IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] corvine 1 corvino 2 corvo 2 cos' 104 cosa 1489 cosà 1 cosacchi 2 | Frequenza [« »] 105 siete 105 vuole 104 colonne 104 cos' 104 nazionale 104 scopo 104 tirò | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze cos' |
Amore e ginnastica Capitolo
1 29 | maestra gli domandò subito che cos'avesse al capo. Caduto alla Costantinopoli Capitolo
2 | domandasse improvvisamente che cos’è Costantinopoli, non si 3 | cavalli: vi voltate, che cos’è? Appena credete ai vostri 4 | anche a Costantinopoli, – cos’ho da fare? – diceva – je 5 0 | perfida! – si direbbe, – che cos’hai fatto di que’ monti di 6 0 | morire senza sapere che cos’è una carezza, per sentire 7 0 | vedeva che pativa.– Via che cos’ha? – gli domandai. – Ho – 8 | viso e le mani. Ah! che cos’abbiamo perduto! È passata 9 | precipizio e gli domandai che cos’era accaduto. Egli si svincolò Cuore Parte, Capitolo
10 ott, 2| guardò; poi gli domandò che cos'aveva e gli posò una mano 11 ott, 3| domandò a un maestro: - Cos'è stato? - Gli è passata 12 nov, 1| a piangere. - Ma di' che cos'hai, perché piangi? - gli 13 feb, 5| braccio, e singhiozzava. - Cos'è stato? - domandò mio padre. 14 feb, 7| riscosse: era una monaca. - Che cos'ha mio padre? - le domandò 15 feb, 7| mio padre, son venuto. Che cos'ha? - Coraggio, ragazzo, - 16 feb, 7| con voce di pianto: - Che cos'ha mio padre?~ ~- Fatti animo, 17 feb, 11| banco e gli domandò che cos'aveva. - Bada agli occhi, 18 feb, 13| uomo; domanda sempre che cos'ha al bambino che piange, 19 mar, 7| attestato, gli domandò che cos'era un segno rosso che aveva 20 mar, 10| nonna lo sentì pure.~ ~- Cos'è? - domandò la nonna dopo 21 mar, 10| In nome del cielo, cos'hai! - gridò la vecchia palpando 22 apr, 1| incontro: - Sono contento: cos'è mai che mi fa così contento 23 apr, 5| alzai, domandandogli che cos'aveva.~ ~Egli mi passò un 24 mag, 4| italiano e in lombardo: - Che cos'hai, ragazzetto?~ ~Alzò il 25 mag, 4| che muoia prima di sapere cos'è accaduto alla mia famiglia. - 26 mag, 4| Cosa c'è? - domandò. - Cos'ha mia madre? Cosa le fanno?~ ~ 27 mag, 6| t'ha dato del lavoro? Che cos'avete per domani? Quand'è 28 lug, 2| Quante operazioni? - Cos'è il totale? - E la sottrazione? - Fra scuola e casa Parte
29 2 | le mani, le disse: — Che cos'hai, Giulia, che sei sempre 30 2 | queste qui, o cosa sono? Cos'è questa bricconata che ieri 31 2 | sorridente e amichevole. Che cos'era accaduto? Era un accorto 32 2 | Discorre? È tranquilla? Cos'è stato?~ ~— Discorre, — 33 2 | ella avrebbe avuto qualche cos'altro da dire.~ ~La maestra 34 3 | mormorando parole provocanti. — Cos'ha quel farfanicchio, da 35 5 | maestra gli domandò subito che cos'avesse al capo~ ~— Caduto 36 8 | Che c'è? — le domandò. — Cos'hai? Che è accaduto?~ ~La 37 8 | andarle attorno e dirle: — Cos'ha, stamani, signora maestra, 38 8 | addolorata di vederla triste. — Cos'hai? Che c'è stato? Perchè 39 8 | romanzesco nell'avventura.~ ~— E cos'hai deciso di fare? — domandò 40 8 | sapere come andrà a finire. Cos'hai deciso?~ ~— Non so— rispose 41 8 | della scuola, non è vero? Cos'è successo? Cos'hanno con 42 8 | è vero? Cos'è successo? Cos'hanno con lui?~ ~La povera 43 8 | forse per rifugiarsi.~ ~— Cos'è stato? — domandò la maestra.~ ~— L'idioma gentile Parte, Capitolo
44 1, 9| occorre ch’io ti dica che cos’è l’affettazione. Te lo dicono 45 1, 16| ambiente questa sera! – Che cos’hai? Oggi non ti trovo nel 46 2, 4| poterli impiegare a qualche cos’altro? E dicendo un affare 47 2, 13| in ogni nonnulla.~ ~Che cos’è questo vocìo? Viene innanzi La maestrina degli operai Paragrafo
48 1 | Che c'è?» le domandò. «Cos'hai? Che è accaduto?».~ ~ 49 3 | andarle attorno e dirle: «Cos'ha, stamani, signora maestra, 50 17 | addolorata di vederla triste. «Cos'hai? Che c'è stato? Perché 51 17 | romanzesco nell'avventura.~ ~«E cos'hai deciso di fare?» domandò 52 17 | sapere come andrà a finire. Cos'hai deciso?»~ ~«Non so» rispose 53 23 | della scuola, non è vero? Cos'è successo? Cos'hanno con 54 23 | è vero? Cos'è successo? Cos'hanno con lui?»~ ~La povera 55 27 | forse per rifugiarsi.~ ~«Cos'è stato?» domandò la maestra.~ ~« Marocco Parte
56 1 | la mia immaginazione. Che cos’era la Montagna rossa? Che 57 2 | sangue. Gli domandai che cos’era. Mi rispose che s’era 58 3 | meraviglia in chi sappia che cos’è la medicina nel Marocco. 59 5 | presentò domandando che cos’avevano.~ ~In presenza di 60 6 | altro, a far capire che cos’è il Marocco. Da centinaia Olanda Parte
61 3 | degli Olandesi, dicendo: — Cos’è questo mangiar zuppe alla 62 4 | parole: «Ecce homo!»~ ~Che cos’era quest’uomo? Soltanto 63 4 | commentava: “Per avere un’idea di cos’è la pulizia da noi,” diceva “ Primo maggio Parte, Capitolo
64 1, III| lei, caro Cambiasi: che cos'è, proprio, questo socialismo? 65 1, V| pure di scorgere qualche cos'altro, come l'ombra d'una 66 1, IX| guarigione... Te lo dirò io che cos'è il socialismo!... È la 67 1, IX| e negli altri, sai che cos'è? È l'orrore del lavoro, 68 1, IX| giustificare il delitto. Ecco che cos'è il socialismo. Ed ora ho 69 1, IX| almeno un po' di pietà? Che cos'è quest'astio, quest'ira 70 2, VII| Mi scusi, sa. Ha qualche cos'altro da domandarmi?~ ~Alberto 71 2, IX| dici che n'hai bisogno. Cos'è questo libro che stai scrivendo?~ ~ 72 3, I| in stretta relazione. Che cos'era quel Rateri, direttore 73 3, I| se stesso, aspettando che cos'altro sarebbe accaduto in 74 4, III| gli domandò bruscamente: — Cos'è questo libro, che sta scrivendo? — 75 4, VI| naturalissimo. Tu sai che cos'è il misoneismo: un dolore 76 5, IV| di patria fosse qualche cos'altro che l'amore dei millioni 77 5, VIII| gridò, indignato. — Eh! So cos'è il socialismo — rispose — 78 5, XI| varietà nello stato presente? Cos'era? Dov'era? Era nelle scene 79 6, II| giornali in mano, esclamando: — Cos'hai fatto, cos'hai fatto, 80 6, II| esclamando: — Cos'hai fatto, cos'hai fatto, figliuolo mio! — 81 6, VII| commossa da quella scena — che cos'hai fatto! Che cos'hai fatto, 82 6, VII| che cos'hai fatto! Che cos'hai fatto, povero figliuol 83 6, VII| Ah! Figliuol mio! Che cos'hai fatto, povero figliuol 84 6, XVI| una voce sull'uscio: — E cos'è mai che produce tutta questa 85 6, XVI| gli domandò: — Alberto, cos'è seguito?~ ~Egli vide il 86 7, II| conosci... tu non sai che cos'è una donna borghese urtata, 87 7, III| s'era rivelata a lui? Che cos'era seguito di lei in tutti 88 7, III| tutta l'anima, gli disse cos'era seguito nell'animo suo, 89 7, III| seguito nell'animo suo, cos'aveva pensato nella sua assenza, 90 7, VI| abbracciarlo con effusione. — Cos'hai, babbo? — gli domandò.~ ~ 91 7, VI| grande ansietà — Alberto, che cos'hai?... Ma egli la rassicurò, 92 7, VII| Non aveva lavoro. — Sa cos'è stata la mia colazione Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
93 Hugo, VII| l'anima grandeggia. Che cos'abbia detto, non so. Qualcuno 94 Hugo, VII| esservi utile in qualche cos'altro? - Parlando con quello 95 Parigi | dalle risa una platea? Ma cos'è dunque questo bizzarro Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
96 SpeGlo, III| fo io? perchè morire? che cos'importa quello che ho fatto?... 97 3Capit, Roma| giusto ieri sera.... che cos'è la «ricchezza mobile»?~ ~- 98 3Capit, Roma| si.... potrà.~ ~- Che cos'avete?~ ~La stiratora scoppiò Sull'oceano Capitolo
99 11 | che si vedevan da noi. Che cos'era questa linea, questa 100 12 | alla donna, chiedendole che cos'avesse, facendole animo. 101 15 | nuca invisibile. - Chi è? Cos'è? - Tutti vociavano, non 102 17 | esclamazione: - Ed ora? - Cos'è questo? - Si comincia male! - 103 17 | fasciata, bestemmiando. - Cos'è stato? - domandai. Rispose 104 19 | Domandai a una vicina che cos'avesse. Un'idea, rispose.