IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poveretta 4 poveretti 4 poveretto 12 poveri 98 poverina 2 poverino 3 poverissima 1 | Frequenza [« »] 98 maestri 98 notizie 98 pel 98 poveri 98 studiare 98 terza 98 vedevano | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze poveri |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Costantinopoli Capitolo
1 | mausolei, ospizi, cucine pei poveri. – che nascondono l’antica 2 | per necessità, tutti i poveri e quasi tutti gli uomini 3 | francesi, greche, armene, poveri e ricchi, donne e fanciulli, 4 | pagarla a peso d’oro e i poveri bevono fango. I pompieri 5 0 | studenti e cucine per i poveri, manicomi, infermerie, ricoveri 6 0 | immaginando di essere due poveri pellegrini, venuti d’in Cuore Parte, Capitolo
7 nov, 9| vanno a scuola; e ci sono poveri e signori, fra loro, come 8 nov, 13| 13 - I poveri~ ~ ~ ~29, martedì~ ~ ~ ~ 9 nov, 13| d'un bimbo senza madre. I poveri amano l'elemosina dei ragazzi 10 nov, 13| intorno alle scuole, dei poveri. L'elemosina d'un uomo è 11 feb, 4| signori, dei ricchi e dei poveri, e tutti si voglion bene, 12 feb, 11| così, come direste malati e poveri o che so io. Ma capite bene 13 feb, 11| impazzireste o morireste. Eppure... poveri ragazzi, quando s'entra 14 feb, 11| barlume almeno a tutti quei poveri fanciulli, per i quali il 15 mar, 3| china, e quanto più son poveri e vestiti male, e più pare 16 apr, 2| allora non ci aveva che dei poveri soldati. Se ci potessi un 17 mag, 1| torturate! Povere mani, poveri piedini rattrappiti e scontorti! 18 mag, 1| rattrappiti e scontorti! Poveri corpicini contraffatti! 19 mag, 1| l'affetto intorno a sé, poveri bambini, lasciati soli per 20 mag, 4| senza rivederli! I miei poveri figliuoli, che rimangono 21 mag, 5| faccia figura, anche i più poveri, e molti vengono alla scuola 22 giu, 10| a cui i suoi parenti, - poveri, - l'avevan concessa per 23 giu, 10| Nessuno dormirà bene, poveri figliuoli - esclamò il marinaio 24 lug, 2| colpa molti, di non sapere, poveri ragazzi, che non hanno avuto Fra scuola e casa Parte
25 1 | libri e carta ai compagni poveri. La settimana scorsa un 26 2 | son queste di fare in là i poveri come la spazzatura? Mi dica 27 2 | non ci hanno da esser nè poveri nè signori. Ed è quella 28 2 | la giustizia che si fa ai poveri! Chiamate la guardia! Ma L'idioma gentile Parte, Capitolo
29 1, 3| nella gran famiglia dei poveri della parola un personaggio, 30 1, 9| per raccomandarmi i suoi poveri bambini, che stavano accanto 31 1, 17| che di povero, dicono i poveri che si vedon malmenati. 32 2, 1| gente colta alle spalle dei poveri ignoranti che s’ingegnano 33 2, 1| che rabbuffi toccano a dei poveri ragazzi quando si lasciano 34 2, 16| non so dove una strage di poveri israeliti: la notizia merita 35 2, 16| pastocchia. Così, per consolare i poveri disperati, si chiamano cortesemente 36 2, 17| dovresti stupire. C’è dei poveri diavoli che hanno per istinto Marocco Parte
37 1 | permanente di curiosi, o di poveri diavoli, arabi ed ebrei, 38 1 | avrei creduto che quei poveri bimbi fossero due vittime 39 2 | pietà per me il vedere quei poveri servi arabi che venivano 40 2 | Ambasciatore. Gli altri, tutti poveri campagnoli vestiti di cenci, 41 2 | darsi un po’ di spasso, poveri giovani, dopo aver faticato 42 3 | vecchi e giovani, ricchi e poveri, ai medici[147] europei, 43 4 | scienze, un ospedale per i poveri, un albergo per i viaggiatori, Olanda Parte
44 3 | data della mia morte. I poveri del distretto che accompagneranno 45 3 | di carta fra le labbra; i poveri benedissero la memoria del 46 3 | Amsterdam nel quartiere dei poveri; lo Steen morì nella miseria; 47 4 | sorta di sforzi disperati, i poveri animali stanchi e atterriti 48 5 | dune, vidi parecchi di quei poveri pescatori che passan quasi 49 8 | considerazione della sua carità per i poveri.” Là tutte le sventure umane 50 13 | senza calore. Nondimeno, i poveri naufraghi mandarono grida 51 13 | persino accanto al fuoco. I poveri marinai si bruciavano le 52 14 | loro piccola isola. Sono poveri, ma non conoscendo alcuno 53 14 | cadenti, i suoi abitanti poveri e sparuti. Non le rimane 54 15 | tributo, perchè eravamo poveri, pro angustia rerum. E se 55 15 | angustia rerum. E se ai poveri rubavate i buoi e le terre, 56 16 | questa sètta non ci sono poveri: è vero, per ciò che riguarda Primo maggio Parte, Capitolo
57 1, VIII| quella gente, uomini e donne, poveri e signori, bugiardi e vigliacchi, 58 1, IX| che c'è dieci volte più poveri per vizio o per indolenza 59 2, I| bene a tutti ad un modo, a poveri e a signori. Era giusta 60 2, I| Ah! non dir questo! I poveri, i contadini non sono stati 61 2, II| dei loro piccoli fratelli poveri stilli la ricchezza sociale 62 2, V| conforto d'altri operai poveri, ma colti, che attingevano 63 4, I| tabe borghese, anche i più poveri impiegati, e odiavano fin 64 4, I| ci sarebbero stati sempre poveri e ricchi e servi e padroni, 65 4, II| fino all'ultimo rublo ai poveri delle sue terre, e messo 66 5, II| cristiani basti il dare ai poveri, come noi facciamo, il superfluo 67 5, VI| impiegati, artisti, signori e poveri diavoli si mescolavano, 68 6, VII| ciò che hai, e dallo ai poveri? e che voleva la giustizia, 69 6, XI| di miracoloso. Tutti quei poveri diavoli sarebbero diventati 70 6, XII| piaceri, la vita! Oh quei poveri bambini che aveva visto, 71 7, I| così buono? I lavoratori, i poveri, i bambini, gli sfortunati 72 7, V| andati insieme a soccorrere i poveri. Lei m'ha visto in faccia La quistione sociale Parte
73 1 | uomini, fatto comune a paesi poveri e ricchi, di tutti i gradi 74 1 | cosa nuova, che migliaia di poveri lavoratori d'ogni paese, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
75 Espos | curiosi e dei compratori; e i poveri diavoli trascurati, seduti 76 Espos | in atto di venerazione; i poveri di Londra, di Luke Fildes, 77 Espos | come a traverso un velo, i poveri e gli infermi dell'Israels, 78 Hugo, II| umilmente i quaranta bambini poveri seduti alla sua mensa a 79 Parigi | benevola delle cose vostre. Oh poveri Italiani, com'è conciato, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
80 SpeGlo, III| uomini, fatto comune a paesi poveri e ricchi, di tutti i gradi 81 SpeGlo, III| cosa nuova, che migliaia di poveri lavoratori d'ogni paese, 82 SpeGlo, V| di gravi cure, e parecchi poveri e costretti a un duro lavoro 83 SpeGlo, V| ogni provincia, ricchi e poveri, commercianti e avventurieri, 84 3Capit, Tor| tanti studenti di provincia, poveri, ma di buona razza piemontese, 85 3Capit, Tor| senza parenti, di giovinetti poveri, di maestre e di suore che 86 3Capit, Tor| incontran preti, qualche monaca, poveri, si sentono canti di bambini, 87 3Capit, Roma| preparato questo santo giorno! O poveri morti che non l'avete potuto 88 3Capit, Roma| donne, bambini, signori, poveri, tutti vestiti a festa, 89 3Capit, Roma| prendono al cuore, quei poveri piccoli cristiani messi Sull'oceano Capitolo
90 2 | impinzano a Genova gli emigranti poveri e delle sacramentali scorpacciate 91 4 | erano pure molti di quei poveri mangiatori di panrozzo e 92 4 | Ridomandai: - Ha visto quei poveri contadini?~ ~- I contadini -, 93 6 | gli rimendava la manica. Poveri, ma puliti: sei visi che 94 6 | che si presenta a bordo, poveri e scignori, e le cose che 95 15 | Andiamo avanti. La carne dei poveri si butta ai pesci. Quello 96 15 | da late, lei dà bessi ai poveri, lei regala biancheria a 97 18 | mondo vecchio, forse meno poveri, ma non più felici di quando 98 18 | darà loro da vivere. Sono poveri, ma non per non aver lavorato;