Costantinopoli
    Capitolo
1 Arrivo | v’affluivano, quand’era porto di Bisanzio, le ricchezze 2 | intorno a una casa, ecco un porto; scendete per una strada, 3 | campagna, il giardino, il porto, il deserto, il mercato, 4 | nel mare vicino all’antico porto di Teodosio. Dalle mura 5 | come quando chiudevano il porto a loro piacimento, e rispondevano 6 0 | Corno d’Oro che serve di Porto di guerra; il palazzo del 7 0 | del cimitero di Galata; il porto percorso da vaporini e caicchi 8 | medesima rapidità con cui l’ha porto. Altri girano a passi lenti, 9 0 | in cui si confondono il porto, la città ed il cielo, e 10 0 | I, che fece bruciare nel porto di Costantinopoli tutti 11 0 | cielo e delle acque. Nel porto e nei seni del Mar di Marmara, 12 0 | chiese di Pest e di Ofen; nel porto si allestivano le flotte 13 | i caicchi, si svegliò il porto, cominciò a passar gente 14 | compresa fra le mura ed il porto, tutta casupole e magazzini 15 | fanno corona all’antico porto di Teodosio; vedo dei vasti 16 | affretto il passo, arrivo al porto, passo il ponte, ed ecco 17 | lo prospetta dal lato del porto; Scutari lo guarda dalla 18 | mare, del Bosforo e del porto, dentro al grande semicerchio 19 | due rive del Bosforo, del porto e di Stambul; e sopra questo 20 | incrociate a venti miglia dal porto di Sira, e hanno accaparrato 21 | vista delle mille navi del porto. Vicino all’arem d’estate 22 | torri, guardando il mare, il porto, le strade tenebrose di 23 0 | va dritto verso il suo porto, allora la cittadina s’allarga 24 | collina, intorno a un piccolo porto. Dietro gli s’apre una bella 25 | una selva di palafitte; il porto è pieno di barche e di caicchi; 26 | dell’iride, col suo piccolo porto, dove dice la tradizione 27 | faccia al bel villaggio e al porto grazioso di Kuru-Cesmé, 28 | vela e a vapore, diretti al porto di Bebek; i pescatori turchi 29 | valletta, per cui scende nel porto un piccolo fiume, e dominato 30 | la valle che sbocca nel porto, il torrentello che precipita 31 | acque. Il Bosforo pare un porto continuo. Si passa accanto 32 | seno profondo, che è il suo porto, pieno di bastimenti e di 33 | formicola nei caffè, nel porto, sulle rive, su per i sentieri 34 | intorno al suo piccolo porto, percorso da poche barchette Cuore Parte, Capitolo
35 ott, 3| piangendo e gli disse: - Te la porto io, caro angiolo, te la 36 ott, 3| io, caro angiolo, te la porto io. - E intanto sorreggeva 37 mag, 4| accanto a un facchino del porto, - dopo aver passata quasi 38 mag, 4| io faccio qualunque cosa; porto roba, spazzo le strade, 39 mag, 7| A Condove subito me la porto. Ma prima voglio far un 40 giu, 10| di dicembre, salpava dal porto di Liverpool un grande bastimento Fra scuola e casa Parte
41 1 | comando a tre banchi; io le porto via tre banchi, sa lei? — 42 2 | che è l'ultimo anno che la porto! — e poi centinaia di bimbe 43 2 | conforto di questo pensiero, e porto in cuore col nome di lui L'idioma gentile Parte, Capitolo
44 1, 15| svolazzatoie com’è quella che porto sulle spalle. Veda, io non Marocco Parte
45 2 | fregata, siciliano, nato a Porto Empedocle, di nome Ranni, 46 2 | meraviglia degli altri. Per lui, Porto Empedocle, Gibilterra, l’ 47 10 | bottiglietta di vino che porto in tasca. Non dicono 48 14 | antichi, il quale le forma un porto ampio e sicuro, chiuso però 49 14 | ai grandi bastimenti. Nel porto marciscono le carcasse di 50 14 | di pietra; ma vista dal porto, tutta bianca sul verde 51 14 | barbaresca, dinanzi a quel porto deserto, in faccia a quel Olanda Parte
52 1 | ogni casa è un piccolo porto. I bastimenti, i barconi, 53 2 | da Hellewoetsluis, grande porto marittimo, posto sulla riva 54 2 | pietre; nel suo piccolo porto è un via vai continuo[38] 55 3 | fabbricata nel bel mezzo d’un porto.~ ~In questo tempo s’erano 56 3 | dire se è una città o un porto, se c’è più terra o più 57 3 | bastimentino fa la sua uscita dal porto tutto fresco e pomposo come 58 3 | Mosa, che conduce nel suo porto, in poche ore, i più grandi 59 3 | piccino.~ ~ ~ ~Visto il porto, percorsi tutta la diga 60 6 | bandiere, fino a un piccolo porto sul Reno, dove le venne 61 8 | smisurato, per servir di porto a una flotta di diecimila 62 8 | arriva in pochi minuti al porto, che offre anch’esso uno 63 8 | con uno sguardo l’intero porto: le due foreste di navigli 64 8 | s’alzano sulla riva del porto.~ ~ ~ ~Fra queste torri 65 8 | il quale rappresenta il porto, una nave che parte, e una 66 8 | seguitando a camminare lungo il porto, si arriva alla Plantaadije, 67 9 | mercantile delle Indie nel porto dell’isola di Texel; il 68 10 | Altre volte per giungere al porto di Amsterdam i grandi bastimenti 69 10 | aprire una via più facile al porto di Amsterdam, si costrusse 70 10 | ore dal Mare del Nord nel porto d’Amsterdam. Ciò nonostante 71 10 | miei occhi il golfo, il porto, Amsterdam, ogni cosa; poichè 72 11 | minuti prima d’entrare nel porto.~ ~È una vera veduta da 73 11 | medesimo, che le serve di porto. Le due parti eguali in 74 11 | ai bastimenti. Intorno al porto non ci sono che poche strade 75 13 | estremità di Helder, è un porto artificiale, che protegge 76 13 | pressione delle acque. In questo porto sono ancorati un gran numero 77 14 | bastimento si allontanava dal porto, contemplai per l’ultima 78 14 | guerra, aveva un bellissimo porto, un grande arsenale, dei 79 14 | sontuosi edifizi. Ora il porto è ingombro di sabbia, la 80 14 | riva era deserta, il[413] porto silenzioso, le case sbarrate, 81 14 | vero, l’insabbiamento del porto, spiega la prima cagione 82 14 | grano. Quando rientrò nel porto di Stavoren, la mercantessa, 83 14 | acqua, si formava dinanzi al porto un grande banco di sabbia, 84 15 | accompagnato la mattina stessa al porto, aveva mandato un dispaccio, 85 15 | mare e nessun movimento nel porto; quattro ragazze ci passarono 86 16 | Vauban olandese; ed ha un porto, che sebbene sia lontano Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
87 Espos | ragazza di Jerez; e vini di Porto e di Madera, imbottigliati Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
88 SpeGlo, V| acque un giovinetto nel porto di Marsiglia, salpa per 89 SpeGlo, V| ricaccia il nemico dal porto d'Imbituba, protegge la 90 SpeGlo, V| prima giovinezza gli aveva «porto la chioma». Egli credeva Sull'oceano Capitolo
91 1 | di Pubblica Sicurezza del porto, perché lo facessero portare 92 1 | nella mezza oscurità del porto, quasi furtivamente, come 93 1 | Quando fummo fuori del porto, era notte.~ ~ ~ ~Rattristato 94 2 | fatta da lui in non so che porto straniero a non so quale 95 5 | con un accento di Basso porto, che trent'anni di parlata 96 6 | sbarcati a tradimento in un porto d'Europa, dove avevan dovuto 97 8 | con un pettegolezzo del porto di Rio Janeiro; e da una 98 12 | Montevideo, alla Capitaneria del porto di Genova, e al padre; poi 99 20 | impiegato gallonato del porto di Montevideo e un medico, - 100 20 | impazienza dell'impiegato del porto, il comandante fece un cenno,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License