IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parlanti 15 parlantiere 1 parlantina 11 parlar 103 parlare 340 parlargli 8 parlargliene 2 | Frequenza [« »] 103 impressione 103 largo 103 moschea 103 parlar 102 affatto 102 anch' 102 grosso | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze parlar |
Amore e ginnastica Capitolo
1 8 | forzato di scherzo, senza parlar della lettera, le accennò 2 21 | evidente che voleva farla parlar lungamente.~ La maestra Costantinopoli Capitolo
3 | tutte le parti si sente parlar francese, italiano e genovese. 4 0 | traverso il velo; si sente parlar greco, armeno e spagnuolo, – 5 | Non si capisce. A furia di parlar lingue diverse, han perduto 6 0 | rifarsi la bocca al toscano parlar celeste. Ma appetto agli 7 | Costantinopoli, dopo aver inteso parlar tanto della schiavitù delle 8 | sulla punta dei piedi, di parlar con un filo di voce, di Cuore Parte, Capitolo
9 nov, 7| bottega. Coretti corse fuori a parlar con l'uomo poi tornò. - 10 feb, 9| dalla finestra, e non fa che parlar di lui e dei suoi, che han 11 feb, 11| flauti da tutte le parti, e parlar forte e ridere, salendo 12 feb, 13| essere un innocente. Cessa di parlar col tuo compagno e di sorridere 13 mag, 4| conoscente, avendo inteso parlar della cosa, s'impegnò di 14 mag, 4| mano. Il ragazzo non poté parlar subito.~ ~- Chi cerchi? - 15 giu, 1| leggerai le sue gesta, udrai parlar di lui continuamente nella 16 lug, 2| alla scuola non si sente parlar d'altro, da ragazzi, da Fra scuola e casa Parte
17 2 | disonore. E l'è proprio furba a parlar di disonore, con quel che 18 2 | contenta d'aver un'occasione di parlar francese. La Galli era triste 19 5 | forzato di scherzo, senza parlar della lettera, le accennò 20 5 | evidente che voleva farla parlar lungamente. La maestra rispose 21 6 | gabella tutto.... Ma, via, nel parlar familiare.... glielo passo.~ ~ 22 7 | abbastanza. Udendo una sera parlar del Leopardi, esclamò con 23 8 | corretto, non voltandosi mai a parlar coi vicini, come se fosse 24 8 | I ragazzi cominciarono a parlar forte; alcuni si addormentavano; L'idioma gentile Parte, Capitolo
25 1, 1| dialetto, sono invece nel parlar la lingua, non conoscendola, 26 1, 1| timore e dalla coscienza di parlar male. Quante volte nella 27 1, 2| le sarebbe necessario per parlar bene, un piccolo corredo 28 1, 2| importano, quando le occorre di parlar la prima volta con una persona 29 1, 2| inconscientemente, s’ingegna di parlar meglio del solito, scegliendo 30 1, 2| fra noi, si può imparare a parlar con scioltezza; ma con proprietà, 31 1, 2| grazia e nessun impegno a parlar con garbo? Cercherà con 32 1, 3| Conoscerai altri che, per parlar corretto, si rifanno ogni 33 1, 5| Per dimostrarti che a parlar bene non basta studiar la 34 1, 5| meccanica necessaria al parlar bene, che è come un comporre 35 1, 6| PER IMPARARE A PARLAR BENE.~ ~Il parlar malamente, 36 1, 6| IMPARARE A PARLAR BENE.~ ~Il parlar malamente, in chi più o 37 1, 6| consiste principalmente il parlar male di quasi tutti.~ ~Bada 38 1, 6| passo innanzi sulla via del parlar facile e corretto ad un 39 1, 6| del nostro persistere nel parlar male è appunto la consuetudine 40 1, 6| Ancora un’avvertenza. Il parlar bene richiede un esercizio 41 1, 7| accompagnato dalla cura continua di parlar bene, se non è vigilato, 42 1, 7| ragazzi si sono avvezzati a parlar l’italiano con troppa disinvoltura. 43 1, 8| i ragazzi credon mica di parlar male dicendo porsi giù per “ 44 1, 9| AFFETTAZIONE.~ ~Vi son due modi di parlar male: la sciatteria e l’ 45 1, 9| in punta di forchetta. – Parlar come un libro stampato. – 46 1, 9| comunemente usati, credendo che il parlar bene consista nel parlar 47 1, 9| parlar bene consista nel parlar diversamente dagli altri; 48 1, 9| parole che alle cose e di parlar soltanto per farci sentire 49 1, 10| errori, e rendono il suo parlar corretto poco meno ridicolo 50 1, 11| LUOGO.~ ~Non basta, per parlar bene, sfuggire l’affettazione; 51 1, 12| rigorosamente alla norma del parlar fiorentino; e si potrà discutere 52 1, 13| fin d’oggi ad avvezzarti a parlar bene, e vedrai come sarai 53 1, 13| pensar meglio, perchè dal parlar chiaro, proprio, preciso, 54 1, 13| sodisfazione che il tuo parlar bene produrrà evidentemente 55 1, 13| d’amor proprio il sentir parlar bene l’italiano da un concittadino 56 1, 13| all’altro ripigliasse il parlar naturale.~ ~Di quando in 57 1, 16| staccò dal crocchio, per parlar con altri; ma, voltatosi 58 1, 19| continuare a scrivere e a parlar male per tutta la vita. 59 2, 3| se non ti vuoi ridurre a parlar la lingua povera che generalmente 60 2, 7| che avesse reputazione di parlar bene, e non gli fosse famigliare, 61 2, 7| quando a quando si provava a parlar libero; ma subito gli spettri 62 2, 7| per la gran paura di non parlar bene, gli toccò un giorno 63 2, 10| La nostra inferiorità nel parlar famigliare non sta che in 64 2, 10| Usano essi ancora nel parlar famigliare un gran numero 65 2, 12| calìe linguistiche, doveva parlar sempre italiano. E, in fatti, 66 2, 19| diventati arcaici, ridicoli nel parlar famigliare e un po’ pedanteschi 67 2, 21| più efficaci costrutti del parlar fiorentino, dell’idiotismo, 68 2, 21| ricchezza e la vivacità del parlar fiorentino del tempo suo, 69 2, 21| di bei modi dell’antico parlar senese, tutte apologhi, 70 2, 21| tutta grazie e bei modi del parlar famigliare. Che salti maravigliosi 71 2, 21| reputazione meritata di parlar perfettamente. Ma la pronunzia 72 3, 7| lavoro e di tempo! Senza parlar del ridicolo, altra fonte La maestrina degli operai Paragrafo
73 4 | corretto, non voltandosi mai a parlar coi vicini, come se fosse 74 5 | I ragazzi cominciarono a parlar forte; alcuni si addormentavano; Marocco Parte
75 11 | discorsi più gradevoli che il parlar d’affari. — Che ne dite 76 11 | bisogna pure venirci, a parlar d’affari; e allora sono Olanda Parte
77 2 | tetti.”~ ~A sentir sempre parlar d’acqua, d’inonda[25]zioni, Primo maggio Parte, Capitolo
78 1, IX| salvare, e che è assurdo il parlar di libera concorrenza quando 79 2, I| uffici; che è assurdo il parlar d'eguaglianza fra gli uomini 80 2, III| disse il suo desiderio di parlar col Baldieri. — Con l'anarchico 81 2, III| accetta nessuna? E a che pro parlar di rimedi sociali con chi 82 2, IV| udendo un giorno sua moglie parlar con inquietudine delle nuove 83 2, VI| pomata. E prese subito a parlar di sé, prima che Alberto 84 3, V| ore vicino a sé, facendolo parlar lungamente delle cose sue, 85 4, IV| incontestabile ch'egli dovesse parlar loro della quistione sociale, 86 4, IV| per cui aveva già fatto parlar di sé e accolsero le sue 87 4, IV| di sì. Ma come! Si doveva parlar loro dell'avvenire della 88 5, III| disgrazia di famiglia, e nel parlar di questo il Geri aveva 89 5, IX| detto tra noi» e dei «a parlar in confidenza» così circospetti, 90 5, XI| preso argomento Cambiasi a parlar degli anarchici e dell'anarchico, 91 5, XI| come avevano il coraggio di parlar di varietà nello stato presente? 92 5, XI| andò dall'altra parte a parlar con le signore. La buona 93 6, I| animo. Egli si diffuse a parlar con calore degli esempi 94 6, II| indietreggiò, dicendo: — Non mi parlar del cuore, tu che me lo 95 6, II| nascondono il mondo? Come osi parlar di pazze utopie e di buona 96 6, VIII| i denari — e continuò a parlar di miserie, con un'intonazione 97 6, XV| commossa:~ ~— Come può parlar d'amicizia alla moglie il 98 7, III| anche contro questa, per parlar d'Ernesta, che alla notizia Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
99 SpeGlo, V| suoi viaggi in levante ode parlar per la prima volta della « 100 3Capit, Roma| sentirsi gonfiare, e mettersi a parlar latino, anche a rischio 101 3Capit, Roma| salva d'applausi.~ ~- Va' a parlar tu! - Va' sul pulpito! - Sull'oceano Capitolo
102 4 | discendere fra quella gente e parlar con qualcuno; ma mi parve 103 4 | parte della piazzetta per parlar più libero. Quel piccolo