IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] polisson 1 politecnica 1 politiano 1 politica 99 politicamente 1 politicanti 1 politiche 19 | Frequenza [« »] 99 dolcezza 99 lontana 99 naturale 99 politica 99 presso 99 qual 99 riprese | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze politica |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica Capitolo
1 14 | gli pareva atto di buona politica paterna il mettere tra il 2 21 | azzurri al soffitto. Fosse politica o altro, quando la serva 3 30 | sentivano l'influsso dell'aura politica della sala, parlavano con Costantinopoli Capitolo
4 0 | scemata la loro importanza politica, come rilassandosi la gelosia 5 0 | invece, che non l’oppressione politica dei turchi, ma le piccole 6 | giardini e di tempietti. La politica c’entrava per le commessure 7 | la scienza è un mito, la politica si riduce per lo più a una Fra scuola e casa Parte
8 5 | gli pareva atto di buona politica paterna il mettere tra il 9 5 | azzurri al soffitto. Fosse politica o altro, quando la serva 10 5 | sentivano l'influsso dell'aura politica della sala, parlavano con 11 7 | complimenti, e mandò una poesia politica intitolata: Francia e Italia.~ ~ L'idioma gentile Parte, Capitolo
12 1, 15| altra, come in un’assemblea politica fuor della grazia di Dio. 13 1, 16| diventato il perno motrice della politica europea! E quelle guerre 14 1, 19| odi politici, perchè di politica non si curava, e non riconosceva 15 2, 4| Non si confonda con la politica. – Non si confonda con quel 16 2, 10| fa e una ne ficca. – Di politica non ne vuol sentire nè cotto 17 2, 14| idee, principalmente in politica, in arte, in filosofia; 18 2, 18| poichè Prudhomme, liberale in politica, è in letteratura un tiranno 19 2, 21| volo lirico, nell’orazione politica e nella fantasia scherzosa, Marocco Parte
20 1 | vennero[10] a parlare di politica europea con quel non so 21 1 | vuote con cui si parla d’una politica lontana, fantasticando alleanze 22 6 | tutta, si può dire, la vita politica dell’Impero, ed è la sede 23 11 | termini sarebbe ridotta la politica del nostro Governo, se alle 24 11 | che par tradizionale nella politica del governo marocchino, Olanda Parte
25 1 | una così compatta unità politica, benchè riconoscibile fra 26 1 | meravigliosa la sua storia politica. Questa piccola terra invasa 27 2 | Belga dalla doppia barriera politica e religiosa, e separata 28 3 | con quello della grandezza politica. Quasi tutti i grandi pittori 29 5 | o S’Hage, — la capitale politica, la Washington dell’Olanda, 30 5 | dire, con più ragione della politica. L’Olanda è uno dei paesi 31 5 | minore della conoscenza politica la letteraria. Lasciando 32 5 | espansiva della sua vita politica, scientifica, commerciale, 33 5 | sua lunga e faticosa vita politica. Pochi giorni dopo si raccolse 34 5 | seguirono le sue traccie in politica, in arte, in filosofia. 35 16 | parte operosa nella vita politica e nell’amministrazione della Primo maggio Parte, Capitolo
36 1, II| l'ineguaglianza civile e politica delle classi, ed è stata 37 1, II| bellezza, la scienza, la politica, e tutta la gente fortunata 38 1, III| fattore di primo ordine» della politica interna, con trentacinque 39 1, III| le cattedre di economia politica infette di quella peste 40 1, III| che come un'istituzione politica e un freno morale per il 41 1, VI| Costa, e s'era dato alla politica, per dedicarsi tutto alle 42 1, IX| stato le avrebbe parlato di politica come a un provetto giornalista. 43 1, IX| Bianchini, che con la sua saggia politica, con la eloquenza delle 44 1, X| sarebbe seguito una dittatura politica del proletariato, un periodo 45 3, IV| corso elementare di economia politica, di storia e di socialismo. 46 4, III| in mezzo alla tempesta politica, vivevano all'infuori d' 47 4, III| che la reazione contro la politica oramai andava troppo oltre, 48 4, V| onta a gravi dissensi in politica, in arte, in filosofia, 49 5, VII| forse un corso d'economia politica ad uso di tuo marito?~ ~ 50 5, IX| e coi due vecchi, per politica, se non lo difendeva, lo 51 5, XII| discorso su altri argomenti, politica, letteratura, arte, — e 52 7, VI| il popolo dalla schiavitù politica, lo sarebbe per redimerlo 53 7, VI| soltanto che la scienza politica è ancora in uno stato molto La quistione sociale Parte
54 1 | perchè tutte le quistioni di politica europea, e le lotte dei 55 1 | grande coltura la supremazia politica e militare in Europa, si 56 1 | dell'uguaglianza civile e politica, che fanno sentire più profondamente 57 1 | fronte, nel campo della politica, della scienza e delle lettere, 58 2 | che si riferiscono alla politica sociale dei comuni – sono 59 2 | classe sociale e d'ogni parte politica.~ ~Quello che ci conforta 60 2 | manifestazione pubblica contro una politica coloniale forsennata e nefasta, 61 2 | nella dottrina economica e politica del socialismo, tutti i 62 2 | sciolti da ogni vincolo nella politica; ma qui – siamo fratelli.~ ~ Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
63 Hugo, I| bandita dal teatro; una guerra politica, dopo, rotta nelle assemblee 64 Hugo, I| altero. Oltre a ciò, l'aura politica del momento gli è favorevole. 65 Hugo, VII| le traversie della vita politica, e che rammenta un po' la Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
66 Nota | bisogno di una protesta politica del suo partito allora insorto 67 Nota | libri si determina l'azione politica dello scrittore; la quale, 68 SpeGlo, II| sciolti da ogni vincolo nella politica; ma qui - siamo fratelli. - 69 SpeGlo, III| perchè tutte le questioni di politica europea, e le lotte dei 70 SpeGlo, III| grande coltura la supremazia politica e militare in Europa, si 71 SpeGlo, III| dell'uguaglianza civile e politica, che fanno sentire più profondamente 72 SpeGlo, III| fronte, nel campo della politica, della scienza e delle lettere, 73 SpeGlo, IV| che si riferiscono alla politica sociale dei comuni - sono 74 SpeGlo, IV| classe sociale e d'ogni parte politica. Quello che ci conforta 75 SpeGlo, IV| manifestazione pubblica contro una politica coloniale forsennata e nefasta, 76 SpeGlo, IV| nella dottrina economica e politica del socialismo, tutti i 77 SpeGlo, V| avesse dell'opportunità politica, dell'importanza dei trattati, 78 SpeGlo, V| occulto, conforme alla doppia politica ch'egli aveva seguìto anche 79 SpeGlo, V| sfuggire, che, lui vivente, una politica indietreggiante non sarebbe 80 SpeGlo, V| stata possibile mai, e una politica immobile non avrebbe mai 81 SpeGlo, V| riconoscere l'alta chiaroveggenza politica di cui egli diè prova, il 82 SpeGlo, V| all'unità e alla libertà politica, lasciando qual'era la miseria 83 SpeGlo, VI| commenta e traduce, scrive di politica e d'arte, vagheggia fino 84 SpeGlo, VI| morte, e propugnatore d'una politica audacemente rivoluzionaria, 85 SpeGlo, VII| rovinosi, avversario della politica affricana, denunciatore 86 SpeGlo, VII| ogni sentimento di parte politica; ma a rischio d'esser accusato 87 SpeGlo, VII| chiese nulla. Dandosi alla politica, sposò la povertà. E non 88 SpeGlo, VII| povertà. E non si diede alla politica, come altri, per esser fallito 89 SpeGlo, VII| rallentato alquanto la sua opera politica, e non lo fece per sentimento 90 SpeGlo, VII| dive nemiche, l'arte e la politica - l'una bella, splendida, 91 3Capit, Roma| sempre. Discorrevano di politica.~ ~Passando in certe strade Sull'oceano Capitolo
92 4 | aggravate per necessità politica, alle eredità del passato, 93 4 | putrefazione universale. Una politica disposta sempre a leccar 94 6 | quali, forse con intenzione politica, portavano tutti un berretto 95 8 | letteratura, d'arte, di politica, con una certa disinvoltura 96 8 | conlocutore. In letteratura e in politica usava d'un artifizio curioso. 97 11 | avevan nel capo riguardo alla politica dei due paesi fra cui viaggiavano, 98 12 | rotto alle lotte della vita politica e della vita mondana, che 99 18 | appoggiandosi, forse per simpatia politica pel color rosso, all'ancora