IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] civico 1 civile 77 civili 28 civiltà 100 civinini 1 civis 1 civita 2 | Frequenza [« »] 101 sale 101 sapere 101 stretto 100 civiltà 100 gioventù 100 improvvisamente 100 porto | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze civiltà |
Costantinopoli
Capitolo
1 | confusione non mai veduta di civiltà e di barbarie, che presenta
2 | non pensa, non crea; la civiltà sfonda le sue porte e assalta
3 0 | olocausto della bellezza alla civiltà sarà già consumato. Io la
4 0 | più innanzi d’un secolo la civiltà universale.~ ~ ~ ~
5 0 | volta sotto la tinta della civiltà europea: onde presentano
6 | imperiali, spinti verso la civiltà europea da un’educazione
7 | sue ceneri prima che la civiltà europea abbia piantato la
8 | corruzione nè la nuova tinta di civiltà europea ha ancora tolto
9 | Danubio. Ai vanti della nostra civiltà, essi oppongono il fatto
10 | tutti i ragionamenti di civiltà, di diritto, d’eguaglianza.
11 | diritto, d’eguaglianza. La civiltà per loro non è che una forza
12 | accetta, secondo loro, la civiltà europea, e che rappresenta
13 | convertirli. Come rappresenta la civiltà quella parte della nazione
14 | avanguardie leggere della civiltà possono procedere quanto
15 | batter palpebra le lezioni di civiltà che gli si danno; muta leggi,
16 | azione lenta e continua della civiltà non possa, in un periodo
Cuore
Parte, Capitolo
17 ott, 9| intera, e la vittoria è la civiltà umana. Non essere un soldato
Fra scuola e casa
Parte
18 4 | nella barbarie verso la civiltà, tutte le bimbe verso la
19 6 | pensieri e i costumi, e la civiltà stessa è bacata, se ancora
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
20 2, 14| per ragione appunto della civiltà, com’è l’uso di queste voci
21 2, 14| che deriva dalla stessa civiltà e dalla stessa scienza d’
Marocco
Parte
22 1 | significa nemico, la nostra civiltà è ignorata o temuta o derisa;
23 1 | dove l’ultimo flutto della civiltà europea s’infrange e ristagna
24 1 | corrompe; tutta l’antica civiltà mussulmana deperisce. Il
25 1 | forze all’invasione della civiltà europea, sorretto ancora
26 1 | armati. Che differenza di civiltà tra Londra e Tangeri! Ma
27 1 | un moro inverniciato di civiltà. L’altro, il Caid Misfiui,
28 4 | decadute, che quando fioriva la civiltà dei Mori, contenevano una
29 4 | delle Legazioni, parlate di civiltà, chiamate i mori selvaggi!
30 7 | auguravamo al Marocco la civiltà; egli sosteneva che la civiltà
31 7 | civiltà; egli sosteneva che la civiltà avrebbe reso quel popolo
32 11 | turbante, un concetto della civiltà europea e dello stato del
33 11 | non potendo assidersi la civiltà europea se non sulle rovine
34 11 | Affrica centrale. Frattanto la civiltà e la barbarie se ne contendon
35 11 | che pensano i mori della civiltà europea; e per questo non
36 11 | così poca distanza dalla civiltà, e come in questa civiltà
37 11 | civiltà, e come in questa civiltà sia così sproporzionata
38 11 | propria, e quella della civiltà che gli voglion portare,
Olanda
Parte
39 1 | procedendo sempre nella via della civiltà, ha serbato più netta l’
40 5 | grande l’influsso della civiltà francese, è anche più vero
41 11 | continente e in un’altra civiltà; di trovarsi in un paese
Primo maggio
Parte, Capitolo
42 1, II| arreca il progresso della civiltà, perché questi benefici
43 1, II| inni alla patria e alla civiltà, e trova che è bella la
44 1, IX| nello stato attuale della civiltà sia possibile lo svolgimento
45 1, IX| dei vantaggi comuni della civiltà progredita: strade ferrate,
46 1, X| il popolo aveva fatto in civiltà vera un progresso immenso,
47 3, II| menti; sotto la crosta della civiltà restava ancora quasi immutato
48 3, III| che l'ombra che gettava la civiltà dietro se stessa. — E il
49 3, V| alte della società e della civiltà» si sarebbe arrestato davanti
50 5, IV| beata nella scienza e nella civiltà, scompagnata da ogni cura
51 5, VII| una mossa in avanti della civiltà tutta quanta?~ ~Essa stette
52 5, IX| crede d'aver lavorato per la civiltà e per la patria arricchendosi,
53 5, IX| sono l'ordine, io sono la civiltà, io sono la forza, la morale
54 6, VII| era stata uno strumento di civiltà, facendo un fascio di ciò
55 7, VI| catastrofe che ha uccisa la civiltà antica. D'altra parte, l'
La quistione sociale
Parte
56 1 | ricchi, di tutti i gradi di civiltà, è effetto di una legge
57 1 | gli effetti benefici della civiltà e della scienza, che preclude
58 1 | istituzioni sociali?~ ~Che la civiltà procedente stritoli sotto
59 1 | miliari del cammino della civiltà, questa vuota parola così
60 1 | parlare di progresso, di civiltà, di fratellanza, di patria?
61 2 | nell'aria, i benefizi della civiltà, che sono frutto dell'opera
62 2 | catastrofi che hanno ucciso la civiltà antica».~ ~Vedete dunque –
63 2 | siamo in un momento della civiltà umana – ed è un dotto statista
64 2 | bellezza.~ ~ ~ ~Nemici della civiltà! Così fummo chiamati, anche
65 2 | perchè il progresso della civiltà – a quanto si afferma –
66 2 | Doppio è il movimento della civiltà: l'uno è d'avanzamento,
67 2 | condurre a suo vantaggio la civiltà e di creare delle forme
68 2 | impedire il cammino della civiltà il volere che, per mezzo
69 2 | come mai? Sarà nemico della civiltà chi, alleggerendo il peso
70 2 | conflitti infecondi; chi a una civiltà disprezzata e odiata dai
71 2 | meno vuol sostituita una civiltà amata da tutti come un bene
72 2 | comune? Sarà nemico della civiltà chi vuole che cessi finalmente
73 2 | pietra? Sarà nemico della civiltà chi vuole che questo cessi,
74 2 | questo cessi, e amico della civiltà chi consente che questo
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
75 Espos | squilli vittoriosi della civiltà che s'avanza. Qui è un labirinto
76 Espos | Di qui ritornate nella civiltà, fra le meraviglie della
77 Espos | suo posto nel cuore della civiltà occidentale; e infatti hanno
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
78 SpeGlo, III| ricchi, di tutti i gradi di civiltà, è effetto d'una legge di
79 SpeGlo, III| gli effetti benefici della civiltà e della scienza, che preclude
80 SpeGlo, III| istituzioni sociali? Che la civiltà procedente stritoli sotto
81 SpeGlo, III| miliari del cammino della civiltà, questa vuota parola così
82 SpeGlo, III| parlare di progresso, di civiltà, di fratellanza, di patria?
83 SpeGlo, IV| nell'aria, i benefizi della civiltà, che sono frutto dell'opera
84 SpeGlo, IV| catastrofi che hanno ucciso la civiltà antica».~ ~Vedete dunque -
85 SpeGlo, IV| siamo in un momento della civiltà umana - ed è un dotto statista
86 SpeGlo, IV| bellezza.~ ~ ~ ~Nemici della civiltà! Così fummo chiamati, anche
87 SpeGlo, IV| perchè il progresso della civiltà - a quanto si afferma -
88 SpeGlo, IV| Doppio è il movimento della civiltà: l'uno è d'avanzamento,
89 SpeGlo, IV| condurre a suo vantaggio la civiltà e di creare delle forme
90 SpeGlo, IV| impedire il cammino della civiltà il volere che, per mezzo
91 SpeGlo, IV| come mai? Sarà nemico della civiltà chi, alleggerendo il peso
92 SpeGlo, IV| conflitti infecondi; chi a una civiltà disprezzata e odiata dai
93 SpeGlo, IV| meno vuol sostituita una civiltà amata da tutti come un bene
94 SpeGlo, IV| comune? Sarà nemico della civiltà chi vuole che cessi finalmente
95 SpeGlo, IV| pietra? Sarà nemico della civiltà chi vuole che questo cessi
96 SpeGlo, IV| questo cessi e amico della civiltà chi consente che questo
97 3Capit, Roma| polmoni: - Dalla storia della civiltà!~ ~Il Montecchi si volta
98 3Capit, Roma| dalla storia.~ ~- Della civiltà! - ripete il giovane.~ ~-
99 3Capit, Roma| ripete il giovane.~ ~- Della civiltà, - aggiunge il Montecchi
Sull'oceano
Capitolo
100 12 | sugli ultimi termini della civiltà, all'estremità d'un continente