IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mestole 2 mestre 27 meta 21 metà 101 méta 1 mèta 7 metafora 3 | Frequenza [« »] 101 contento 101 giulia 101 ideale 101 metà 101 nere 101 pianto 101 popoli | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze metà |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 1 | si trovaron di fronte, a metà della seconda branca di
2 10 | troncar la rappresentazione a metà, e di sguinzagliarle tutte
3 12 | intera, che spendeva la metà; e poi, voltando bruscamente
4 23 | gli parevan la storia di metà della sua vita. E non sognò
Costantinopoli
Capitolo
5 Arrivo | Propontide. Quando fummo a metà della scaletta sentimmo
6 | sera si alzava da tavola a metà del desinare, e se n’andava
7 0 | giornaletto commerciale scritto metà in francese e metà in italiano,
8 0 | scritto metà in francese e metà in italiano, sotto le notizie
9 0 | è nascosto per più della metà dietro i monti, cominciano
10 | infatti, copre circa la metà della navata in modo che
11 | soccorsi. In capo a tre ore metà di Pera era in fiamme. Una
12 | dissi al mio amico – a metà strada mi piglierà la tristezza
13 | dieci anni della seconda metà del secolo decimosettimo.
Cuore
Parte, Capitolo
14 nov, 7| passeggiata sul corso. A metà circa del corso, passando
15 dic, 7| tesoro, povero ragazzo, era metà del suo sangue, che in cambio
16 mar, 7| maestre riempivano tutta una metà della prima galleria, che
17 mar, 11| l'uscio. Ma non eravamo a metà delle scale, che lo sentimmo
Fra scuola e casa
Parte
18 2 | trionfo e aspetta l'altra metà, e continuò a intrattenersi
19 5 | si trovaron di fronte, a metà della seconda branca di
20 5 | troncar la rappresentazione a metà, e di sguinzagliarle tutte
21 5 | intera, che spendeva la metà; e poi, voltando bruscamente
22 5 | gli parevan la storia di metà della sua vita. E non sognò
23 8 | di non arrivar mai alla metà, ch'era segnata da un sedile
24 8 | piedi con grande strepito. A metà del corridoio, la maestra
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
25 2, 19| dovrei disfare e rifare per metà: non dovrei permettere di
La maestrina degli operai
Paragrafo
26 7 | di non arrivar mai alla metà, ch'era segnata da un sedile
27 21 | piedi con grande strepito. A metà del corridoio, la maestra
Marocco
Parte
28 1 | cinque lingue, e vivono metà all’araba e metà all’europea.
29 1 | vivono metà all’araba e metà all’europea. Appena cominciato
30 10 | apertura della gola, indora una metà del campo; arrivano corrieri
31 11 | di brandelli d’uniformi, metà armati e metà senz’armi,
32 11 | d’uniformi, metà armati e metà senz’armi, colla cappa,
33 11 | dell’occidente. Verso la metà del undicesimo secolo Gregorio
34 14 | parevano allegri.[474]~ ~A metà strada ci fermammo all’ombra
35 14 | saccheggiata dagl’Inglesi verso la metà del decimo secolo, rimasta
Olanda
Parte
36 2 | la stessa sorte verso la metà del quattordicesimo secolo.
37 2 | cadaveri rapiti al polo, mostri metà uomo e metà barca, mummie
38 2 | polo, mostri metà uomo e metà barca, mummie vestite d’
39 2 | un crocicchio di fiumi, metà fatto dalla natura, metà
40 2 | metà fatto dalla natura, metà dall’uomo, un pezzo di Olanda
41 3 | grido, nata nella seconda metà del decimosesto secolo,
42 4 | delle disgrazie. Verso la metà del secolo decimosesto un
43 5 | una quarantina di scolari, metà maschi e metà femmine, queste
44 5 | di scolari, metà maschi e metà femmine, queste da una parte,
45 6 | corse l’Olanda verso la metà del secolo passato. Un mollusco,
46 7 | manifestò in Olanda verso la metà del secolo decimosettimo.
47 8 | delle torbiere, gonnelle metà nere e metà rosse delle
48 8 | torbiere, gonnelle metà nere e metà rosse delle orfane degli
49 8 | un costume curiosissimo, metà rosso e metà nero, in modo
50 8 | curiosissimo, metà rosso e metà nero, in modo che guardati
51 8 | botteghe splendide e di caffè metà illuminati e metà immersi
52 8 | caffè metà illuminati e metà immersi nelle tenebre, nella
53 9 | un altro vescovo verso la metà del secolo decimoterzo;
54 9 | Moravi fu fondata verso la metà del secolo scorso e contiene
55 12 | l’aspetto d’una terra per metà sommersa, e destinata a
56 12 | per vezzo, soltanto fino a metà; parecchie sono tinte di
57 14 | golfo è poco più largo della metà dello stretto di Calais.
58 14 | 414] noi nati verso la metà del secolo decimonono avremo
59 16 | che pagava allo Stato una metà meno della Frisia e dodici
60 17 | vento del nord spande sulla metà dell’Europa, fino a Parigi,
Primo maggio
Parte, Capitolo
61 1, II| gente che, lavorando la metà, vive nell'agiatezza, e
62 1, II| prima. E non ho detto la metà di quello che penso. Penso
63 2, I| è esclusa da questa una metà del genere umano; a tutte
64 4, I| aveva letto il libro che a metà e n'era rimasta molto stupita.
65 4, II| di decreto, ridusse della metà tutte le pigioni, e, noti,
66 5, VIII| l'anno scorso c'erano la metà di condannati per reati
67 5, IX| odiare i suoi colleghi e metà dei suoi scolari e i suoi
68 5, XI| Ma non fecero insieme che metà delle scale. Cambiasi gli
69 6, IV| lo salutò bruscamente a metà di via della Cernaia, dicendogli: —
70 6, XI| Vengo anch'io — porse una metà della somma stabilita, si
71 7, V| portone mentre egli era a metà di corso Palestro. Quando
La quistione sociale
Parte
72 1 | ancor nato e nell'altra metà è nato appena. Ma non dobbiamo
73 1 | nella fame l'altra parte, metà della quale, dopo aver lottato
74 2 | purgate della malaria la metà almeno delle nostre provincie,
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
75 PrimoG | di luce vivissima fino a metà della strada e avvolgono
76 Espos | piccolissimo vano, ci starebbe la metà degli scheletri dei morti
77 Espos | è lunghissima. Stando a metà si vede appena in fondo,
78 Hugo, II| una miriade di personaggi metà creature reali e metà fantasmi,
79 Hugo, II| personaggi metà creature reali e metà fantasmi, che sconvolgono
80 Zola, III| essendosi provato a leggerlo, la metà del senso gli era sfuggita.~ ~
81 Zola, III| personaggi. E poi una buona metà del teatro faceva voti ardenti
Il soldato Poggio
Parte
82 1 | ruppe in due, gliene pose la metà tra le labbra, glielo accese
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
83 SpeGlo, III| ancor nato, e nell'altra metà è nato appena. Ma non dobbiamo
84 SpeGlo, III| nella fame l'altra parte, metà della quale, dopo aver lottato
85 SpeGlo, IV| purgate della malaria la metà almeno delle nostre provincie,
86 SpeGlo, VI| alcuni, nati nella prima metà del secolo, e sarete fra
87 3Capit, Roma| dai pontifici, e già per metà arse dai nostri fuochi;
88 3Capit, Roma| del mondo. Quale arriva a metà, quale a due terzi, quale
89 3Capit, Roma| stizza! La scala è troncata a metà. Si vede l'imboccatura d'
Sull'oceano
Capitolo
90 4 | delle Puglie, che con una metà del loro pane e centocinquanta
91 4 | miseria e fioriva il delitto. Metà degli uomini che avevan
92 7 | trascuranza o di avversione. Una metà dei passeggieri avrebbe
93 7 | dita negli occhi all'altra metà. E non conto le altre sudicerie.
94 8 | abbordi e via dicendo. Metà dei naufragi, peraltro,
95 9 | Sto bene. Mar buono. Metà strada. Ti abbraccio, ecc. —
96 11 | contenta d'entrare nella metà del mondo ch'era sua; e
97 15 | entrati in un continente metà terra e metà acqua, abbandonato
98 15 | continente metà terra e metà acqua, abbandonato dagli
99 17 | degni di poema e di storia. Metà dei passeggieri, dimenticando
100 17 | realmente la paura dell'altra metà. Dopo la cena, s'intese
101 19 | l'America, stava ritto a metà della scaletta del palco,