IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] facilitazione 2 facilmente 53 facinorosi 1 facoltà 105 facoltosi 1 façon 1 faconda 1 | Frequenza [« »] 105 castello 105 dispetto 105 esprimere 105 facoltà 105 francia 105 fratello 105 professore | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze facoltà |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 1 | scrivere: ciascuno ha le sue facoltà. E poi... nella ginnastica,
2 5 | portamento, la destrezza, la facoltà d'equilibrio, ogni cosa.
3 10 | umore, e rialza tutte le facoltà morali e intellettuali.
4 20 | educata nei fanciulli quella facoltà speciale, che è il coraggio
5 25 | le illuminava tutte le facoltà, le triplicava le forze
Costantinopoli
Capitolo
6 0 | riposo profondo di tutte le facoltà, una sospensione di tutte
7 | ingegno mancante d’ogni facoltà iniziatrice, e intorpidito
Cuore
Parte, Capitolo
8 mar, 12| bisogno di tutte le mie facoltà per trattare dei gravi affari. -
Fra scuola e casa
Parte
9 3 | forzare inutilmente delle facoltà ribelli, lasciando sonnecchiar
10 5 | scrivere: ciascuno ha le sue facoltà. E poi, nella ginnastica,
11 5 | portamento, la destrezza, la facoltà d'equilibrio, ogni cosa.
12 5 | umore, e rialza tutte le facoltà morali e intellettuali.
13 5 | educata nei fanciulli quella facoltà speciale, che è il coraggio
14 5 | le illuminava tutte le facoltà, le triplicava le forze
15 6 | altro, nel significato di facoltà intellettuali, non è voce
16 7 | così sformato delle sue facoltà, lo tastavamo su cento argomenti,
17 7 | quanta la sua prodigiosa facoltà d'illusione.~ ~Egli s'era
18 8 | lasciò un po' libera la facoltà dell'osservazione, e tutto
19 8 | una coscienza confusa di facoltà non comuni, soffocate dalla
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
20 1, 1| maravigliosa “per l’immensa facoltà delle metafore e per la
21 1, 1| nel mondo per mancanza di facoltà comunicativa, non è vero
22 1, 2| possesso della lingua, la facoltà di esprimersi con chiarezza
23 1, 4| Questo era seguìto a lui: le facoltà di pensare e di parlare
24 1, 6| esercizio vivo e rapido delle facoltà intellettuali. Vedi che
25 1, 6| passione, appunto perchè ha le facoltà eccitate, parla quasi sempre
26 1, 6| assai peggio; poichè la facoltà critica è in tutti di gran
27 1, 15| estende straordinariamente la facoltà della memoria locale; tanto
28 1, 16| organo uditorio e della sua facoltà mnemonica; ma chi non lo
29 1, 16| malandato che questo sia, le facoltà intellettuali d’un mio simile.
30 1, 18| dell’espressione le tue facoltà intellettuali si ecciteranno,
31 2, 7| acute, più agili tutte le facoltà della mente. Tu ci troverai
32 2, 7| lingua raffinato, nella facoltà del discernimento acuita,
33 2, 7| scrittore, esercitando le facoltà più delicate della mente,
34 2, 7| di padronanza delle tue facoltà e delle tue mosse, simile
35 2, 14| dizionari; della sua mirabile facoltà di adattarsi a tutti i toni,
36 2, 20| nostra parola, dotato d’ogni facoltà più gentile e del più squisito
37 2, 21| che s’accorda con le sue facoltà naturali, i suoi difetti
38 2, 21| a lati deboli delle tue facoltà, o perchè sono remoti dalla
39 3, 5| con un breve esercizio, la facoltà, che da principio è debolissima
40 3, 8| esercitato tutte le sue facoltà e messo tutte le sue doti
41 3, 11| coscienza di mancare della facoltà e della dottrina che in
La maestrina degli operai
Paragrafo
42 12 | lasciò un po' libera la facoltà dell'osservazione, e tutto
43 12 | una coscienza confusa di facoltà non comuni, soffocate dalla
Marocco
Parte
44 1 | Incaricato d’affari, — perchè la facoltà risiede nella mente e non
45 1 | è anche il simbolo della facoltà della mente.~ ~La discussione
46 11 | e atteggiamenti comici; facoltà che non traspare affatto
Olanda
Parte
47 3 | illustrare sè medesimo; le facoltà che si sono rafforzate ed
48 4 | come il suo nemico, la facoltà di leggere nell’anima degli
49 4 | uomini; ma ha sopra di lui la facoltà di guadagnare i cuori. Ha
50 8 | Banchetto, tutte le meravigliose facoltà del grande maestro.~ ~Lo
51 16 | Essi si riserbavano la facoltà di congedare il fittaiuolo
52 16 | non si valevano di questa facoltà perchè,[456] valendosene,
53 16 | esercizio delle più alte facoltà dell’intelligenza e loro
Primo maggio
Parte, Capitolo
54 1, IV| entusiasmi, e le sue migliori facoltà arrugginirsi nell'inerzia,
55 1, IV| si logorano le più nobili facoltà e si scatenano le più tristi
56 1, VIII| numero, e perpetua in sé la facoltà d'arricchire, d'istruirsi
57 2, II| riaffermato tutte le sue facoltà migliori e sentì un bisogno
58 2, II| fossero centuplicate tutte le facoltà della sua intelligenza e
59 2, V| lui, sentiva tutte le sue facoltà come rinvigorite da una
60 2, V| vita aveva distrutto la facoltà di percezione di certi sentimenti,
61 4, I| ordine alla cultura e alle facoltà della mente. Sopra tutti
62 4, I| anche in parecchi delle facoltà embrionali di scrittori,
63 5, VI| negozi, studenti di tutte le facoltà, giovani che studiavan le
64 5, XI| esistenza; di esplicare le sue facoltà più nobili e di alzarsi
65 5, XI| gridavan tutti — Nemmeno quelle facoltà più nobili si esplicheranno,
66 6, XII| vita intellettuale. Le sue facoltà non si sono svolte. Perché
La quistione sociale
Parte
67 2 | carattere, fortifica le sue facoltà. Lascia che vada fra i lavoratori,
68 2 | con l'esercizio delle loro facoltà migliori, nel campo a cui
69 2 | caratteri, la educazione delle facoltà agili e battagliere dell'
70 2 | e la scorta di tutte le facoltà, e la generazione spontanea
71 2 | con codesta invidiabile facoltà di lampeggiamento dell'intelletto
72 2 | improvvise e stupende di facoltà latenti, fecondate da nuove
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
73 Espos | vi fa vibrare tutte le facoltà dello spirito, vi fa scattare
74 Hugo, II| punto, lo squilibrio delle facoltà, la continua prevalenza
75 Zola, I| di rivolgere tutte le sue facoltà al proprio fine, che è di
76 Zola, I| ha, d'altra parte, delle facoltà molto varie; e lo sente;
77 Zola, I| desiderare null'altro. Con questa facoltà di dar rilievo a ogni menoma
78 Zola, I| eccessiva e funesta, poichè la facoltà descrittiva, che è la sua
79 Zola, II| cintola in su. Le sue grandi facoltà artistiche, già spiegate,
80 Zola, III| che è una guerra che certe facoltà dello spirito fanno ad altre
81 Zola, III| dello spirito fanno ad altre facoltà? Emilio Zola, non men degli
82 Zola, III| e prevalere le sue forti facoltà di romanziere. E propugnando
83 Parigi | Parigi esalta tutte le sue facoltà e tutti i suoi sentimenti
84 Parigi | qualsiasi parzialissima facoltà appena più che mediocre,
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
85 SpeGlo, II| con l'esercizio delle loro facoltà migliori, nel campo a cui
86 SpeGlo, II| caratteri, l'educazione delle facoltà agili e battagliere dell'
87 SpeGlo, II| e la scorta di tutte le facoltà, e la generazione spontanea
88 SpeGlo, II| con codesta invidiabile facoltà di lampeggiamento dell'intelletto
89 SpeGlo, II| improvvise e stupende di facoltà latenti, fecondate da nuove
90 SpeGlo, IV| carattere, fortifica le sue facoltà. Lascia che vada fra i lavoratori,
91 SpeGlo, V| avrebbe spiegato le vaste facoltà quando avesse condotto un
92 SpeGlo, V| Tirolo e di Francia, le sue facoltà potenti di capitano si andassero
93 SpeGlo, V| azione, e sorgessero nuove facoltà sulle antiche con l'ingrandir
94 SpeGlo, VI| la profondità delle sue facoltà artistiche, non l'originalità
95 SpeGlo, VII| il dolore, aver libera la facoltà che ordina i fatti, collega
96 SpeGlo, VII| l'oratoria, non invece la facoltà puramente ragionatrice,
97 SpeGlo, VII| potesse turbare in lui quella facoltà delicatissima a cui pare
98 3Capit, Fir| belle; sentii poi che la facoltà di quella maniera di diletto
99 3Capit, Fir| avvolgeva l'ingegno, tutte le facoltà ravvivarsi con impeto e
100 3Capit, Roma| d'ora in avanti è fatta facoltà «a li barbieri de» metter
Sull'oceano
Capitolo
101 2 | Io insuperbii della mia facoltà divinatrice. Egli continuò
102 3 | regolare e immobile un'acuta facoltà d'osservazione e un fino
103 8 | scrittore in una delle sue facoltà più delicate, che è il senso
104 12 | incredibile di parola, e la facoltà imitativa dell'intonazione
105 12 | di voce, e un'arte o una facoltà naturale, squisita di modularla;