spettacolo 65 3 | forza operosa, come dice il poeta dei Sepolcri, che affatica Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
66 Espos | concepito da un'anima di poeta e sentito da un cuor di 67 Hugo, I| quasi universale, il primo poeta vivente d'Europa. Ha quasi 68 Hugo, I| repubblicano, ma rispettano il poeta, come una gloria della Francia. 69 Hugo, I| Chi non lo riconosce come poeta drammatico, lo ammette come 70 Hugo, I| romanziere, lo adora come poeta lirico; altri che detestano 71 Hugo, I| è favorevole. Egli è un poeta popolare e un tribuno vittorioso, 72 Hugo, II| genio e la pazienza; è nato poeta e s'è fatto; ha scavato 73 Hugo, II| sono usciti da un cuore di poeta. E allora Vittor Hugo è 74 Hugo, IV| capo la gloria di primo poeta d'Europa. E allora si ripiglia 75 Hugo, VI| un solo Hugo, il grande poeta amoroso e sdegnoso, pieno 76 Hugo, VI| pensare e lottare da uomo; il poeta di cui le strofe fulminee 77 Hugo, VI| commentava la mia emozione; il poeta dei fanciulli, il consolatore 78 Hugo, VII| mano sinistra del grande poeta raggiunse la destra, e la 79 Hugo, VII| non mi parve una casa da poeta milionario. C'era però nella 80 Hugo, VII| infatti, in mezzo a loro, un poeta di quella famiglia, Catullus 81 Hugo, VIII| provocava era un vecchio poeta. Improvvisamente tutti i 82 Hugo, VIII| tributo di gratitudine al poeta dei grandi affetti, un saluto 83 Hugo, IX| Noi speriamo che il grande poeta, sorto coll'alba dell'ottocento, 84 Zola, III| degne davvero d'un grande poeta.~ ~- Voi non potete immaginare, - 85 Parigi | po' i pensieri di quel tal poeta tedesco, canzonato dall' Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
86 SpeGlo, I| forza operosa, come dice il poeta dei «Sepolcri», che affatica 87 SpeGlo, II| Circolo. Fate, come dice il poeta, cozzare i vostri pensieri 88 SpeGlo, II| quello che dice un grande poeta malinconico: che lo spettacolo 89 SpeGlo, VII| Milano, studente di legge, poeta e giornalista ad un tempo, 90 SpeGlo, VII| rossa, con una corona di poeta sulla fronte, ritto sopra 91 SpeGlo, VII| Vediamo ora, rapidamente, il poeta lirico, il drammatico, l' 92 SpeGlo, VII| cittadino, l'uomo.~ ~ ~ ~Poeta fu, nel più profondo dell' 93 SpeGlo, VII| profondo dell'anima. Di poeta ebbe - per usar le parole 94 SpeGlo, VII| oblìo, e allora un nuovo poeta vi appare, d'una dolcezza 95 SpeGlo, VII| del cuore. Ma già questo poeta voi lo indovinate anche 96 SpeGlo, VII| tuo morto!» - E quando al poeta che impreca, infuriando, 97 SpeGlo, VII| che vai cercando, povero poeta! Tu non sarai guarito se 98 SpeGlo, VII| dovendo tesser l'elogio d'un poeta illustre, disse: - Quale 99 SpeGlo, VII| nostra commozione, e che il poeta tramonti nella sua gloria. - 100 SpeGlo, VII| E così ora «tramonti il poeta nella sua gloria» accanto 101 SpeGlo, VII| fortunata, più cara del poeta perduto; la salutiamo con 102 SpeGlo, VII| Era l'eloquenza d'un poeta e d'un, sapiente - era una 103 SpeGlo, VII| Egli fu soldato, tribuno, poeta, maestro; disprezzò la ricchezza, 104 3Capit, Tor| anch'essa da qualche grande poeta il tributo d'una lode immortale.~ ~ ~ ~ 105 3Capit, Tor| bella per l'artista e per il poeta quella piazza vastissima, Sull'oceano Capitolo
106 2 | gli ultimi ritratti del poeta Hamerling.~ ~Non conoscendosi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License