Amore e ginnastica
   Capitolo
1 22 | maestra gli consigliò la lettura ad alta voce, dicendogli Costantinopoli Capitolo
2 Arrivo | rinfocolata l’immaginazione colla lettura di cento volumi, aver girato 3 | solennemente le prime lezioni di lettura ai principini; piccoli chioschi 4 0 | ci sono auditorii per la lettura del Corano e luoghi di deposito Cuore Parte, Capitolo
5 gen, 10| due strofette del libro di lettura: Dovunque il guardo io giro, 6 feb, 11| essi l'esser privati della lettura o della lezione di musica, 7 apr, 5| con calore, dei libri di lettura di quando era giovane, degli 8 apr, 8| giorni; e aprendo il libro di lettura dove c'è una vignetta che Fra scuola e casa Parte
9 1 | inferiore a comprare il libro di lettura con le vignette, e se lo 10 1 | sotto gli occhi un libro di lettura che mi fece dare una risata. 11 2 | stampare un suo libro di lettura; ed era ogni anno in lite 12 2 | durante la più commovente lettura, non mostrava sentimento 13 2 | discorso affettuoso, una lettura gentile, una conversazione 14 3 | a mano: — Vera scuola di lettura a di pronunzia toscana, 15 5 | maestra gli consigliò la lettura ad alta voce, dicendogli 16 8 | all'operaio dei libri di lettura che canta le gioie della 17 8 | un polpettone di libro di lettura che era da capo a fondo 18 8 | leggere agli altri il libro di lettura.~ ~La lezione pareva che 19 8 | non stavano attenti alla lettura, parevano assorti nell'osservazione 20 8 | attenzione alle sue parole e alla lettura degli altri. La maestra 21 8 | fracide. Nel coro della lettura, ella sentì che alcuni ragazzi 22 8 | Fece aprire il libro di lettura, l'Artiere italiano, che 23 8 | amico. Quando finita la lettura, egli si rimise a sedere, 24 8 | tutti quando, terminata la lettura della prima sezione, videro 25 8 | Saltafinestra, questi, finita la lettura, per rimettersi al sedere 26 8 | facevano grossi errori di lettura o di scrittura, ed essa 27 8 | mutamento d'intonazione nella lettura, come s'egli si sforzasse 28 8 | seguitava più sul libro la lettura degli altri, e metteva le L'idioma gentile Parte, Capitolo
29 1, 2| effetto; ma provi, finita la lettura d’un libro, a cercar quante 30 1, 2| con l’esercizio, e nella lettura essa non si esercita. S’ 31 1, 2| alla terza o alla quarta lettura, in libri scritti bene, 32 1, 15| piacevole e utile la seconda lettura, perchè, ritrovandovi segnate 33 1, 15| giovare; ma quella rapida lettura mi una scossa alla fantasia, 34 1, 15| significato di ciascuna; e che la lettura ripetuta di tante serie 35 1, 15| si presti a vivificar la lettura. Per me le parole sono creature 36 1, 15| passando. Sin dalla prima lettura segnai con lunghi tratti 37 1, 15| perder tempo. E di questa lettura non mi stanco mai. Sebbene 38 1, 15| sempre un nuovo diletto ogni lettura; qualche cosa da imparare 39 1, 15| punto. È l’ora della mia lettura quotidiana. Salute.~ ~ ~ ~ 40 1, 16| giovani, io raccomandai la lettura del vocabolario. Nel corso 41 1, 16| riuscito di tirare innanzi: la lettura del vocabolario ci addormentava; 42 1, 16| secondo luogo che quella è una lettura che non va fatta a modo 43 1, 16| prima d’arrivarci. È una lettura che si deve fare a poco 44 1, 16| insomma, mettersi alla lettura e procedervi per modo, che 45 1, 17| il vantaggio che ti la lettura del Vocabolario, dove, essendo 46 1, 17| in così breve tratto di lettura? E quante n’ho tralasciate! 47 1, 17| dei tanti vantaggi della lettura del Vocabolario: che tutti, 48 1, 17| presentavano, durante la lettura, un’altra fuga ammirabile 49 1, 17| e succosa e dilettevole lettura è quella del Vocabolario, 50 2, 5| stile che avventa alla prima lettura, ma è vizioso. – E così: 51 2, 7| uniformi. E non soltanto quella lettura “ti raddrizzerà l’espressione 52 2, 7| non aver cavato da quella lettura che un profitto di poco 53 2, 21| ostico, e persistendo nella lettura di quegli scrittori, finiresti 54 2, 21| quali ti pare ora che quella lettura non t’abbia mai ad attirare. 55 2, 21| non ti svoglierà dalla lettura l’imitazione che troverai 56 2, 21| cosa: alternerai con la lettura di questi, che prolungata 57 2, 21| della vita; e di quella lettura ti rimarrà nella mente un 58 3, 3| opere letterarie quella lettura analitica e critica, che 59 3, 8| soltanto sodisfatto della lettura, ma anche di te medesimo, 60 3, 8| proprio. E dopo la prima lettura ti senti forzato a rileggere, 61 3, 11| davanti la reminiscenza d’una lettura, la visione d’un fatto, La maestrina degli operai Paragrafo
62 3 | all'operaio dei libri di lettura che canta le gioie della 63 3 | un polpettone di libro di lettura che era da capo a fondo 64 4 | leggere agli altri il libro di lettura.~ ~La lezione pareva che 65 4 | non stavano attenti alla lettura, parevano assorti nell'osservazione 66 4 | attenzione alle sue parole e alla lettura degli altri. La maestra 67 4 | fracide. Nel coro della lettura, ella sentì che alcuni ragazzi 68 4 | Fece aprire il libro di lettura, l'Artiere italiano, che 69 4 | amico. Quando finita la lettura, egli si rimise a sedere, 70 5 | tutti quando, terminata la lettura della prima sezione, videro 71 6 | Saltafinestra, questi, finita la lettura, per rimettersi al sedere 72 9 | facevano grossi errori di lettura o di scrittura, ed essa 73 13 | mutamento d'intonazione nella lettura, come s'egli si sforzasse 74 18 | seguitava più sul libro la lettura degli altri, e metteva le Marocco Parte
75 2 | risposi, e lo lasciai alla sua lettura.~ ~Passai davanti alla gran Olanda Parte
76 4 | s’era fortificato colla lettura della Bibbia, coi digiuni, 77 5 | per la conversazione e la lettura dei giornali, pieno zeppo Primo maggio Parte, Capitolo
78 1, IV| arrestava a ogni tratto nella lettura come chi ha smarrito la 79 3, IV| preparati da qualche buona lettura, non si trattava che di 80 4, I| predilezioni e dei modi di lettura che rinvenne fra di loro, 81 7, I| invidiava, senza por mente alla lettura... La mamma l'aveva mandata Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
82 Hugo, II| tratto, interrompendo la lettura: - Che uomo è costui? - 83 Hugo, II| violento, e ci fa della lettura una lotta. Ci caccia innanzi 84 Hugo, II| sentimenti che può suscitar la lettura, dalla noia irritata all' 85 Hugo, II| un concetto sublime, alla lettura, v'offende; ma spariti dalla 86 Zola, I| meraviglia! - Poi continuò la lettura, dando a vedere in mille 87 Zola, I| a quasi tutti alla prima lettura dei romanzi dello Zola. 88 Zola, I| produce, in specie dopo la lettura d'altri romanzi, è come 89 Zola, I| che cinque anni dopo la lettura, ci ricorderemo dell'apparenza 90 Zola, I| maniera, che, terminata la lettura, si lascia il libro, senz' 91 Zola, I| sfuggono in gran parte dopo la lettura, come i mille quadretti 92 Zola, II| nei club, nei gabinetti di lettura, persino nelle botteghe; 93 Zola, III| tempo dopo. Fin qui nessuna lettura gli aveva lasciata una profonda Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
94 3Capit, Roma| potrà cambiare. Terminata la lettura, io darò la parola a uno 95 3Capit, Roma| martire, o svanisce alla prima lettura di una di quelle iscrizioni Sull'oceano Capitolo
96 6 | vedere che non seguiva la lettura col pensiero. La battaglia 97 11 | addietro di due mesi nella lettura dei giornali d'Italia, e 98 12 | un atto d'accusa, diede lettura dell'atto di nascita scritto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License