IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] bonomia 4 bons 2 bonta 1 bontà 106 bonté 1 boompjes 3 borace 1 | Frequenza [« »] 106 abitanti 106 addosso 106 aperto 106 bontà 106 bottega 106 corno 106 metteva | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze bontà |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 4 | dell'abitudine, un resto di bontà e il non aver alcun pretesto
2 23 | unita a quella d'una grande bontà ingenua ed attonita, come
3 30 | salute e forza sono serenità, bontà, coraggio e grandezza d'
4 31 | un'espressione di gentile bontà femminea, che il Celzani
Cuore
Parte, Capitolo
5 nov, 10| Direttore. - Vuol aver la bontà di farlo venire un momento
6 dic, 10| quali abusarono della sua bontà, e disconobbero le sue fatiche;
7 gen, 11| più fermamente che c'è una bontà suprema e una pietà infinita,
8 feb, 1| povero piccino, e tutta la bontà, tutta la costanza eroica
9 apr, 5| sua fronte.~ ~- Abbiate la bontà di venir con me, - disse
10 mag, 1| che ha sul viso pieno di bontà una certa espressione di
11 giu, 5| tutto di sé fuorché la sua bontà e il suo amore. Tu non lo
12 lug, 3| compenso di nove mesi di bontà, di pazienza ed anche di
Fra scuola e casa
Parte
13 2 | che avrebbe frenato la bontà, di cui quella diffidava.
14 2 | contegno dignitoso e con la bontà ferma e giusta, a ottener
15 2 | momenti il barlume d'una bontà antica, bruciata dall'alcool.
16 2 | straordinaria, ed esprimeva una bontà e una malinconia di persona
17 2 | vita. Non dimostrava la sua bontà, come altre ragazze di cuore
18 2 | sempre dimostrato. È tutta bontà sua. Giusto, io ci penso,
19 2 | nella quale, per la sua bontà timida, aveva subito mille
20 2 | piena di pagliolo, e una bontà infinita, una tenerezza
21 4 | occhi neri riflettevano la bontà paterna del padrone. Povero
22 4 | gli altri sulla via della bontà e del lavoro, e tutti quanti
23 5 | dell'abitudine, un resto di bontà e il non avere alcun pretesto
24 5 | unita a quella d'una grande bontà ingenua ed attonita, come
25 5 | salute e forza sono serenità, bontà, coraggio e grandezza d'
26 5 | un'espressione di gentile bontà femminea, che il Celzani
27 6 | po' litigioso, ma, per la bontà dell'indole, sopportabile,
28 6 | professore, — disse, — abbia la bontà di ascoltarmi cinque minuti.~ ~
29 6 | modi aver l'onore, aver la bontà di fare una cosa senton
30 8 | di signore missionarie di bontà e di gentilezza tra la plebe,
31 8 | in grazia di una naturale bontà d'animo e di certe aderenze
32 8 | conosceva tutti; ma per pura bontà d'animo, non per paura,
33 8 | velata di indulgenza, di bontà, di preghiera.~ ~Il giovine
34 8 | un angelo di grazia e di bontà… Infine, quando si fu sfogata,
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
35 1, 10| eccetto l’affettazione: che la bontà svanisce, che la malvagità
36 1, 12| attribuire a ogni buono una bontà infinita, e mette fra due
37 1, 13| scattando: – La grazia di quella bontà! Da un professore che boccia
38 1, 15| penetrato. La ho persuasa della bontà del mio metodo? Io ne son
39 1, 15| maravigliosa oramai. Ella, per bontà sua, dice che sono uno scrittore.
40 1, 19| volta a Torino, abbia la bontà d’avvertirmene. Mi metterò
41 3, 7| finisce quando vuole, per bontà sua; e potrebbe, con quell’
La maestrina degli operai
Paragrafo
42 | di signore missionarie di bontà e di gentilezza tra la plebe,
43 1 | in grazia di una naturale bontà d'animo e di certe aderenze
44 21 | conosceva tutti; ma per pura bontà d'animo, non per paura,
45 24 | velata di indulgenza, di bontà, di preghiera.~ ~Il giovine
46 25 | un angelo di grazia e di bontà… Infine, quando si fu sfogata,
Olanda
Parte
47 5 | sentenze, di precetti; pieni di bontà, d’onestà e di dolcezza,
Primo maggio
Parte, Capitolo
48 1, II| ingegno, e la sua aria di bontà, ma ingentilita, e mista
49 1, IV| intristire nell'ombra anche la bontà del suo cuore. A ventitré
50 1, VIII| animo; ma v'era nella sua bontà una certa mollezza, qualche
51 1, IX| aperto, su cui s'univan la bontà, l'intelligenza e l'astuzia,
52 2, VII| quella fede in una grande bontà ed equità futura degli uomini,
53 2, IX| sentimenti che provano la tua bontà; ma niente di più. Del resto,
54 2, X| per un'illusione della sua bontà, senza credere o immaginar
55 4, I| Torino; che gli parve troppa bontà da parte sua. E a quel sospetto
56 4, I| la sua gioventù, la sua bontà naturale, a cui la contentezza
57 4, IV| ignoranza o l'educazione, la bontà o la perversione degli altri
58 5, II| disposto alla fede, per bontà, l'aveva avuto sempre; ci
59 5, VII| aria piena di saggezza e di bontà affettuosa: — Ma vedrai
60 5, IX| d'usurai, coi quali, per bontà, aveva sempre finto d'ignorare
61 5, XI| nei suoi occhi tutta la bontà dei suoi migliori momenti
62 6, I| la sua gioventù, la sua bontà, il suo entusiasmo si riflettevano.
63 6, XII| entusiasmo, il dolore e la bontà, la poesia. Specialmente
64 6, XII| ha la forza eroica e una bontà infinita, e di cui tutta
65 6, XV| dubitato, signora. E la bontà che lei aveva per suo marito
66 7, II| d'uno slancio audace di bontà. Oh! io la conosco. Non
La quistione sociale
Parte
67 2 | dignità di vita, di equità, di bontà d'animo, non soltanto in
68 3 | esempio; vi raccomandano la bontà e vi dimostrano con gli
69 3 | perchè dal lavoro esce la bontà, come dal moto il calore,
70 3 | il calore, perchè dalla bontà sorge il lavoro come dalla
71 3 | la vita, perchè lavoro e bontà sono due virtù gemelle che
72 3 | perchè dovete agli altri la bontà che loro chiedete e che,
73 3 | ottenete da tutti; perchè la bontà apre ed affina l'intelletto
74 3 | questo momento in cui la bontà vi splende nello sguardo
75 3 | ciascuna di voi ci pare della bontà un'immagine vivente, la
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
76 Parigi | c'è necessariamente della bontà, come sotto una bella spuma
Il soldato Poggio
Parte
77 Int | richiedere veramente una bontà ed una pazienza che sembrano
78 1 | trasparire una simpatica bontà.~ ~Bisognerebbe poter ripetere
79 2 | seppe intuire un'opera di bontà così eroica, che mille altri
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
80 SpeGlo, I| esempio; vi raccomandano la bontà e vi dimostrano con gli
81 SpeGlo, I| perchè dal lavoro esce la bontà, come dal moto il calore,
82 SpeGlo, I| il calore, perchè dalla bontà sorge il lavoro come dalla
83 SpeGlo, I| la vita, perchè lavoro e bontà sono due virtù gemelle che
84 SpeGlo, I| perchè dovete agli altri la bontà che loro chiedete e che,
85 SpeGlo, I| ottenete da tutti; perchè la bontà apre ed affina l'intelletto
86 SpeGlo, I| questo momento in cui la bontà vi splende nello sguardo
87 SpeGlo, I| ciascuna di voi ci pare della bontà un'immagine vivente, la
88 SpeGlo, IV| dignità di vita, di equità, di bontà d'animo, non soltanto in
89 SpeGlo, V| squilli di tromba e accenti di bontà infantile, quell'entusiasmo
90 SpeGlo, VII| d'un avversario vivo la bontà e la rettitudine, e come
91 SpeGlo, VII| fuorchè la mancanza di bontà d'animo, di cui dai nemici
92 SpeGlo, VII| ideale. - Gli mancava la bontà dell'animo. - A Felice Cavallotti!
93 SpeGlo, VII| sono quanto te. Facile è la bontà a chi, lontano dalla lotta,
94 SpeGlo, VII| invidio. - Ah, gli mancava la bontà dell'animo! - A Felice Cavallotti!
95 SpeGlo, VII| L'accusa, di mancanza di bontà e di gentilezza gli fu più
96 3Capit, Tor| sono, e spirano un'aria di bontà contegnosa, l'amor della
97 3Capit, Roma| vostri con un'espressione di bontà ineffabile, gruppi furtivi
Sull'oceano
Capitolo
98 2 | che faceva violenza alla bontà della bocca. Non so bene
99 6 | spiravano una cert'aria di bontà e di rassegnazione serena.
100 6 | grigi, che eran pieni di bontà e di gentilezza, e da cui
101 8 | nulla aver perduto della bontà e della gentilezza giovanile
102 14 | sua voce un'espressione di bontà e di tristezza, come se
103 18 | espressione chiarissima di bontà e di simpatia, - e non mi
104 18 | mezzo a voi. Trattateli con bontà e con amorevolezza. Ve ne
105 19 | e con un'espressione di bontà straordinaria, che pareva
106 20 | finalmente! Era forse la bontà, l'amore, la patria, la