IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] nerbo 1 nerborute 1 nerboruti 1 nere 101 nereggia 1 nereggiano 1 nereggianti 2 | Frequenza [« »] 101 giulia 101 ideale 101 metà 101 nere 101 pianto 101 popoli 101 principe | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze nere |
Costantinopoli
Capitolo
1 | armeni, turchine di greci, nere d’israeliti; sandali, stivaloni
2 0 | e due bellissime treccie nere distese sulle spalle e sul
3 | archi di pietre bianche e nere, e decorata d’arabeschi,
4 | irruginiti, fra le lunghe toghe nere degli ebrei, fra le rozze
5 | sopra il nodo delle treccie nere scintillanti di monete;
6 0 | delle ghirlande bianche e nere lungo i cornicioni delle
7 0 | guerriere, trovai le divise nere e attillate, i calzoni rossi,
8 0 | nauseabondi, nelle stanze nere e viscose; soffermandomi
9 | omaccioni con gran barbe nere, vestiti senza pompa, silenziosi,
10 | ciliegia» e foltissime barbe nere, per le quali i poeti del
11 | a destra; colle treccie nere giù per le spalle; con una
12 | bianchissime accanto alle schiave nere come l’ebano; le belle matrone
13 | folla immensa, che faceva nere tutte le rive, assisteva
14 | rimanevan più che le traccie nere e fumanti sulla terra, fra
15 | parecchie orribili faccie nere, coi capelli scarmigliati,
16 | intorno s’alzano mura enormi e nere, che formano un pentagono,
17 0 | si perdono sotto le volte nere, rischiarate qua e là da
18 0 | grandi specchi, quelle faccie nere d’eunuchi, quel drappello
19 | son più che due striscie nere, e poi quocumque adspicias,
20 | dietro a quelle due rive nere scomparse; la vedo più grande
Cuore
Parte, Capitolo
21 gen, 7| scintillanti, come due gemme nere. ~ ~- Sei qui, tu? - gli
22 feb, 2| battendosi sulle spalle le mani nere di carbone o bianche di
23 mag, 4| si disegnavano enormi e nere sul firmamento. La città
24 giu, 7| operai con grandi barbe nere. I piccoli eran disinvolti,
Fra scuola e casa
Parte
25 1 | diabolici, ch'eran le sue bestie nere, una minaccia perpetua pel
26 2 | sormontato d'enormi penne nere, che pareva un piccolo catafalco.
27 7 | tanto che, nelle giornate nere, io me lo risuscito e me
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
28 1, 19| letterato, una delle sue bestie nere: – Come uomo disse, – lo
Marocco
Parte
29 1 | accanto faccie bianche, nere, giallastre, bronzine; teste
30 1 | banco manate di monetaccie nere e sformate, finchè ce ne
31 2 | aloè disegnava le sue forme nere sull’orizzonte dorato. Il
32 2 | apparivano come due macchie nere ed informi i due gruppi
33 5 | fuochi.~ ~Erano faccie più nere, vestiti più variopinti,
34 6 | delle lunghissime strisce nere, gli scarabei c’erano a
35 7 | henné e le soppraciglia nere di sughero bruciato, e per
36 7 | gruppi d’alberi e di tende nere, le quali di lontano presentavano
37 11 | sacerdoti: visi austeri, barbe nere, caic di seta, bardature
38 11 | con un mucchio di monete nere dinanzi. Attraversiamo,
39 11 | decina di visi di donne, nere, bianche e mulatte, indiademate
40 11 | corpo famoso delle guardie nere, il galante sultano che
41 11 | ammutinamenti delle guardie nere, persecuzioni di cristiani;
42 11 | guanti canarini e di mani nere, di calzoni dorati e di
43 11 | anni, alcune mulatte, altre nere, con grand’occhi, narici
44 11 | otto, circondata di mura nere, di cimiteri, di giardini,
45 11 | chi la vuole una delle sue nere, gli altri possono sposare
46 11 | Europa e in Oriente; stoffe nere di cui s’ornano il capo
47 11 | sazi di turbanti, di faccie nere, di moschee; stanchi d’aver
48 11 | strade, gettano le loro ombre nere sulle splendide vetrine
49 12 | parenti armati, ragazzi, serve nere con bimbi in braccio, servi
50 12 | di marmo nero, le pareti nere, la vôlta nera, e l’aria
51 13 | vivissimi; dalla parte opposta, nere e rigate da striscie oblique
52 14 | le sue lunghissime ombre nere; e risento la tristezza
Olanda
Parte
53 2 | coi tetti rossi, le mura nere, azzurre, rosee, cinerine,
54 3 | lontananza tutte le case paion nere, listate[46] di tela, e
55 3 | si vede che delle forme nere, e un luccichio di punte
56 3 | lucciole; e tra quelle forme nere, qualche profilo vago di
57 3 | neri e certe palandrane nere che toccan quasi il ginocchio;
58 3 | d’innumerevoli macchiette nere e bianche le immense praterie;
59 4 | grandi vacche bianche e nere, qualche pastore; e per
60 4 | calzoni corti e neri, calze nere, mantello nero, scarpe con
61 5 | animali. Le narici umide e nere, par che fumino e assorbiscano[
62 5 | abbiano la crinolina; le calze nere e gli zoccoli bianchi. La
63 5 | indigena, è tutta casupole nere, stradette, recessi dove
64 5 | fittissimo di conchiglie nere come l’ebano, che da lontano
65 6 | fiancheggiate da case, vecchie e nere, colle solite facciate a
66 8 | delle altre città olandesi, nere, colle finestre e le porte
67 8 | terremoto. Le case alte e nere, mezzo nascoste dai cenci
68 8 | torbiere, gonnelle metà nere e metà rosse delle orfane
69 8 | cielo le loro mille punte nere; le innumerevoli colonne
70 8 | acque livide e alle case nere. Là con[304]certi musicali,
71 10 | Bellissime vacche bianche e nere erravano o riposavano sulla
72 14 | cravattina rossa, le calze nere, gli zoccoli bianchi o una
73 14 | dei battelli colle vele nere che parevano parati a lutto
74 15 | picchiettano d’infinite macchie nere e bianche il verde della
Primo maggio
Parte, Capitolo
75 1, I| fanali spezzati. Delle forme nere si chinavano a raccoglier
76 1, I| Egli guardò quelle file nere dei soldati, e provò per
77 1, V| due grandi sopracciglia nere, da cui le risaliva fino
78 2, II| e le grandi sopracciglia nere, divise da una ruga diritta,
79 2, VI| tappeto verde con le mani nere di limatura di carbone,
80 5, VI| millioni di bocche spalancate e nere, da cui uscisse col canto
81 5, VII| non potendola separare da nere immaginazioni di tumulti
82 6, XII| collo pallido, nelle ciocche nere della nuca, qualche capello
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
83 PrimoG | in cui le due striscie nere della folla si perdono allo
84 PrimoG | ogni forma, e le strisce nere della folla che brulica
85 Espos | stufe colossali, le piramidi nere di bottiglie sferiche, i
86 Espos | loro gigantesche braccia nere, e danno alla sala l'aspetto
87 Hugo, II| riflettono il sole o nuvole nere da cui si sprigiona la folgore.
88 Hugo, VIII| si sorridevano, di chiome nere che si chinavano dinanzi
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
89 SpeGlo, V| offriva bersaglio alle più nere accuse. Occorreva qualche
90 3Capit, Roma| Colosseo e delle Terme, nere e gigantesche. Le statue
91 3Capit, Roma| spettacolo! Mura altissime, nere, scalcinate, che serpeggiano
92 3Capit, Roma| vagamente, lungo le pareti nere, al chiarore danzante della
Sull'oceano
Capitolo
93 2 | incurabile, tormentata dalle più nere immaginazioni che possano
94 3 | suoi cordami e le sue scale nere sul cielo. Ultimo s'alza
95 4 | teste bianche di vecchi e nere capigliature selvagge e
96 4 | Po a raccogliere tuberose nere, con le quali, bollite nell'
97 5 | signora bionda dalle calze nere, svizzera italiana, moglie
98 12 | artisticamente architettate, nere, ma di quel fortissimo nero
99 15 | prometteva male. Delle nuvole nere e grigie facevano una volta
100 17 | mostruosi delle montagne nere che s'avanzavano e i profili
101 17 | malauguroso! Grandi onde nere, biancheggianti di schiuma