Amore e ginnastica
   Capitolo
1 17 | ginnastica, ex sergente del Genio, biondo e elegante, ch'essa 2 20 | insegnante di seguire il proprio genio e la propria persuasione?~ - Costantinopoli Capitolo
3 0 | gli ulema austeri; questo «genio dei sogni e sorgente dell' 4 | occhi neri, che uomo genio non ha mai profanate. Tutti 5 | trovate nulla di vostro genio? E lui rovescia un altro 6 | l’ultimo. Non avevano il genio dei grandi capitani, ma 7 | visita, l’ha trovata di suo genio e ha fatto subito le furie 8 | Argonauti, in onore del Genio tutelare che li aveva resi Cuore Parte, Capitolo
9 giu, 1| fiamma dell'eroismo e il genio della guerra. Combatté in 10 giu, 2| che saranno ufficiali del Genio e dell'Artiglieria, circa 11 giu, 2| avanzarono i soldati del Genio, gli operai della guerra, Fra scuola e casa Parte
12 2 | ci volevano per andarle a genio: aveva trentadue anni, l' 13 5 | ginnastica, ex sergente del Genio biondo e elegante, ch'essa 14 5 | insegnante di seguire il proprio genio e la propria persuasione?~ ~— L'idioma gentile Parte, Capitolo
15 1, 15| cui vertice risplende il genio della razza. E si tratta 16 2, 13| Favoritismo – GiornalismoGenio (per uomo di genio) – L’ 17 2, 13| Giornalismo – Genio (per uomo di genio) – L’insieme (per “il tutto„) – 18 2, 18| insomma e la bellezza, il genio e il gusto della lingua 19 3, 2| una trovata da uomo di genio, espressa con una formula 20 3, 6| giovinetto che scrive. – Il genio amico. – Il Buon gusto. – 21 3, 6| rimette a pensare.~ ~Il genio amico. – Non la trovi?~ ~ 22 3, 6| scrittore – non risponde.~ ~Il genio amico. – Se non la trovi, 23 3, 6| i disinganni....„~ ~Il genio. – La durerai un pezzo?~ ~ 24 3, 6| un tanto la parola?~ ~Il genio amico. – Dacci un bel frego, 25 3, 6| continua a scrivere.~ ~Il genio (leggendo di sopra alle 26 3, 6| guarda, titubando.~ ~Il genio (alle parole). – Sgombrate, 27 3, 6| più lesta la penna.~ ~Il genio (si china a leggere, sorride, 28 3, 6| e abbassa il capo.~ ~IL genio. – Oh! l’hai ritrovato il 29 3, 6| occhi sono senza vita.~ ~Il genio. – Ecco il momento in cui 30 3, 6| occhi, impaziente.~ ~Il genio. – Che cosa cerchi? Un legame 31 3, 6| parole, ma non le idee?~ ~Il genio (dopo un poco). – Ah, ti 32 3, 6| rimette all’opera.~ ~Il genio (passata un’ora, dopo aver 33 3, 6| rasserenato e sorridente.~ ~Il genio (dopo aver letto). – Tutto Olanda Parte
34 1 | profondo che sugli Olandesi. Il genio olandese è in perfetta armonia 35 3 | impoverisce, ogni favilla del genio antico si spegne; l’arte 36 3 | paesista di grido; ma[104] il genio operò assai più in lui che 37 4 | ricchezza, la gloria, il genio, la religione. Ebbene, davanti 38 5 | L’Esquiroz la definì: il genio della vecchia Olanda galleggiante 39 5 | divisero l’eredità del suo[176] genio. Egli ne raccolse la finezza 40 5 | più grandi capolavori del genio umano.~ ~Il Rembrandt non 41 5 | sovrana sicurezza del proprio genio, che sfolgora nei lavori 42 5 | tratto più originale del suo genio.~ ~Per quanto si sia profani 43 5 | capricciosa, profonda del genio senza freno e senza paura.~ ~ 44 5 | la sorte degli uomini di genio: ognuno, per mostrare che 45 5 | viso non le fosse andato a genio, e mi sentii nel cuore un 46 5 | e barlumi e lampi di genio. Per contro, un misticismo 47 5 | eminente personificazione del genio nazionale, e lo mette con 48 5 | schietta personificazione del genio olandese; e non è solo il 49 5 | libera fuor della quale il genio non consegue vittorie durevoli 50 5 | straniere soffoca e corrompe il genio nazionale. Malgrado ciò, 51 9 | cure del gran Re, il genio dei suoi generali famosi, Primo maggio Parte, Capitolo
52 3, I| rare come l'eroismo ed il genio, e temprate da qualche grande 53 3, III| che gli parve un lampo di genio. Il Cambiasi si rallegrò 54 5, XI| ragioni, lampi di menti di genio che l'avevano persuasoRicordi di Parigi Parte, Capitolo
55 Espos | desiderato e glorioso del genio dell'Ariosto e dell'ispirazione 56 Espos | caro viso di scapigliato di genio, per stringergli la guancia 57 Hugo, I| che del riflesso del suo genio; altri, attratti nella sua 58 Hugo, I| nessuno gli contesta il genio; nessuno, parlandone cogli 59 Hugo, I| come un'aureola sacra di genio tutelare della patria. È 60 Hugo, II| parlano il linguaggio del genio; sono, come lui, grandi 61 Hugo, II| sono grandi come il suo genio; non nèi, ma gobbe colossali, 62 Hugo, II| la forza e le armi; ha il genio e la pazienza; è nato poeta 63 Hugo, II| come del coraggio del suo genio, egli abusa, e allora s' 64 Hugo, II| cadute, vi stanca; i lampi di genio non bastano più a compensarvi 65 Hugo, II| sue sono veramente d'un genio. L'abuso ch'egli fa d'un 66 Hugo, II| titolo augusto e solenne di Genio. Il più ostinato avversario 67 Hugo, II| fatiche, in cui si rivela col genio prepotente una volontà indomabile 68 Hugo, III| Quanta è la potenza del genio! Voi arrivate in una città 69 Hugo, IV| non sia un elemento del genio: quello che l'impulso 70 Hugo, IV| non ammette la critica. Il genio, dice, è blocco. Bisogna 71 Hugo, IV| respingerlo intero. L'opera del genio è un tempio in cui si deve 72 Hugo, IV| ringraziate e tacete. Il genio non ha difetti. I suoi difetti 73 Hugo, IV| deificazione che egli fa del genio, la quale per un uomo che 74 Hugo, IV| critica. - Dire che un uomo di genio non ha spirito, è una gran 75 Hugo, IV| di spirito che non hanno genio. - Ma la critica è giusta 76 Hugo, VII| d'atletico, come il suo genio. Ha i capelli irti e fitti, 77 Hugo, VII| sanguigno, che armonizzava col genio del padrone. La gente sparsa 78 Hugo, VII| prime rivelazioni del tuo genio, di quando il Chateaubriand 79 Hugo, IX| mostrato le altezze a cui il genio può salire e ha rischiarato 80 Hugo, IX| rischiarato i precipizii in cui il genio rovina. Ha fatto pensare 81 Hugo, IX| al tramonto; che il suo genio risplenda fin che batterà 82 Zola, III| avevano difeso l'autore del Genio del Cristianesimo contro 83 Zola, III| scuola che non gli va a genio, disse: - Vedrete che famoso 84 Zola, III| i trionfi del giovane di genio, divorato dall'ambizione Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
85 SpeGlo, V| miracoli di prodezza, di genio e di forza, rivolti tutti 86 SpeGlo, V| altezza,; la natura del suo genio quella della sua opera 87 SpeGlo, V| per impulso e vincente per genio e per valore proprio che 88 SpeGlo, VI| maturità degli anni e del genio, effigiato mirabilmente, 89 SpeGlo, VI| cittadino, la potenza del genio e la fortezza dell'animo, 90 SpeGlo, VI| delle cento facce del suo genio; il quale da Lindoro a Saul, 91 SpeGlo, VI| segnò del suggello del suo genio, si vedrà passare in fondo 92 SpeGlo, VI| occhi in cui rifulse il genio, questa bocca che non macchiò 93 3Capit, Tor| intuizioni istantanee del genio, che abbracciano secoli 94 3Capit, Tor| le macchine a vapore del genio militare percorrono le strade, 95 3Capit, Roma| tali, allora caporale del genio, ha avuto l'onore di salutarlo Sull'oceano Capitolo
96 4 | bello e buono, e andava a genio; ma, ad avvicinarsi, vi 97 7 | se basti l'esempio del genio e della costanza eroica 98 14 | son piccolo, ma sono un genio; tu separi i mondi, ma io
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License