IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vedeva 296 vedevamo 20 vedevan 22 vedevano 98 vedevi 2 vedevo 39 vedi 107 | Frequenza [« »] 98 poveri 98 studiare 98 terza 98 vedevano 97 bastimenti 97 botteghe 97 gesto | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze vedevano |
Amore e ginnastica Capitolo
1 13 | scaffali in giro, su cui si vedevano scritti in grandi caratteri 2 14 | era d'informazioni? Non si vedevano scritte, e le migliori, 3 30 | parenti dei congressisti, e si vedevano nelle prime file alcune Costantinopoli Capitolo
4 Arrivo | mussulmani pigri e impassibili vedevano già cogli occhi della immaginazione 5 Arrivo | altri borghi di cui si vedevano soltanto le sommità dorate 6 0 | accanto di volo, che appena si vedevano; ci passavano vicino degli 7 0 | archibugi, in mezzo ai quali si vedevano appena le faccie annerite 8 0 | di là da Galata non si vedevano che case sparpagliate per 9 0 | meravigliosamente pittoresca. Non si vedevano che turbanti enormi, che 10 0 | cortili delle moschee, si vedevano gruppi di soldati vestiti 11 0 | pietra sulla sentenza; si vedevano per le vie nobili impiccati 12 0 | le mani con una mazza; si vedevano sotto il sole di mezzogiorno 13 0 | sconfinata delle sepolture, si vedevano scavar fosse e sotterrar 14 | velato d’una lampada, si vedevano comparire davanti uno di 15 | strade ancora accessibili, si vedevano passare, come spettri, illuminati 16 | improvvisamente, a una svoltata, si vedevano venir contro un uragano 17 | luoghi alti di Pera, si vedevano giù per le chine, in mezzo 18 | speravano più dalla terra. Si vedevano venir giù di corsa dalle 19 | folla immensa. Per tutto si vedevano strati e monti di masserizie 20 | le sentinelle notturne vedevano lontano i chioschi del Serraglio 21 | E i giorni di divano si vedevano passar di là, fra gli scherni 22 | Riviste, da cui i Sultani vedevano passare, non visti, tutti 23 | dalla parte opposta, si vedevano, col cannocchiale, gruppi Cuore Parte, Capitolo
24 gen, 7| erano avvicinati ancora; si vedevano giù tra il fumo i loro visi 25 feb, 10| dove arrivava l'occhio, si vedevano sventolar bandierine, scintillar 26 mar, 7| fondo e tutto intorno si vedevano andare e venire maestri 27 mag, 1| crescere della loro infermità, vedevano diminuire l'affetto intorno 28 giu, 2| mentre questi sfilavano, si vedevano venire innanzi dietro di 29 giu, 7| facevano alla nostra festa: si vedevano tutti i visi attenti e seri. 30 giu, 7| soldati d'artiglieria. E si vedevano delle mogli d'operai coi 31 giu, 8| portata i suoi bambini. Si vedevano tra la folla molte donne Fra scuola e casa Parte
32 5 | scaffali in giro, su cui si vedevano scritti in grandi caratteri 33 5 | era d'informazioni? Non si vedevano scritte, e le migliori, 34 5 | parenti dei congressisti, e si vedevano nelle prime file alcune 35 7 | enormi polsini; i quali si vedevano biancheggiare da un capo 36 8 | l'oste era fuggito; e si vedevano ancora per la strada dei 37 8 | Non era vero; ma non lo vedevano da un giorno e una notte: La maestrina degli operai Paragrafo
38 22 | l'oste era fuggito; e si vedevano ancora per la strada dei 39 23 | Non era vero; ma non lo vedevano da un giorno e una notte: Marocco Parte
40 1 | fiori, in mezzo ai quali si vedevano appena i loro visetti pallidi, 41 1 | corona di mori. Di lassù si vedevano giù in mezzo alla folla 42 3 | parevano un esercito; si vedevano[149] da tutte le parti; 43 5 | solitaria, di cui non si vedevano i confini. La scorta s’era 44 6 | qualche[184] momento; poi si vedevano spuntare sulla sommità dell’ 45 11 | città di Fez, della quale si vedevano le mura merlate dall’accampamento, 46 11 | sentiva un respiro, non si vedevano che volti immobili in un 47 11 | porticine dei quattro muri, si vedevano apparire e sparire teste Olanda Parte
48 2 | curiosità rimase delusa: non si vedevano che lo sponde piane e verdi 49 2 | l’isola di Valcheren, si vedevano tutte le principali isole 50 2 | quelle isole non[22] si vedevano, s’indovinavano. A destra 51 2 | in un mondo nuovo.~ ~Si vedevano da tutte le parti altissimi 52 3 | crocicchio principale.~ ~Si vedevano quattro canali, quattro 53 3 | il cielo era sereno, si vedevano luccicare le acque della 54 3 | era giorno di festa, si vedevano le poche botteghe aperte; 55 4 | era ancora mezzogiorno: si vedevano serve da tutte le parti, 56 5 | verzura, sotto la quale si vedevano allontanarsi e sparire nell’ 57 13 | frotta di quegli animali. Non vedevano intorno a sè che roccie 58 14 | schifosi. Un momento si vedevano i campanili e i mulini della 59 14 | dovessero capire. Qua e là si vedevano dei battelli colle vele 60 15 | una grotta, nella quale si vedevano molte file di vasi di rame Primo maggio Parte, Capitolo
61 4, I| dell'agiatezza contenta, non vedevano in alto che vizio, egoismo, 62 4, I| affigliati al socialismo, e vedevano il partito a traverso a 63 4, I| indifferenza; e perché lo vedevano attorniato di socialisti, 64 4, III| d'uso» che quelli non ci vedevano. Infine gli domandò bruscamente: — 65 4, V| della vista intellettuale; e vedevano, infatti, come interessi 66 5, X| loro famiglie; e quando si vedevano, celiando, trovavano delle 67 6, I| la lite nella via. Non si vedevano più che visi pallidi o ardenti, 68 7, VII| non l'avvenire, e tutti vedevano in quell'avvenire la Sfinge 69 7, VII| ordinario. Soltanto, si vedevano passeggiar qua e là, a lento Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
70 PrimoG | canzonette, delle quali si vedevano a traverso i cespugli le 71 Hugo, VII| di età diversa, i quali vedevano tutti Vittor Hugo per la Il soldato Poggio Parte
72 1 | un muricciuolo; appena si vedevano in faccia perchè incominciava Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
73 SpeGlo, V| Guardandolo con occhio falso vedevano un Garibaldi falso, un grand' 74 3Capit, Fir| un ricordo. Firenze! Si vedevano con la mente, a questo nome, 75 3Capit, Roma| brulicavano di soldati; si vedevano in mezzo agli alberi lunghe 76 3Capit, Roma| una grande lontananza; si vedevano le materasse legate al muro 77 3Capit, Roma| arse dai nostri fuochi; si vedevano le colonne della porta, 78 3Capit, Roma| strade appartate, i soldati vedevano qua e là sparire delle tonache 79 3Capit, Roma| ultimi tempi, allorchè si vedevano sorgere dall'acqua alla 80 3Capit, Roma| tenevan tutta la strada, si vedevano ristringersi e quasi perdersi, Sull'oceano Capitolo
81 2 | poppa: affacciandovisi, si vedevano nella mezza oscurità corpi 82 6 | delle loro montagne. Si vedevano poi, tra i moltissimi ritti 83 6 | braccia, in modo che non si vedevano i visi, ma solo i capelli 84 10 | scender là di notte, si vedevano spenzolare dalle cuccette 85 11 | incredulità antica, perché ora vedevano finalmente coi propri occhi 86 11 | misteriosa del saltimbanco. E si vedevano qua e là delle coppie strettissime, 87 11 | al disopra delle teste si vedevano muovere cappelli, fazzoletti, 88 13 | i naviganti antichi che vedevano per la prima volta quel 89 13 | cielo da ogni parte, si vedevano per la prima volta all'orizzonte 90 14 | che in quel serra serra vedevano e sentivano tutto. I più 91 16 | quei piatti fini, ch'essi vedevano passare sulla piazzetta 92 18 | lasciati in asso: non si vedevano più tutti quegli adoratori 93 18 | sfumate nell'infinito. E si vedevano stelle cadenti a ogni tratto, 94 18 | atmosferica, di quel che si vedevano sul nostro orizzonte. La 95 18 | guardando dalla piazzetta, si vedevano stelle fra le sartie, stelle 96 19 | motteggiando fra loro. Si vedevano biancheggiare a centinaia 97 19 | di terra nuda, dove non vedevano nulla, immobili e assorti, 98 20 | parte di quel fiume che vedevano, che si rassicurassero,