IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dokkum 1 dolce 141 dolcemente 25 dolcezza 99 dolcezze 2 dolci 87 dolciastri 1 | Frequenza [« »] 99 accampamento 99 barba 99 commercio 99 dolcezza 99 lontana 99 naturale 99 politica | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze dolcezza |
Amore e ginnastica Capitolo
1 30 | parlato prima, con grande dolcezza, una maestrina veneta, facendo Costantinopoli Capitolo
2 Arrivo | in confronto del senso di dolcezza che invade l’anima alla 3 0 | nell’anima, misto a una dolcezza indefinibile, che ci faceva 4 0 | occhi a mandorla, pieni di dolcezza e di grazia; e qualche figura 5 | purpurea e un’espressione di dolcezza. Quasi tutte però son dipinte. 6 | sentimento inesprimibile di dolcezza e di malinconia. La decorazione 7 0 | di Galata, perduti in una dolcezza infinita di tinte tremole 8 | beni della terra e alla dolcezza del riposo eterno d’un’altra 9 | una tinta di languore e di dolcezza che non desta se non pensieri Cuore Parte, Capitolo
10 nov, 13| non puoi comprendere la dolcezza che mi danno al cuore quelle 11 dic, 8| tempo nel cuore una grande dolcezza.~ ~E seguitò a lavorare 12 gen, 11| non puoi immaginare che dolcezza provi, quanto si senta migliore 13 feb, 4| punisca. - Poi soggiunse con dolcezza: - Andiamo, Nobis, cambiate 14 feb, 7| espressione crescente di dolcezza, non voleva più prender 15 feb, 7| cosa, e un'espressione di dolcezza straordinaria passava a 16 mag, 4| a ragionarla con molta dolcezza perché si lasciasse operare, Fra scuola e casa Parte
17 2 | Giulia Orveggi, con la sua dolcezza, l'irritava. Essa l'aveva 18 2 | stupita. E gli domandò con dolcezza: —Ma come mai, se ha inteso 19 2 | disse allora con maggior dolcezza — che non ho rifiutalo per 20 2 | e le disse con profonda dolcezza: — Lei ha volato bene alla 21 2 | avvicinò, e le domandò con la dolcezza d'una volta, guardando intorno: — 22 2 | disse con straordinaria dolcezza:~ ~— Come si fa, cara maestra, 23 4 | intenta e triste, non priva di dolcezza. E la folla ondeggia e gira, 24 5 | parlato prima, con grande dolcezza, una maestrina veneta, facendo 25 7 | forma, c'era pure una certa dolcezza di sentimento; e leggendo, 26 8 | accento, e le disse con dolcezza di divota: — Fai bene, bimba L'idioma gentile Parte, Capitolo
27 1, 2| importerà di pronunziare con dolcezza parole spurie e frasi barbare? 28 1, 10| con quel sembiante tutto dolcezza ella albergasse nel petto 29 1, 12| nella sua vita lodar la dolcezza della sua voce, si studi 30 1, 15| Amore! Non avete idea della dolcezza che mettono nell’animo tutte 31 2, 14| rrrevoirrr! Ma non sentite che dolcezza? – E allora gli davamo del 32 3, 11| d’alterezza regale e di dolcezza materna, e che a quando La maestrina degli operai Paragrafo
33 1 | accento, e le disse con dolcezza di divota: «Fai bene, bimba Marocco Parte
34 1 | barbara, ingenua e piena di dolcezza, che mi fa risalire col 35 1 | alle quali erano una vera dolcezza quelle dei nostri paesi. 36 6 | ai fantocci. Parlava con dolcezza, sorridendo e guardandoci 37 11 | grand’occhi castagni d’una dolcezza indescrivibile; allegro, 38 11 | nelle case, son trattati con dolcezza, vengono in gran parte affrancati 39 11 | marcie e di contro-marcie. La dolcezza, l’intimità del focolare Olanda Parte
40 3 | rassegnazione, la pace, la dolcezza del perdono; dove il povero 41 3 | non so che sentimento di dolcezza arcadica, di serenità patriarcale. 42 3 | sentì più squisitamente la dolcezza melanconica; nessuno rappresentò 43 4 | immobile che par che gusti la dolcezza dell’ozio; poca gente, le 44 4 | sopporta tutto in silenzio, con dolcezza. Va diritto alla sua mèta 45 4 | lenti; tutto spira pace e dolcezza; e il campanile della chiesa 46 5 | piacere della solitudine, la dolcezza del riposo e la soddisfazione 47 5 | di bontà, d’onestà e di dolcezza, e scritti con semplicità 48 7 | infondono nel cuore tutta la dolcezza della vita dei campi; quando 49 7 | modesta, piena di mestizia, di dolcezza e di pace. Vicino al bosco 50 15 | gravità, sorridenti con una dolcezza che par davvero un riflesso 51 15 | terra aveva mai turbato la dolcezza del sonno. “Ma sapete” gli Primo maggio Parte, Capitolo
52 1, VIII| ma solo con la infinita dolcezza che metteva nel suo abbandono. 53 1, VIII| era fatta, soggiunse con dolcezza: — Ma io faccio la pace 54 2, I| rispose con serietà e con dolcezza: — Lascia stare quella santa 55 2, II| che egli ne risentì una dolcezza nuova e profonda, come se 56 2, XII| della sua stessa idea, la dolcezza vivissima che sentì per 57 2, XII| ragionarla con voce piena di dolcezza e con un'arte finissima, 58 3, III| carezza leggera, che con dolcezza quasi più d'amante che di 59 3, V| un momento; poi disse con dolcezza: — La ragione deve prevalere 60 3, V| apostoli che aveva amati, e la dolcezza divina delle prime speranze, 61 4, I| generoso.~ ~Quell'umile dolcezza gli toccò il cuore: si pentì 62 4, III| eguale, in cui, sotto la dolcezza femminea, si sentiva una 63 5, I| le labbra; ma rispose con dolcezza. — Prima di tutto —, disse, — 64 5, I| Alberto le rispose con dolcezza, ma fermo: — Se io m'imponessi 65 5, II| rispose Alberto, con profonda dolcezza.~ ~E allora essa si passò 66 5, III| rispose sempre, triste, ma con dolcezza: — È meglio così — È meglio 67 5, V| passione, di mettergli tanta dolcezza, tanta voluttà nell'anima 68 5, VII| affettuosa espansione, con molta dolcezza... Ahimè, fin che stava 69 5, VII| passione. Essa lo guardava con dolcezza straordinaria. E poi rispondeva: — 70 5, VII| E mentre nel passato la dolcezza del loro amplesso si rispandeva 71 5, VIII| sue mani, e gli disse con dolcezza e fermezza: — Senti, papà: 72 6, VII| quelle armonie mettevano una dolcezza e un brivido d'entusiasmo 73 6, XII| occhi neri, pieni d'una dolcezza triste e sorridente ad un 74 6, XII| l'ira e l'odio — nessuna dolcezza sarebbe più venuta a mitigarli — 75 6, XV| nessuno —, continuò con più dolcezza, animato — soffre dei dolori 76 6, XVI| altro, subito, con meno dolcezza, ma senza intenzioni provocatrici: — 77 7, II| sguardo profondo, pieno di dolcezza e di tristezza infinita.~ ~ 78 7, IV| timida, con un sorriso d'una dolcezza e d'una espressione indefinibile, 79 7, VII| un'espressione di grande dolcezza, di profonda pietà, quasi La quistione sociale Parte
80 1 | non confortato da alcuna dolcezza di vita, da alcun godimento 81 3 | di sentirne ancora tanta dolcezza. E se in quell'ora avrete Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
82 Hugo, II| potenza ci fa sentire la dolcezza del bacio di due amanti 83 Hugo, II| parola piena di maestà e di dolcezza; lo vedo per le vie di Parigi, 84 Hugo, VII| sonora, provando una immensa dolcezza nel cuore, e vedendo davanti 85 Hugo, VII| molta fatica. E ammirai la dolcezza di modi di Vittor Hugo. 86 Hugo, VII| vedete che gli trapela la dolcezza dal viso? Guardatelo.~ ~ Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
87 SpeGlo, I| risentirne ancora tanta dolcezza. E se in quell'ora avrete 88 SpeGlo, III| non confortato da alcuna dolcezza di vita, da alcun godimento 89 SpeGlo, V| chiunque lo chiegga con dolcezza, facile come un fanciullo 90 SpeGlo, VII| nuovo poeta vi appare, d'una dolcezza e d'una delicatezza squisita, 91 SpeGlo, VII| che gli ripeteva con tanta dolcezza: - Felice, Felice mio, sii 92 3Capit, Roma| e tanto è l'impeto e la dolcezza con cui i ricordi e le immagini 93 3Capit, Roma| orecchio salmodie di una dolcezza infinita, e dalle porte Sull'oceano Capitolo
94 2 | espressione di tristezza e di dolcezza infinita, che sembrava guardassero 95 6 | malinconico, d'una grande dolcezza. Frattanto il medico, tiratomi 96 9 | orizzonte, con una voce d'una dolcezza inesprimibile, accarezzando 97 11 | gli occhi natanti nella dolcezza, e diceva che avrebbe voluto 98 17 | ma con un sorriso d'una dolcezza inesprimibile, al garibaldino, 99 20 | d'una mestizia e d'una dolcezza infinita. Quando passò,