IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] giulebbata 1 giulebbato 1 giulebbe 1 giulia 101 giuliani 1 giuliano 1 giulietta 5 | Frequenza [« »] 101 buoni 101 canale 101 contento 101 giulia 101 ideale 101 metà 101 nere | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze giulia |
Fra scuola e casa
Parte
1 2 | superiore e la 2a . Si chiamava Giulia Orveggi, e aveva fin dal
2 2 | viveva.~ ~ ~ ~La piccola Giulia aveva anche una nemica dichiarata,
3 2 | nell'orgoglio e nell'ira. E Giulia Orveggi, con la sua dolcezza,
4 2 | anni da vivere. — Ma la Giulia lacerava i biglietti, rattenendo
5 2 | le disse: — Che cos'hai, Giulia, che sei sempre così triste?
6 2 | Suo padre l'avvezza male. Giulia!... Quelle labbra! Giusto,
7 2 | soltanto dai singhiozzi di Giulia Orveggi.~ ~La direttrice
8 2 | Galli di condurre subito la Giulia dal padre e di accomiatarsi
9 2 | aspetto, rivoglio la mia Giulia, io. Intanto non posso dir
10 2 | che è lei, che ha ucciso Giulia Orveggi?~ ~— Non è vero! —
11 2 | sventura, urlò: — O mia Giulia! o mia povera Giulia! o
12 2 | mia Giulia! o mia povera Giulia! o mia santa Giulia! — e
13 2 | povera Giulia! o mia santa Giulia! — e si chinò a ribaciare
14 2 | domandò: — Ti ricordi di Giulia? Le volevi bene? Le vuoi
15 2 | nelle mani: — Oh la mia Giulia! Oh la mia povera creatura!
16 2 | guardando intorno: — Dov'è Giulia? — Essa rimase senza sangue;
17 2 | rispondere. E balbettò: — Giulia.... Giulia.... — invocando
18 2 | E balbettò: — Giulia.... Giulia.... — invocando con gli
19 2 | maestra! Sposiamoci per la mia Giulia! O maestra cara! O Faustina!
Primo maggio
Parte, Capitolo
20 1, I| di trionfo.~ ~La signora Giulia s'alzò, inquieta. — Mi pare
21 1, I| fuori! — esclamò la signora Giulia girando affannata per la
22 1, I| ragazzo. La sola signora Giulia rimaneva alle persiane,
23 1, I| avuto paura. La signora Giulia tornò ad angustiarsi per
24 1, III| luminosa: — Dica alla signora Giulia che gli tolga tutti i libri
25 1, VIII| ferita al cuore.~ ~— Cara Giulia —, rispose Alberto, raddolcendosi
26 1, IX| con gli occhi la signora Giulia, soddisfatto di scoprire
27 1, IX| Torino, dove la signora Giulia aveva riconosciuto in lei
28 1, IX| un'occhiata alla signora Giulia, soggiunse: — Avrebbe in
29 1, IX| orrore! — esclamò la signora Giulia. La vecchia Bianchini fece
30 1, IX| supplichevole, e con lui la signora Giulia e la sorella d'Alberto,
31 1, IX| vedendo che la signora Giulia era inquieta, la esilarò
32 1, IX| papà! — gridò la signora Giulia quasi piangendo e mettendogli
33 1, X| rientrati in casa, la signora Giulia, senza dir parola, condusse
34 2, X| Vangelo?~ ~— Eh! — disse Giulia — lo sa a mente.~ ~— Ah
35 2, XII| questo sia troppo?... Oh Giulia —, rispose lui — come può
36 2, XII| mia coscienza.~ ~— Addio, Giulia —, disse il vecchio, e s'
37 2, XII| quello palese.~ ~— Ma, cara Giulia, fatti una ragione. Se hai
38 2, XII| cose! — esclamò la signora Giulia levandosi in piedi, piangente
39 3, V| una nel cuor dell'altra. Giulia espresse i suoi sospetti. —
40 3, V| ritornerai quello di prima. Giulia non ti darà più dispiaceri,
41 3, V| anima sua. E pensò: — Perché Giulia non viene? Perché non è
42 4, I| ospedale? — Del resto, cara Giulia, il libro è bello; ma è
43 5, I| sue idee.~ ~— Ma —rispose Giulia, guardandosi nella palma
44 5, II| bene; tu dai un dolore a Giulia... Oh figliuol mio caro,
45 5, VII| ribellione.~ ~— Ma cara Giulia, è il contrario. Facendogli
46 5, VII| presente. Come non comprendi Giulia, che questo non è sostituire
47 5, VII| ci comprenderemo mai!~ ~Giulia fece per rispondere... ma
48 5, VII| il discorso su Alberto, e Giulia avendo sfogato un po' l'
49 5, VII| figliuola mia —, disse a Giulia — con una voce trista e
50 5, X| sei tristo, non è vero? Giulia non t'intende? Sei perseguitato?
51 5, X| sociali che si faceva dare da Giulia! Essa glie li strappava
52 6, II| sua confidente, la buona Giulia che era sempre stata con
53 6, II| quasi supplichevole: — Giulia — le disse, andando verso
54 6, II| vuoi dire!~ ~— Ma, senti Giulia —, ripeté il marito con
55 6, II| stento, voltandosi verso Giulia, — è destituito dalle lezioni.~ ~
56 6, III| avrebbe mai permesso che Giulia lo richiamasse — Giulia
57 6, III| Giulia lo richiamasse — Giulia stessa non gli avrebbe potuto
58 6, VI| prenderlo! Io t'accompagno. — Ma Giulia s'era rifiutata con uno
59 6, VI| Il ragazzo piangeva. La Giulia finì con acconsentire, a
60 6, VI| risapesse il Commendatore.~ ~Giulia passò anche quella giornata
61 6, VI| ricaddero nel silenzio. Giulia se n'andò sul terrazzino
62 6, VII| pur pensierosa.~ ~— E a Giulia —, domandò poi timidamente,
63 6, IX| il suo piano, di stimolar Giulia con quella gelosia, e di
64 6, X| capisco... non capisco —, Giulia si trovava già da un po'
65 6, X| petrolieri.~ ~— Ma bada, Giulia, che si esagera...~ ~— Oh
66 6, XI| non credesse, per la sua Giulia, che nella lontananza si
67 6, XV| dei suoi più bei giorni: — Giulia, vieni con me! — al suono
68 7, I| aperte contro il padre di Giulia, chiamandolo causa di tutto,
69 7, I| t'adoro! Sono una nuova Giulia, degna di te, ti do per
70 7, II| L'uscio si spalancò, e Giulia irruppe, gettando un grido,
71 7, II| era alzata e voltata.~ ~— Giulia —, disse Alberto, — la signora
72 7, II| Zara.~ ~Istintivamente, Giulia fece un atto di repulsione,
73 7, II| di tristezza infinita.~ ~Giulia dilatò gli occhi a grado
74 7, III| andarsene. Del matrimonio di Giulia era stata informata da una
75 7, III| detto questo, rapidamente, a Giulia che le sedeva davanti, tenendole
76 7, III| villaggio della villa di Giulia, dov'aveva passata quell'
77 7, III| giunte dal villaggio di Giulia delle lettere infami di
78 7, III| abbracciata con trasporto Giulia, come se fosse l'ultimo
79 7, III| fece l'atto d'andarsene. Giulia ebbe una scossa. Le mise
80 7, III| rivedremo... qualche volta. — Giulia protestò. — Cara Giulia —
81 7, III| Giulia protestò. — Cara Giulia — essa rispose con una certa
82 7, III| tempo di riafferrarla.~ ~Ma Giulia non aveva ancora rimesso
83 7, III| ricomposta, si voltò da Giulia, e le domandò chi fosse
84 7, III| come la madre rispondeva, Giulia li chetò tutti e due, supplicandoli,
85 7, III| offerte insistenti, che Giulia non accettò, di restare
86 7, III| ricondotto il dì dopo, appena Giulia si fosse installata nell'
87 7, III| ristabilimento di suo marito.~ ~A Giulia fu data una camera accanto,
88 7, III| signor Luzzi, quando la Giulia parlò della Zara con ammirazione,
89 7, III| le scale, che Alberto e Giulia sentirono ancora la sua
90 7, IV| dal mutamento della sua Giulia che, furtivamente, andava
91 7, VI| furono interrotti: entrarono Giulia, il ragazzo, la sorella,
92 7, VI| Cambiasi — e quando furon soli, Giulia gli gettò le braccia al
93 7, VII| trovò Ernesta che saliva da Giulia, con un mazzo di rose, radiante,
94 7, VII| aveva invitato, oltre lui e Giulia, i Cambiasi, il Moretti,
95 7, VII| quel bel viso amoroso di Giulia, — il sorriso umile e dolce
96 7, VII| parlava nell'orecchio a Giulia, se non era dello stesso
97 7, VII| di tutt'altro — rispose Giulia ridendo: essa manifestava
98 7, VII| povera gente. Ma né lei, né Giulia ne parlarono. E a un tratto
99 7, VII| aveva promesso, cosa di cui Giulia si maravigliava. Ma Alberto
100 7, VII| viso di suo padre e dietro Giulia, guardò a sinistra, il Peroni; —
101 7, VII| braccio destro il capo di Giulia e del bimbo che teneva stretti,