IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] partiamo 2 participio 4 particolar 17 particolare 102 particolareggiate 1 particolareggiati 1 particolari 76 | Frequenza [« »] 102 mette 102 minuto 102 pagine 102 particolare 102 passeggieri 102 piede 102 presente | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze particolare |
Amore e ginnastica Capitolo
1 5 | ciascun difetto con un ordine particolare d'esercizi. A questo si 2 13 | viso a quella espressione particolare di serietà, che vuol dire: 3 17 | scala, parlandole con una particolare espressione di rispetto Costantinopoli Capitolo
4 | madre è oggetto d’un culto particolare. Non c’è uomo che osi far 5 | s’apriva con una premura particolare davanti al primo chirurgo 6 0 | orientali, dovuto ad una particolare struttura del corpo. E lo 7 | significata da uno stato particolare dello spirito e del corpo, 8 | meretricia, oggetto d’un culto particolare dei naviganti greci; poi Cuore Parte, Capitolo
9 ott, 5| pallottola: egli ha un'abilità particolare, sa fare il muso di lepre, Fra scuola e casa Parte
10 2 | e trattava con durezza particolare le madri giovani e belle: 11 2 | quale aveva posto un affetto particolare, dopo che quella era venuta 12 2 | non si posasse sopra alcun particolare del suo abbigliamento e 13 2 | pareva accresciuta quella particolare tristezza che dà il vedere 14 2 | averlo messo sotto con un suo particolare stratagemma pugilatorio, 15 5 | ciascun difetto con un ordine particolare d'esercizi. A questo si 16 5 | viso a quella espressione particolare di serietà, che vuol dire:~ ~« 17 5 | scala, parlandole con una particolare espressione di rispetto 18 7 | Aggiungete a questo un particolare comico: che egli non rideva 19 8 | esser tenuto in un conto particolare, non messo a mazzo con altri. 20 8 | solenne a tutti, e una lezione particolare ai più tristi.~ ~Il maestro 21 8 | esser trattato in un modo particolare, bisogna saperlo prendere… 22 8 | cuore, indovinando dal suono particolare di quel riso le smorfie L'idioma gentile Parte, Capitolo
23 1, 2| lo studio. Un’attitudine particolare ci vuole per diventare scrittore 24 1, 2| via d’impararla: al modo particolare che ha ciascun di noi di 25 1, 2| ingegno è di quella natura particolare che si chiama spirito, inclinato 26 1, 3| Esiste veramente nell’uomo un particolare amor proprio, che si potrebbe 27 1, 5| uno studio e un esercizio particolare a quel fine, ti racconto 28 1, 5| parlarla non s’è esercitato con particolare studio, se non ha acquistato 29 1, 14| passato, perchè in quel particolare esercizio ti si sarà fortificata 30 1, 15| dove restano e il tratto particolare della matita con cui si 31 1, 15| poesie. Esperimentai un particolare vantaggio nell’imparar sonetti; 32 1, 17| quest’ultimo, e vedi se particolare, nella frase: – Tu sei particolare, 33 1, 17| particolare, nella frase: – Tu sei particolare, veh! – da noi non mai usato, 34 2, 8| rendere; a molte parole do un particolare senso comico che per sè 35 2, 8| che fa il suo comodo con particolare indiscrezione e noncuranza 36 2, 11| gioverebbe a destarla un particolare o un’osservazione arguta 37 2, 11| dall’aver ciascuno un suo particolare sentimento della lingua, 38 2, 12| alcun sentimento o maniera particolare di veder le cose, e che 39 2, 13| Brutto circostanza per “particolare„. Foggiato sul francese 40 2, 14| strumento, o procedimento, o particolare di congegno o di tecnica, 41 2, 16| quali faccio uno studio particolare. Ce n’è di deliziosi, come 42 2, 20| anche minimo e più futile particolare, di modo che se aveva da 43 2, 21| loro periodi, un valore particolare. Cerca in tutti, quando 44 3, 1| ma ha pure un suo modo particolare d’ordinare le idee, il quale 45 3, 5| generale di quella preparazione particolare. E questo consiglio te lo 46 3, 7| una deformità o infermità particolare, comunissima nel mondo letterario, 47 3, 7| volendo omettere nessun particolare e dir tutto ben chiaramente, La maestrina degli operai Paragrafo
48 4 | esser tenuto in un conto particolare, non messo a mazzo con altri. 49 20 | solenne a tutti, e una lezione particolare ai più tristi.~ ~Il maestro 50 20 | esser trattato in un modo particolare, bisogna saperlo prendere… 51 21 | cuore, indovinando dal suono particolare di quel riso le smorfie Marocco Parte
52 1 | folla, mi ferì un odore particolare, che non avevo mai sentito 53 1 | nel vestito qualchecosa di particolare, che dava a quella riunione 54 2 | due addetti al servizio particolare dell’Ambasciatore; ma come 55 3 | curvi, ciò che dà loro una particolare elasticità di movimenti; 56 4 | ardimento. Ci guardano con particolare curiosità gli stivali e 57 5 | dietro. Civo prestava una particolare attenzione ai discorsi di 58 7 | quell’occasione, con un erba particolare chiamata ebba, di cui fanno 59 11 | Comandante sapesse questo particolare storico, e gli fece domandare 60 11 | del saluto.~ ~Guardò con particolare attenzione le decorazioni 61 11 | reputazione. Di Fez è un vanto particolare il vasellame di terra smaltata; Olanda Parte
62 3 | diverse: degni di menzione particolare la patate e i cavoli, e 63 3 | olandesi hanno una forma particolare. Son per lo più una sala 64 3 | offrono però un aspetto particolare, di notte, per il contrasto 65 3 | far nascere una maniera particolare di pittura. Una luce pallida, 66 4 | colori ricevon poi una grazia particolare dal loro vestire casalingo; 67 4 | vestiario cangia in qualche particolare da paese a paese, e secondo 68 5 | questa materia un’autorità particolare, dice che sono altere, leali, 69 5 | Gli Olandesi hanno una particolare disposizione ad imparare 70 5 | genere. Ma ha questo di particolare: che le ragazze notevolmente 71 5 | Rembrandt esercita un prestigio particolare. Frate Angelico è un santo, 72 5 | Camminano in una maniera particolare, a passi lunghi, con un 73 5 | loro; parlano un linguaggio particolare; son tutti vestiti nello 74 5 | servon a fare un cemento particolare, o si spargono pei sentieri 75 5 | nelle quali non è dato alcun particolare insegnamento religioso perchè 76 5 | presentano vestiti d’un costume particolare, le donne in calzoni; si 77 5 | si[216] serve d’una forma particolare di zoccoli. La scuola frisona, 78 11 | serve a comporre un cemento particolare per le opere idrauliche; 79 15 | grande amore. Il contadino in particolare, dice il Laveleye, cita 80 15 | a godere la sua maniera particolare di bellezza. Vien sempre 81 16 | avesse per questa città una particolare simpatia. Primissimo egli Primo maggio Parte, Capitolo
82 1, II| questa era d'una natura particolare: era la pietà che prova 83 1, VII| uni e negli altri, e la particolare funzione che avrebbe compiuto, 84 2, I| richiede una sensitività particolare che vien soltanto da un 85 2, IV| non dimostrando a lui una particolare simpatia, essa gli usava 86 2, VI| usava un modo di propaganda particolare, satirico-faceto, somigliante La quistione sociale Parte
87 1 | aspetto, per la costituzione particolare del nostro suolo, essa non 88 2 | accarezzava irresistibilmente quel particolare amor proprio, sospettoso Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
89 Hugo, VII| riconoscere quell'impronta particolare d'austerità e di tristezza, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
90 SpeGlo, II| accarezzava irresistibilmente quel particolare amor proprio, sospettoso 91 SpeGlo, III| aspetto, per la costituzione particolare del nostro suolo, essa non 92 3Capit, Tor| qui c'è qualche cosa di particolare, difficile a definirsi: 93 3Capit, Tor| Torino riceve un riflesso particolare di bellezza dalla grande Sull'oceano Capitolo
94 2 | Soffriva d'una malattia particolare, più morale che fisica che 95 3 | giorni antecedenti, o per un particolare influsso fisiologico dell' 96 4 | quale aveva una civetteria particolare, la superbia, il ticchio 97 7 | ne domandasse per suo uso particolare. Ora alcune si lagnavano 98 8 | accennava mai ad alcuna campagna particolare, parlava di quelle guerre 99 11 | viaggio che raccontava in modo particolare, lentamente, dicendo nel 100 12 | miglior paragone che quella particolare aria balda dell'uomo a cavallo, 101 14 | vere orgette da "gabinetto particolare", rosicchiavan dei dolci 102 18 | chi una bottiglia di vino particolare, chi un caciocavallo, chi