grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Costantinopoli
   Capitolo
1 Arrivo | anima alla vista di quei luoghi fatati; e un dotto francese 2 | e di mistero. In alcuni luoghi le strade sono così strette, 3 | mortale danno a tutti questi luoghi un carattere così tra solenne 4 | fanno passare in questi luoghi gli stranieri per condurli 5 0 | nessun’altra città d’Europa i luoghi e i monumenti leggendarii 6 0 | non pestare i cani. Nei luoghi più frequentati di Stambul, 7 0 | contemplare Stambul dai luoghi alti di Pera e di Galata. 8 | certo tempo in quei dati luoghi: tutte prescrizioni che 9 | case di bagni, che sono i luoghi usuali di convegno per le 10 | buttarsi nelle fiamme. Dai luoghi alti di Pera, si vedevano 11 | e tutti gl’indizii dei luoghi dove si diedero gli assalti 12 | dinanzi a perdita d’occhi. Nei luoghi alti nascondevano affatto 13 | da un grande popolo. Nei luoghi bassi, invece, apparivano 14 | diffidente con cui si guardano i luoghi dove fu commesso di fresco 15 | un incendio recente, dei luoghi dove pare che la città finisca 16 | ancora ritrovato in quei luoghi le memorie vive e parlanti 17 | varietà infinita d’edifizi, luoghi di delizie e luoghi d’orrore, 18 | edifizi, luoghi di delizie e luoghi d’orrore, città e campagna, 19 | angoli del mondo a cercar luoghi cari e madri abbandonate 20 0 | la lettura del Corano e luoghi di deposito per i tesori 21 | storia o la leggenda di quei luoghi, rimangono offuscate, soverchiate, 22 | poetico, che ispirano in altri luoghi le rovine di quella natura; Cuore Parte, Capitolo
23 mag, 4| tanto strani e solitari quei luoghi in cui lo sguardo di sua Fra scuola e casa Parte
24 2 | di passere.~ ~— Tutti i luoghi son buoni per farsi fare 25 7 | chincaglierie arcadiche e di luoghi comuni scolareschi da superare 26 8 | entrava col pensiero nei luoghi più abbietti a tentar d' 27 8 | mettendo l'immagine di lei in luoghi e scene vive nella sua memoria, L'idioma gentile Parte, Capitolo
28 1, 1| ricordi di sensazioni, di luoghi e di forme umane, di voci 29 1, 3| furia d’intercalari e di luoghi comuni, coi quali coprono 30 1, 6| poichè sono, per così dire, i luoghi comuni della vita quotidiana 31 1, 14| varie parti della città e ai luoghi e ai servizi pubblici, e 32 1, 15| questa fuga vertiginosa di luoghi, d’oggetti, di genti, d’ 33 2 | spropositi più frequenti e dei luoghi comuni più usuali del linguaggio 34 2, 2| pensai che in cento altri luoghi, in mezzo a cose affatto 35 2, 17| CONTRO I LUOGHI COMUNI~ ~(appendice al dialogo).~ ~ ~ ~ 36 2, 17| direbbe l’Alfieri, contro i luoghi comuni. Che vuoi? In materia 37 2, 17| diceva ieri sera. Ma odio i luoghi comuni. Di questo stupirai. 38 2, 17| dunque gagliardamente i luoghi comuni. Per me sono uno 39 3, 11| lacune, le disarmonie, i luoghi oscuri, i costrutti contorti, La maestrina degli operai Paragrafo
40 | entrava col pensiero nei luoghi più abbietti a tentar d' 41 12 | mettendo l'immagine di lei in luoghi e scene vive nella sua memoria, Marocco Parte
42 1 | un’idea fissa, o pensi a luoghi e a tempi molto lontani, 43 1 | mercato. È forse di tutti i luoghi ch’io vidi nel Marocco, 44 1 | fossi e sentieri. In molti luoghi bisogna camminare a tentoni. 45 3 | poste la maggior parte in luoghi eminenti presso[138] una 46 6 | fatto un prodigio. In molti luoghi si attraversano i fiumi 47 9 | Era uno dei più bei luoghi che si fosser veduti in 48 11 | braccia, fugge in silenzio i luoghi che, durante il giorno, 49 13 | mille immagini confuse di luoghi freschi e di cose gelate: 50 15 | mercato. È forse di di tutti i luoghi ch’io~ corretto in: fa il 51 15 | mercato. È forse di tutti i luoghi ch’io~ ~pag. 79: Malgrado Olanda Parte
52 1 | direzioni come in altri luoghi[12] i carri e le carrozze. 53 1 | infertilire le sabbie. In alcuni luoghi formarono lo strato produttivo 54 3 | appetito nazionale; e in molti luoghi, una salvietta di carta 55 3 | i bastimenti, in alcuni luoghi i tronchi degli alberi, 56 3 | suoi soggetti favoriti: luoghi boscosi e solitarii, che 57 4 | fortuna. Perciò in molti luoghi la ricchezza dei proprietarii 58 4 | pensierosa che si prova nei luoghi di grandi delitti, salivano 59 5 | ragazzo, volli vedere i luoghi segreti, e li trovai quali 60 5 | molte non osano mostrarsi in luoghi pubblici, e quelle che da 61 5 | nostre. Si vedono in molti luoghi ritratti dei nostri più 62 6 | medesimo punto, o di riveder luoghi già mille volte veduti. 63 6 | vennero rotte in sessanta luoghi, le cateratte di Rotterdam 64 6 | a Delftshaven e in altri luoghi per portare provvigioni 65 8 | sono ad un tempo splendidi luoghi di ritrovo,[308] forniti 66 9 | in avvenire, riferire a’ luoghi veduti il ricordo degli 67 10 | viaggiatori, il desiderio di luoghi più ameni, snidò da Broek Primo maggio Parte, Capitolo
68 1, III| numero, simultanee in molti luoghi, nelle città, nei villaggi, 69 2, II| linguaggio, rifuggente da tutti i luoghi comuni del giornalismo socialista, 70 2, III| ingenuo sfoggio dei più vieti luoghi comuni, che egli seguitò 71 2, III| anche molti signori, in luoghi più puliti, è vero; ma senza 72 6, XVI| come si fa a ripetere quei luoghi comuni sulla immoralità 73 6, XVI| interruppe osservando che luoghi comuni non voleva dire cose Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
74 PrimoG | impressione, neanche dei luoghi, è veramente nuova. Parigi 75 Hugo, VII| al popolo, rivedere tanti luoghi pieni di memorie per lui, 76 Zola, I| discorsi, atti, luoghi. Sarà un romanziere giudice, 77 Zola, I| ci stampa nella mente i luoghi, poichè contempla tutte 78 Zola, I| queste cose, in tutti questi luoghi, di cui si respira 1'aria, 79 Zola, II| della classe sociale, dei luoghi, delle circostanze, del 80 Zola, III| personaggio avrà che fare, i luoghi in cui dovrà trovarsi, l' 81 Zola, III| restaurants. Frequento quei luoghi per qualche tempo. Osservo, 82 Zola, III| gli occhi gli schizzi dei luoghi, fatti a penna, accuratamente, 83 Zola, III| romanzo avrà il colore dei luoghi, e vi si sentirà, come un 84 Parigi | più, a primo aspetto, i luoghi più noti; e tutto pare invecchiato, 85 Parigi | troviamo cento nuove cose nei luoghi soliti dove davamo una capatina, 86 Parigi | in certi tempi e in certi luoghi, a gente che non ha altro Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
87 3Capit, Tor| commosso? In poche città i luoghi e i monumenti più memorabili 88 3Capit, Tor| di ripassare nei medesimi luoghi. Si può camminare a occhi 89 3Capit, Tor| ogni passo; riconoscono luoghi e persone, rivedono col 90 3Capit, Tor| battere il cuore. Allora certi luoghi della città, certi angoli 91 3Capit, Fir| giorni, a quell'ora, in quei luoghi. M'accorsi che ogni giorno Sull'oceano Capitolo
92 4 | davanti alla farmacia di luoghi e di cose lontane, mescendo 93 6 | passaggi coperti, in tutti i luoghi dove non battesse il lume 94 8 | transatlantici, per il quale i luoghi lontanissimi che egli tocca, 95 10 | infermeria è un bugigattolo, i luoghi che dovrebbero essere più 96 16 | pieno di sciocchezze, di luoghi comuni e di bugie. Allora 97 17 | turbinosa di facce e di luoghi, rischiarati ciascuno da 98 18 | riguardo alla scelta dei luoghi e alle condizioni dei contratti.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License