IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] luke 1 lukkos 1 lumache 1 lume 102 lumeggia 1 lumeggiamenti 3 lumeggiate 1 | Frequenza [« »] 102 affatto 102 anch' 102 grosso 102 lume 102 mette 102 minuto 102 pagine | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze lume |
Amore e ginnastica Capitolo
1 4 | quistioni interminabili per un lume messo fuori di posto, perché 2 7 | tavolino rischiarato da un lume di benzina, e la Pedani Costantinopoli Capitolo
3 Arrivo | che s’intravvedevano al lume delle lanterne, erano visi 4 | Bosforo, che si pigliano al lume della luna; gli scombri 5 | dove bisogna accendere il lume e c’è appena posto da rigirarsi. 6 0 | ci s’arrischii senza un lume alla mano. Perciò, col cader 7 | fuoco, leggesse di notte al lume d’una candela piantata in 8 | sotto una tenda purpurea, al lume velato d’una lampada, si 9 | sentimento; non per domandar lume a una mente serena e conforto 10 | Pera le attira, come il lume le farfalle; attira i loro 11 | mi comparve dinanzi, col lume in mano, il mio amico Yunk « 12 | sepolcrali, di notte, al lume delle lanterne, soldati 13 | dal mare e dalla terra, al lume della luna, le vittime vive, 14 | edifizio rimane oscuro. Un lume brilla ancora nelle case 15 | alberi, cogli occhi fissi nel lume fioco che traluce dalle 16 0 | musulmana, discendo, al lume di una fiaccola, sino all’ Cuore Parte, Capitolo
17 ott, 8| levato. Nemmeno un poco di lume da studiare senza rovinarsi 18 dic, 8| nello stanzino, riaccese il lume a petrolio, sedette alla 19 dic, 8| l'aveva presa, spense il lume, e tornò a letto, in punta 20 dic, 8| ritrovò al tavolino, col lume acceso, e vide quelle fasce 21 gen, 3| che ha rovesciato tavolo e lume con una pedata, mentr'egli 22 mar, 10| tavolo e rovesciando il lume, che si spense.~ ~Il ragazzo 23 mar, 10| misericordioso! Accendi un po' di lume... No, restiamo al buio, 24 mar, 10| tanto buono! Accendiamo il lume. Facciamoci un po' di coraggio. 25 mag, 4| venne ad aprire, con un lume in mano. Il ragazzo non 26 mag, 4| mattina alle quattro, al lume delle stelle, la lunga fila 27 giu, 5| mentre dormi; e sta là col lume in mano a guardarti, e poi Fra scuola e casa Parte
28 2 | seggiole rovesciate, un lume in frantumi sull'impiantito, 29 5 | questioni interminabili per un lume messo fuori di posto, perchè 30 5 | tavolino rischiarato da un lume di benzina, e la Pedani 31 8 | rotonda, dove la zuppiera e il lume a petrolio si contendevan 32 8 | di fronte all'altro, al lume del lampione, coi visi alti, 33 8 | incontrando la bidella col lume, si lasciò andare con la 34 8 | vide un uscio aperto ed un lume, entrò difilata. La vecchia L'idioma gentile Parte, Capitolo
35 1, 1| voce del nostro cuore e lume della nostra coscienza, 36 1, 17| altro, che si mette sotto il lume o sul candeliere per riparar 37 1, 17| senso d’accendersi: – questo lume non piglia – e in altri 38 1, 19| cui mani la lingua perde lume, calore e vita, per ridursi 39 2, 8| affatto materiale, senza alcun lume di scienza, o che un impertinente 40 3, 1| colore alle cose, sarà il lume dell’anima tua che darà La maestrina degli operai Paragrafo
41 3 | rotonda, dove la zuppiera e il lume a petrolio si contendevan 42 6 | di fronte all'altro, al lume del lampione, coi visi alti, 43 16 | incontrando la bidella col lume, si lasciò andare con la 44 28 | vide un uscio aperto ed un lume, entrò difilata. La vecchia Marocco Parte
45 1 | solitaria e tenebrosa, al lume d’una lanterna, in mezzo 46 1 | inferocendosi finchè, perduto ogni lume, stritolano legno e ferro 47 2 | ravvolto in un lenzuolo, con un lume in una mano e una pistola 48 2 | passi all’intorno. V’era il lume acceso. Il dracomanno dormiva; 49 2 | simpatia di tutti. Avevano il lume acceso e mangiavano. Tendendo 50 2 | dirigergli la parola, spense il lume con un soffio e disparve 51 3 | tutto, e gli abitanti fanno lume e si alimentano col frutto 52 3 | avvicinandomi a poco a poco col lume, lessi sul dorso dell’animale 53 6 | minuti, avevamo già spento il lume e cessato di parlare, e 54 6 | quattro in terra, s’accese il lume, si cominciò la strage. 55 7 | tempi d’Abramo, un rozzo lume di latta, qualche vaso di 56 9 | il quale, guardandomi al lume della candela, disse sorridendo: — 57 11 | rifano, assalito una notte al lume della luna, riconobbe fra Olanda Parte
58 3 | aggiungo, per dir tutto, che il lume ordinario è una bugia di 59 13 | quasi con rammarico; il lume era alimentato appena tanto 60 13 | gran diga di Helder, al lume della luna che ora si nascondeva 61 15 | caschi, che da lontano, al lume dei fanali e a traverso Primo maggio Parte, Capitolo
62 1, I| uniformi e le baionette al lume dei lampioni, la piazza 63 1, IV| dell'alba la fiammella del lume con cui aveva vegliato a 64 1, IX| avrebbe anche lei perduto il lume dell'intelletto?~ ~— Ma 65 1, X| cameriera, che gli portò il lume, egli capì che s'era rinchiusa 66 3, V| domani!~ ~Alberto accese il lume con la mano fremente, si 67 3, V| sua camera, dove spense il lume e si buttò sul letto, per 68 6, II| l'ultima, e perdette ogni lume di ragione. La sua faccia 69 6, IX| nella sua stanza e acceso il lume, avendo inteso un picchiare 70 6, XIII| famiglia all'estremo, al lume d'un lampione, incontrarono 71 6, XIII| il Baldieri — nemmeno più lume? — Un singhiozzo gli rispose: — 72 6, XIII| rispose: — No, nemmeno più lume. Egli, che aveva preveduto 73 7, II| debolmente rischiarata da un lume posato sul pavimento, accanto 74 7, II| il Cambiasi, poggiando il lume sul tavolino, e mettendogli 75 7, II| sotto il raggio diretto del lume, lentamente, alzò il fitto 76 7, III| col fargli perdere ogni lume di ragione, e accennar l' Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
77 PrimoG | attirati come farfalle al lume, senz'accorgercene. Strano! 78 Espos | di giorno, di notte, al lume delle fiaccole, al bagliore 79 Hugo, VII| che più tardi perchè il lume non gli batteva sul viso. 80 Hugo, VII| cinquant'anni.~ ~Un grande lume rischiarava in pieno il 81 Zola, I| e dipinta, si sposta il lume; egli interrompe il racconto 82 Zola, III| frataccio Archangias, al lume della luna, e mi prese tutt' Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
83 SpeGlo, V| prima che ne fuggisse il lume della vita. Tutti i milanesi 84 3Capit, Tor| botteghe di barbiere col lume acceso di mezzogiorno, covi 85 3Capit, Tor| nel cuor della notte, al lume delle lanterne, e il formicolìo 86 3Capit, Tor| quattrini, a comprare il lume a petrolio; ci va l'artista 87 3Capit, Fir| stato, abbia sentito, al lume di questo cielo e all'ombra 88 3Capit, Roma| notte fitta, e il classico lume di luna sul Colosseo non 89 3Capit, Roma| cannonate da perdere il lume della ragione. Alla paura 90 3Capit, Roma| lena alla corsa, e forse il lume della ragione, prima di Sull'oceano Capitolo
91 1 | nella parete, accanto a un lume a bilico, che dondolava 92 5 | quali, incontrandolo al lume della luna, atterriti dalla 93 6 | quei visi, al chiarore d'un lume, che brilla ora alla nostra 94 6 | luoghi dove non battesse il lume d'un fanale. E il povero 95 13 | persona di lui, e da quel lume profondo degli occhi, che 96 14 | al chiarore incerto del lume a bilico riconobbi l'agente.~ ~ 97 14 | bottiglia dell'acqua, il lume sospeso: a momenti giurereste 98 15 | oscurità, aveva perso il lume della ragione, e s'era messo 99 15 | così orrendi a vedersi al lume della lampada, che gli s' 100 15 | tutti tacquero, e vidi al lume della lanterna il viso rosso 101 15 | si voltarono; brillò un lume sotto il castello di prua, 102 16 | di sgarbi, aveva perso il lume degli occhi, ed era corsa